Presentazione Confindustria marketing oriented.pdf|Visualizza dettagli
Un documento pensato per trasferire efficacemente alle imprese target il valore dell'essere associati a Confindustria. In primo piano gli asset del nostro Sistema, i dati-chiave, esempi concreti dei risultati raggiunti grazie alla nostra azione di rappresentanza e lobby.
Modified on by Giulia Bertagnolio B50F6C19-D44C-6386-C125-7815005A38B6 [email protected]
|
I punti chiave dell'intervento di Antonio Fazzari, Director Commercial Operations South Europe P& G, al nostro meeting del 28-11 28 Novembre_i punti chiave.pdf|Visualizza dettagli
|
Modified on by Giulia Bertagnolio B50F6C19-D44C-6386-C125-7815005A38B6 [email protected]
|
Associazione Industriali di Novara - In questa difficile fase di mercato si assiste spesso ad un “appiattimento” dell’offerta. Ciò significa che i prodotti/servizi venduti tendono maggiormente ad assomigliarsi col risultato che il prezzo sembra essere l’unico elemento discriminante.
Al fine di fornire idee pratiche per creare una propria “Proposta di Valore” da offrire al cliente, che esalti vantaggi e benefici aggiuntivi tali da permettere una differenziazione rispetto ai concorrenti, l’Associazione Industriali di Novara, proseguendo nella collaborazione con il dr. Giorgio Ziemacki, esperto di Organizzazione e Controllo di Gestione, organizza - mercoledì 4 ottobre 2017 dalle 18.00 alle 19.30 - un incontro su "Evitare la guerra dei cloni - Come creare una proposta di valore differenziante".
Associazione Industriali di Novara - In Italia ogni mese 1 attacco informatico su 3 va a buon fine. Nel 66% dei casi, viene scoperto in ritardo, spesso a distanza di mesi. Eppure, nonostante il cyber crime e il cyber spionaggio siano fenomeni in continuo aumento, non sempre si adottano strumenti, policy e sistemi di governance adeguati per tutelarsi.
Considerata la crescente gravità delle minacce e dei conseguenti, l’Associazione Industriali di Novara e l’Università degli Studi del Piemonte Orientale organizzano - l’11 ottobre 2017 alle ore 9.00 - l’evento “Cyber Security: aziende e istituzioni a confronto”.
|
III Meeting Nazionale Rete Marketing_21 settembre 2017.pdf|Visualizza dettagli
Scarica il programma del III Meeting Nazionale della Rete! Ti aspettiamo a Roma il 21 settembre!
Confindustria, Sala Pininfarina dalle 10.30 alle 16.00
|
Si trasmette la presentazione di apertura presentata durante l'incontro Interterritoriale della Rete del Marketing del 04 maggio 2017 in Assolombarda, Milano
APERTURA 4 MAGGIO MILANO.pdf|Visualizza dettagli
|
Il Coordinamento Consorzi Energia di Confindustria, in collaborazione con l’Unione Industriale Torino, ha il piacere di invitare i Consorzi e Gruppi d’acquisto del sistema confindustriale ad un incontro informativo-formativo su tematiche legate alla gestione dei Consorzi ed ai mercati dell’energia.
L’obiettivo è quello di condividere informazioni e strategie per affrontare le sfide del mercato e sfruttarne le opportunità, ma anche di trattare temi legati alla gestione quotidiana dei Consorzi.
L’incontro si terrà presso il Centro Congressi dell’Unione Industriale Torino – “Sala Torino”, Via Manfredo Fanti 17 - lunedì 3 aprile 2017 dalle ore 14,30 alle ore 17.30.
Si parlerà anche di “I Consorzi Energia come strumento di marketing associativo”.
Programma
Incontro Consorzi 2017 Torino.pdf|Visualizza dettagli
|
Modified on by Barbara Lattanzio 3FF0AFE0-F040-5C8E-C125-80A7003576E0 [email protected]
|
Dario Gallina (Dottor Gallina srl) è stato eletto Presidente dell’Unione Industriale di Torino per il quadriennio 2016-2020
Vice Presidenti sono:
Pierpaolo Antonioli (General Motors Global Propulsion Systems )
Massimiliano Cipolletta (Gruppo Scai)
Giorgio Marsiaj (Sabelt spa) Presidente AMMA
|
Confindustria Alberghi: #PRONTIACOCCOLARVI. Campagna Stampa 2016
È partita oggi la campagna stampa di Associazione Italiana Confindustria Alberghi con le prime uscite su Il Sole 24 Ore e il Corriere della Sera.
L'obiettivo è valorizzare l’offerta alberghiera rispetto ad altre forme di accoglienza e, per carpire l'attenzione, la formula scelta è stata quella di ricorrere ad un'immagine particolare capace di attirare la curiosità del lettore.
L'idea nasce per esaltare gli aspetti di protezione e sicurezza legati ad un soggiorno che sia il più rilassante possibile e che riporti il cliente ai sogni dell’infanzia.
Nei prossimi giorni, fino a sabato 6 agosto compreso, sono previste altre uscite sia sul web che su altre testate giornalistiche quali La Repubblica, Libero e L’Unità.
L’Associazione è presente anche sui canali social – Facebook, Twitter e Instagram – per veicolare ed amplificare il più possibile il messaggio pubblicitario.
ANIASA - Rinnovato il contratto collettivo dell’autonoleggio
E’ stato rinnovato il contratto collettivo nazionale di lavoro degli oltre 10.000 addetti del settore dell’autonoleggio, del soccorso stradale e di parcheggi/autorimesse.
L’intesa, raggiunta da ANIASA – Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio e Servizi Automobilistici di Confindustria – e dalle organizzazioni sindacali FILT-CGIL, FIT-CISL e UILTRASPORTI interessa oltre 10.000 lavoratori e prevede aumenti retributivi medi complessivi di 138 euro (di cui 120 sui minimi tabellari) e l’erogazione di una tantum forfettaria di 240 euro.
|
- News da Confindustria (riepilogo, le News complete possono essere consultate all'indirizzo: www.confindustria.it oppure nella specifica comunità tematica nel social)
LAVORO E WELFARE - - PUBBLICAZIONE IN GAZZETTA UFFICIALE DELLA LEGGE EUROPEA 2015-2016 - MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO N. 276 DEL 2003 IN MATERIA DI CAMBIO D'APPALTO E TRASFERIMENTO D'AZIENDA
Il prossimo 23 luglio entrerà in vigore la legge n. 122 del 7 luglio 2016 (pubblicata nella GU dell'8 luglio), recante "Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2015-2016."
Il provvedimento contiene una norma di interesse lavoristico, l'articolo 30 che reca nuove disposizioni in materia di diritti dei lavoratori a seguito di subentro di un nuovo appaltatore.
La disposizione modifica l'articolo 29, comma 3, del decreto legislativo n. 276 del 10 settembre 2003 che, precedentemente escludeva la configurabilità del trasferimento di azienda in caso di assunzione del personale da parte del nuovo appaltatore in forza di legge, di contratto collettivo nazionale di lavoro o di clausola del contratto di appalto.
Allo scopo di approfondire la novità legislativa appena introdotta nel nostro ordinamento, abbiamo organizzato un seminario tecnico il: 20 luglio ore 14,30 in Confindustria, Sala Q
Il seminario sarà tenuto dal Prof. Arturo Maresca, Professore ordinario di diritto del lavoro all'Università la Sapienza di Roma.
E' prevista la possibilità di seguire i lavori in streaming utilizzando le consuete credenziali di accesso.
RETIMPRESA - ROADSHOW ITALIA PER LE IMPRESE: FOCUS RETI DI IMPRESA A BOLOGNA
Si terrà il 20 luglio a Bologna la seconda delle quattro tappe del Roadshow per l'internazionalizzazione con focus specifico sulle reti di impresa.
L'evento, organizzato da ICE - Agenzia in collaborazione con RetImpresa e Unindustria Bologna, intende approfondire le opportunità per l'internazionalizzazione delle imprese dedicando particolare attenzione al tema dell'aggregazione in rete come leva di sviluppo nei mercati internazionali.
AFFARI INTERNAZIONALI - RESHORING: MAPPATURA ATTIVITÀ DEL SISTEMA ASSOCIATIVO
L'Area Europa e Internazionalizzazione ha avviato una mappatura delle iniziative organizzate dalle associazioni sul fenomeno del Reshoring.
Al fine di avere un quadro aggiornato delle attività realizzate, in corso di realizzazione o pianificate, vi chiediamo di inviarci, entro il 27 luglio, eventuali informazioni relative a:
- Realizzazione di studi e analisi dedicati al tema;
- Organizzazione di eventi/incontri sul Reshoring;
- Monitoraggio di aziende che hanno rilocalizzato la produzione in Italia.
Per informazioni potete contattare lo 06-5903673.
|
L'Imprenditore, la rivista di Piccola Industria, è su Facebook (https://www.facebook.com/limprenditoreconf/). La pagina, inaugurata con il video-invito del Presidente Alberto Baban al convegno "Viaggio nell'Italia che innova, 1° meeting PMI" del 15 luglio ad Oderzo (TV), rappresenta un ulteriore strumento per parlare agli imprenditori, per rilanciare i temi cari alle PMI che vengono affrontati nella rivista e per dare visibilità agli eventi organizzati da Piccola Industria.
Su Facebook verrà lanciato il progetto "Paradosso Italia", un racconto che ha come protagoniste le imprese più innovative, fatto attraverso la voce di protagonisti che, nonostante le difficoltà quotidiane, innovano ogni giorno.
|
Per agevolare il lavoro di allineamento degli statuti associativi ai nuovi principi organizzativi di riferimento generale si allega il testo tipo di statuto, diversificato per territori e categorie, e un testo regolamentare che completa la normativa.
L'Area Organizzazione è a disposizione per accompagnare la redazione dei nuovi testi.
Bozza Regolamento -TIPO.doc|Visualizza dettagli Statuto - TIPO Organizzazioni di settore.docx|Visualizza dettagli Statuto-TIPO Associazioni di territorio.doc|Visualizza dettagli
|
La Fondazione Milano Cortina 2026 guarda al mondo delle imprese con molta attenzione, consapevole delle opportunità e certa che le Olimpiadi e le Paralimpiadi invernali rappresentino una importante vetrina per le realtà imprenditoriali, il territorio che rappresentano e per il Paese.
Le imprese hanno la possibilità di poter dialogare direttamente con la Fondazione per individuare possibili opportunità di visibilità e possono registrarsi nella sezione dedicata alle Olimpiadi invernali 2026: https://www.confindustria.it/olimpiadi-milano-cortina-2026 e avere accesso ai materiali promozionali aggiornati della Fondazione.
|
Milano Cortina 2026 prosegue il suo countdown: mancano due anni all’inizio dei XXV Giochi Olimpici Invernali. Dal Duomo di Milano fino dalle montagne di Cortina d'Ampezzo, passando per le terre alte della Valtellina, della Val Di Fiemme e di Anterselva: per la prima volta nella storia, un’area di 22mila chilometri quadrati darà vita a un’edizione dei Giochi memorabile, avvalendosi dell’esperienza, della passione e della tradizione del Paese negli sport invernali.
Con febbraio si è dato avvio al programma che celebra i due anni alla Cerimonia di Apertura delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, con iniziative in tutta Italia. Il 7 febbraio i Giochi sono tornati al Festival di Sanremo con l’anteprima delle Mascotte ufficiali di Milano Cortina 2026.
La recente collaborazione siglata tra la Fondazione Milano Cortina 2026 e Kässbohrer Italia conferma quanto l’immagine dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, unita alla forza dello sport e dei valori Olimpici e Paralimpici, venga condivisa dalle aziende e sottolinea l’impegno del Comitato Organizzatore nel voler affrontare, con ambizione e professionalità, le sfide legate alla realizzazione della massima manifestazione sportiva.
Il Gruppo FS diventerà Premium partner della manifestazione sportiva grazie all’accordo siglato a dicembre, contribuendo in modo determinante e integrato al Piano trasporti dell’evento.
Si ricorda la sezione dedicata alle Olimpiadi 2026 sul sito web di Confindustria: https://www.confindustria.it/olimpiadi-milano-cortina-2026 dove le imprese possono registrarsi e consultare il piano marketing della Fondazione Milano Cortina 2026.
|
Il Presidente del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), Thomas Bach, ha incontrato ieri tutto lo staff del Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026 presso gli uffici della Fondazione a Milano.
Il Presidente Bach si è espresso positivamente sullo stato del progetto dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, apprezzando l’impegno e lo spirito di squadra nel Comitato Organizzatore italiano.
All'incontro hanno partecipato anche la Presidente della Commissione di Coordinamento del CIO per Milano Cortina 2026, Sari Essayah, il Presidente Giovanni Malagò e il CEO Andrea Varnier.
Si informa anche che la Fondazione Milano Cortina 2026 e Giorgio Armani hanno firmato un accordo destinato a supportare i Giochi Olimpici e Paralimpici 2026.
La linea sportiva di Emporio Armani vestirà gli atleti della delegazione Olimpica e Paralimpica italiana dai prossimi Giochi estivi di Parigi 2024 fino alle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali di Milano Cortina 2026.
Si ricorda la sezione dedicata alle Olimpiadi 2026 sul sito web di Confindustria: https://www.confindustria.it/olimpiadi-milano-cortina-2026 dove le imprese possono registrarsi e consultare il piano marketing della Fondazione Milano Cortina 2026.
|
La Fondazione Marisa Bellisario, in partnership con Confindustria, ha deciso di premiare anche quest'anno le Imprese virtuose, assegnando loro il Premio “Azienda Work Life Balance Friendly”.
Il Bando è rivolto alle grandi imprese che si sono particolarmente distinte nel campo della parità di genere e in generale nella valorizzazione del ruolo delle donne nell’azienda e nell’economia, sia con politiche e strategie di sviluppo e promozione delle carriere femminili che con azioni innovative ed efficaci.
Una iniziativa per avvicinare le aziende prospect al Sistema Confindustria attraverso il tema sulla parità di genere, coinvolgere e fidelizzare le imprese associate, soprattutto quelle che si sono particolarmente distinte in un percorso di inclusione femminile, sociale ed economica, agevolando il superamento del gender gap.
La scadenza per l’invio delle candidature al Premio è il 3 aprile. Di seguito il Bando con le informazioni su come candidarsi: Bando_Bellisario_2023.pdf|Visualizza dettagli
La cerimonia di Premiazione si terrà a Roma e andrà in onda il 17 giugno su Rai1.
|
Le Olimpiadi e le Paralimpiadi sono un grande evento catalizzatore di opportunità e di rigenerazione del territorio. Rappresentano un volano di attrattività internazionale e sono il simbolo dell’unità e dell’interconnessione tra diverse culture, valori da ricordare soprattutto in questo momento così difficile.
La Fondazione Milano Cortina 2026 guarda al mondo delle imprese con molta attenzione, consapevole delle opportunità che è in grado di generare e certa che le Olimpiadi e le Paralimpiadi invernali rappresentino un’imperdibile occasione per il rilancio dell’intero Paese.
Confindustria, attraverso un’attività di orientamento, sta dialogando con le aziende interessate, prima del confronto diretto con la Fondazione per individuare possibili attività ed opportunità di visibilità e networking.
Le imprese interessate possono registrarsi nella sezione dedicata alle Olimpiadi invernali 2026 sul sito web di Confindustria: https://www.confindustria.it/olimpiadi-milano-cortina-2026 e consultare i materiali promozionali aggiornati della Fondazione.
Si può contattare l’help desk di Confindustria scrivendo a: [email protected] per ricevere maggiori informazioni.
|
L’attività di supporto al team marketing della Fondazione Milano Cortina 2026 prosegue e le necessità della Fondazione, da approfondire direttamente con il loro team commerciale, sono svariate per la realizzazione dei Giochi.
Milano Cortina 2026 sta valutando anche come poter integrare possibili esigenze dei partner con le iniziative già previste, oltre accompagnare le imprese partner fino ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali in un percorso di visibilità e opportunità.
Confindustria sta dialogando con le aziende interessate, prima del confronto diretto con la Fondazione.
Le imprese possono registrarsi nella sezione dedicata alle Olimpiadi invernali 2026 sul sito web di Confindustria: https://www.confindustria.it/olimpiadi-milano-cortina-2026 e avere accesso ai materiali promozionali aggiornati della Fondazione.
Si può contattare l’help desk di Confindustria scrivendo a: [email protected] per ricevere maggiori informazioni sulle diverse forme di partecipazione, prima dell’elaborazione di un’offerta su misura con il team della Fondazione.
|
Si ricorda che sul sito web di Confindustria le imprese interessate possono consultare e scaricare il materiale promozionale dedicato al piano marketing della Fondazione Milano Cortina 2026, registrandosi alla sezione dedicata alle Olimpiadi invernali 2026: https://www.confindustria.it/olimpiadi-milano-cortina-2026.
Le imprese hanno la possibilità di poter dialogare direttamente con la Fondazione per individuare possibili opportunità di visibilità durante tutto il percorso di avvicinamento alle Olimpiadi 2026.
È possibile avere informazioni generali contattando l’help desk di Confindustria a: [email protected].
Modified on by Giuliana Ricci BEED863D-1B05-2DB5-C125-69810037479A [email protected]
|
Prosegue la collaborazione con il team marketing di Fondazione Milano Cortina 2026 per avvicinare e supportare le imprese, associate e non al Sistema, interessate al progetto Olimpico e Paralimpico 2026, ai valori dello sport, della sostenibilità, dell’inclusione e dei grandi eventi.
Un altro modo per incrementare e rafforzare le azioni di crescita e fidelizzazione sui territori e nei settori.
Confindustria, attraverso un’attività di orientamento, sta dialogando con le aziende interessate, prima del confronto diretto con la Fondazione Milano Cortina 2026 per individuare possibili attività ed opportunità di visibilità e networking.
E’ possibile consultare il materiali promozionale dedicato registrandosi alla sezione dedicata alle Olimpiadi invernali 2026 sul sito web di Confindustria: https://www.confindustria.it/olimpiadi-milano-cortina-2026
Per maggiori informazioni sulle diverse forme di partecipazione si può contattare l’help desk di Confindustria scrivendo a: [email protected]
|
Si è svolta lo scorso 26 maggio, nell’ambito del XIX Forum Annuale del Comitato Leonardo, la manifestazione "Sport e Imprese. What's Next?", organizzata in collaborazione con il Comitato Leonardo, l’Agenzia ICE e il Coni.
L'evento ha avuto l’obiettivo di analizzare gli scenari futuri della filiera dello sport, anche in un’ottica di rilancio, evidenziando il ruolo dei prossimi grandi eventi sportivi che si svolgeranno in Europa per la ripresa del settore e per la costruzione di nuove relazioni collaborative tra Industria e Sport, all’insegna della sostenibilità e della co-creazione del valore.
Nel corso dei lavori è stata presentata la ricerca "Sport e Impresa. Una partnership vincente" realizzata da Luiss Lab of European Economics e hanno partecipato alla Tavola Rotonda importanti imprenditori italiani testimoni del mondo dello Sport, tra cui il Direttore Commerciale della Fondazione Milano Cortina 2026, Antonio Marano.
Dalla sezione dedicata alle Olimpiadi invernali 2026 sul sito web di Confindustria: https://www.confindustria.it/olimpiadi-milano-cortina-2026 è possibile registrarsi e consultare i materiali promozionali della Fondazione Milano Cortina 2026 e il Report realizzato da Luiss Lab of European Economics.
Per maggiori informazioni sulla partecipazione delle imprese alle Olimpiadi invernali 2026, si può contattare l’help desk di Confindustria scrivendo a: [email protected]
|
La collaborazione siglata il 28 marzo, tra Confindustria e la Fondazione Milano Cortina 2026, è un’operazione dedicata alle imprese del Sistema, ma aperta anche alle non associate in un’ottica di sviluppo e di marketing associativo, che aiuterà ad avvicinare le imprese interessate al progetto Olimpico e Paralimpico ed ai valori dello sport, della sostenibilità, dell’inclusione e, più in generale, ai grandi eventi.
Un altro modo per il Sistema di rafforzare le azioni di fidelizzazione e sviluppo, sui territori e nei settori.
I Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali sono un palcoscenico internazionale con molte opportunità per le imprese. Saranno i più connessi di sempre e contano su un’audience globale attesa di 3 miliardi di persone e 670 milioni di user on line.
Confindustria ha iniziato a dialogare con alcune imprese interessate, per un’ attività di orientamento, prima del confronto diretto con la Fondazione Milano Cortina 2026 per vagliare le migliori opportunità di visibilità e networking.
Sarà un percorso di avvicinamento articolato in iniziative ed eventi che prenderanno avvio fin da subito e condurranno sino alle cerimonie di apertura e chiusura dei Giochi Olimpici e Paralimpici.
Le imprese che vogliono approfondire le opportunità di partnership e licensing possono registrarsi attraverso https://www.confindustria.it/olimpiadi-milano-cortina-2026 alla sezione dedicata alle Olimpiadi invernali 2026 sul sito web di Confindustria, e avere accesso ai materiali promozionali della Fondazione Milano Cortina 2026.
Per maggiori informazioni sulle diverse forme di partecipazione si può contattare l’help desk di Confindustria scrivendo a: [email protected]
|
Cari colleghi,
con piacere condividiamo i Tools della Campagna Marketing presentata a Matera e alla Rete Marketing, parte del percorso di rafforzamento del Brand e dell'attività di Marketing.
Tutti gli strumenti sono personalizzabili dalle Associazioni che ne faranno richiesta, con un nostro affiancamento nella fase di Startup.
Nella sessione di Formazione avanzata di Marketing del 7 novembre a Milano - destinata a Direttori e Rete Marketing (programma allegato) - Programma MarkeTHINK_EXPERTS- 7 novembre.pdf|Visualizza dettagli è anche prevista una simulazione di utilizzo degli strumenti nell'ambito del modulo su "Tecniche di persuasione e comunicazione efficace". L'obiettivo è formare Prime Linee sempre più abili nella relazione con le imprese e incisive nel di veicolare il valore aggiunto di Confindustria.
Monitoreremo insieme, nei prossimi mesi, l'impatto dell'intero piano nella nostra azione di marketing.
VIDEO
Di seguito i 3 filmati in diverse lunghezze, inclusa quella da 15 secondi che potrà trovare la migliore espressione delle sue potenzialità sui Social.
- Spot 60' https://youtu.be/_nGP29OtBaY
- Spot 30' https://youtu.be/onqMMV7h4Ek
- Spot 15' https://youtu.be/ETnD2pWUG0k
Scaricabili a questo link https://we.tl/t-UlCepQQH5o
DIGITAL KIT
Qui trovate il Digital Kit che comprende Banner, Post Social e immagini, oltre al Manuale d'uso con un esempio grafico di posizionamento dei vari loghi delle Associazioni.
https://we.tl/t-CT4QMkso6N
BROCHURE MARKETING ORIENTED
A questo link la Brochure Marketing Oriented, la sua versione personalizzabile con una eventuale scheda aggiuntiva, un leaflet più snello, un pacchetto operativo per procedere con la personalizzazione e i relativi Manuali d'Uso
https://we.tl/t-hW3Jk25J65
SLIDE PPT
Slide ppt per l'utilizzo nelle presentazioni, personalizzabili sulla base dei diversi contenuti.
La Brochure Istituzionale avrà un timing di rilascio diverso, per garantire il migliore allineamento con Bilancio Sostenibilità e Impatto.
Qui invece il filmato mostrato a Matera che spiega la genesi della campagna, legata al crescente impulso al marketing di questi anni https://youtu.be/378Lkx8XIac
Di seguito tutti i link Dropbox per scaricare in ogni momento i TOOLS.
Un'azione coordinata e strutturata è basilare per il migliore impatto di questo Piano: siamo a vostra disposizione per affiancarvi.
Un caro saluto
Giulia
https://www.dropbox.com/s/orhtklqh9w6cs3h/BROCHURE%20CONFINDUSTRIA.zip?dl=1
https://www.dropbox.com/s/dcpklwnls8hur15/BROCHURE-PERSONALIZZABILE.zip?dl=1
https://www.dropbox.com/s/3wg5i82fnyfpk3a/LEAFLET_PERSONALIZZAZIONE_LOGO.zip?dl=1
https://www.dropbox.com/s/v6bq5aj3ypm1qih/LEAFLET-TUTTO-PERSONALIZZABILE.zip?dl=1
https://www.dropbox.com/s/v6bq5aj3ypm1qih/LEAFLET-TUTTO-PERSONALIZZABILE.zip?dl=1
Manuale Digital KIT.pdf|Visualizza dettagli Brochure Marketing Oriented.pdf|Visualizza dettagli Brochure Marketing personalizzabile.pdf|Visualizza dettagli Esempio personalizzazione scheda aggiuntiva.pdf|Visualizza dettagli Leaflet.pdf|Visualizza dettagli Manuale d'uso Generale Tools Campagna.pdf|Visualizza dettagli Manuale Personalizzazione Brochure e Leaflet.pdf|Visualizza dettagli
Pacchetto INDESIGN Personalizzazione Brochure.zip|Visualizza dettagli Scheda aggiuntiva per Brochure_personalizzabile.pdf|Visualizza dettagli SLIDE POWERPOINT.pptx|Visualizza dettagli
|
Caro Team del Marketing, sperando di fare cosa gradita vi segnaliamo la partnership con Luiss Guido Carli e Hdra, e i costi agevolati a noi riservati per il Brochure_WMS_ LUISS.pdf|Visualizza dettagli in programma a Roma i prossimi 22 e 23 novembre (Campus Luiss – Viale Romania 32 - Roma).
Sarà un momento di alta formazione con l’opportunità di svolgere un networking professionale: oltre al padre del marketing Philip Kotler, saranno presenti Moran Cerf, neuroscienziato, docente e imprenditore esperto dei meccanismi della mente e Mauro Porcini, Senior Vice President e Chief Design Officer di PepsiCo.
Cliccando su "Acquista" - alla mail che invierò singolarmente a chi desidera partecipare (scrivere quindi a [email protected]) - è possibile accedere a un listino ridotto del 25% rispetto ai prezzi visibili sul sito www.worldmarketingsummit.it.
In allegato trovate la brochure dell’evento con il programma di massima: non troverete le singole sessioni perché in progress, ma sul Sito Web dell'evento il programma è sempre aggiornato.
Segnaliamo il numero del Call Center per ogni info (800 64 20 96)!
Grazie e a presto
Giulia
|
|
GB_Meeting 13 marzo.pdf|Visualizza dettagli selezione wetransfer-0f75ff.zip|Visualizza dettagli
Il 13 marzo nel corso del primo Meeting del Marketing 2019 abbiamo premiato le 9 Associazioni che nel 2019 hanno registrato i migliori risultati sul Marketing Associativo. Grazie per tenere alto il nostro Brand, con capacità e passione. E a tutta la Rete del Marketing per il lavoro di ogni giorno, e lo sforzo che ci attende in vista del Target di Sistema 2019.
In allegato anche il video integrale dell'incontro.
|
|
|
VII Meeting Rete Marketing_25 settembre.pdf|Visualizza dettagliSAVE THE DATE: martedì 25 settembre - Roma (Confindustria, Sala Pininfarina).
Vi aspettiamo numerosi al VII Meeting Nazionale della nostra Rete: dopo una overview sul piano di Brand Identity, un focus sui principali progetti di marketing in campo. A seguire, con Antonio Fazzari, la presentazione dei risultati dell'analisi sui competitors portata avanti insieme in questi mesi. Nel pomeriggio, spazio a testimonianze dalle Associazioni: modelli cui potersi ispirare per migliorare la nostra capacità attrattiva. In chiusura, presentazione e lancio del nuovo progetto convenzioni/fidelity card costruito con la Rete: uno strumento di marketing in più da valorizzare con le vostre imprese associate e le prospect.
|
Confindustria Padova e Unindustria Treviso - “Costruire il nuovo triangolo industriale” è il titolo dell'Assemblea Generale 2018 per la prima volta congiunta di Confindustria Padova e Unindustria Treviso, che si terrà domani 15 giugno, con inizio dei lavori alle ore 17.30, al Pala Expo Venice di Marghera - Venezia (via Galileo Ferraris, 5).
Unione Industriale di Torino - Lunedì 18 giugno alle ore 14.30 presso l'Unione Industriale di Torino (Via Manfredo Fanti, 17) si terrà l’incontro “Imprese e territori resilienti. La partnership tra Confindustria e Protezione Civile” organizzato da Confindustria Piccola Industria, Confindustria Piemonte e Unione Industriale di Torino in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile.
Assocarta – “Qual è la politica industriale dell’industria cartaria italiana per l’economia circolare e lo sviluppo sostenibile? Quanto conta la carta nella società italiana?”. Se ne parlerà il prossimo 22 giugno a Roma (ore 10.30), presso Civita in Piazza Venezia 11, all’Assemblea Pubblica Assocarta durante la quale Sebastiano Barisoni Vice Direttore di Radio 24 intervisterà il Presidente di Assocarta Girolamo Marchi sul ruolo dell’industria cartaria nella società italiana. Oggetto dell’intervista non solo dati economici, ma l’economia circolare e lo sviluppo sostenibile del settore secondo il nuovo Rapporto Ambientale annuale.
Seguirà una tavola rotonda dal titolo “Una politica industriale per l’economia circolare e lo sviluppo sostenibile”.
|
Convegno AIDEPI in ambito di Ipack-Ima - "Commodity agroindustriali market forecast 2018/2019”- oggi 31 Maggio 2018.
Si svolge oggi all’interno dell’edizione 2018 di IPACK-IMA (Mostra internazionale del processing e packaging food e non food), presso il quartiere Fiera Milano Rho, il seminario “Materie prime agroindustriali: forecast raccolti e mercati 2018-2019, ” realizzato in collaborazione con ARETE’ (Società di ricerca specializzata in studi economici nel settore dell’agroindustria).
Il seminario, prevede un focus sugli imballaggi oltre al quadro completo della situazione dei mercati delle principali materie prime agroindustriali (cereali, semi oleosi, oli vegetali, zucchero, cacao, frutta secca, latte e derivati, uova, caffè).
|
Confindustria Trento - L'Assemblea 2018 di Confindustria Trento dal titolo "L'industria cresce. La ripresa che parte dal Nord Est" si svolgerà martedì 12 giugno presso il Centro Congressi Interbrennero (via Innsbruck 15, Trento).
La parte privata inizierà alle ore 16.00, la parte pubblica alle 17.00.
Quest'ultima sarà introdotta dalla relazione del Presidente di Confindustria Trento, Enrico Zobele, e dal saluto di Alessandro Olivi, Vicepresidente e Assessore allo sviluppo economico e al lavoro della Provincia Autonoma di Trento.
Interverrà Carlo Carraro, Direttore Scientifico della Fondazione Nord Est sul tema "La ripresa che parte dal Nord Est". Seguirà una tavola rotonda con Nicola Calabrò, Amministratore delegato e Direttore generale di Sparkasse, Federico Giudiceandrea, Presidente di Assoimprenditori Alto Adige e Matteo Zoppas, Presidente di Confindustria Veneto. |
|
Elettricità Futura - L'evento “Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico " organizzato da Elettricità Futura, Unione delle imprese elettriche, in collaborazione con Confindustria Chieti Pescara e Confindustria Abruzzo si svolgerà il 12 giugno, dalle ore 9.30 alle 13.30, presso la sede di Confindustria Chieti Pescara.
L’incontro, a cui prenderanno parte i rappresentanti delle istituzioni territoriali e delle imprese, intende valorizzare le esperienze e le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili e del settore elettrico con un focus particolare sulla regione Abruzzo.
La partecipazione è gratuita.
Acimall - Sarà un 2018 positivo per le tecnologie dedicate alla industrie del mobile e alla lavorazione del legno e dei suoi derivati. Lo conferma la tradizionale indagine trimestrale di Acimall, l’Asociazione confindustriale di settore, ritraendo un primo trimestre 2018 che conferma l’ottimo andamento del 2017, un anno che si è concluso con un valore della produzione in crescita di ben il 10,5% rispetto ai dodici mesi precedenti, per un valore di 2,27 miliardi di euro, record storico del comparto.
|
Confindustria Padova – Domani 18 maggio si terrà l’evento “Università-Impresa: idee imprenditoriali ed eccellenze scientifiche verso Horizon Europe”
presso l'Aula Magna di Palazzo Bo a Padova.
L’incontro sarà aperto dal Magnifico Rettore dell’Università di Padova ed ha come obiettivo quello di illustrare il lavoro di squadra svolto da Unismart e Confindustria Padova.
Sarà un occasione anche per presentare gli ultimi sviluppi a livello Europeo nella messa a punto di Horizon Europe, il prossimo programma di ricerca europeo successore di H2020, approfittando del ruolo del prof. Nicolais nella cabina di regia del Ministero della Ricerca.
|
|
Si inoltra, in allegato, il documento di sintesi dei "Risultati per le imprese" relativo al primo trimestre 2018, risultati raggiunti grazie al contributo di Confindustria e già inviato dal DG a tutti i Direttori, documento che focalizza i principali risultati ottenuti dal confronto con le istituzioni e gli stakeholder, grazie ad un intenso lavoro di lobby.
Risultati per le imprese_gennaio marzo 2018.pdf|Visualizza dettagli
|
Confindustria Trento organizza l’evento "Eureka! Funziona! Gara di costruzioni tecnologiche per piccoli inventori", venerdì 4 maggio 2018 a partire dalle ore 9.00 presso l'Istituto Tecnico Tecnologico "Buonarroti-Pozzo" a Trento.
L’Associazione Industriali di Novara e Bureau Veritas Italia organizzano il seminario “Oltre la OHSAS 18001: la nuova norma ISO 45001 per i sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro” il 4 maggio 2018 dalle ore 9.30 presso la sede dell’Associazione..
Confindustria Piemonte illustra i dati dell’indagine relativa al secondo trimestre 2018, realizzata nell’ambito della collaborazione tra Confindustria Piemonte, Unioncamere Piemonte, Intesa Sanpaolo e UniCredit per il monitoraggio della congiuntura economica piemontese.
La rilevazione conferma un clima di fiducia positivo sia nel settore manifatturiero che in quello dei servizi, con indicatori più robusti rispetto a quelli di dicembre.
A livello territoriale, la ripresa è abbastanza omogenea, con la isolata eccezione di Asti. Conforta il recupero di alcune aree come Cuneo e Canavese che lo scorso trimestre avevano segnato una battuta d’arresto.
|
|
Confindustria Trento organizza un convegno dal titolo "Privacy al via. Dal 25 maggio 2018 il nuovo Regolamento Europeo".
L'incontro si terrà mercoledì 18 aprile 2018 a partire dalle ore 15.00 presso la sede di Confindustria Trento.
Saranno analizzati i principi su cui si fonda la normativa, le nuove figure, gli adempimenti, le valutazioni del rischio, la gestione dei data breach per consentire a tutti gli operatori coinvolti di affrontare le nuove sfide senza incorrere nelle pesanti sanzioni previste per coloro che non si adegueranno.
|
La prima parte dell'analisi dei competitors di Confindustria realizza grazie ai contributi della Rete del Marketing, a breve il secondo step con studio quantitativo e analisi di mercato.
Competitors.pdf|Visualizza dettagli
|
Un nuovo modo di fare rappresentanza_le presentazioni dei Direttori di Confindustria Benevento, Confindustria Lombardia, UCINA, Federvarie al Seminario dei Direttori di Genova.
Nuovi modelli per essere più vicini al territorio e per un'azione di Marketing sinergica Territorio/Categoria.
180315 Slide per plenaria DG Genova DEF.pdf|Visualizza dettagli Insieme. Confindustria incontra il territorio 1.pdf|Visualizza dettagli Slide Accordi di Sistema per Riunione Direttori.pdf|Visualizza dettagli Viel_Federvarie, Assosport.pdf|Visualizza dettagli
|
Confindustria Trento - Nell'ambito della Trento Smart City Week, Confindustria Trento organizza un incontro - il 12 aprile dalle ore 11.00 alle 13.00 in Piazza Duomo a Trento - per fare il punto sull'adozione in Trentino delle nuove tecnologie da parte della Pubblica Amministrazione (Provincia, Comuni, Azienda sanitaria, ecc.) a beneficio di cittadini e imprese: SPID, PagoPA, anagrafe digitale e gli altri strumenti on line.
Alla tavola rotonda parteciperanno i vertici della Provincia autonoma di Trento, del Comune di Trento, delle altre amministrazioni locali e delle aziende che erogano servizi ai cittadini per conto dell'ente pubblico.
L'evento fa parte del roadshow nazionale "Sistema Paese 4.0" promosso da Confindustria Digitale in collaborazione con il Team per la Trasformazione Digitale del Governo italiano.
“La Federazione Carta e Grafica chiude un 2017 positivo, con risultati che ribadiscono la vitalità del settore e il suo peso rilevante nell’economia nazionale pari all’1,4% del PIL con circa 170 mila addetti diretti” commenta Pietro Lironi, Presidente della Federazione Carta e Grafica.
Dai preconsuntivi, elaborati dal Centro Studi della Federazione, il fatturato complessivo a fine 2017 risulta di 24,1 miliardi di euro, in aumento dell’1,6% rispetto all’anno precedente. Sull’andamento favorevole hanno inciso principalmente le vendite interne, a quota 14,8 miliardi di euro e in progresso del 2,6% rispetto al 2016, con una sensibile accelerazione nella seconda parte dell’anno (+6,4 e +8%, rispettivamente nel terzo e quarto trimestre). Sostanzialmente stabili i valori dell’export (+0,1% nei 12 mesi), che consolidano i livelli già ragguardevoli del 2016. Sui dati complessivi di fatturato incide anche la lievitazione dei costi sostenuti dalle cartiere per l’approvvigionamento delle materie prime vergini e per le carte da riciclare di qualità.
|
Si trasmette l'articolo de "Il Sole 24 Ore".
"hashtag, #Assise2018, è rimasto non a caso in cima ai trend topic di Twitter durante la due giorni Assise e stabilmente primo in classifica nel pomeriggio di venerdì".
#Assise2018, il fenomeno social che non ti aspetti
|
|
Cari Colleghi,
mancano pochi giorni alle Assise Generali 2018 di Confindustria che si svolgeranno a Verona. Vi allego il programma con focus sulla giornata del 16 febbraio.
Sul sito di Confindustria, cliccando sul banner Assise Generali 2018 nella sezione in evidenza, sono presenti la scheda di registrazione all'evento e il link per la prenotazione alberghiera. Vi ricordo che ogni Associazione dovrà convalidare l'iscrizione dell'imprenditore associato che si è accreditato direttamente sul sito di Confindustria.
Vi segnalo inoltre che troverete anche la convenzione con Trenitalia attivata in occasione delle Assise Generali con le tariffe agevolate da e per Verona.
A prestissimo !!!!
progr. ASSISE_Layout 1.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Giuliana Ricci BEED863D-1B05-2DB5-C125-69810037479A [email protected]
|
Unione Industriale di Torino. Nell'ambito del programma "Officina 4.0", l'Unione Industriale di Torino insieme alle aziende dell'ICT e il Digital Innovation Hub Piemonte organizzano, martedì 6 febbraio ore 9.00, un convegno dedicato al tema della trasformazione digitale e al ruolo fondamentale dell'ICT in questo processo di crescita della manifattura in chiave 4.0.
Confindustria e Confindustria Trento in collaborazione con Polo Meccatronica e Hub Innovazione Trentino organizzano la tappa regionale del "Roadshow nazionale Industria 4.0" di Confindustria. L'incontro, che si terrà a Rovereto presso il Polo Meccatronica, giovedì 8 febbraio con inizio ad ore 9.30, costituirà anche la prima occasione pubblica di presentazione dei servizi del Digital Innovation Hub Trentino-Alto Adige, presente a Trento e Bolzano presso le associazioni territoriali di Confindustria.
|
|
Il programma dei lavori del V°Meeting Nazionale della Rete del Marketing - Roma, Confindustria 30 gennaio 2018 RETE DEL MARKETING_ 30 GENNAIO 2018.pdf|Visualizza dettagli
|
Confindustria Trento organizza in collaborazione con la Fondazione Leadership in Health & Safety un seminario dal titolo "Leadership in Safety. Nuove frontiere per la sicurezza in azienda".
Il Seminario si terrà mercoledì 31 gennaio 2018 ad ore 16.00 presso la sede di Confindustria Trento.
L’evento intende affrontare il tema della Sicurezza sul lavoro con un approccio innovativo, lasciando per un momento da parte il complesso sistema di obblighi e adempimenti normativi per concentrasi sul modello comportamentale, a partire dal ruolo di leadership degli imprenditori e di coloro che in azienda si occupano della sicurezza.
|