La Commissione europea ha pubblicato l’invito a presentare proposte EAC/A05/2017 e la Guida di Programma 2018 di Erasmus+, il programma dell’Unione Europea che sostiene l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.
Come ogni anno, il bando finanzierà, tra quelle più significative per il nostro Sistema, iniziative di mobilità per personale, studenti, apprendisti, giovani, partnership strategiche nel campo dell’istruzione e formazione professionale, Alleanze per le abilità settoriali ed Alleanze per la conoscenza.
Erasmus+ finanzierà inoltre iniziative a sostegno delle riforme politiche, della ricerca nel campo dell’integrazione europea e dello sport come mezzo d’inclusione sociale.
Si segnalano di seguito alcune delle principali novità di quest’anno, presenti nelle Guida di Programma 2018, che riguardano i seguenti aspetti:
- Ulteriori opportunità per gli studenti Erasmus in alta formazione per la realizzazione di tirocini rivolti ad acquisire competenze digitali
- Il lancio dell’iniziativa ErasmusPro all’interno della Mobilità VET per favorire la mobilità di lungo corso degli studenti in formazione e istruzione professionale
- Una nuovo format di “Partenariato di scambio tra scuole” all’interno dei partenariati strategici per supportare le scuole all’interno dei progetti di cooperazione
- Il bando per l’azione "Alleanze per le competenze settoriali” è stato introdotto nuovamente all’interno della Guida di Programma
- Le regole di finanziamento per diverse azioni sono state riviste
Il bilancio totale destinato al presente invito a presentare proposte è stimato in 2 490,9 milioni di Euro: che sarà ripartito fra i diversi settori come segue:
- 2.253,2 milioni di euro per istruzione e formazione;
- 188,2 milioni di euro per gioventù;
- 12,1 milioni di euro per Jean Monnet;
- 37,4 milioni di euro per sport.
Per ulteriori informazioni si rimanda al sito web Erasmus+ oltre che alla pagina dedicata nell’area riservata del sito web della Delegazione di Confindustria.