Il 28 novembre 2023 la Commissione europea ha pubblicato la Guida al Programma Erasmus+ 2024. Il programma Erasmus+ offre l’opportunità di intraprendere periodi di studio all'estero, tirocini, apprendistati e scambi di personale in tutti gli ambiti dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.
L'obiettivo generale del programma è quello di sostenere, attraverso l'apprendimento permanente, lo sviluppo educativo, personale e professionale delle persone nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, in Europa e altrove. Intende contribuire così alla crescita sostenibile, all’aumento dei posti di lavoro di qualità e alla coesione sociale, alla promozione dell'innovazione e al rafforzamento dell'identità europea e della cittadinanza attiva.
Il programma ha una dotazione finanziaria complessiva indicativa di oltre 26 miliardi di euro per il periodo 2021-2027.
Si segnalano in particolare le seguenti call:
- Alleanze per l’innovazione;
- Sviluppo delle capacità nel campo dell’istruzione e formazione professionale;
- Centri di eccellenza professionale;
- Partenariati di cooperazione;
- Partenariati su scala ridotta.
Potete trovare le schede di approfondimento dei bandi di maggior interesse per le Associazioni e le imprese nell’area riservata del sito di Confindustria EU, nella sezione dedicata al Programma Erasmus+ oppure nella sezione dei bandi.
Per visualizzare tutte le call del Programma, visitare la sezione dedicata ad Erasmus+ del Funding and Tender Portal.