La Joint Undertaking Clean Aviation ha pubblicato le nuove call 2025. La Clean Aviation è un partenariato pubblico-privato (“Joint Undertaking”) che intende sviluppare nuove tecnologie dirompenti nell’ambito dell’aviazione, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 e permettere il dispiegamento di nuovi aerei, in linea con gli obiettivi europei del Green Deal e della neutralità climatica entro il 2050.
In particolare, il programma di lavoro 2024-2025 mira a promuovere l'efficienza energetica e la riduzione delle emissioni degli i) aerei regionali ultra-efficienti (REG); ii) aerei ultra-efficienti a corto/breve-medio raggio (SMR); iii) tecnologie per aeromobili alimentati a idrogeno (HPA).
Nel 2025 la Clean Aviation JU aprirà 10 topic, suddivisi nelle seguenti aree tematiche: Aircraft concept integration and impact (ACI), Ultra-efficient regional aircraft topics (REG), Short & Medium Range Aircraft (SMR) e Fast Track Activities (FTAs).
Tutti i bandi apriranno il 27 marzo 2025. Per i topic relativi agli ambiti ACI, REG e SMR, la scadenza è prevista per il 15 maggio 2025 alle ore 17:00, per i topic riguardanti l’ambito FTA, la scadenza è invece il 23 aprile 2025, ore 17:00.
Per maggiori informazioni sui singoli bandi è utile consultare la lista descrittiva dei topic. Il testo di ogni call può essere consultato sul Funding & Tender Portal a questo link.
È inoltre disponibile la scheda di approfondimento predisposta dalla delegazione di Confindustria a Bruxelles. Per visualizzarla, è necessario accedere all’area riservata del sito di Confindustria EU.
Si ricorda inoltre l’infoday del 4 marzo, in programma dalle 10:00 alle 13:00 al White Atrium di Bruxelles e online. È possibile registrarsi all’evento accedendo a questa pagina.