Il 18 aprile 2024 l’Agenzia esecutiva per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA) ha pubblicato i nuovi bandi del Programma LIFE, l'unico dedicato in maniera specifica all'ambiente e all'azione per il clima.
La dotazione finanziaria di LIFE per il periodo 2021 - 2027 è fissata a 5.4 miliardi di euro a prezzi correnti.
Il Programma svolge un ruolo fondamentale nel sostenere l'attuazione della legislazione e delle politiche dell'Unione europea nei settori dell’ambiente e dell’azione per il clima. L'obiettivo generale, infatti, è quello di contribuire alla transizione verso un'economia sostenibile, circolare, efficiente in termini di energia, basata sulle energie rinnovabili, climaticamente neutra e resiliente ai cambiamenti climatici. Il fine ultimo è quello di tutelare, ripristinare e migliorare la qualità dell'ambiente, di interrompere e invertire il processo di perdita della biodiversità, nonché di contrastare il degrado degli ecosistemi in modo da favorire lo sviluppo sostenibile.
Il programma LIFE è diviso in due settori, ognuno dei quali è suddiviso a sua volta in due sottoprogrammi. Più precisamente, il programma è così strutturato:
Il settore «Ambiente», che include:
- il sottoprogramma «Natura e biodiversità»;
- il sottoprogramma «Economia circolare e qualità della vita».
Il settore «Azione per il clima», che include:
- il sottoprogramma «Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici»;
- il sottoprogramma «Transizione verso l'energia pulita».
Le call 2024 del sottoprogramma “Economia circolare e qualità della vita” hanno un budget complessivo di 79.500.000 euro; quelle del sottoprogramma “Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici” hanno una dotazione finanziaria di 61.980.000 di euro; i bandi del sottoprogramma “Transizione verso l’energia pulita” hanno un budget di 81.250.000.
Le scadenze per presentare le proposte sono le seguenti:
- Economia circolare e qualità della vita: 19 settembre 2024;
- Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici: 17 settembre 2024;
- Transizione verso l'energia pulita: 19 settembre 2024.
Le schede di approfondimento predisposte dalla Delegazione di Bruxelles sono disponibili nell’area riservata del sito Confindustria EU.
|
Il 18 aprile 2023 l’Agenzia esecutiva per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA) ha pubblicato i nuovi bandi del Programma LIFE (fanno eccezione le call del sottoprogramma «Transizione verso l'energia pulita», che verranno pubblicate l’11 maggio 2023).
Il programma LIFE è l'unico programma di finanziamento dedicato in maniera specifica all'ambiente e all'azione per il clima e svolge un ruolo cruciale nel sostenere l'attuazione della legislazione e delle politiche dell'Unione in tali settori. La dotazione finanziaria per l'attuazione del programma LIFE per il periodo 2021 - 2027 è fissata a 5.4 miliardi di euro (a prezzi correnti).
L'obiettivo generale del programma LIFE consiste nel contribuire al passaggio a un'economia sostenibile, circolare, efficiente in termini di energia, basata sulle energie rinnovabili, climaticamente neutra e resiliente ai cambiamenti climatici. Il fine ultimo è quello di tutelare, ripristinare e migliorare la qualità dell'ambiente, di interrompere e invertire il processo di perdita della biodiversità, nonché di contrastare il degrado degli ecosistemi in modo da favorire lo sviluppo sostenibile.
Il programma LIFE è diviso in due sezioni, ognuna delle quali è suddivisa a sua volta in due sottoprogrammi. Più precisamente, il programma è così strutturato:
- il settore «Ambiente», che include:
- il sottoprogramma «Natura e biodiversità»;
- il sottoprogramma «Economia circolare e qualità della vita»;
- il settore «Azione per il clima», che include:
- il sottoprogramma «Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici»;
- il sottoprogramma «Transizione verso l'energia pulita».
Le call 2023 del sottoprogramma “Economia circolare e qualità della vita” hanno un budget complessivo indicativo di 81 000 000 euro; quelle del sottoprogramma “Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici” hanno una dotazione finanziaria di 66 350 000 euro.
Le scadenze per presentare le proposte sono le seguenti:
- Economia circolare e qualità della vita: 6 settembre 2023;
- Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici: 21 settembre 2023;
- Transizione verso l'energia pulita: 16 novembre 2023.
La Delegazione di Bruxelles ha predisposto le schede di approfondimento relative ai sottoprogrammi “Economia circolare e qualità della vita” e “Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici”. Le schede sono disponibili nell’area riservata del sito Confindustria EU.
Potete trovare tutte le informazioni nella pagina web dedicata ai bandi LIFE 2023.
|
Sulla base delle richieste e delle esperienze fino ad oggi sviluppate, Confindustria, nell’ambito del progetto di Sistema sui finanziamenti europei, ha organizzato un ciclo di webinar rivolto ai funzionari delle Associazioni e Federazioni del Sistema.
I webinar intendono rispondere all’esigenza del Sistema di avere informazioni aggiornate e continue sulle opportunità di finanziamento dell’UE, contribuendo a sviluppare le competenze dei nostri funzionari per qualificare e assistere al meglio le nostre imprese associate. Gli appuntamenti coinvolgeranno funzionari della Commissione europea ed esperti del settore in collegamento dalla Delegazione di Bruxelles.
Attraverso questo agile strumento, Confindustria fornirà informazioni tecniche e puntuali per interfacciarsi al meglio con imprese interessate ai finanziamenti europei, arricchendo così l’offerta di servizi già attiva che include, come sapete, le schede di approfondimento sui bandi, le review dei progetti, la ricerca partner per i consorzi internazionali.
L’iniziativa prenderà avvio il 30 ottobre 2018 alle ore 10.30 con il primo webinar “La gestione della proprietà intellettuale in Horizon 2020”. Il relatore dell’evento sarà Michele Dubbini, esperto dell’European IPR Helpdesk, servizio di prima informazione sulla proprietà intellettuale e industriale della Commissione Europea.
Gli altri appuntamenti saranno organizzati nell’arco di 6 mesi e approfondiranno i seguenti topic:
-
il nuovo Consiglio Europeo per l'Innovazione - European Innovation Council (EIC)
-
come scrivere una proposta di successo in Erasmus+, KA2
-
costituzione del partenariato: definizione di ruoli e compiti dei partner
-
i criteri di valutazione in Horizon 2020: focus sull’impatto
-
elementi base per la costruzione del budget in un progetto europeo
Potrà essere effettuato un solo collegamento per ciascuna sede.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo: [email protected]
Potrà essere effettuato un solo collegamento per ciascuna sede.
|
Nell’ambito dell’Innovation Fund, la Commissione europea ha pubblicato due nuovi bandi:
- Net Zero Technologies (INNOVFUND-2023-NZT);
- Auction for RFNBO hydrogen production (INNOVFUND-2023-AUC-RFNBO-Hydrogen).
Le due call saranno gestite dall'Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l'ambiente (CINEA).
L’Innovation Fund è uno dei maggiori programmi di finanziamento al mondo per la dimostrazione di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio. L’obiettivo generale del Fondo è quello di supportare progetti altamente innovativi, che introducano tecnologie, processi, business model, prodotti o servizi che abbiano la potenzialità di ridurre le emissioni di gas serra.
Il bando 2023 di Innovation Fund - Net Zero Technologies - include i seguenti topic:
- General decarbonisation - Large-Scale Projects: per progetti con un capex superiore a 100 milioni di euro;
- General decarbonisation - Medium-Scale Projects: per progetti da oltre 20 milioni e fino a 100 milioni di euro;
- General decarbonisation - Small-Scale Projects: per progetti da 2,5 milioni e fino a 20 milioni di euro;
- Clean-tech manufacturing: per progetti che incrementino la capacità produttiva degli impianti e con un capex di oltre 2,5 milioni di euro;
- Pilot projects: per tecnologie altamente innovative e dirompenti per la deep decarbonisation, con un capex superiore ai 2,5 milioni di euro.
Il budget complessivo del bando è di 4 miliardi di euro, suddiviso tra i topic nel seguente modo:
- Large-Scale Projects: 1,7 miliardi di euro;
- Medium-Scale Projects: 500 milioni di euro;
- Small-Scale Projects: 200 milioni di euro;
- Clean-tech Manufacturing: 1,4 miliardi di euro;
- Pilot Projects: 200 milioni di euro.
L’importo massimo della sovvenzione per progetto non deve superare il 60% dei costi rilevanti.
La scadenza per presentare i progetti è fissata al 9 aprile 2024, ore 17:00 (Bruxelles).
Oltre a questo bando, la Commissione europea ha lanciato la call “Auction for RFNBO hydrogen production”. Si tratta di un bando d'asta, cioè un bando che viene assegnato sulla base di una procedura di offerta competitiva sul prezzo e quindi soggetto a condizioni specifiche. L'obiettivo di questo bando è quello di sostenere in modo efficiente dal punto di vista dei costi la nuova produzione di idrogeno di origine non biologica (RFNBO), come definito nella Direttiva sull'Energia Rinnovabile 2018/2021 e nei suoi atti delegati, a sostegno degli obiettivi supportati dal piano REPowerEU, dal Green Deal Industrial Plan e dalla Comunicazione sulla Banca Europea dell'Idrogeno.
I vantaggi principali dello strumento delle aste sono i seguenti:
- i rischi tecnologici e di sviluppo del progetto sono affrontati dal promotore del progetto, attraverso pagamenti basati solo sulla produzione di idrogeno verde certificata;
- minori oneri amministrativi;
- maggiore efficienza e precisione nell’assegnazione delle sovvenzioni, in quanto il prezzo di vendita dell’idrogeno viene determinato dal mercato, quindi dall’effettivo costo di produzione. Le sovvenzioni non vengono quindi predeterminate dal bando.
Il budget totale disponibile è di 800 000 000 di euro.
La scadenza per presentare i progetti è fissata all’8 febbraio 2024, ore 17:00 (Bruxelles).
Potete trovare la scheda di approfondimento del bando Innovation Fund - Net Zero Technologies - nell’area riservata del sito di Confindustria EU, nella sezione dedicata alla call. La scheda di approfondimento del bando Innovation Fund - Auction for RFNBO hydrogen production è disponibile nell’apposita sezione.
Trovate le schede anche in allegato:
Scheda_Innovation Fund_Bando Net Zero Technologies 2023.pdf
Scheda_Innovation Fund_Auction call for RFNBO Hydrogen 2023.pdf
Modified on by Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
Nell’ambito del Programma Interreg NEXT MED è stata pubblicata la prima call for proposals, a supporto di progetti che rendano il Mediterraneo una regione più smart, verde ed inclusiva.
Interreg è uno degli strumenti chiave dell'Unione europea e promuove la cooperazione transfrontaliera e transnazionale attraverso progetti che coinvolgono attori nazionali, regionali, locali di diversi Stati membri dell'UE, nonché, in alcuni casi, di paesi terzi limitrofi.
Interreg NEXT MED sostiene la cooperazione transnazionale nell’area mediterranea, finanziando progetti di cooperazione che affrontino le sfide socio-economiche, ambientali e di governance comuni a livello mediterraneo.
Il bando affronta le quattro priorità del Programma:
- un Mediterraneo più smart e competitivo;
- un Mediterraneo più verde, resiliente e a basse emissioni;
- un Mediterraneo più socialmente inclusivo;
- una migliore governance della cooperazione per il Mediterraneo.
Sono previsti tre tipi di progetto:
- progetti tematici;
- progetti orientati verso i giovani;
- progetti di governance.
I 15 paesi che partecipano al programma sono: Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Israele, Italia, Libano, Giordania, Malta, Palestina, Portogallo, Spagna, Tunisia, Algeria e Turchia.
Il partenariato deve comprendere minimo tre paesi eleggibili, incluso uno Stato Membro UE del Mediterraneo (EUMC) e un Paese Partner del Mediterraneo (MPC). Possono far parte del consorzio massimo due organizzazioni dallo stesso paese.
Il budget totale della call è 103.633.273 euro, suddiviso tra le quattro priorità. Il co-finanziamento dell’UE va da un minimo di 500 mila euro ad un massimo di 2,5 milioni di euro, a seconda della tipologia di progetto presentato.
Il progetto deve durare dai 24 ai 36 mesi e deve essere presentato entro la scadenza del 28 marzo 2024 alle 13:00 (CET).
Per una spiegazione dettagliata della call, sono state organizzate delle sessioni informative online:
Per ulteriori informazioni, consultare il documento della call e visitare il sito web.
Modified on by Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
Dal 18 al 21 marzo 2024 si svolgerà a Bruxelles la Settimana della Ricerca e dell’Innovazione (Research and Innovation Week), organizzata dalla Commissione europea e dalla Presidenza belga del Consiglio dell’Unione europea.
L’evento ha il fine di discutere del futuro della ricerca e dell’innovazione e di contribuire a formare le priorità politiche dell'UE, in particolare la sovranità tecnologica e la competitività europee.
Partecipando alla R&I week, sarà possibile incontrare policymakers, ricercatori, innovatori e altri stakeholder, assistere a conferenze con relatori di alto livello, scoprire opportunità di finanziamento e fare networking, partecipare a workshop dedicati e presentare le proprie idee progettuali agli investitori.
L’evento si svolgerà in presenza presso il complesso di Tour & Taxis a Bruxelles e nei prossimi giorni verranno aperte le iscrizioni.
Per ulteriori informazioni e per registrarsi, consultare la pagina ufficiale.
|
Confindustria organizza il webinar “Investire nell'innovazione interregionale: i nuovi bandi dello Strumento I3”, che si svolgerà il 18 giugno 2024, dalle ore 11:00 alle ore 12:30.
Durante l’incontro interverrà Valentina Pinna, Project Advisor dell’Agenzia europea EISMEA (European Innovation Council and SMEs Executive Agency), che presenterà le opportunità ed i nuovi bandi dell’Interregional Innovation Investments Instrument (I3).
L’I3 è uno strumento nell'ambito del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) che mira a sostenere i progetti interregionali di innovazione nelle loro fasi di commercializzazione e scale-up. Si prefigge inoltre di promuovere l'innovazione attraverso la specializzazione intelligente e la collaborazione interregionale.
Per partecipare è necessario compilare il form di iscrizione al seguente link:
https://confindustria.zoom.us/webinar/register/WN_AuoVM_FJQOG7eMhgLBa8CQ
Il link di partecipazione all’evento verrà generato al momento dell’iscrizione e vi arriverà una mail qualche secondo dopo. Suggeriamo di controllare anche la casella posta indesiderata.
L’appuntamento è gratuito ed è rivolto alle Associazioni del Sistema e alle imprese associate.
In allegato, troverete l’informativa sul trattamento dei dati personali dei soggetti che partecipano al Webinar.
Per qualsiasi informazione potete scrivere a [email protected]
Informativa sul trattamento dei dati personali Webinar.pdf
Si segnala inoltre che il 13 giugno 2024 l'Agenzia esecutiva EISMEA e la Commissione europea (DG REGIO) organizzano un webinar informativo online per illustrare i nuovi bandi dello Strumento I3, che apriranno il 6 giugno 2024.
Per ulteriori dettagli e per la registrazione, visitare la pagina web dell’evento.
Modified on by Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
Il 28 novembre 2023 la Commissione europea ha pubblicato la Guida al Programma Erasmus+ 2024. Il programma Erasmus+ offre l’opportunità di intraprendere periodi di studio all'estero, tirocini, apprendistati e scambi di personale in tutti gli ambiti dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.
L'obiettivo generale del programma è quello di sostenere, attraverso l'apprendimento permanente, lo sviluppo educativo, personale e professionale delle persone nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, in Europa e altrove. Intende contribuire così alla crescita sostenibile, all’aumento dei posti di lavoro di qualità e alla coesione sociale, alla promozione dell'innovazione e al rafforzamento dell'identità europea e della cittadinanza attiva.
Il programma ha una dotazione finanziaria complessiva indicativa di oltre 26 miliardi di euro per il periodo 2021-2027.
Si segnalano in particolare le seguenti call:
- Alleanze per l’innovazione;
- Sviluppo delle capacità nel campo dell’istruzione e formazione professionale;
- Centri di eccellenza professionale;
- Partenariati di cooperazione;
- Partenariati su scala ridotta.
Potete trovare le schede di approfondimento dei bandi di maggior interesse per le Associazioni e le imprese nell’area riservata del sito di Confindustria EU, nella sezione dedicata al Programma Erasmus+ oppure nella sezione dei bandi.
Per visualizzare tutte le call del Programma, visitare la sezione dedicata ad Erasmus+ del Funding and Tender Portal.
Modified on by Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
Nell’ambito del Programma Creative Europe, area “cross-sectoral”, la Commissione europea ha pubblicato il bando “Creative Innovation Lab” (CREA-CROSS-2025-INNOVLAB).
Il bando sarà gestito dall’Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA), in conformità al Programma di Lavoro 2025.
Il bando Creative Innovation Lab ha l’obiettivo di incentivare gli attori dei settori culturali e creativi a progettare e testare soluzioni innovative, con un impatto positivo a lungo termine su molteplici settori culturali e creativi.
Il bando Creative Innovation Lab intende:
- incoraggiare nuove forme di creazione che siano in grado di collegare differenti settori culturali e creativi;
- promuovere approcci e strumenti intersettoriali innovativi che comprendano, ove possibile, dimensioni multilingue e sociali per facilitare la distribuzione, la promozione e la monetizzazione della cultura.
I progetti devono focalizzarsi su almeno uno dei seguenti aspetti:
- I mondi virtuali come nuovo ambiente per la promozione dei contenuti europei, il rinnovamento dell'audience e la competitività delle industrie di contenuti europee.
- Innovative Business Tools per la produzione, il finanziamento, la distribuzione o la promozione di contenuti, abilitati o potenziati dalle nuove tecnologie (AI, big data, blockchain, mondi virtuali, NFT, ecc.).
- Pratiche più "verdi" per ridurre l'impatto ambientale del settore audiovisivo e di altri settori culturali, in linea con il Green Deal e con l'iniziativa New Bauhaus.
Il budget complessivo è di 5 001 863 euro.
La scadenza è il 24 aprile 2025, ore 17:00 (Bruxelles).
Potete trovare la nostra scheda di approfondimento nell’area riservata di Confindustria EU.
Modified on by Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
Nell’ambito del programma Eurostars, è stato pubblicato il settimo bando, in scadenza a settembre 2024.
Eurostars è uno dei programmi istituti nell’ambito di Eureka, creato nel 1985 in seguito ad un accordo tra 18 Stati e la Commissione europea con il fine di promuovere la competitività e l'integrazione dei mercati e incoraggiare la cooperazione in materia di R&S. Attualmente, Eureka comprende 47 paesi, i quali forniscono finanziamenti nazionali alle organizzazioni che fanno domanda attraverso i programmi Eureka.
Eurostars è un programma di finanziamento internazionale per le PMI che desiderano collaborare a progetti di R&S per la creazione di prodotti, processi o servizi innovativi da commercializzare.
L’importo e la modalità dei finanziamenti sono stabiliti da enti di finanziamento nazionali: in Italia, l’ente di finanziamento è il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR).
Il MUR copre il 70% dei costi dei progetti di ricerca industriale in sovvenzioni e il 25% dei costi dei progetti di sviluppo sperimentale (sempre in sovvenzioni). L'importo massimo del finanziamento per progetto è di 400.000 euro.
Il nuovo bando Eurostars scade il 12 settembre 2024, alle ore 14:00 (Bruxelles).
Potete trovare la scheda di approfondimento relativa al nuovo bando Eurostars nell’apposita pagina del sito Confindustria EU.
Modified on by Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
La Commissione europea organizza una serie di sessioni informative incentrate sulle possibilità di finanziamento e le modalità di presentazione delle candidature nell’ambito del programma Horizon Europe. Gli “Implementation Days” consisteranno in tre appuntamenti online tra marzo e aprile 2025.
In particolare:
- Il 13 marzo 2025, dalle 9:30 alle 13:00 (CET), si terrà l’evento dedicato a come trovare le opportunità di finanziamento e presentare una proposta in Horizon Europe. Sarà prima fornita una panoramica generale sul programma Horizon, seguita poi da approfondimenti tematici su come trovare bandi e partner di progetto grazie al F&T Portal, e sulle modalità di presentazione e valutazione delle proposte.
- Il 20 marzo 2025, dalle 9:30 alle 12:45 (CET), si terrà l’evento dedicato alla preparazione del Grant Agreement di Horizon . Dopo una panoramica sul processo di preparazione del Grant Agreement, si procederà a spiegarne le modalità di convalida legale e la valutazione della capacità finanziaria, passando poi alla descrizione tecnico-scientifica del progetto. In conclusione, saranno chiariti gli aspetti legali e finanziari.
- Il 3 aprile 2025, dalle 9:30 alle 13:00 (CET), si terrà l’evento dedicato alla gestione delle sovvenzioni. Durante la sessione, saranno date informazioni riguardanti gli eventuali emendamenti al Grant Agreement, la rendicontazione e i pagamenti.
Si segnala che ognuno di questi eventi si terrà online, pertanto non è necessaria la registrazione. Per accedere, è necessario recarsi sulla pagina dedicata all’evento il giorno stesso.
Il 27 marzo 2025, dalle 10:00 alle 12:00 (CET), la Commissione europea organizza inoltre una sessione informativa dedicata al finanziamento tramite lump-sum in Horizon Europe. Anche in questo caso, la sessione si terrà online e non è necessaria la registrazione.
Modified on by Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
Confindustria organizza il webinar “I bandi LIFE 2024”, che si terrà il 31 maggio 2024, dalle ore 11:00 alle ore 12:30.
Il programma LIFE è l'unico fondo dedicato in maniera specifica all'ambiente e all'azione per il clima e dispone di 5,4 miliardi di euro a prezzi correnti per il periodo 2021 – 2027. L'obiettivo generale del programma è quello di contribuire al passaggio a un'economia sostenibile, circolare, efficiente in termini di energia, basata sulle energie rinnovabili, climaticamente neutra e resiliente ai cambiamenti climatici.
Il webinar ha l’obiettivo di presentare i nuovi bandi del Programma LIFE, con un focus sulle opportunità più interessanti per le imprese.
Interverranno all’incontro:
- Federico De Filippi, Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA);
- Oronzo Daloiso, Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA).
Per partecipare è necessario compilare il form di iscrizione al seguente link:
https://confindustria.zoom.us/webinar/register/WN_QnmOBv3ZTtWRQLYZwj7Odg
Il link di partecipazione all’evento verrà generato al momento dell’iscrizione e vi arriverà una mail qualche secondo dopo. Suggeriamo di controllare anche la casella posta indesiderata.
L’appuntamento è gratuito ed è rivolto alle Associazioni del Sistema e alle imprese associate.
In allegato, troverete l’informativa sul trattamento dei dati personali dei soggetti che partecipano al Webinar.
Per qualsiasi ulteriore informazione potete scrivere a [email protected].
Informativa sul trattamento dei dati personali Webinar.pdf
Modified on by Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
Nell’ambito del Single Market Programme, pilastro per la competitività delle imprese e delle PMI (SMP COSME), la Commissione europea ha pubblicato il bando “Agri-food and retail SMEs – renewable energy communities” (SMP-COSME-2024-REC).
Il bando sarà gestito dall'Agenzia esecutiva del Consiglio europeo dell'innovazione e delle PMI (EISMEA), in conformità al Programma di Lavoro SMP 2024-2027.
Il bando ha l’obiettivo di creare comunità locali e/o regionali di energia rinnovabile (REC, renewable energy communities) in tutta l'UE, che integrino le PMI locali del settore agroalimentare e della vendita al dettaglio. La creazione delle REC contribuirà a ridurre e stabilizzare i costi energetici delle PMI aderenti. Il sostegno sarà fornito attraverso servizi di consulenza che facilitano la creazione di REC, ma che potrebbero non essere disponibili per le PMI a causa dell'insufficiente capacità di consulenza a livello regionale o dei prezzi inaccessibili.
I consorzi selezionati promuoveranno essi stessi ulteriori bandi rivolti a terzi, con l’obiettivo di offrire servizi di consulenza legale e tecnica per sostenere i progetti volti alla creazione di REC con le PMI. Questi servizi saranno forniti direttamente dai membri del consorzio e/o attraverso un sistema di voucher per servizi locali più specifici.
Le proposte devono essere presentate da un consorzio che soddisfi le seguenti condizioni:
- almeno tre partner provenienti da almeno tre diversi Paesi eleggibili;
- il coordinatore del consorzio deve essere un provider di servizi rilevanti per lo scopo del bando, ad esempio un'organizzazione di sostegno alle imprese, un'associazione/organizzazione ombrello nel settore delle energie rinnovabili o un'istituzione/autorità nazionale, regionale o locale.
Il budget complessivo per questa call è di 2 900 000 euro.
La scadenza per presentare le proposte è il 20 febbraio 2025, ore 17:00 (CET).
Potete visualizzare la scheda di approfondimento accedendo all’area riservata di Confindustria UE.
Modified on by Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
Nell’ambito del programma Creative Europe, strand Media, la Commissione europea ha pubblicato i bandi 2025 “Innovative Tools and Business Models” e “Media 360°”.
I bandi sono gestiti dall’Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA), in conformità con il Programma di lavoro 2025.
L'obiettivo generale del bando “Innovative Tools and Business Models” è quello di supportare lo sviluppo e la diffusione di strumenti e modelli di business che possano aumentare la visibilità, la disponibilità e la varietà delle opere audiovisive europee nell’era digitale, supportando inoltre l’industria audiovisiva europea in termini di competitività e transizione verde e digitale.
Il budget complessivo per questa call è di 8 000 000 euro.
La scadenza è il 16 gennaio 2025, ore 17:00 (Bruxelles).
Il bando “Media 360°” intende sviluppare hub audiovisivi in grado di proporre un insieme strategico di attività che rispondano a opportunità e sfide chiave a livello europeo. Per incoraggiare un approccio coerente, la call sosterrà un pacchetto di attività volto a facilitare la creazione e la promozione di opere europee e/o l'adozione di nuove tecnologie e modelli di business per il settore audiovisivo. Le attività devono interessare tutta la catena del valore e devono essere realizzate da soggetti europei riconosciuti e in grado di attrarre una vasta partecipazione europea ed internazionale. I candidati dovranno essere in grado di presentare una strategia globale integrata e di dimostrare il loro valore aggiunto per l'intera industria audiovisiva europea.
Il budget complessivo è di 21 000 000 euro.
La scadenza è il 9 gennaio 2025, ore 17:00 (Brussels).
Per visualizzare le nostre schede di approfondimento, è necessario accedere all’area riservata del sito Confindustria EU.
Per tutti i dettagli e i documenti ufficiali, visitare il Funding & Tender Portal, nella sezione dedicata ai bandi di Creative Europe.
|
Nell’ambito dello strumento Interregional Innovation Investments (I3), la Commissione europea ha pubblicato i seguenti bandi 2024:
- “Financial and advisory support for investments in interregional innovation projects in shared or complementary smart specialisation areas” - Strand 1 (I3-2024-INV1);
- “Financial and advisory support for investments in interregional innovation projects for the development of value chains in less developed regions” - Strand 2a (I3-2024-INV2a).
I bandi sono stati lanciati conformemente al programma di lavoro 2023-2024 dello strumento I3 e sono gestiti dall'Agenzia esecutiva del Consiglio europeo per l'innovazione e le PMI (EISMEA).
L’obiettivo dei bandi 2024 è quello di sostenere gli investimenti nell’innovazione interregionale, offrendo agli ecosistemi della quadrupla elica il supporto finanziario e tecnico necessario per portare le innovazioni ad un livello elevato di maturità tecnologica, facendo sì che siano pronte per la commercializzazione e lo scale-up. Lo scopo finale è quello di ridurre il divario di innovazione in Europa, integrando tutte le regioni, in particolare quelle meno sviluppate, nelle catene del valore europee.
Il budget complessivo del bando Strand 1 è di 31 milioni di euro, mentre l’allocazione finanziaria della call Strand 2a è di 36 milioni di euro. Entrambi i bandi stabiliscono che il budget massimo per ciascun progetto può variare dai 2 milioni ai 10 milioni di euro.
La scadenza per entrambi i bandi è fissata al 5 dicembre 2024, ore 17 (CET).
Potete trovare la nostra scheda di approfondimento nell’area riservata del sito Confindustria UE.
Modified on by Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
La Chips Joint Undertaking (Chips JU) ha pubblicato tre nuovi bandi per un budget totale di 216 milioni di euro.
La Chips JU, istituita come il successore della Key Digital Technologies JU, finanzia progetti innovativi con l’obiettivo di rafforzare l'ecosistema europeo dei semiconduttori e la leadership tecnologica dell'Europa.
La Chips JU prevede due tipi di azioni, i bandi initiative e i bandi non-initiative:
- le azioni initiative comprendono: le linee pilota, la piattaforma di progettazione, i centri di competenza e la tecnologia dei chip quantistici;
- le azioni non-initiative fanno riferimento a quella parte del programma di lavoro relativa a ciò che era precedentemente incluso nel Work Programme della KDT JU.
I nuovi bandi sono non-initiative calls e sono a loro volta suddivisi in topic. Le call sono le seguenti:
Call 2024-1:
- Global call according to SRIA 2024 (IA)
- Focus topic on “High Performance RISC-V Automotive Processors supporting SDV”
- Focus topic on “Service Oriented Framework for the Software Defined Vehicle of the future”
Call 2024-2:
- Global call according to SRIA 2023 (RIA)
- Focus topic on “Sustainable and greener manufacturing”
Call 2024-3:
- Joint call with Korea on Heterogeneous integration and neuromorphic computing technologies for future semiconductor components and systems
I bandi della Chips JU prevedono un co-finanziamento nazionale: ciò vuol dire che ogni Stato membro definisce il proprio budget, tassi di co-finanziamento, condizioni di ammissibilità ed ente erogatore. Nel caso dei progetti co-finanziati dall’Italia, il supporto finanziario è fornito dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).
La scadenza per presentare le proposte è il 14 maggio 2024.
Potete trovare la scheda di approfondimento predisposta dalla Delegazione di Bruxelles, nonché ulteriori informazioni sui partenariati pubblico-privati, nell’area riservata del sito Confindustria EU.
Modified on by Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
EIT Manufacturing è parte dell'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) ed è una delle comunità di innovazione dell'EIT (EIT-KIC). L'obiettivo principale di EIT Manufacturing è quello di riunire gli attori europei del settore manifatturiero in ecosistemi di innovazione in grado di rendere l'industria manifatturiera europea più competitiva e sostenibile.
EIT Manufacturing intende finanziare progetti con il potenziale di trasformare il settore manifatturiero europeo. In particolare, la call 2025 finanzia attività che si concentrano su quattro focus specifici:
- Focus sull’innovazione
Il bando finanzia lo sviluppo di prodotti, servizi e processi innovativi. I topic sono i seguenti:
- Soluzioni innovative per sfide industriali, il cui budget totale è di 7 milioni di euro ed ogni candidato può ricevere fino a 0,7 milioni di euro.
- Transizione verso una produzione resiliente e antropocentrica, il cui budget totale è di 4 milioni di euro ed ogni candidato può ricevere fino a 1 milione di euro.
Il supporto si focalizza in particolare su progetti d’innovazione già maturi (TRL 7), che debbano quindi finanziare gli ultimi stadi di sviluppo tecnologico prima della commercializzazione (a partire dal TRL8). I progetti finanziati dovranno introdurre un’innovazione sul mercato durante il progetto (durata di 12 mesi) o al massimo entro 6 mesi dalla sua conclusione, e dovranno generare almeno 10 000 euro di turnover documentato.
Il budget totale della call 2025 –Innovazione è di 11 milioni di euro.
- Focus sull'Educazione
Il bando finanzia azioni per lo sviluppo ed il rafforzamento delle competenze nel settore manifatturiero europeo, in particolare nell’ambito della doppia transizione verde e digitale. I topic sono i seguenti:
- Manifattura Sostenibile per il Futuro, il cui budget totale è di 1.2 milioni di euro ed ogni candidato può ricevere fino a 0.3 milioni di euro.
- Innovazione Digitale nella Manifattura, il cui budget totale è di 0.9 milioni di euro ed ogni candidato può ricevere fino a 0.3 milioni di euro.
Il budget totale della call 2025 – Educazione è di 2.1 milioni di euro.
- Focus sul Master & Doctoral School I&E Programme
Nell'ambito del Master & Doctoral School I&E Programme, EIT Manufacturing seleziona proposte per:
- l’EIT Manufacturing Master School, focalizzata sulla doppia transizione green e digitale, il cui budget totale è di 300.000 euro;
- l’EIT Manufacturing Doctoral School, focalizzata sull’innovazione, il cui budget totale è di 260.000 euro.
Il budget totale della call 2025 – Master & Doctoral School I&E Programme è di 560.000 euro.
- Focus sullo Schema di Innovazione Regionale (RIS)
Lo schema RIS mira ad ampliare la partecipazione alle attività della KIC, nonché ad aumentare l'impatto di EIT Manufacturing nei paesi aderenti all’EIT RIS. L’obiettivo dello schema RIS, nell’ambito della call 2025, è quello di finanziare progetti inerenti ai seguenti topic:
- Innovazione RIS, focalizzato sui materiali avanzati, sui processi manifatturieri, sull’intelligenza artificiale e sull’inclusività. Nell’ambito di questo topic, ogni candidato può ricevere fino a 450.000 euro.
- Aggiornamento e riqualificazione della forza lavoro manifatturiera nei paesi EIT RIS. Nell’ambito di questo topic, ogni candidato può ricevere fino a 200.000 euro.
Il budget totale della call 2025 – sullo Schema di Innovazione Regionale è di 2 milioni di euro.
Per i primi 3 focus, il consorzio deve essere costituito da almeno 3 enti giuridici indipendenti l'uno dall'altro, in particolare:
- almeno un ente deve essere stabilito in uno Stato Membro;
- almeno due enti devono essere stabiliti in Stati Membri o Paesi Associati diversi.
Per quanto riguarda lo schema RIS, il consorzio deve essere composto da almeno 3 enti giuridici indipendenti l'uno dall'altro e provenienti da 2 diversi paesi RIS, che siano coperti da almeno 2 diversi EIT Manufacturing IC.
I candidati selezionati saranno tenuti a diventare membri della comunità EIT.
Per tutte le informazioni e per leggere le guidelines ufficiali, visitare la pagina web del bando EIT Manufacturing 2025.
|
Nell’ambito del Programma Eurostars, sono stati pubblicati due nuovi bandi:
- il primo per il periodo luglio – settembre 2023;
- il secondo per il periodo gennaio – marzo 2024.
Eurostars è uno dei programmi istituiti nell’ambito di Eureka, creato nel 1985 in seguito ad un accordo tra 18 Stati e la Commissione Europea con il fine di promuovere la competitività e l'integrazione dei mercati e incoraggiare la cooperazione in materia di ricerca e sviluppo. Attualmente, Eureka comprende 47 paesi, i quali forniscono finanziamenti nazionali alle organizzazioni che fanno domanda attraverso i programmi Eureka.
Eurostars è un programma di finanziamento internazionale per le PMI che desiderano collaborare a progetti di R&S per la creazione di prodotti, processi o servizi innovativi da commercializzare.
L’importo dei finanziamenti è stabilito dagli enti finanziatori nazionali. In Italia, gli enti di finanziamento sono il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT).
Il MUR copre il 50% dei costi dei progetti di ricerca industriale in sovvenzioni e il 25% dei costi dei progetti di sviluppo sperimentale (sempre in sovvenzioni). L'importo massimo del finanziamento per progetto è di 500.000 euro.
Il MIMIT finanzia il 50% dei costi dei progetti di ricerca industriale in sovvenzioni e il 25% dei costi dei progetti di sviluppo sperimentale (sempre in sovvenzioni). L’importo massimo per progetto è di 500.000 euro.
Il primo bando apre il 14 luglio 2023 e scade il 14 settembre 2023, alle ore 14:00 (ora di Bruxelles).
Il secondo bando apre il 12 gennaio 2024 e scade il 14 marzo 2024, alle ore 14:00 (ora di Bruxelles).
Potete trovare la scheda di approfondimento sul Programma Eurostars nell’apposita pagina del sito Confindustria EU.
Modified on by Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
Il 17 maggio 2022 l’Agenzia esecutiva per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA) ha pubblicato i nuovi bandi del Programma LIFE.
Il programma LIFE è l'unico programma dedicato in maniera specifica all'ambiente e all'azione per il clima e svolge un ruolo cruciale nel sostenere l'attuazione della legislazione e delle politiche dell'Unione in tali settori. La dotazione finanziaria per l'attuazione del programma LIFE per il periodo 2021 - 2027 è fissata a 5.4 miliardi di euro a prezzi correnti.
L'obiettivo generale del programma LIFE consiste nel contribuire al passaggio a un'economia sostenibile, circolare, efficiente in termini di energia, basata sulle energie rinnovabili, climaticamente neutra e resiliente ai cambiamenti climatici. Il fine ultimo è quello di tutelare, ripristinare e migliorare la qualità dell'ambiente, di interrompere e invertire il processo di perdita della biodiversità, nonché di contrastare il degrado degli ecosistemi in modo da favorire lo sviluppo sostenibile.
Il programma LIFE è diviso in due sezioni, ognuna delle quali è suddivisa a sua volta in due sottoprogrammi. Più precisamente, il programma è così strutturato:
il settore «Ambiente», che include:
- il sottoprogramma «Natura e biodiversità»;
- il sottoprogramma «Economia circolare e qualità della vita»;
il settore «Azione per il clima», che include:
- il sottoprogramma «Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici»;
- il sottoprogramma «Transizione verso l'energia pulita».
Nell’area riservata del sito di Confindustria EU potete trovare le schede di approfondimento predisposte dalla Delegazione di Bruxelles sui sottoprogrammi «Economia circolare e qualità della vita», «Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici», «Transizione verso l'energia pulita».
La scadenza per presentare proposte per i bandi dei sottoprogrammi «Economia circolare e qualità della vita» e «Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici» è il 4 ottobre 2022. La cut-off date per le call di «Transizione verso l'energia pulita» è il 16 novembre 2022.
Inoltre, potete trovare le registrazioni e le presentazioni dei LIFE Info Days 2022 alla pagina web dell’evento.
Si ricorda infine che il 9 giugno 2022, alle ore 10, si terrà il webinar “I bandi LIFE 2022”, organizzato da Confindustria. Potete trovare tutti i dettagli nella sezione Appuntamenti dell’area riservata del sito di Confindustria EU.
|
Nell’ambito dell’Innovation Fund, la Commissione europea ha pubblicato tre nuovi bandi:
- Net Zero Technologies;
- EV Batteries - Manufacturing of electric vehicles battery cells;
- Auction call for RFNBO hydrogen production.
Le call saranno gestite dall'Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l'ambiente (CINEA).
L’Innovation Fund è uno dei maggiori programmi di finanziamento al mondo per la dimostrazione di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio. L’obiettivo generale del Fondo è quello di supportare progetti altamente innovativi, che introducano tecnologie, processi, business model, prodotti o servizi che abbiano la potenzialità di ridurre le emissioni di gas serra. I bandi 2024 sono i seguenti:
- Net Zero Technologies
Il bando include i seguenti topic:
- General decarbonisation - Large-Scale Projects: per progetti con un capex superiore a 100 milioni di euro;
- General decarbonisation - Medium-Scale Projects: per progetti da oltre 20 milioni e fino a 100 milioni di euro;
- General decarbonisation - Small-Scale Projects: per progetti da 2,5 milioni e fino a 20 milioni di euro;
- Clean-tech manufacturing: per progetti con un capex superiore a 2,5 milioni di euro;
- Pilot projects: per tecnologie altamente innovative e dirompenti per la deep decarbonisation, con un capex superiore ai 2,5 milioni di euro.
Il budget complessivo è di 2,4 miliardi di euro, così suddiviso tra i vari topic:
- Large-Scale Projects: 1,2 miliardi di euro;
- Medium-Scale Projects: 200 milioni di euro;
- Small-Scale Projects: 100 milioni di euro;
- Clean-tech Manufacturing: 700 milioni di euro;
- Pilot Projects: 200 milioni di euro.
L’importo massimo della sovvenzione per progetto non deve superare il 60% dei costi rilevanti.
La scadenza per presentare i progetti è fissata al 24 aprile 2025, ore 17:00 (Bruxelles).
- Auction for RFNBO hydrogen production
Si tratta di un bando d'asta, cioè un bando che viene assegnato sulla base di una procedura di offerta competitiva sul prezzo e quindi soggetto a condizioni specifiche. I bandi d’asta sono economicamente più efficienti per le tecnologie che passano dalla dimostrazione commerciale allo scale-up.
Il bando include i seguenti topic:
- Fixed Premium Auction for RFNBO hydrogen production;
- Fixed Premium Auction for RFNBO hydrogen production for the maritime sector.
L'obiettivo di questo bando è sostenere in modo efficiente dal punto di vista dei costi la nuova produzione di idrogeno di origine non biologica (RFNBO), come definito nella Direttiva sull'Energia Rinnovabile 2018/2021 e nei suoi atti delegati. Per quanto riguarda il settore marittimo, il bando intende fornire un supporto specifico alla produzione di idrogeno RFNBO destinato all'utilizzo da parte degli operatori del settore marittimo.
I vantaggi principali dello strumento delle aste sono i seguenti:
- i rischi tecnologici e di sviluppo del progetto sono affrontati dal promotore del progetto, attraverso pagamenti basati solo sulla produzione di idrogeno verde certificata;
- minori oneri amministrativi;
- maggiore efficienza e precisione nell’assegnazione delle sovvenzioni, in quanto il prezzo di vendita dell’idrogeno viene determinato dal mercato, quindi dall’effettivo costo di produzione. Le sovvenzioni non vengono quindi predeterminate dal bando.
Il budget disponibile è di 1,2 miliardi di euro, di cui un miliardo per il topic generico e 200 milioni per il topic marittimo.
La scadenza per presentare i progetti è fissata al 20 febbraio 2025, ore 17:00 (Bruxelles).
- EV Batteries - Manufacturing of electric vehicles battery cells
Infine, la Commissione europea ha lanciato un nuovo bando inteso a sostenere progetti incentrati sulla produzione di celle per batterie per veicoli elettrici, al fine di potenziare la capacità industriale e la leadership europea in questa tecnologia e di garantire una capacità di produzione di batterie nell'area UE/SEE adeguata a rispondere all'aumento della domanda di veicoli elettrici. Ai fini della selezione, saranno considerati solo i progetti con una spesa in conto capitale superiore a 2,5 milioni di euro.
Il budget complessivo per questo bando è di un miliardo di euro. L’importo massimo della sovvenzione per progetto non deve superare il 60% dei costi rilevanti.
La scadenza è il 24 aprile 2025, ore 17.00 CET
Potete trovare le schede di approfondimento dei singoli bandi nell’apposita sezione del sito Confindustria UE. Potete trovare gli approfondimenti anche nella sezione generale dedicata all’Innovation Fund.
Modified on by Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
A seguito della pubblicazione delle call 2025 del Programma Erasmus+ da parte della Commissione europea, sono disponibili le schede di approfondimento dei bandi di maggior interesse per le Associazioni e le imprese.
Potete trovare le schede sul sito di Confindustria, effettuando l’accesso alla sezione dedicata ai bandi UE.
Erasmus+ è il programma dell'Unione europea nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. L'obiettivo generale del programma è quello di sostenere lo sviluppo educativo, personale e professionale delle persone, in Europa e altrove, contribuendo così alla crescita sostenibile, all’aumento dei posti di lavoro di qualità, alla coesione sociale, all’innovazione e al rafforzamento dell'identità europea e della cittadinanza attiva.
Il programma ha una dotazione finanziaria complessiva indicativa di oltre 26 miliardi di euro per il periodo 2021-2027.
Per quanto riguarda i nuovi bandi, si segnalano in particolare le seguenti call:
- Alleanze per l’Innovazione;
- Partenariati per la Cooperazione;
- Sviluppo delle capacità nel campo dell’istruzione e formazione professionale;
- Centri di eccellenza professionale (CoVE).
Per tutte le informazioni, leggere la Guida del Programma Erasmus+.
Modified on by Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
L'Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l'ambiente (CINEA) e la Direzione generale per l'azione per il clima della Commissione europea (DG CLIMA) organizzano tre giornate informative per presentare le caratteristiche principali dei nuovi bandi del programma europeo Innovation Fund 2024, la cui pubblicazione è prevista per il 3 dicembre 2024.
IF24 Call and Battery Info Day, 17-18 dicembre
Il 17 e 18 dicembre si terrà l’InfoDay online relativo al prossimo bando dell’Innovation Fund (IF24 Call) e alla call nel settore delle batterie (IF24 Battery).
L’IF24 Call metterà a disposizione 2,4 miliardi di euro per progetti atti a ridurre le emissioni di gas serra in vari settori, tra cui quello manifatturiero, di produzione di tecnologie pulite, delle rinnovabili, dell'industria marittima e delle industrie ad alta intensità energetica. Il bando includerà 5 topic: decarbonizzazione generale per progetti large, medium e small-scale, cleantech manufacturing e progetti pilota.
L’IF24 Battery prevede lo stanziamento di un miliardo di euro per la produzione di celle per batterie destinate a veicoli elettrici che dimostrino tecnologie, processi o prodotti innovativi.
Per ulteriori dettagli, e per iscriversi alla giornata informativa, visitare questa pagina web. La scadenza per registrarsi è lunedì 16 dicembre 2024, alle ore 12:00 (CET).
IF24 Auction Info Day – 10 dicembre
Il 10 dicembre 2024 si terrà la giornata informativa online per presentare la prossima asta dell’Innovation Fund 2024 (Auction IF24).
L'auction si aprirà il 3 dicembre e assegnerà 1,2 miliardi di euro ai produttori di idrogeno rinnovabile di origine non biologica (RFNBO) situati nello Spazio Economico Europeo (SEE). Durante l’infoday, saranno presentati gli obiettivi principali dell’asta, il funzionamento del processo di candidatura e i criteri di valutazione delle proposte.
Per ulteriori dettagli, e per iscriversi alla giornata informativa, visitare questa pagina web. La scadenza per registrarsi è domenica 8 dicembre 2024, alle ore 18:00 (CET).
Modified on by Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
La Commissione europea ha pubblicato il Work Programme 2024 dello European Innovation Council (EIC), il quale mira a identificare e supportare tecnologie e innovazioni breakthrough, che hanno il potenziale di sviluppare prodotti o servizi in grado di avere un impatto a livello internazionale e diventare leader di mercato.
L’EIC supporta tutte le fasi dell'innovazione, dalla ricerca e sviluppo di tecnologie innovative su basi scientifiche, alla convalida e dimostrazione di tecnologie e innovazioni rivoluzionarie. Il supporto si estende anche allo sviluppo e allo scaling up di start-up e piccole e medie imprese.
Il sostegno finanziario è fornito attraverso tre strumenti principali:
- Pathfinder: per la ricerca avanzata sulle tecnologie innovative;
- Transition: per trasformare i risultati della ricerca in opportunità di innovazione;
- Accelerator: per singole aziende che vogliono sviluppare e ampliare innovazioni rivoluzionarie ad alto rischio e ad alto impatto.
Tutti i progetti e le aziende sostenute dall’EIC potranno usufruire di una gamma di servizi di business acceleration (Business Acceleration Services - BAS) che forniscono accesso a competenze e connessioni con società, investitori e attori leader dell'ecosistema.
L'EIC incorpora anche altre attività aggiuntive, come i prize - premi.
Gli strumenti EIC sono pensati per coprire tutta la catena dell’innovazione, partendo da progetti con TRL basso fino ad arrivare ad attività con TRL 9. Nella scheda di approfondimento predisposta dalla Delegazione di Bruxelles verrà esaminato prima l’EIC Accelerator, che si rivolge a progetti con TRL alto (da TRL 5) e a seguire gli altri due strumenti, destinati a progetti con TRL basso e medio.
Per tutte le scadenze e per visualizzare la scheda di approfondimento, visitare l’area riservata del sito Confindustria EU.
Modified on by Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
La Delegazione di Bruxelles, in collaborazione con le Aree di Confindustria di volta in volta interessate, organizza un ciclo di webinar per illustrare le caratteristiche dei programmi europei a gestione diretta di maggior interesse per il sistema industriale italiano nella programmazione 2021 – 2027.
Il primo appuntamento si terrà il 4 febbraio 2021 alle ore 10.30 e sarà dedicato ad Horizon Europe e all’European Innovation Council (EIC). Horizon Europe è il nuovo programma quadro di ricerca e innovazione e dispone di un budget complessivo di circa 95 miliardi di euro.
Durante l’appuntamento interverranno inoltre due rappresentanti della Commissione europea per un’illustrazione di Horizon Europe e un approfondimento sull’EIC e i suoi strumenti di supporto alle PMI e start up innovative.
Modalità di iscrizione al webinar “Horizon Europe: struttura del programma, elementi di novità, EIC” giovedì 4 febbraio 2021 dalle ore 10.30 alle 12.30
Per iscriversi al webinar del 4 febbraio è necessario compilare il seguente form ( https://www.confindustria.it/Aree/opp211.nsf/iscrizione?openform ) entro le 13:00 del 1° febbraio 2021. Gli iscritti riceveranno successivamente una email di conferma di avvenuta iscrizione.
Il ciclo di webinar è rivolto alle associazioni del Sistema ma è possibile, qualora lo desideriate, estendere l’invito ai vostri associati.
Vi ricordiamo che nella sezione del nostro sito “Programmi europei a gestione diretta 2021-2027” troverete una panoramica dei programmi che verranno approfonditi in ciascun webinar.
Modalità di iscrizione ai prossimi appuntamenti
Le comunicazioni e il form di iscrizione per i prossimi webinar saranno pubblicati nella pagina “Appuntamenti” del sito www.confindustria.eu. Tutti i rappresentanti del Sistema possono accedere con le stesse credenziali di accesso del sito www.confindustria.it. Possono registrarsi a Confindustria.it i dipendenti delle Associazioni appartenenti al Sistema Confindustria e gli imprenditori con cariche associative: Link registrazione al sito.
Le stesse comunicazioni verranno inviate alle reti professionali di Confindustria di volta in volta più interessate ai temi dei webinar. Tutte le informazioni saranno inoltre condivise nell’area riservata del sito, attraverso la Community “Programmi e finanziamenti europei”. Tutti i form di iscrizione potranno essere condivisi con le aziende associate attraverso i canali privati ritenuti più opportuni dalle singole associazioni.
Per qualsiasi informazione potete scrivere all’indirizzo: [email protected]
Modified on by Veronica Bandu 8922823A-5D0A-C526-C125-825F004CA68A [email protected]
|
Nell’ambito del Programma Interreg Central Europe, è stata pubblicata la terza call.
Interreg è uno degli strumenti chiave dell'Unione Europea per sostenere la cooperazione transfrontaliera attraverso il finanziamento di progetti.
Interreg Central Europe è un programma di finanziamento per lo sviluppo regionale coesivo nell’area dell’Europa centrale e promuove la cooperazione transnazionale per rendere le regioni più verdi, intelligenti e interconnesse.
Il programma unisce partner da 81 regioni di 9 Stati Membri dell’UE. Per quanto riguarda l’Italia, le regioni che aderiscono sono: Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Valle D’Aosta, Veneto, Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano.
Il terzo bando ha uno specifico focus territoriale e finanzia “progetti su piccola scala”. L'obiettivo generale del bando è quello di rendere più attraenti le aree periferiche e meno sviluppate attraverso soluzioni innovative.
I progetti devono concentrarsi su azioni locali e/o regionali con un forte coinvolgimento degli stakeholder, con l’obiettivo di promuovere una buona governance nei territori selezionati, nonché di supportare la trasformazione socioeconomica di tali aree.
Il budget indicativo totale per questo bando è di 14 milioni di euro.
La scadenza è il 10 dicembre 2024, ore 16:00 (CET).
Per visualizzare la nostra scheda di approfondimento, accedere all’area riservata di Confindustria EU.
Si segnala inoltre che il 25 ottobre 2024 si terrà il Q&A webinar con focus su questa terza call di Interreg Central Europe. Per partecipare è necessario registrarsi accedendo a questa pagina web.
|