|
Si trasmette l'articolo de "Il Sole 24 Ore".
"hashtag, #Assise2018, è rimasto non a caso in cima ai trend topic di Twitter durante la due giorni Assise e stabilmente primo in classifica nel pomeriggio di venerdì".
#Assise2018, il fenomeno social che non ti aspetti
|
Unindustria e Federturismo Confindustria hanno siglato una convenzione con l'obiettivo di potenziare le opportunità e i vantaggi diretti e indiretti che un fenomeno in così rapida espansione, come il welfare aziendale, offre alle imprese. Le aziende facenti parte del sistema Federturismo potranno così beneficiare del supporto operativo e delle soluzioni tailor-made di Unindustria accedendo al medesimo tariffario agevolato riservato agli associati di Unindustria.
Con la firma di questo importante documento, Unindustria e Federturismo condividono l'intento di promuovere e diffondere la conoscenza del welfare e dei benefit presso i propri associati attraverso qualsiasi strumento di informazione, consapevoli che gli innumerevoli vantaggi che le aziende possono trarre da questi sistemi innovativi rappresentano un beneficio generale per tutto il Sistema Paese.
L'accordo genera inevitabilmente grande interesse per le aziende del settore che oltre ad usufruire per i propri lavoratori delle innovative soluzioni messe in campo da Unindustria, potranno diventare partner diretti della piattaforma e fornitori di welfare.
"La Convenzione firmata - ha commentato il Direttore Generale di Unindustria Maurizio Tarquini - renderà sicuramente più agevole e semplice la vita alle aziende, poiché il welfare sta diventando sempre di più un tassello imprescindibile per trasformare e sviluppare l'impresa verso una fase di innovazione di processo.
Le motivazioni delle aziende per utilizzare i servizi legati al welfare diventano sempre più importanti poiché collegate al miglioramento del clima aziendale, alla riduzione del cuneo fiscale ed agli strumenti a sostegno della conciliazione tra lavoro e vita privata. Ecco perché la convenzione con Federturismo rappresenta un vantaggio non solo aziendale ma a beneficio di tutto il tessuto produttivo e sociale del territorio."
"L'economia del welfare è in piena crescita, non solo nelle aziende manifatturiere ma anche nel settore del turismo e dei servizi ed integrare il benessere dei lavoratori con le politiche
industriali dell'azienda - ha dichiarato il Presidente di Federturismo Gianfranco Battisti - rappresenta un investimento a lungo termine che oltre a migliorare il clima aziendale motivando i lavoratori incide anche sulla brand reputation dell'azienda. Abbiamo per questo ritenuto importante siglare questo accordo con Unindustria per offrire soluzioni rapide agli imprenditori che decidono di investire nel welfare sfruttando la tecnologia digitale e semplificando il processo burocratico di accesso agli incentivi fiscali. Questo protocollo rappresenta un altro importante risultato del lavoro che Federturismo sta portando avanti già dal 2016 attraverso il progetto Welfare e che sta riscontrando una particolare attenzione da parte delle associazioni di categoria e delle aziende".
|
E' nata "Rete Export Italia", la prima rete che riunisce 16 Consorzi per l'internazionalizzazione. L'iniziativa, promossa da Confindustria, rappresenta un'importante occasione per le piccole e medie imprese di svilupparsi sui mercati internazionali in un'ottica di coesione e coordinamento. Nel corso della prima assemblea, i Consorzi hanno definito le prime attività operative del programma di rete: far nascere sinergie ed occasioni di cooperazione e accrescere la loro capacità di erogazione e prestazione dei servizi funzionali all'internazionalizzazione delle Pmi.
"La scelta dei Consorzi per l'internazionalizzazione di unirsi in rete è un importante segnale e dimostra la volontà di innovarsi, rafforzarsi e di coordinarsi, in un'ottica di miglioramento dell'intero Sistema Paese", afferma Antonello Montante, presidente di RetImpresa, l'associazione che ha supportato i Consorzi in
questo processo di aggregazione. "Solo uniti e facendo sistema si cresce e solo insieme si può competere nel mondo. Con la rete si da' vita ad un coordinamento organico, in Italia e all'estero, delle eccellenze produttive italiane. Rete Export Italia consentirà alle tante piccole imprese consorziate di avere un supporto più organico per la loro strategia di internazionalizzazione".
|
Si trasmette la presentazione di apertura presentata durante l'incontro Interterritoriale della Rete del Marketing del 04 maggio 2017 in Assolombarda, Milano
APERTURA 4 MAGGIO MILANO.pdf|Visualizza dettagli
|
|
Si trasmette la presentazione di apertura della riunione Intercategorie della Rete del Marketing svoltasi il 05 maggio 2017 in ANIMA, Milano
APERTURA 5 MAGGIO.pdf|Visualizza dettagli
|
Si trasmettono i documenti presentati all'evento della Rete del Marketing dell' 11 maggio 2017 che si è svolto presso la sede di Firenze.
APERTURA 11 MAGGIO FIRENZE.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Barbara Lattanzio 3FF0AFE0-F040-5C8E-C125-80A7003576E0 [email protected]
|
Modified on by Barbara Lattanzio 3FF0AFE0-F040-5C8E-C125-80A7003576E0 [email protected]
|
Si trasmette il documento di apertura della riunione interterritoriale della Rete del Marketing svolto il 18 maggio 2017 presso Confindustria Roma.
APERTURA 18 MAGGIO ROMA.pdf|Visualizza dettagli
|
Si trasmettono i documenti presentati nella riunione kick off del 20 gennaio 2017 svolto presso Confindustria Roma.
A. Ottonello_CHUSURA.pdf|Visualizza dettagli Adolfo Ottonello 20 gennaio.pdf|Visualizza dettagli
|
Si trasmette il documento di apertura del quarto incontro interterritoriale della Rete del Marketing svolto a Bari il 25 maggio 2017.
APERTURA 25 maggio bari (1).pdf|Visualizza dettagli
|
Per agevolare il lavoro di allineamento degli statuti associativi ai nuovi principi organizzativi di riferimento generale si allega il testo tipo di statuto, diversificato per territori e categorie, e un testo regolamentare che completa la normativa.
L'Area Organizzazione è a disposizione per accompagnare la redazione dei nuovi testi.
Bozza Regolamento -TIPO.doc|Visualizza dettagli Statuto - TIPO Organizzazioni di settore.docx|Visualizza dettagli Statuto-TIPO Associazioni di territorio.doc|Visualizza dettagli
|
La prima parte dell'analisi dei competitors di Confindustria realizza grazie ai contributi della Rete del Marketing, a breve il secondo step con studio quantitativo e analisi di mercato.
Competitors.pdf|Visualizza dettagli
|
Cari Colleghi,
mancano pochi giorni alle Assise Generali 2018 di Confindustria che si svolgeranno a Verona. Vi allego il programma con focus sulla giornata del 16 febbraio.
Sul sito di Confindustria, cliccando sul banner Assise Generali 2018 nella sezione in evidenza, sono presenti la scheda di registrazione all'evento e il link per la prenotazione alberghiera. Vi ricordo che ogni Associazione dovrà convalidare l'iscrizione dell'imprenditore associato che si è accreditato direttamente sul sito di Confindustria.
Vi segnalo inoltre che troverete anche la convenzione con Trenitalia attivata in occasione delle Assise Generali con le tariffe agevolate da e per Verona.
A prestissimo !!!!
progr. ASSISE_Layout 1.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Giuliana Ricci BEED863D-1B05-2DB5-C125-69810037479A [email protected]
|
Benchmark pricing territori may 2017 v0.pdf|Visualizza dettagli
In allegato il documento finale dell'analisi di benchmarking sulle quote associative territoriali presentato alla Rete del Marketing in via preliminare negli incontri interterritoriali di maggio, sul quale è stato effettuato qualche ulteriore affinamento.
Grazie a questo lavoro è stato sviluppato un modello di calcolo che diventa un tool di Confindustria a disposizione del Sistema, consentendo alle Associazioni di valutare con precisione il proprio posizionamento di prezzo per un'impresa con determinate caratteristiche.
Uno strumento che prima non esisteva e che oggi siamo in grado di mettere in campo.
|
Cari colleghi,
con piacere condividiamo i Tools della Campagna Marketing presentata a Matera e alla Rete Marketing, parte del percorso di rafforzamento del Brand e dell'attività di Marketing.
Tutti gli strumenti sono personalizzabili dalle Associazioni che ne faranno richiesta, con un nostro affiancamento nella fase di Startup.
Nella sessione di Formazione avanzata di Marketing del 7 novembre a Milano - destinata a Direttori e Rete Marketing (programma allegato) - Programma MarkeTHINK_EXPERTS- 7 novembre.pdf|Visualizza dettagli è anche prevista una simulazione di utilizzo degli strumenti nell'ambito del modulo su "Tecniche di persuasione e comunicazione efficace". L'obiettivo è formare Prime Linee sempre più abili nella relazione con le imprese e incisive nel di veicolare il valore aggiunto di Confindustria.
Monitoreremo insieme, nei prossimi mesi, l'impatto dell'intero piano nella nostra azione di marketing.
VIDEO
Di seguito i 3 filmati in diverse lunghezze, inclusa quella da 15 secondi che potrà trovare la migliore espressione delle sue potenzialità sui Social.
- Spot 60' https://youtu.be/_nGP29OtBaY
- Spot 30' https://youtu.be/onqMMV7h4Ek
- Spot 15' https://youtu.be/ETnD2pWUG0k
Scaricabili a questo link https://we.tl/t-UlCepQQH5o
DIGITAL KIT
Qui trovate il Digital Kit che comprende Banner, Post Social e immagini, oltre al Manuale d'uso con un esempio grafico di posizionamento dei vari loghi delle Associazioni.
https://we.tl/t-CT4QMkso6N
BROCHURE MARKETING ORIENTED
A questo link la Brochure Marketing Oriented, la sua versione personalizzabile con una eventuale scheda aggiuntiva, un leaflet più snello, un pacchetto operativo per procedere con la personalizzazione e i relativi Manuali d'Uso
https://we.tl/t-hW3Jk25J65
SLIDE PPT
Slide ppt per l'utilizzo nelle presentazioni, personalizzabili sulla base dei diversi contenuti.
La Brochure Istituzionale avrà un timing di rilascio diverso, per garantire il migliore allineamento con Bilancio Sostenibilità e Impatto.
Qui invece il filmato mostrato a Matera che spiega la genesi della campagna, legata al crescente impulso al marketing di questi anni https://youtu.be/378Lkx8XIac
Di seguito tutti i link Dropbox per scaricare in ogni momento i TOOLS.
Un'azione coordinata e strutturata è basilare per il migliore impatto di questo Piano: siamo a vostra disposizione per affiancarvi.
Un caro saluto
Giulia
https://www.dropbox.com/s/orhtklqh9w6cs3h/BROCHURE%20CONFINDUSTRIA.zip?dl=1
https://www.dropbox.com/s/dcpklwnls8hur15/BROCHURE-PERSONALIZZABILE.zip?dl=1
https://www.dropbox.com/s/3wg5i82fnyfpk3a/LEAFLET_PERSONALIZZAZIONE_LOGO.zip?dl=1
https://www.dropbox.com/s/v6bq5aj3ypm1qih/LEAFLET-TUTTO-PERSONALIZZABILE.zip?dl=1
https://www.dropbox.com/s/v6bq5aj3ypm1qih/LEAFLET-TUTTO-PERSONALIZZABILE.zip?dl=1
Manuale Digital KIT.pdf|Visualizza dettagli Brochure Marketing Oriented.pdf|Visualizza dettagli Brochure Marketing personalizzabile.pdf|Visualizza dettagli Esempio personalizzazione scheda aggiuntiva.pdf|Visualizza dettagli Leaflet.pdf|Visualizza dettagli Manuale d'uso Generale Tools Campagna.pdf|Visualizza dettagli Manuale Personalizzazione Brochure e Leaflet.pdf|Visualizza dettagli
Pacchetto INDESIGN Personalizzazione Brochure.zip|Visualizza dettagli Scheda aggiuntiva per Brochure_personalizzabile.pdf|Visualizza dettagli SLIDE POWERPOINT.pptx|Visualizza dettagli
|
Scarica la presentazione sul co-marketing Territorio-Categoria lanciata in apertura nelle tre riunioni Interterritoriali della Rete del Marketing di Venezia (19 ottobre 2017), Napoli (25 ottobre 2017) e Bologna (7 novembre 2017) CO-MARKETING_TERRITORI.pdf|Visualizza dettagli
|
|
ARTICOLO SU SOLE 24 ORE
Confindustria è social: dopo l'esperimento in Expo per la mostra Fab Food e più di recente, lo scorso febbraio, per la due giorni in Vaticano, da lunedì sono attivi i profili su Facebook e Twitter. A breve partiranno anche Instagram e soprattutto Snapchat, con un account che verrà inaugurato in forma sperimentale proprio domani nel corso dell'assemblea pubblica, in cui per la prima volta la relazione del presidente sarà seguita anche da un live twitting. Sulla pagina Facebook "Confindustria. Imprese nel Paese" trovano spazio le storie delle imprese che fanno parte del sistema: dalla manifattura ai servizi, dalle piccole alle grandi, da quelle internazionalizzate alle nazionali.
CONFINDUSTRIA SBARCA SUI SOCIAL.pdf|Visualizza dettagli
|
Si allega l'offerta aggiornata di Europcar dedicata al sistema Confindustria pubblicata anche nella sezione convenzioni del sito Confindustria con una specifica promozione per l'estate 2016.
Europcar non è partner RetIndustria ma ha stipulato un semplice accordo nazionale che può essere promosso e utilizzato da tutto il sistema.
CONVENZIONE EUROPCAR - CONFINDUSTRIA.pdf|Visualizza dettagli Promo estiva 2016 Europcar.pdf|Visualizza dettagli
|
ARTICOLO SU SOLE 24 ORE
«Spesso l'espressione Viale dell'Astronomia viene usata come sinonimo di Confindustria». Esordisce così Giorgio Squinzi nelle prime righe della brochure del nuovo Auditorium della Tecnica, ristrutturato. Un indirizzo che, infatti, per il sistema confindustriale non è solo la sede delle attività, come sottolinea il presidente di Confindustria. «Il palazzo è per noi un valore simbolico, artistico e affettivo, frutto di una scelta fatta in un'Italia che credeva nella propria capacità di ricostruire, nell'orgoglio di crescere». L'assemblea privata di Confindustria si terrà in questo Auditorium, rimesso a posto con lavori che sono durati dalla fine del 2015 a questi ultimi mesi del 2016. La ristrutturazione integrale dell'Auditorium della Tecnica conclude, con il più impegnativo dei progetti, la valorizzazione e il recupero funzionale del Centro Congressi Confindustria.
ECCO IL NUOVO AUDITORIUM DELLA TECNICA.pdf|Visualizza dettagli
|
Fondirigenti, Fondo Interprofessionale promosso da Confindustria e Federmanager, ha pubblicato l’Avviso 1/2017, che prevede 6,5 milioni di euro per la formazione dei dirigenti delle imprese aderenti per interventi di supporto alla diffusione della cultura digitale.
Ogni azienda aderente potrà ricevere un finanziamento fino a 15.000 euro per un Piano formativo finalizzato allo sviluppo di competenze specifiche, in uno dei seguenti ambiti di intervento: raccolta, gestione, integrazione e analisi dati; sicurezza e privacy dei dati e informazioni aziendali; e-reputation e promozione/vendita prodotti e servizi; processi organizzativi e/o produttivi.
Spiega il Presidente di Fondirigenti Carlo Poledrini "Una adeguata formazione manageriale costituisce un elemento di assoluta rilevanza nel processo di digitalizzazione delle imprese avviato in Italia in questi anni, e che con il programma governativo di Industria 4.0, sta vivendo un rinnovato e decisivo impulso.
Con questo nuovo Avviso 1/2017 Fondirigenti vuole destinare ulteriori risorse ai temi della digitalizzazione, proseguendo l’azione già intrapresa lo scorso anno, con risultati molto positivi.
L’Avviso 1/2017 è focalizzato sulla centralità delle competenze strategiche per la diffusione della cultura digitale, e sulla formazione manageriale quale driver per lo sviluppo e la crescita della produttività delle nostre imprese. Come per il precedente Avviso, la selezione dei Piani formativi prevede la valutazione da parte di una Commissione esterna di esperti, con un sistema di utilizzo delle risorse basato sul merito, per premiare la qualità degli interventi”.
I Piani formativi, condivisi dalle Parti sociali, potranno essere presentati dal 28 agosto 2017 fino al 20 settembre 2017 (termine unico).
Tutta la documentazione informativa è disponibile sul sito all’indirizzo www.fondirigenti.it nella sezione dedicata all’Avviso 1/2017.
|
Fondirigenti ha avviato le procedure di selezione delle offerte per la realizzazione dei servizi relativi alle proprie iniziative strategiche 2017.
I progetti, basati sui fabbisogni emersi dalle indagini effettuate sui territori/settori in collaborazione con le Associazioni, riguarderanno i temi di Industria 4.0, l'educazione professionalizzante di alto livello e le politiche attive. Le iniziative saranno rivolte alle aziende aderenti e ai loro dirigenti. Maggiori informazioni sulla sezione gare del sito web di Fondirigenti (http://www.fondirigenti.it/gare/).
|
La Fondazione Milano Cortina 2026 guarda al mondo delle imprese con molta attenzione, consapevole delle opportunità e certa che le Olimpiadi e le Paralimpiadi invernali rappresentino una importante vetrina per le realtà imprenditoriali, il territorio che rappresentano e per il Paese.
Le imprese hanno la possibilità di poter dialogare direttamente con la Fondazione per individuare possibili opportunità di visibilità e possono registrarsi nella sezione dedicata alle Olimpiadi invernali 2026: https://www.confindustria.it/olimpiadi-milano-cortina-2026 e avere accesso ai materiali promozionali aggiornati della Fondazione.
|
Si ricorda che sul sito web di Confindustria le imprese interessate possono consultare e scaricare il materiale promozionale dedicato al piano marketing della Fondazione Milano Cortina 2026, registrandosi alla sezione dedicata alle Olimpiadi invernali 2026: https://www.confindustria.it/olimpiadi-milano-cortina-2026.
Le imprese hanno la possibilità di poter dialogare direttamente con la Fondazione per individuare possibili opportunità di visibilità durante tutto il percorso di avvicinamento alle Olimpiadi 2026.
È possibile avere informazioni generali contattando l’help desk di Confindustria a: [email protected].
Modified on by Giuliana Ricci BEED863D-1B05-2DB5-C125-69810037479A [email protected]
|
Il Coordinamento Consorzi Energia di Confindustria, in collaborazione con l’Unione Industriale Torino, ha il piacere di invitare i Consorzi e Gruppi d’acquisto del sistema confindustriale ad un incontro informativo-formativo su tematiche legate alla gestione dei Consorzi ed ai mercati dell’energia.
L’obiettivo è quello di condividere informazioni e strategie per affrontare le sfide del mercato e sfruttarne le opportunità, ma anche di trattare temi legati alla gestione quotidiana dei Consorzi.
L’incontro si terrà presso il Centro Congressi dell’Unione Industriale Torino – “Sala Torino”, Via Manfredo Fanti 17 - lunedì 3 aprile 2017 dalle ore 14,30 alle ore 17.30.
Si parlerà anche di “I Consorzi Energia come strumento di marketing associativo”.
Programma
Incontro Consorzi 2017 Torino.pdf|Visualizza dettagli
|
Le Olimpiadi e le Paralimpiadi sono un grande evento catalizzatore di opportunità e di rigenerazione del territorio. Rappresentano un volano di attrattività internazionale e sono il simbolo dell’unità e dell’interconnessione tra diverse culture, valori da ricordare soprattutto in questo momento così difficile.
La Fondazione Milano Cortina 2026 guarda al mondo delle imprese con molta attenzione, consapevole delle opportunità che è in grado di generare e certa che le Olimpiadi e le Paralimpiadi invernali rappresentino un’imperdibile occasione per il rilancio dell’intero Paese.
Confindustria, attraverso un’attività di orientamento, sta dialogando con le aziende interessate, prima del confronto diretto con la Fondazione per individuare possibili attività ed opportunità di visibilità e networking.
Le imprese interessate possono registrarsi nella sezione dedicata alle Olimpiadi invernali 2026 sul sito web di Confindustria: https://www.confindustria.it/olimpiadi-milano-cortina-2026 e consultare i materiali promozionali aggiornati della Fondazione.
Si può contattare l’help desk di Confindustria scrivendo a: [email protected] per ricevere maggiori informazioni.
|
Milano Cortina 2026 prosegue il suo countdown: mancano due anni all’inizio dei XXV Giochi Olimpici Invernali. Dal Duomo di Milano fino dalle montagne di Cortina d'Ampezzo, passando per le terre alte della Valtellina, della Val Di Fiemme e di Anterselva: per la prima volta nella storia, un’area di 22mila chilometri quadrati darà vita a un’edizione dei Giochi memorabile, avvalendosi dell’esperienza, della passione e della tradizione del Paese negli sport invernali.
Con febbraio si è dato avvio al programma che celebra i due anni alla Cerimonia di Apertura delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, con iniziative in tutta Italia. Il 7 febbraio i Giochi sono tornati al Festival di Sanremo con l’anteprima delle Mascotte ufficiali di Milano Cortina 2026.
La recente collaborazione siglata tra la Fondazione Milano Cortina 2026 e Kässbohrer Italia conferma quanto l’immagine dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, unita alla forza dello sport e dei valori Olimpici e Paralimpici, venga condivisa dalle aziende e sottolinea l’impegno del Comitato Organizzatore nel voler affrontare, con ambizione e professionalità, le sfide legate alla realizzazione della massima manifestazione sportiva.
Il Gruppo FS diventerà Premium partner della manifestazione sportiva grazie all’accordo siglato a dicembre, contribuendo in modo determinante e integrato al Piano trasporti dell’evento.
Si ricorda la sezione dedicata alle Olimpiadi 2026 sul sito web di Confindustria: https://www.confindustria.it/olimpiadi-milano-cortina-2026 dove le imprese possono registrarsi e consultare il piano marketing della Fondazione Milano Cortina 2026.
|
Prosegue la collaborazione con il team marketing di Fondazione Milano Cortina 2026 per avvicinare e supportare le imprese, associate e non al Sistema, interessate al progetto Olimpico e Paralimpico 2026, ai valori dello sport, della sostenibilità, dell’inclusione e dei grandi eventi.
Un altro modo per incrementare e rafforzare le azioni di crescita e fidelizzazione sui territori e nei settori.
Confindustria, attraverso un’attività di orientamento, sta dialogando con le aziende interessate, prima del confronto diretto con la Fondazione Milano Cortina 2026 per individuare possibili attività ed opportunità di visibilità e networking.
E’ possibile consultare il materiali promozionale dedicato registrandosi alla sezione dedicata alle Olimpiadi invernali 2026 sul sito web di Confindustria: https://www.confindustria.it/olimpiadi-milano-cortina-2026
Per maggiori informazioni sulle diverse forme di partecipazione si può contattare l’help desk di Confindustria scrivendo a: [email protected]
|
Categorie_killer application.jpg|Visualizza dettagli Assocalzaturifici.pdf|Visualizza dettagli Aidepi .pdf|Visualizza dettagli AIOP_.ppt|Visualizza dettagli Ucina.pptx|Visualizza dettagli
Abbiamo chiesto ai responsabili marketing delle Associazioni di Categoria presenti a Milano il 20 ottobre di presentare in 3 minuti le "loro" attività che più funzionano per avvicinare nuove imprese o fidelizzare le associate, che hanno dato risultati, che sono state perfezionate negli anni e che oggi più li aiutano nel lavoro di ogni giorno: un'iniziativa innovativa, uno strumento, un particolare approccio al "cliente" o in senso più ampio una buona pratica.
Ne è emersa una carrellata di best pratices che costituisce un bagaglio prezioso per ciascuno di noi.
In allegato le slide dei colleghi che hanno fornito il proprio contributo utilizzando presentazioni. A breve diffonderemo anche un piccolo "book" che racchiude le esperienze portate dai colleghi che hanno parlato a braccio
|
Il networking come leva di marketing: ne abbiamo parlato a Bologna nel II Meeting Interterritoriale della Rete del Marketing dedicato alle Associazioni del Centro.
Scarica la presentazione di Cinzia Magnani di Confindustria Emilia sull'iniziativa FARETE, le slide di Teodoro Pacetta di Confindustria Firenze su PARLIAMOCI.NET e quelle di Federico Giuliodori - Confindustria Marche Nord - su MARKETPLACE DAY
|
Il networking come leva di marketing: alcune delle esperienze di maggior successo avviate nell'ambito del Sistema, condivise nell'ambito dell'incontro interterritoriale della Rete del Marketing di Venezia.
In allegato le presentazioni dei colleghi del marketing Federico Gallina e Olga Dondona (Confindustria Umbria e UI Torino) sugli eventi lanciati dalle rispettive Associazioni: Umbria Business Matching e Business Speed Date! Federico Gallina_ UBM 2017.pptx|Visualizza dettagli Rete del Marketing_Dondona_ BSD_1.pptx|Visualizza dettagli
Per visionare il video di presentazione dell'iniziativa Venice Networking Club, presentata da Giampaolo Faggioli (Confindustria Venezia) cliccare su https://www.youtube.com/embed/dfQxeaGLmAE
|
Tra i temi al centro dell'incontro dedicato ai responsabili marketing delle Associazioni del Sud, il networking come leva di Marketing:
Marida Giovannone presenta l'iniziativa di Confindustria Caserta Business Speed date (video in allegato).
BSD Caserta.mp4|Visualizza dettagli #BusinessCafè 2.mp4|Visualizza dettagli
|
Andiamo sui territori per essere più vicini alle imprese: Francesca Zamparelli presenta l'iniziativa INSIEME di Confindustria Benevento e condivide il video di presentazione dell'Associazione realizzato dai funzionari e dal Direttore.
Per visionarlo, clicca sul link https://youtu.be/p3eomt-K1Ak
|
Il Networking come leva di Marketing: Cristiana Campanella racconta l'esperienza di Unindustria con l'iniziativa Unirete
Video in allegato! UNIRETE-2016_Primo Video_Torna UNIRETE.mp4|Visualizza dettagli
Modified on by Giulia Bertagnolio B50F6C19-D44C-6386-C125-7815005A38B6 [email protected]
|
III Meeting Nazionale Rete Marketing_21 settembre 2017.pdf|Visualizza dettagli
Scarica il programma del III Meeting Nazionale della Rete! Ti aspettiamo a Roma il 21 settembre!
Confindustria, Sala Pininfarina dalle 10.30 alle 16.00
|
|
Si svolgerà martedì 8 novembre presso il Bioindustry Park Silvano Fumero di Colleretto Giacosa (TO) l’evento “Impresa 4.0 – Trasformazione Competitiva digitale” organizzato da Confindustria Canavese, Confindustria Valle d’Aosta e Unione Industriale, con i rispettivi Comitati Piccola Industria. L’incontro, promosso da Confindustria, Confindustria Digitale, Assinform, Federmeccanica e Farmindustria si propone di dare indicazioni su come trasformare un’azienda in un’Impresa 4.0 attraverso le tecnologie digitali innovative che cambieranno e stanno cambiando il modo di fare business dei diversi settori produttivi: meccanica, meccatronica, farmaceutica, ecc. Il convegno rappresenta una tappa del Roadshow nazionale, promosso da Confindustria in collaborazione con Confindustria Digitale e realizzato con il coinvolgimento delle sedi territoriali e di federazioni di settore, che nel 2016-2017 percorrerà la penisola per aiutare le Pmi italiane ad avviarsi sul percorso della trasformazione competitiva digitale.
|
"La mia sensazione è che in gli italiani lamentino che ci sia ancora troppo poca concorrenza, per questo più volte abbiamo chiesto che il ddl concorrenza sia approvato rapidamente e, soprattutto, che diventi un esercizio annuale, in modo da verificare lo stato di apertura dei mercati e intervenire con costanza e decisione dove necessario". Così il Direttore Generale di Confindustria Marcella Panucci commenta in un'intervista all'Unità un'indagine Swg sull'opinione degli italiani sul mercato.
"Penso che ci sia molto bisogno di lavorare per rimuovere immagini stereotipate e pregiudizi sulla figura dell'imprenditore che impediscono di costruire un'immagine equilibrata del suo ruolo sociale. Anche perché senza gli imprenditori non ci sarebbero le imprese e senza le imprese non ci sarebbe lavoro", sottolinea Panucci.
"Per Confindustria questa è una sfida culturale cruciale. Per questo abbiamo iniziato a raccontare nella nostra pagina Facebook storie di imprese di successo, attente al sociale, che hanno creato ricchezza per i propri azionisti, per i lavoratori e per i territori. E, mi creda, queste imprese sono la stragrande maggioranza".
Modified on by Giuliana Ricci BEED863D-1B05-2DB5-C125-69810037479A [email protected]
|
Modified on by Giulia Bertagnolio B50F6C19-D44C-6386-C125-7815005A38B6 [email protected]
|
I punti chiave dell'intervento di Antonio Fazzari, Director Commercial Operations South Europe P& G, al nostro meeting del 28-11 28 Novembre_i punti chiave.pdf|Visualizza dettagli
|
L'Imprenditore, la rivista di Piccola Industria, è su Facebook (https://www.facebook.com/limprenditoreconf/). La pagina, inaugurata con il video-invito del Presidente Alberto Baban al convegno "Viaggio nell'Italia che innova, 1° meeting PMI" del 15 luglio ad Oderzo (TV), rappresenta un ulteriore strumento per parlare agli imprenditori, per rilanciare i temi cari alle PMI che vengono affrontati nella rivista e per dare visibilità agli eventi organizzati da Piccola Industria.
Su Facebook verrà lanciato il progetto "Paradosso Italia", un racconto che ha come protagoniste le imprese più innovative, fatto attraverso la voce di protagonisti che, nonostante le difficoltà quotidiane, innovano ogni giorno.
|
La Comunità è composta da:
-
Descrizione Comunità
-
Elenco membri
-
Galleria supporti (video e immagini)
-
Segnalibri importanti (link utili alla comunità)
-
Blog (dove si trovano le notizie sugli aggiornamenti della comunità)
-
Libreria (la raccolta dei file condivisi, scaricabili e commentabili)
-
Forum (il punto di confronto tra i membri della comunità)
|
La collaborazione siglata il 28 marzo, tra Confindustria e la Fondazione Milano Cortina 2026, è un’operazione dedicata alle imprese del Sistema, ma aperta anche alle non associate in un’ottica di sviluppo e di marketing associativo, che aiuterà ad avvicinare le imprese interessate al progetto Olimpico e Paralimpico ed ai valori dello sport, della sostenibilità, dell’inclusione e, più in generale, ai grandi eventi.
Un altro modo per il Sistema di rafforzare le azioni di fidelizzazione e sviluppo, sui territori e nei settori.
I Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali sono un palcoscenico internazionale con molte opportunità per le imprese. Saranno i più connessi di sempre e contano su un’audience globale attesa di 3 miliardi di persone e 670 milioni di user on line.
Confindustria ha iniziato a dialogare con alcune imprese interessate, per un’ attività di orientamento, prima del confronto diretto con la Fondazione Milano Cortina 2026 per vagliare le migliori opportunità di visibilità e networking.
Sarà un percorso di avvicinamento articolato in iniziative ed eventi che prenderanno avvio fin da subito e condurranno sino alle cerimonie di apertura e chiusura dei Giochi Olimpici e Paralimpici.
Le imprese che vogliono approfondire le opportunità di partnership e licensing possono registrarsi attraverso https://www.confindustria.it/olimpiadi-milano-cortina-2026 alla sezione dedicata alle Olimpiadi invernali 2026 sul sito web di Confindustria, e avere accesso ai materiali promozionali della Fondazione Milano Cortina 2026.
Per maggiori informazioni sulle diverse forme di partecipazione si può contattare l’help desk di Confindustria scrivendo a: [email protected]
|
L’attività di supporto al team marketing della Fondazione Milano Cortina 2026 prosegue e le necessità della Fondazione, da approfondire direttamente con il loro team commerciale, sono svariate per la realizzazione dei Giochi.
Milano Cortina 2026 sta valutando anche come poter integrare possibili esigenze dei partner con le iniziative già previste, oltre accompagnare le imprese partner fino ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali in un percorso di visibilità e opportunità.
Confindustria sta dialogando con le aziende interessate, prima del confronto diretto con la Fondazione.
Le imprese possono registrarsi nella sezione dedicata alle Olimpiadi invernali 2026 sul sito web di Confindustria: https://www.confindustria.it/olimpiadi-milano-cortina-2026 e avere accesso ai materiali promozionali aggiornati della Fondazione.
Si può contattare l’help desk di Confindustria scrivendo a: [email protected] per ricevere maggiori informazioni sulle diverse forme di partecipazione, prima dell’elaborazione di un’offerta su misura con il team della Fondazione.
|
|
GB_Meeting 13 marzo.pdf|Visualizza dettagli selezione wetransfer-0f75ff.zip|Visualizza dettagli
Il 13 marzo nel corso del primo Meeting del Marketing 2019 abbiamo premiato le 9 Associazioni che nel 2019 hanno registrato i migliori risultati sul Marketing Associativo. Grazie per tenere alto il nostro Brand, con capacità e passione. E a tutta la Rete del Marketing per il lavoro di ogni giorno, e lo sforzo che ci attende in vista del Target di Sistema 2019.
In allegato anche il video integrale dell'incontro.
|
|
|