Segnaliamo che la Commissione europea ha pubblicato il bando “European Network for Early Warning and for support to enterprises and second starters”, nell’ambito del programma di lavoro per il 2016 del programma COSME.
L’obiettivo del bando è quello di creare un network europeo che fornisca servizi di supporto alle aziende e ai proprietari di azienda in difficoltà, o imprenditori onesti che abbiano visto fallire la propria azienda e sono in cerca di una seconda possibilità.
L’elemento principale dei progetti dovrà essere la creazione di un network di esperti di tutta Europa che lavoreranno insieme per fornire supporto alle aziende in difficoltà in 4 Stati Membri identificati.
I candidati dovranno essere soggetti giuridici stabiliti in uno Stato Membro o in uno dei Paesi partecipanti al programma COSME. Questi dovranno formare un consorzio, composto da almeno 7 enti eleggibili provenienti da almeno 7 Stati membri o Paesi partecipanti al programma COSME. Esso deve coinvolgere almeno un’autorità pubblica e almeno tre Associazioni di PMI o Camere di commercio e dell’industria.
Il budget complessivo per questo bando è di 3.800.000 euro.
Il tasso di co-finanziamento dell’Unione europea sarà dell’ 75% dei costi eleggibili.
Le proposte dovranno essere presentate entro il 31/05/2016 alle ore 17.00 (orario di Bruxelles), in formato elettronico tramite il Participant Portal.
Per maggiori informazioni sul bando si rimanda al sito web dell’EASME, nonché alla pagina dedicata nell’area riservata del sito web della Delegazione di Confindustria.
|
En réponse à : Re: Re: Re: Horizon 2020: disponibili report e presentazioni relatori degli Infoday sui WP 2016 - 2017 Disponibile nella sezione "Libreria" il report completo di tutte le presentazioni dei relatori intervenuti durante l'Infoday “Horizon 2020: Energy efficiency” .
|
En réponse à : Re: Re: Horizon 2020: disponibili report e presentazioni relatori degli Infoday sui WP 2016 - 2017 Disponibile nella sezione "Libreria" il report completo di tutte le presentazioni dei relatori intervenuti durante l'Infoday “Horizon 2020: Smart Cyber-Physical Systems, Digital Automation, Smart Anything Everywhere, ICT Innovation for Manufacturing SMEs Initiatives, and Photonics Laser-based Production” .
|
En réponse à : Re: Horizon 2020: disponibili report e presentazioni relatori degli Infoday sui WP 2016 - 2017 Disponibile nella sezione "Libreria" il report completo di tutte le presentazioni dei relatori intervenuti durante la settimana informativa “Horizon 2020 Societal Challenge 2 Work Programme 2016-2017”.
|
En réponse à : Horizon 2020: disponibili report e presentazioni relatori degli Infoday sui WP 2016 - 2017
Disponibili anche il report e le presentazioni dei relatori dell'ultimo Infoday sul WP 2016-2017 Spazio, tenutosi a Bruxelles il 9-10 novembre u.s.
Modified on by Ilaria Giannico EB7A5BD3-BA28-68A5-C125-7C19004E2FFB [email protected]
|
Sono disponibili nella sezione "Libreria" i report completi delle presentazioni dei relatori intervenuti durante gli infoday organizzati dalla Commissione europea a Bruxelles sui Programmi di lavoro 2016-2017 di Horizon 2020 in tema di:
|
En réponse à : Erasmus+: pubblicati programma di lavoro e primo bando 2016
La Commissione europea ha pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, un corrigendum all’invito a presentare proposte 2016 per il programma Erasmus+.
Nello specifico, è stata apportata la seguente modifica nell’ambito dell’ Azione Chiave 2 : per i “Partenariati strategici nel settore dell’istruzione e della formazione”, la scadenza per la presentazione delle proposte è il 31 marzo 2016, anziché il 26 aprile 2016.
Il corrigendum e tutta la documentazione relativa al bando sono consultabili a questo link:
http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/discover/guide/index_en.htm
Modified on by Ilaria Giannico EB7A5BD3-BA28-68A5-C125-7C19004E2FFB [email protected]
|
En réponse à : Schede di approfondimento Work programme 2016-2017 Horizon 2020 Nuove schede di approfondimento disponibili nella sezione Libreria (cartella "Schede di approfondimento Work Programme 2016-2017 Horizon 2020)!
|
Modified on by Ilaria Giannico EB7A5BD3-BA28-68A5-C125-7C19004E2FFB [email protected]
|
Lo scorso 13 ottobre la Commissione europea ha formalmente adottato i programmi di lavoro 2016 - 2017 di Horizon 2020.
Con un budget complessivo di 77 miliardi di euro per sette anni (2014-2020), Horizon 2020 è il più ambizioso programma europeo per la ricerca e innovazione mai concepito e supporta l’intero processo di innovazione, dalla ricerca al mercato, attraverso una serie di strumenti di finanziamento volti ad accelerarne le fasi di sviluppo e di commercializzazione.
Il budget previsto per il biennio 2016 - 2017 è di circa 16 miliardi di euro ed è il risultato di ampie consultazioni pubbliche che hanno visto coinvolti tutti gli stakeholders interessati. Confindustria ha partecipato attivamente al processo di definizione delle priorità strategiche e dei contenuti del Work Programme 2016-2017, in collaborazione con i Delegati italiani nel Comitato di Horizon 2020 individuati dal MIUR, a cui il nostro Sistema ha affiancato esperti di matrice industriale.
I nuovi bandi sono stati pubblicati sul Participant Portal e le prime call sono disponibili per la presentazione di proposte progettuali dallo scorso 15 ottobre 2015.
In linea con gli obiettivi della strategia "Open Science, Open Innovation, Open to the World", indicati dal Commissario per la ricerca e innovazione, Carlos Moedas, i programmi di lavoro 2016-2017 sono stati elaborati nell’ottica di favorire l’apertura della ricerca europea agli investimenti internazionali e per proseguire nello sforzo, già avviato, di rimuovere il più possibile gli ostacoli alla partecipazione delle Piccole e medie imprese ai programmi europei. I programmi di lavoro 2016-2017 di Horizon 2020 concorrono inoltre all’attuazione della strategia del Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker: tutte le azioni che verranno finanziate dovranno contribuire agli obiettivi di rilancio della crescita, alla creazione di nuovi posti di lavoro e al rafforzamento della competitività europea.
Come già avvenuto per il primo biennio di programmazione, in stretto coordinamento con i colleghi dell'Area Innovazione & Education, la Delegazione di Bruxelles ha avviato un lavoro di analisi dei nuovi programmi di lavoro, al fine di supportare il Sistema associativo nella lettura e nella comprensione dei WP e di facilitare l’accesso a tutte le informazioni utili per la partecipazione al programma.
I documenti di analisi contengono una sintesi dei temi che saranno oggetto dei bandi, con indicazioni di dettaglio in merito agli obiettivi, alle tempistiche, alle modalità di presentazione delle proposte e al budget disponibile.
Le schede di analisi dei bandi sono disponibili per la consultazione e il download nella sezione Libreria di questa sottocomunità (cartella "Schede di approfondimento Work Programme 2016-2017 Horizon 2020), nonchè sul sito web della Delegazione di Bruxelles.
Invitiamo a monitorare entrambe le sezioni perché verranno pubblicate altre schede di approfondimento sulle altre tematiche dei WP nei prossimi giorni.
Modified on by Ilaria Giannico EB7A5BD3-BA28-68A5-C125-7C19004E2FFB [email protected]
|
Nell’ambito del dialogo e delle politiche sociali, la DG EMPL ha pubblicato il bando “Support for Social Dialogue”, che rientra nelle Social Prerogatives and Specific Competencies Lines (SOCPL).
L’iniziativa rientra nel quadro di misure che promuovono il dialogo sociale a livello intersettoriale e settoriale ai sensi dell'articolo 154 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE), per lo sviluppo del dialogo sociale europeo nelle sue diverse dimensioni, come le azioni congiunte, lo scambio di informazioni, la consultazione e la negoziazione. Le misure devono aiutare le organizzazioni delle parti sociali (rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro) ad affrontare le sfide globali dell'UE in materia di occupazione e politica sociale. Nell’ambito della call potranno essere finanziate consultazioni, riunioni, negoziati e altre azioni volte a promuovere il dialogo sociale e a rafforzare le capacità delle parti sociali nazionali.
Il budget complessivo del presente bando è di 13 250 000 euro. La Commissione europea prevede di finanziare tra le 25 e le 40 proposte. Il budget totale per progetto sarà compreso tra i 150 000 e i 700 000 euro.
La scadenza per la presentazione delle proposte è il 10 luglio 2025.
Potete trovare la nostra scheda di approfondimento nell’area riservata del sito di Confindustria EU.
|
La Commissione europea ha pubblicato il Programma di lavoro di Digital Europe per l’ultimo triennio della programmazione.
Il Work Programme 2025-2027 si pone in linea con gli obiettivi delineati nella comunicazione 2030 Digital Compass: The European way for the Digital Decade e nel Path to the Digital Decade, e rafforza l’impegno dell’Unione europea a favore di un futuro tecnologico inclusivo, sicuro e sovrano.
Il programma introduce nuove azioni per affrontare le sfide attuali legate alla sovranità tecnologica, alla democrazia e alla sicurezza digitale. Tra i pilastri fondamentali vi è l’attuazione di iniziative chiave come il Chips Act, l’AI Act e il pacchetto per l’innovazione in ambito AI. Tutto ciò è parte integrante della visione di un’Europa che diventi un continente all’avanguardia nello sviluppo, nell’integrazione e nell’adozione dell’intelligenza artificiale, obiettivo rafforzato dalla futura Apply AI Strategy. Il Work Programme intende inoltre promuovere un ecosistema digitale europeo più resiliente, interconnesso e innovativo, in linea con gli obiettivi del Cyber Solidarity Act, del Cyber Resilience Act e dell’Interoperable Europe Act.
Oltre al Programma di lavoro principale, sono stati pubblicati i Work Programme sulla Cybersecurity (implementato dall’ECCC) e quello della Joint Undertaking EuroHPC
La scheda di approfondimento predisposta dalla Delegazione di Bruxelles e i Programmi di lavoro ufficiali sono disponibili sul sito Confindustria EU, nella sezione dedicata a Digital Europe.
|
Dal 13 al 15 maggio 2025 l’Agenzia esecutiva per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA) organizza delle giornate informative online dedicate alle nuove opportunità di finanziamento del Programma LIFE – dedicato ad ambiente e clima – i cui bandi verranno pubblicati il 24 aprile.
Il Programma svolge un ruolo fondamentale nel sostenere l'attuazione della legislazione e delle politiche dell'Unione europea nei settori dell’ambiente e dell’azione per il clima. L'obiettivo generale, infatti, è quello di contribuire alla transizione verso un'economia sostenibile, circolare, efficiente in termini di energia, basata sulle energie rinnovabili, climaticamente neutra e resiliente ai cambiamenti climatici. Il fine ultimo è quello di tutelare, ripristinare e migliorare la qualità dell'ambiente, di interrompere e invertire il processo di perdita della biodiversità, nonché di contrastare il degrado degli ecosistemi in modo da favorire lo sviluppo sostenibile.
LIFE è suddiviso in due settori, “Ambiente” e “Azione per il clima”, a loro volta strutturati in quattro sottoprogrammi: “Natura e biodiversità” e “Economia circolare e qualità della vita” nel caso del settore “Ambiente”; “Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici” e “Transizione verso l'energia pulita” nel caso di “Azione per il clima”.
In vista della pubblicazione dei bandi LIFE 2025, CINEA organizza degli info days dedicati ai potenziali candidati. Gli Info Days #EULife25 si svolgeranno online da martedì 13 maggio a giovedì 15 maggio 2025. Le sessioni metteranno in evidenza i temi prioritari per il 2025, forniranno approfondimenti sui quattro sottoprogrammi LIFE e daranno consigli su come preparare una proposta vincente.
L'evento sarà trasmesso in live-streaming e le domande troveranno risposta in diretta su slido.com.
È possibile consultare l’agenda visitando questa pagina. Per registrarsi, è necessario accedere a questo link.
Si segnala inoltre che la piattaforma offre opportunità di networking: sarà infatti possibile organizzare incontri bilaterali virtuali tra potenziali candidati e rappresentanti dei National Contact Point (NCP) dal 13 maggio al 30 settembre 2025.
Modified on by Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
Nell’ambito del Programma Interreg Italia-Austria è stato pubblicato il terzo avviso per la presentazione di proposte progettuali, aperto fino al 1° luglio.
Interreg è uno strumento di finanziamento per la promozione della cooperazione transfrontaliera e transnazionale nell'UE, attraverso progetti che coinvolgono attori nazionali, regionali, locali di diversi Stati membri dell'UE, nonché, in alcuni casi, di paesi terzi limitrofi.
Interreg Italia-Austria contribuisce a rafforzare la cooperazione transfrontaliera nella zona di confine tra Italia e Austria, per uno sviluppo intelligente, verde e sostenibile dei territori coinvolti.
I territori che partecipano al Programma sono:
- Per l’Italia: la provincia di Bolzano (Alto Adige), le province di Belluno, Vicenza, Treviso (Veneto), e le province di Pordenone, Udine, Gorizia e Trieste (Friuli Venezia Giulia).
- Per l’Austria: Klagenfurt-Villach, Unterkärnten, Oberkärnten (Carinzia), Lungau, Pinzgau-Pongau, Salzburg und Umgebung (Salisburgo), Tiroler Unterland, Innsbruck, Tiroler Oberland, Außerfern, Osttirol (Tirolo).
Questo terzo bando affronta quattro delle priorità del Programma Interreg Italia – Austria:
- Priorità 1 - Innovazione e imprese (lo sviluppo e il rafforzamento delle capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate). Principali beneficiari: PMI, microimprese, centri di ricerca e università, start-up.
- Priorità 2 - Cambiamento climatico e biodiversità (la promozione e l’adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrofe e la resilienza). Principali beneficiari: enti pubblici locali e regionali, associazioni, centri di ricerca pubblici e privati, imprese (in particolare PMI), scuole e istituti educativi.
- Priorità 3 - Turismo sostenibile e culturale (il rafforzamento del ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, nell’inclusione sociale e nell’innovazione sociale). Principali beneficiari: imprese e associazioni turistiche, enti per il turismo, istituti di gestione di luoghi di interesse naturale, enti pubblici e organizzazioni ambientali, enti di formazione professionale, associazioni di professionisti e lavoratori del settore.
- Priorità 5 - Riduzione degli ostacoli transfrontalieri (il potenziamento dell’amministrazione pubblica mediante la promozione della cooperazione giuridica e amministrativa fra cittadini, attori della società civile e istituzioni). Principali beneficiari: enti locali, i GECT Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, Euregio Senza Confini e Euregio Connect.
Per partecipare, un partenariato deve comprendere almeno un partner italiano e uno austriaco con comprovata esperienza nel settore tematico.
Il budget totale della call è 16.500.000,00 euro di fondi FESR, suddivisi tra le quattro priorità. Il budget massimo di progetto dipende dal numero delle regioni coinvolte: 500.000 euro per 2 regioni partecipanti; 750.000 euro per 3 regioni partecipanti e fino a 1 milione di euro per più di 3 regioni partecipanti. Il totale dei finanziamenti per singolo partner ammonta all’80% dei costi ammissibili.
Le proposte progettuali devono essere presentate entro le ore 12:00 di martedì 1° luglio 2025.
Per ulteriori informazioni, consultare l’avviso e gli allegati presenti sul sito web del Programma.
Modified on by Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
Nell’ambito del primo avviso per la presentazione di progetti del Programma Interreg Italia – Svizzera, è stata aperta la seconda finestra di candidature, in scadenza il 10 giugno 2025, ore 12:00.
Interreg è uno strumento di finanziamento per la promozione della cooperazione transfrontaliera e transnazionale nell'UE e finanzia progetti che coinvolgono attori nazionali, regionali, locali di diversi Stati membri dell'UE, nonché, in alcuni casi, di paesi terzi limitrofi.
Interreg Italia - Svizzera contribuisce a rafforzare la cooperazione transfrontaliera tra le regioni partecipanti, proponendosi di generare un significativo cambiamento nella governance, tanto in termini di crescita della competitività quanto di rafforzamento della coesione economica e sociale.
I territori che partecipano al Programma sono:
- Per l’Italia: le Province di Lecco, Como, Varese e Sondrio (Lombardia), le Province di Novara, Vercelli, Biella, Verbano Cusio-Ossola (Piemonte), la Provincia Autonoma di Bolzano, la Regione autonoma della Valle d’Aosta.
- Per la Svizzera: il Cantone Ticino, il Cantone dei Grigioni, il Cantone Vallese.
Lo stanziamento finanziario totale della seconda finestra è di 26.325.217,88 euro per i beneficiari italiani e 10.295.744,05 franchi per i beneficiari svizzeri.
Possono partecipare al bando soggetti pubblici e privati. I progetti devono essere presentati da un partenariato composto da almeno un beneficiario italiano ed uno svizzero, e devono contribuire al raggiungimento degli obiettivi specifici del Programma, consultabili sul sito web.
Il Programma finanzia interventi che mirino ad ottenere risultati concreti che possano includere azioni pilota o interventi dimostrativi per testare la fattibilità di soluzioni congiunte da adottare sui due versanti della frontiera.
Per maggiori informazioni e per visionare la documentazione attinente, consultare questa pagina.
|
L’EIT Food è una delle Knowledge and Innovation Communities (KIC) dell’Istituto europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) ed ha come obiettivo quello di promuovere progetti di innovazione alimentare che portino sul mercato soluzioni tecnologiche innovative in risposta alle sfide del settore agroalimentare.
L’EIT-KIC Food ha lanciato la call “Fast Track to market 2025” con l’obiettivo di supportare la commercializzazione dei prodotti e dei servizi di innovazione alimentare.
Possono candidarsi le aziende che i) sono legalmente stabilite in un Paese UE o associato al programma Horizon Europe, ii) hanno una tecnologia, un prodotto, un servizio o una soluzione allineata alle missioni di EIT Food, iii) sono definibili come piccole imprese (meno di 49 dipendenti e meno di 10 milioni di fatturato o di bilancio), e iv) hanno un minimo di 3 dipendenti a tempo pieno (3 FTE).
Il progetto presentato deve essere della durata massima di 12 mesi e deve poter accelerare in modo significativo il successo commerciale della startup/PMI. Il finanziamento massimo per beneficiario è di 300.000 euro.
Il termine ultimo per la presentazione delle candidature è il 6 maggio 2025 - ore 12.00 CET. Il modulo di candidatura è disponibile a questo link.
Per tutte le informazioni circa il contenuto della call, i documenti necessari al completamento della candidatura e le condizioni dell’accordo di finanziamento, consultare questa pagina.
Modified on by Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
La Commissione europea organizza giornate informative relative alle nuove opportunità di finanziamento dei cluster 1, 4, 5 e 6 del secondo pilastro del programma Horizon Europe.
Horizon Europe è il programma quadro per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2021-2027. Ha una dotazione finanziaria complessiva di 95,5 miliardi e finanzia attività di R&I attraverso bandi (call for proposals) aperti e competitivi. L’obiettivo generale è quello di generare un impatto scientifico, tecnologico, economico e sociale attraverso gli investimenti dell’Unione nel campo della R&I, al fine di rafforzare le basi scientifiche e tecnologiche dell’Unione e promuovere la competitività europea, realizzare le priorità strategiche e gli obiettivi politici dell’Unione, affrontare le sfide globali, e rafforzare lo Spazio europeo della ricerca.
Horizon Europe si struttura su tre pilastri, il secondo dei quali – “Sfide globali e competitività industriale europea” – si sviluppa a sua volta in 6 diversi cluster tematici. Gli Info Days sono atti ad approfondire le opportunità di finanziamento offerte nell’ambito dei cluster 1, 4, 5 e 6.
Il 6 maggio 2025 si terrà l’Info Day relativo al Cluster 5: Clima, Energia e Mobilità. L’evento, organizzato in collaborazione con CINEA (Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l'ambiente), si terrà a Bruxelles e online, dalle 9:00 alle 16:00. Le registrazioni sono aperte fino al 31 marzo. Per maggiori dettagli, per prendere visione del programma dell’evento e procedere alla registrazione, consultare questa pagina.
Il 13 e 14 maggio 2025 si terrà l’Info Day relativo al Cluster 4: Digitale, Industria e Spazio. L’evento, organizzato in collaborazione con HADEA (Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale), si terrà solo online, dalle 9:30 alle 17:00. Per partecipare non è necessaria la registrazione. Per maggiori dettagli e per prendere visione del programma dell’evento, consultare questa pagina.
Il 20 e 21 maggio 2025 si terrà l’Info Day relativo al Cluster 6: Prodotti alimentari, Bioeconomia, Risorse Naturali, Agricoltura e Ambiente. L’evento si terrà solo online, dalle 9:00 alle 18:00. Per partecipare non è necessaria la registrazione. Per maggiori dettagli e per registrarsi all’evento, consultare questa pagina.
Il 22 maggio 2025 si terrà l’Info Day relativo al Cluster 1: Salute. L’evento si terrà solo online, alle ore 9:00. Per partecipare non è necessaria la registrazione. Per maggiori dettagli e per registrarsi all’evento, consultare questa pagina.
Modified on by Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
La Joint Undertaking Clean Aviation ha pubblicato le nuove call 2025. La Clean Aviation è un partenariato pubblico-privato (“Joint Undertaking”) che intende sviluppare nuove tecnologie dirompenti nell’ambito dell’aviazione, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 e permettere il dispiegamento di nuovi aerei, in linea con gli obiettivi europei del Green Deal e della neutralità climatica entro il 2050.
In particolare, il programma di lavoro 2024-2025 mira a promuovere l'efficienza energetica e la riduzione delle emissioni degli i) aerei regionali ultra-efficienti (REG); ii) aerei ultra-efficienti a corto/breve-medio raggio (SMR); iii) tecnologie per aeromobili alimentati a idrogeno (HPA).
Nel 2025 la Clean Aviation JU aprirà 10 topic, suddivisi nelle seguenti aree tematiche: Aircraft concept integration and impact (ACI), Ultra-efficient regional aircraft topics (REG), Short & Medium Range Aircraft (SMR) e Fast Track Activities (FTAs).
Tutti i bandi apriranno il 27 marzo 2025. Per i topic relativi agli ambiti ACI, REG e SMR, la scadenza è prevista per il 15 maggio 2025 alle ore 17:00, per i topic riguardanti l’ambito FTA, la scadenza è invece il 23 aprile 2025, ore 17:00.
Per maggiori informazioni sui singoli bandi è utile consultare la lista descrittiva dei topic. Il testo di ogni call può essere consultato sul Funding & Tender Portal a questo link.
È inoltre disponibile la scheda di approfondimento predisposta dalla delegazione di Confindustria a Bruxelles. Per visualizzarla, è necessario accedere all’area riservata del sito di Confindustria EU.
Si ricorda inoltre l’infoday del 4 marzo, in programma dalle 10:00 alle 13:00 al White Atrium di Bruxelles e online. È possibile registrarsi all’evento accedendo a questa pagina.
Modified on by Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
Nell’ambito del Programma Interreg Marittimo Italia - Francia è stato pubblicato il terzo avviso per la presentazione di proposte progettuali.
Interreg è uno strumento di finanziamento per la promozione della cooperazione transfrontaliera e transnazionale nell'UE, attraverso progetti che coinvolgono attori nazionali, regionali, locali di diversi Stati membri dell'UE, nonché, in alcuni casi, di paesi terzi limitrofi.
Interreg Marittimo Italia - Francia contribuisce a rafforzare la cooperazione transfrontaliera tra le regioni partecipanti, con l’obiettivo di renderle più competitive e sostenibili.
I territori che partecipano al Programma sono:
- Per l’Italia: le province di Sassari, Nuoro, Cagliari, Oristano e Sud Sardegna in Sardegna; le province di Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno e Grosseto per la Toscana e tutta la regione Liguria.
- Per la Francia: la regione della Corsica e i dipartimenti delle Alpi-Marittime e del Var, nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Il bando affronta esclusivamente la seconda priorità del Programma, ovvero “un’area transfrontaliera resiliente ed efficiente dal punto di vista delle risorse”, e più in particolare l’obiettivo specifico 2.4: “promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrofe e la resilienza, prendendo in considerazione approcci ecosistemici”.
Saranno finanziati due tipi di progetto:
- Progetti strategici integrati tematici: prevedono interventi strategici che si focalizzano su ambiti tematici prioritari comuni, focalizzati allo sviluppo dell’area di cooperazione. Si prevede un finanziamento dai 4 ai 5 milioni di euro e una durata dai 36 ai 42 mesi. Il consorzio deve essere costituito da un minimo di 2 ad un massimo di 16 partner.
- Progetti strategici integrati territoriali: prevedono interventi strategici strettamente coerenti ed integrati fra loro, relativi a un territorio transfrontaliero chiaramente identificato a livello geografico. Si prevede un finanziamento che va dai 4 ai 5 milioni di euro e una durata dai 24 ai 42 mesi. Il partenariato deve essere costituito da un minimo di 2 ad un massimo di 16 partner.
Il budget totale della call è di 5 milioni di euro (per l’80% provenienti dal FESR e per il 20% dalle Contropartite nazionali).
Le proposte progettuali devono essere presentate entro le ore 18:00 (CET) del 14 aprile 2025.
Per ulteriori informazioni, consultare l’avviso e gli allegati presenti sul sito web del Programma.
Modified on by Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
Nell’ambito del Programma Interreg NEXT MED è stata pubblicata la seconda call for proposals, a supporto di progetti che rendano il Mediterraneo una regione più smart, verde ed inclusiva.
Interreg è uno degli strumenti chiave dell'Unione europea per promuovere la cooperazione transfrontaliera e transnazionale attraverso progetti che coinvolgono attori nazionali, regionali, locali di diversi Stati membri dell'UE, nonché, in alcuni casi, di paesi terzi limitrofi.
Interreg NEXT MED sostiene la cooperazione transnazionale nell’area mediterranea, finanziando progetti di cooperazione che affrontino le sfide socio-economiche, ambientali e di governance comuni a livello mediterraneo.
Il bando affronta le quattro priorità del Programma:
- un Mediterraneo più smart e competitivo;
- un Mediterraneo più verde, resiliente e a basse emissioni;
- un Mediterraneo più socialmente inclusivo;
- una migliore governance della cooperazione per il Mediterraneo.
Sono previsti due tipi di progetto:
- progetti per la trasformazione verde, focalizzati sullo sviluppo congiunto e sulla sperimentazione di approcci innovativi per la transizione green;
- progetti orientati verso i giovani (“eco-youth”), per incoraggiare i giovani a partecipare a progetti in ambito ambientale.
I 15 paesi che partecipano al programma sono: Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Israele, Italia, Libano, Giordania, Malta, Palestina, Portogallo, Spagna, Tunisia, Algeria e Turchia.
Il partenariato deve comprendere minimo tre paesi eleggibili, incluso uno Stato Membro UE del Mediterraneo (EUMC) e un Paese Partner del Mediterraneo (MPC). Possono far parte del consorzio massimo due organizzazioni dallo stesso paese.
Il budget totale della call è 83.711.958 euro, suddiviso tra le quattro priorità.
Il progetto deve durare dai 24 ai 36 mesi e deve essere presentato entro la scadenza del 15 aprile 2025 alle ore 13:00 (CET).
Per ulteriori informazioni, consultare il documento della call e visitare il sito web.
|
L’EIT Culture & Creativity è una delle Knowledge and Innovation Communities (KIC) dell’Istituto europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) ed ha come obiettivo quello di promuovere le industrie culturali e creative, accelerando la diffusione delle idee sul mercato, la creazione e lo sviluppo delle imprese e la competitività globale.
La KIC Culture & Creativity promuove collaborazioni interdisciplinari e intersettoriali e intende facilitare l’accesso a nuove opportunità per tutti gli attori europei attivi nei settori dell’istruzione, della ricerca, dell’innovazione, dell’imprenditoria e della cultura.
La KIC Culture & Creativity ha lanciato tre call 2025:
- Education Call: Continuous Professional Development (CPD) Courses;
- Innovation Call: Main Innovation Projects 2025;
- Innovation Call: Short Innovation Projects 2025.
La prima call intende progettare corsi di sviluppo professionale continuo per migliorare le competenze dei professionisti dei settori e delle industrie culturali e creative e promuovere l'innovazione nelle aree prioritarie della KIC, ovvero: moda, architettura, patrimonio culturale, media audiovisivi e gaming. Possono candidarsi gli istituti di istruzione superiore, di istruzione e formazione professionale (VET), le imprese e gli istituti di ricerca e innovazione. Il budget per questa call è di 2 250 000 euro.
La seconda call mira invece a selezionare proposte per il Programma di Innovazione 2025, finalizzato a sostenere progetti all'avanguardia che affrontino le sfide principali delle industrie culturali e creative. Possono candidarsi consorzi di almeno due soggetti ammissibili provenienti da due diversi Stati membri dell'UE o da Paesi associati a Horizon Europe. Il consorzio deve essere costituito necessariamente da un ente del settore imprenditoriale (microimpresa, PMI, grande azienda, associazione di imprese) e da un istituto accademico o di ricerca. Il budget totale per questa call è di 7 000 000 euro, con un importo massimo per progetto pari a 350 000 euro.
La terza call mira alla selezione dei cosiddetti “Short Innovation Projects 2025”, progetti di innovazione di breve durata (massimo 6 mesi), che forniscano soluzioni tangibili e pronte ad essere commercializzate in un breve lasso di tempo. Il bando si divide in due segmenti:
- Per i singoli candidati, il budget totale è di 595 000 euro, con un importo massimo per progetto pari a 59 500 euro. Le proposte devono essere presentate da un'unica PMI o microimpresa con sede in uno Stato membro o in un Paese associato a Horizon Europe. Il progetto deve portare l'innovazione dal TRL 7 al TRL 9 entro 6 mesi.
- Per i consorzi, il budget totale è di 2 640 000 euro, con un importo massimo per progetto pari a 120 000 euro. Le proposte devono essere presentate da un consorzio di due enti provenienti da due diversi Stati membri o Paesi associati ad Horizon Europe: una PMI o microimpresa (lo sviluppatore dell'innovazione) come leader del progetto, e un'entità di supporto (ad esempio, un'organizzazione di ricerca, un fornitore di tecnologia o un consulente aziendale) che fornisca competenze complementari per sostenere la preparazione al mercato. Il progetto deve portare l'innovazione al TRL 9 entro 6 mesi.
La scadenza delle prime due call è l’11 aprile 2025. Per quanto riguarda la terza call, la scadenza per il primo segmento è l’11 marzo 2025, per il secondo è l’11 aprile.
Per maggiori informazioni e per tutti i documenti ufficiali, si rimanda alla pagina di pubblicazione dei bandi nel sito della KIC Culture & Creativity.
Modified on by Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
L' Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA), in collaborazione con la Commissione europea, organizza una sessione informativa online sul bando per i centri di eccellenza professionale (Centres of Vocational Excellence, CoVE) 2025.
L’info session si terrà online il 20 febbraio 2025, dalle 10:00 alle 12:30 (CET), in lingua inglese.
I CoVE forniscono supporto in aree specifiche per la formazione dei giovani e per l'aggiornamento e la riqualificazione continua degli adulti. Inoltre, mirano anche ad innovare i metodi di insegnamento e di apprendimento ed a rafforzare la cooperazione tra imprese, parti sociali e università.
L’azione è portata avanti nell’ambito del programma Erasmus+ e punta alla creazione di istituzioni di istruzione e formazione professionale innovative, in grado di adattare rapidamente l'offerta di competenze alle esigenze economiche e sociali. Inoltre, intende fornire a giovani e adulti le competenze per sviluppare carriere soddisfacenti in un'economia innovativa, inclusiva e sostenibile.
Per ulteriori informazioni e per accedere all’evento online, visitare questa pagina web. Non è necessaria la registrazione.
Modified on by Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
La Commissione europea ha adottato il Programma di Lavoro 2025 del Fondo europeo per la difesa (European Defence Fund, EDF).
Il Fondo europeo per la difesa è l'iniziativa chiave della Commissione per sostenere la ricerca collaborativa e lo sviluppo di capacità di difesa con il bilancio dell'UE. Nel periodo 2021 – 2027 il Fondo sosterrà consorzi di aziende di diversi Stati membri che intraprendono la ricerca cooperativa nel campo della difesa e lo sviluppo di prodotti e tecnologie di difesa.
Il programma di lavoro definisce le azioni che saranno finanziate dal Fondo nel 2025 e dispone di una dotazione finanziaria complessiva di 1 455 482 382 euro.
I bandi del programma di lavoro sono raggruppati in 16 categorie tematiche di azioni:
- Defence medical response, Chemical Biological Radiological Nuclear (CBRN), Biotech and human factors
- Information superiority
- Advanced passive and active sensors
- Cyber
- Space
- Digital transformation
- Energy resilience and environmental transition
- Materials and components
- Air combat
- Air and missile defence
- Ground combat
- Force protection and mobility
- Naval combat
- Underwater warfare
- Simulation and training
- Disruptive technologies.
Vi sono inoltre due topic indipendenti dalle categorie di azione che sono focalizzati sulle PMI.
La Delegazione di Bruxelles ha predisposto una scheda di approfondimento sul Programma di lavoro 2025 di EDF. La scheda è disponibile nell’area riservata del sito Confindustria EU.
|
Il 2 e 3 aprile 2025 la Commissione europea (DG DEFIS) organizza due giornate informative per presentare le nuove opportunità di finanziamento del 2025 del Fondo europeo per la Difesa (European Defence Fund, EDF).
Al fine di rafforzare la sicurezza europea, incrementare l’autonomia strategica e creare una base tecnologica e industriale più competitiva e integrata per la difesa europea, per il periodo 2021-2027 è stato istituito il Fondo europeo per la difesa, attuato attraverso programmi di lavoro annuali. La dotazione finanziaria per il periodo 2021 – 2027 è di circa 8 miliardi di euro, di cui 2,7 miliardi di euro per finanziare la ricerca collaborativa sulla difesa e 5,3 miliardi di euro per finanziare progetti di sviluppo collaborativo delle capacità, che integrano i contributi nazionali.
La Commissione europea organizza le due giornate informative per presentare il programma di lavoro 2025. Gli InfoDays si terranno a Bruxelles e online, il 2 e 3 aprile 2025.
In particolare, il programma prevede:
- una presentazione dei bandi 2025 (in uscita il 18 febbraio) da parte degli esperti della DG DEFIS (Direttorato Generale dell’Industria dello Spazio e della Difesa);
- approfondimenti sul processo di presentazione delle proposte;
- sessioni tematiche per la formazione di consorzi e opportunità di matchmaking;
- l’EU Defence Investor Day, che mette in contatto investitori e imprenditori del settore della difesa.
Per maggiori informazioni e per registrarsi all’evento, consultare questa pagina. La scadenza per le registrazioni è il 14 marzo.
|
Il 4 marzo 2025 la Joint Undertaking Clean Aviation terrà una giornata informativa sulle nuove opportunità di finanziamento del 2025.
La Clean Aviation JU è un partenariato pubblico-privato istituzionalizzato (“Joint Undertaking”) che intende sviluppare nuove tecnologie dirompenti nell’ambito dell’aviazione, con l’obiettivo di generare riduzioni nette di gas a effetto serra (GHG), permettere il dispiegamento di nuovi aerei e ridurre le emissioni di CO2, in linea con gli obiettivi europei del Green Deal e della neutralità climatica entro il 2050.
In particolare, il programma di lavoro 2024-2025 mira a promuovere l'efficienza energetica e la riduzione delle emissioni degli aerei regionali ultra-efficienti (REG) e degli aerei ultra-efficienti a corto/breve-medio raggio (SMR), nonché delle tecnologie per aeromobili alimentati a idrogeno (HPA).
La giornata informativa del 4 marzo si terrà a Bruxelles (White Atrium, Av. de la Toison d'Or 56, 1060) e online, dalle 10:00 alle 13:00 CET. L’info day verterà sulla presentazione dei bandi 2025, in uscita il 20 febbraio.
Per maggiori informazioni e per registrarsi all’evento, consultare questa pagina.
|
Nell’ambito del Single Market Programme, area "Competitività delle imprese e delle PMI (COSME)", la Commissione europea ha pubblicato il bando Boosting Competitiveness and Innovation Capacity of SMEs through creative partnerships and the use of new technologies - WORTH partnership project. Il bando sarà gestito dall'Agenzia esecutiva del Consiglio europeo dell'innovazione e delle PMI (EISMEA).
Il progetto WORTH, finanziato dalla Commissione europea nell'ambito del Programma COSME, intende riunire designer, PMI, produttori e fornitori di tecnologia in tutta l'UE per sviluppare idee di business innovative e orientate al design. Il progetto si concentra sulle industrie legate alla moda e al design, in particolare quelle del tessile, delle calzature, della pelletteria, dell’arredamento, dell’architettura e del design d'interni, dei gioielli e degli accessori.
L’attuale edizione del progetto, WORTH III, segue i predecessori WORTH I (2017-2021) e WORTH II (2021-2025), che sta attualmente sostenendo 202 partenariati transnazionali, coinvolgendo partner provenienti da tutti i paesi UE e associati al Programma COSME.
L'obiettivo del bando è quello di migliorare competitività, sostenibilità e innovazione delle industrie del design europee, promuovendo la cooperazione transnazionale tra designer, PMI e fornitori di tecnologie.
Il bando è suddiviso in due topic:
Per ognuno dei due topic sarà selezionato un consorzio che, a sua volta, si farà carico di aprire open call atte alla selezione di enti terzi (“cascade funding”). I consorzi vincitori forniranno una serie di servizi a sostegno dei beneficiari selezionati, ad esempio sostegno finanziario diretto, programmi di mentoring, corsi di formazione, nonché opportunità di networking.
Il budget disponibile per il bando è di 4 500 000 euro, suddiviso equamente tra i due topic.
La scadenza per presentare le proposte è il 3 aprile 2025, alle ore 17:00 (CET).
|
Il 3 aprile 2025 la Joint Undertaking Circular Bio-based Europe terrà una giornata informativa per presentare le opportunità di finanziamento del 2025.
Circular Bio-based Europe (CBE) è un partenariato pubblico-privato tra l'Unione europea, rappresentata dalla Commissione europea, e il Bio-based Industries Consortium (BIC). È stato istituito nell'ambito di Horizon Europe e si basa sull’esperienza e i risultati della JU Bio-Based Industries (BBI).
La missione principale della JU Circular Bio-based è quella di promuovere una bioeconomia competitiva per un futuro sostenibile, attraverso attività di ricerca e innovazione nel campo delle soluzioni biologiche sostenibili.
La giornata informativa relativa ai bandi del programma di lavoro 2025 si terrà giovedì 3 aprile 2025 a Bruxelles.
Maggiori informazioni sono disponibili a questa pagina.
|
Nel mese di gennaio sono stati pubblicati i programmi di lavoro 2025 dei seguenti partenariati istituzionalizzati (Joint Undertakings, JU), finanziati nell’ambito del programma europeo di ricerca e innovazione Horizon Europe:
I partenariati si fondano sulla collaborazione tra Commissione europea ed enti o organizzazioni private o pubbliche a livello nazionale, regionale e locale. Si tratta di uno strumento fondamentale per l’attuazione delle politiche UE, per lo scambio di informazioni sulla programmazione e per l’allineamento delle priorità settoriali a livello europeo, rafforzando lo spazio europeo della ricerca.
La Joint Undertaking Innovative Health Initiative è una partnership tra Unione europea e associazioni industriali che rappresentano i settori coinvolti nell'assistenza sanitaria, ovvero COCIR, EFPIA, Vaccines Europe e MedTech Europe. IHI mira a sperimentare un approccio maggiormente integrato alla ricerca sanitaria, che comprenda prevenzione, diagnosi, trattamento e gestione delle malattie.
La Joint Undertaking Clean Hydrogen sostiene attività di ricerca e innovazione nei settori legati alla produzione, alla distribuzione, e allo stoccaggio di idrogeno pulito, così come alle applicazioni finali dell'idrogeno a basso tenore di carbonio nei settori “hard to abate”. Clean Hydrogen mira quindi ad accelerare lo sviluppo e la diffusione della catena del valore europea delle tecnologie sicure e sostenibili dell'idrogeno pulito.
La Joint Undertaking Circular Bio-based Europe (CBE) sostiene attività di ricerca e innovazione nel campo delle soluzioni biologiche sostenibili. In particolare, la CBE intende i) accelerare il processo di innovazione e lo sviluppo di soluzioni innovative basate sulla biotecnologia, ii) accelerare la diffusione sul mercato delle soluzioni bio-based mature e innovative e iii) garantire un elevato livello di prestazioni ambientali dei sistemi industriali bio-based.
La Joint Undertaking Smart Networks and Services (SNS) mira a rafforzare lo sviluppo di reti e servizi avanzati che guideranno la trasformazione digitale europea verso il 2030. SNS finanzierà lo sviluppo delle tecnologie 6G e la diffusione delle infrastrutture 5G.
La Delegazione di Confindustria a Bruxelles ha predisposto delle schede informative sui programmi di lavoro 2025 delle JU. Per visualizzarle, è necessario accedere alla sezione dedicata ai Partenariati del sito web.
Modified on by Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
Lo European Innovation Council (EIC) organizza il 2 e 3 aprile 2025 la quarta edizione dell’EIC Summit, evento dedicato al mondo dell’innovazione che riunisce annualmente ricercatori, decisori politici, imprenditori e investitori di tutta Europa.
L’EIC mira a identificare e supportare tecnologie e innovazioni breakthrough che hanno il potenziale di sviluppare prodotti o servizi dall’impatto internazionale e che possano divenire leader di mercato. L’EIC supporta tutte le fasi dell'innovazione, dalla ricerca e sviluppo su basi scientifiche di tecnologie innovative, alla convalida e dimostrazione di tecnologie e innovazioni rivoluzionarie. Il supporto si estende anche allo sviluppo e allo scaling up di start-up e piccole e medie imprese.
L’EIC Summit 2025 si terrà al Tour & Taxis di Bruxelles mercoledì 2 aprile e giovedì 3 aprile 2025.
Il primo giorno sarà interamente dedicato ai beneficiari dell'EIC, con workshop, sessioni di presentazione e opportunità di networking; il secondo giorno sarà invece aperto al pubblico, con dibattiti informali sui diversi topic.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web dell’EIC Summit.
Per ulteriori informazioni sull’EIC, visitare l’apposita pagina web del sito di Confindustria.
|
L'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) ha aperto ieri le candidature per entrare a far parte di un nuovo partenariato per l'innovazione sostenibile per rafforzare i settori e gli ecosistemi idrici, marini e marittimi in Europa. Consorzi di organizzazioni e leader del settore che riuniscono istruzione, ricerca e imprese legate all'acqua sono invitati a proporre la loro visione e strategia per l'EIT Water.
Nonostante le abbondanti risorse idriche europee, permangono sfide legate alla frammentazione della gestione degli ecosistemi e all'uso eccessivo delle risorse naturali. Le ultime statistiche rivelano infatti che circa il 38% della popolazione europea è colpita dalla carenza idrica, con un impatto sul 29% del territorio. Il costo economico è notevole, da 2 a 9 miliardi di euro, e grava sui cittadini europei.
EIT Water diventerà la decima comunità della conoscenza e dell'innovazione (Knowledge and Innovation Community, KIC) dell'EIT, partenariati creati per promuovere la creazione di nuove tecnologie, affrontare le sfide globali e rafforzare la competitività e lo sviluppo sostenibile dell'Europa.
L'EIT intende sviluppare un approccio integrato tra i settori e gli ecosistemi di acqua dolce, marina e marittima. La nuova KIC fungerà da partenariato paneuropeo con l’obiettivo di rafforzare le capacità di affrontare il divario regionale europeo in materia di innovazione.
La scadenza per la presentazione delle candidature per l'EIT Water è il 17 giugno 2025.
Per tutti i dettagli e i documenti ufficiali, visitare il sito web: Istituto europeo di Innovazione e tecnologia - EIT Water
Modified on by Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
La Commissione europea organizza una serie di sessioni informative incentrate sulle possibilità di finanziamento e le modalità di presentazione delle candidature nell’ambito del programma Horizon Europe. Gli “Implementation Days” consisteranno in tre appuntamenti online tra marzo e aprile 2025.
In particolare:
- Il 13 marzo 2025, dalle 9:30 alle 13:00 (CET), si terrà l’evento dedicato a come trovare le opportunità di finanziamento e presentare una proposta in Horizon Europe. Sarà prima fornita una panoramica generale sul programma Horizon, seguita poi da approfondimenti tematici su come trovare bandi e partner di progetto grazie al F&T Portal, e sulle modalità di presentazione e valutazione delle proposte.
- Il 20 marzo 2025, dalle 9:30 alle 12:45 (CET), si terrà l’evento dedicato alla preparazione del Grant Agreement di Horizon . Dopo una panoramica sul processo di preparazione del Grant Agreement, si procederà a spiegarne le modalità di convalida legale e la valutazione della capacità finanziaria, passando poi alla descrizione tecnico-scientifica del progetto. In conclusione, saranno chiariti gli aspetti legali e finanziari.
- Il 3 aprile 2025, dalle 9:30 alle 13:00 (CET), si terrà l’evento dedicato alla gestione delle sovvenzioni. Durante la sessione, saranno date informazioni riguardanti gli eventuali emendamenti al Grant Agreement, la rendicontazione e i pagamenti.
Si segnala che ognuno di questi eventi si terrà online, pertanto non è necessaria la registrazione. Per accedere, è necessario recarsi sulla pagina dedicata all’evento il giorno stesso.
Il 27 marzo 2025, dalle 10:00 alle 12:00 (CET), la Commissione europea organizza inoltre una sessione informativa dedicata al finanziamento tramite lump-sum in Horizon Europe. Anche in questo caso, la sessione si terrà online e non è necessaria la registrazione.
Modified on by Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
L’Agenzia esecutiva per l’istruzione e la cultura della Commissione europea (EACEA) organizza una serie di sessioni informative online sulle possibilità di finanziamento offerte dal programma Creative Europe, settore Media e Cross-sectoral.
Le Info Sessions intendono spiegare i bandi del 2025 e le relative procedure di candidatura.
In particolare, si segnala che il 16 gennaio 2025, dalle 11:30 alle 13:00, EACEA organizzerà una sessione informativa per il bando Innovation Lab 2025 (INNOVLAB).
L’evento si terrà online su questa pagina. Non è necessaria registrazione.
|
Nell’ambito dell’Innovation Fund, la Commissione europea ha pubblicato tre nuovi bandi:
- Net Zero Technologies;
- EV Batteries - Manufacturing of electric vehicles battery cells;
- Auction call for RFNBO hydrogen production.
Le call saranno gestite dall'Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l'ambiente (CINEA).
L’Innovation Fund è uno dei maggiori programmi di finanziamento al mondo per la dimostrazione di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio. L’obiettivo generale del Fondo è quello di supportare progetti altamente innovativi, che introducano tecnologie, processi, business model, prodotti o servizi che abbiano la potenzialità di ridurre le emissioni di gas serra. I bandi 2024 sono i seguenti:
- Net Zero Technologies
Il bando include i seguenti topic:
- General decarbonisation - Large-Scale Projects: per progetti con un capex superiore a 100 milioni di euro;
- General decarbonisation - Medium-Scale Projects: per progetti da oltre 20 milioni e fino a 100 milioni di euro;
- General decarbonisation - Small-Scale Projects: per progetti da 2,5 milioni e fino a 20 milioni di euro;
- Clean-tech manufacturing: per progetti con un capex superiore a 2,5 milioni di euro;
- Pilot projects: per tecnologie altamente innovative e dirompenti per la deep decarbonisation, con un capex superiore ai 2,5 milioni di euro.
Il budget complessivo è di 2,4 miliardi di euro, così suddiviso tra i vari topic:
- Large-Scale Projects: 1,2 miliardi di euro;
- Medium-Scale Projects: 200 milioni di euro;
- Small-Scale Projects: 100 milioni di euro;
- Clean-tech Manufacturing: 700 milioni di euro;
- Pilot Projects: 200 milioni di euro.
L’importo massimo della sovvenzione per progetto non deve superare il 60% dei costi rilevanti.
La scadenza per presentare i progetti è fissata al 24 aprile 2025, ore 17:00 (Bruxelles).
- Auction for RFNBO hydrogen production
Si tratta di un bando d'asta, cioè un bando che viene assegnato sulla base di una procedura di offerta competitiva sul prezzo e quindi soggetto a condizioni specifiche. I bandi d’asta sono economicamente più efficienti per le tecnologie che passano dalla dimostrazione commerciale allo scale-up.
Il bando include i seguenti topic:
- Fixed Premium Auction for RFNBO hydrogen production;
- Fixed Premium Auction for RFNBO hydrogen production for the maritime sector.
L'obiettivo di questo bando è sostenere in modo efficiente dal punto di vista dei costi la nuova produzione di idrogeno di origine non biologica (RFNBO), come definito nella Direttiva sull'Energia Rinnovabile 2018/2021 e nei suoi atti delegati. Per quanto riguarda il settore marittimo, il bando intende fornire un supporto specifico alla produzione di idrogeno RFNBO destinato all'utilizzo da parte degli operatori del settore marittimo.
I vantaggi principali dello strumento delle aste sono i seguenti:
- i rischi tecnologici e di sviluppo del progetto sono affrontati dal promotore del progetto, attraverso pagamenti basati solo sulla produzione di idrogeno verde certificata;
- minori oneri amministrativi;
- maggiore efficienza e precisione nell’assegnazione delle sovvenzioni, in quanto il prezzo di vendita dell’idrogeno viene determinato dal mercato, quindi dall’effettivo costo di produzione. Le sovvenzioni non vengono quindi predeterminate dal bando.
Il budget disponibile è di 1,2 miliardi di euro, di cui un miliardo per il topic generico e 200 milioni per il topic marittimo.
La scadenza per presentare i progetti è fissata al 20 febbraio 2025, ore 17:00 (Bruxelles).
- EV Batteries - Manufacturing of electric vehicles battery cells
Infine, la Commissione europea ha lanciato un nuovo bando inteso a sostenere progetti incentrati sulla produzione di celle per batterie per veicoli elettrici, al fine di potenziare la capacità industriale e la leadership europea in questa tecnologia e di garantire una capacità di produzione di batterie nell'area UE/SEE adeguata a rispondere all'aumento della domanda di veicoli elettrici. Ai fini della selezione, saranno considerati solo i progetti con una spesa in conto capitale superiore a 2,5 milioni di euro.
Il budget complessivo per questo bando è di un miliardo di euro. L’importo massimo della sovvenzione per progetto non deve superare il 60% dei costi rilevanti.
La scadenza è il 24 aprile 2025, ore 17.00 CET
Potete trovare le schede di approfondimento dei singoli bandi nell’apposita sezione del sito Confindustria UE. Potete trovare gli approfondimenti anche nella sezione generale dedicata all’Innovation Fund.
Modified on by Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
Nell’ambito del Single Market Programme, pilastro per la competitività delle imprese e delle PMI (SMP COSME), la Commissione europea ha pubblicato il bando “Agri-food and retail SMEs – renewable energy communities” (SMP-COSME-2024-REC).
Il bando sarà gestito dall'Agenzia esecutiva del Consiglio europeo dell'innovazione e delle PMI (EISMEA), in conformità al Programma di Lavoro SMP 2024-2027.
Il bando ha l’obiettivo di creare comunità locali e/o regionali di energia rinnovabile (REC, renewable energy communities) in tutta l'UE, che integrino le PMI locali del settore agroalimentare e della vendita al dettaglio. La creazione delle REC contribuirà a ridurre e stabilizzare i costi energetici delle PMI aderenti. Il sostegno sarà fornito attraverso servizi di consulenza che facilitano la creazione di REC, ma che potrebbero non essere disponibili per le PMI a causa dell'insufficiente capacità di consulenza a livello regionale o dei prezzi inaccessibili.
I consorzi selezionati promuoveranno essi stessi ulteriori bandi rivolti a terzi, con l’obiettivo di offrire servizi di consulenza legale e tecnica per sostenere i progetti volti alla creazione di REC con le PMI. Questi servizi saranno forniti direttamente dai membri del consorzio e/o attraverso un sistema di voucher per servizi locali più specifici.
Le proposte devono essere presentate da un consorzio che soddisfi le seguenti condizioni:
- almeno tre partner provenienti da almeno tre diversi Paesi eleggibili;
- il coordinatore del consorzio deve essere un provider di servizi rilevanti per lo scopo del bando, ad esempio un'organizzazione di sostegno alle imprese, un'associazione/organizzazione ombrello nel settore delle energie rinnovabili o un'istituzione/autorità nazionale, regionale o locale.
Il budget complessivo per questa call è di 2 900 000 euro.
La scadenza per presentare le proposte è il 20 febbraio 2025, ore 17:00 (CET).
Potete visualizzare la scheda di approfondimento accedendo all’area riservata di Confindustria UE.
Modified on by Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
EIT Raw Materials è parte dell'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) ed è una delle comunità di innovazione dell'EIT (EIT-KIC). EIT Raw Materials ha l'obiettivo di assicurare un approvvigionamento sostenibile di materie prime, rafforzando e guidando l'innovazione, la formazione e l'imprenditorialità in tutti gli ecosistemi industriali europei.
EIT Raw Materials comprende oltre 300 partner e fornisce un ambiente collaborativo per innovazioni dirompenti e rivoluzionarie, collegando il mondo imprenditoriale con quello della ricerca.
Le nuove call di EIT RawMaterials finanziano progetti presentati da consorzi del mondo dell’industria, della ricerca e dell’istruzione, con l’obiettivo di migliorare e perfezionare soluzioni legate a una catena del valore sostenibile delle materie prime. I bandi presentano anche opportunità di finanziamento per programmi di istruzione moderni, che hanno il fine di formare una nuova generazione di imprenditori, consentendo loro di essere una forza trainante nel settore delle materie prime in Europa.
Le call finanziano le seguenti tipologie di progetti:
- Upscaling Projects: si tratta di progetti di innovazione basati su tecnologie già convalidate che necessitano di ulteriori passaggi per arrivare alla commercializzazione (test, dimostrazioni, scaling-up).
- RIS Innovation Projects: si tratta di progetti innovativi da implementare nelle regioni RIS (Regional Innovation Scheme), ovvero aree meno sviluppate in termini di innovazione. L’Italia rientra nelle regioni RIS.
- RIS Capacity Building Projects: si tratta di progetti volti a migliorare le competenze e la capacità di innovazione nei paesi RIS.
Possono presentare proposte tutte le organizzazioni che sono elegibili per i finanziamenti del programma Horizon Europe. Non è necessario essere un'organizzazione partner di EIT Raw Materials per richiedere un finanziamento, tuttavia, i coordinatori dei progetti dovranno poi diventare membri effettivi di EIT Raw Materials prima dell'inizio dell'attività finanziaria.
Sono incoraggiati a partecipare gli stakeholder del mondo dell’industria, della ricerca e dell’istruzione, comprese le start-up e le PMI.
Le proposte devono dimostrare che avranno un impatto significativo sulla competitività industriale europea, sulla capacità di innovazione e sul capitale umano, e che saranno in grado di supportare studenti e imprenditori che contribuiscono a rafforzare l'economia circolare e gli obiettivi di transizione verde e digitale del Green Deal europeo.
Il numero esatto di progetti che verranno finanziati, nell’ambito di ognuna delle tre tipologie, dipenderà dalla qualità delle proposte ricevute e dal totale dei fondi disponibili.
Per quanto riguarda gli Upscaling Projects, le proposte devono essere presentate entro una delle seguenti date:
- Venerdì 29 novembre 2024 alle ore 13.00 CET
- Venerdì 28 febbraio 2025 alle ore 13.00 CET
- Venerdì 30 maggio 2025 ore 13.00 CET
- Venerdì 29 agosto 2025 alle ore 13.00 CET
- Venerdì 28 novembre 2025 ore 13.00 CET
Per quanto riguarda invece i RIS Innovation e Capacity building projects, le cut-off sono le seguenti:
- Venerdì 17 gennaio 2025 alle ore 13.00 CET
- Venerdì 28 febbraio 2025 alle ore 13.00 CET
- Venerdì 30 maggio 2025 ore 13.00 CET
- Venerdì 29 agosto 2025 alle ore 13.00 CET
- Venerdì 28 novembre 2025 ore 13.00 CET
Per tutte le informazioni, consultare la pagina web dei bandi di EIT Raw Materials.
Modified on by Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
A seguito della pubblicazione del Programma di lavoro 2025 dello European Innovation Council (EIC), è disponibile la scheda di approfondimento predisposta dalla Delegazione di Bruxelles.
Finanziato nell’ambito del Programma Horizon Europe, lo European Innovation Council mira a identificare e supportare tecnologie e innovazioni breakthrough che hanno il potenziale di sviluppare prodotti o servizi in grado di avere un impatto a livello internazionale e diventare leader di mercato.
L’EIC supporta tutte le fasi dell'innovazione, dalla ricerca e sviluppo su basi scientifiche di tecnologie innovative alla convalida e dimostrazione di tecnologie e innovazioni rivoluzionarie. Il supporto si estende anche allo sviluppo e allo scaling up di start-up e piccole e medie imprese.
Il sostegno finanziario è fornito attraverso quattro strumenti:
- Pathfinder: per la ricerca avanzata sulle tecnologie innovative.
- Transition: per convalidare tecnologie e sviluppare business plan per specifiche applicazioni.
- Accelerator: per singole aziende che vogliono sviluppare e ampliare innovazioni rivoluzionarie ad alto rischio e ad alto impatto.
- EIC STEP Scale Up (novità 2025): finanzia PMI e piccole mid-cap che intendono creare innovazioni rivoluzionarie nelle aree tecnologiche critiche per l'Europa (come definite nel Regolamento STEP, ovvero digitale, tecnologie pulite e per l’uso efficiente delle risorse e biotecnologie). In particolare, la call intende supportare le startup nelle tecnologie dei semiconduttori e nelle tecnologie quantistiche, anche a sostegno del Chips Act. Il bando EIC Accelerator Open rimane disponibile per startup e PMI di tutti gli altri settori.
Tutti i progetti e le aziende sostenute dall’EIC potranno usufruire di una gamma di servizi di business acceleration (Business Acceleration Services - BAS) che forniscono accesso a competenze e connessioni con società, investitori e attori leader dell'ecosistema.
L'EIC incorpora anche altre attività aggiuntive, come i prize - premi.
Gli strumenti EIC sono pensati per coprire tutta la catena dell’innovazione, partendo da progetti con TRL basso fino ad arrivare ad attività con TRL 9.
La scheda di approfondimento è disponibile nell’area riservata del sito Confindustria UE.
Modified on by Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
A seguito della pubblicazione delle call 2025 del Programma Erasmus+ da parte della Commissione europea, sono disponibili le schede di approfondimento dei bandi di maggior interesse per le Associazioni e le imprese.
Potete trovare le schede sul sito di Confindustria, effettuando l’accesso alla sezione dedicata ai bandi UE.
Erasmus+ è il programma dell'Unione europea nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. L'obiettivo generale del programma è quello di sostenere lo sviluppo educativo, personale e professionale delle persone, in Europa e altrove, contribuendo così alla crescita sostenibile, all’aumento dei posti di lavoro di qualità, alla coesione sociale, all’innovazione e al rafforzamento dell'identità europea e della cittadinanza attiva.
Il programma ha una dotazione finanziaria complessiva indicativa di oltre 26 miliardi di euro per il periodo 2021-2027.
Per quanto riguarda i nuovi bandi, si segnalano in particolare le seguenti call:
- Alleanze per l’Innovazione;
- Partenariati per la Cooperazione;
- Sviluppo delle capacità nel campo dell’istruzione e formazione professionale;
- Centri di eccellenza professionale (CoVE).
Per tutte le informazioni, leggere la Guida del Programma Erasmus+.
Modified on by Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
L'Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l'ambiente (CINEA) e la Direzione generale per l'azione per il clima della Commissione europea (DG CLIMA) organizzano tre giornate informative per presentare le caratteristiche principali dei nuovi bandi del programma europeo Innovation Fund 2024, la cui pubblicazione è prevista per il 3 dicembre 2024.
IF24 Call and Battery Info Day, 17-18 dicembre
Il 17 e 18 dicembre si terrà l’InfoDay online relativo al prossimo bando dell’Innovation Fund (IF24 Call) e alla call nel settore delle batterie (IF24 Battery).
L’IF24 Call metterà a disposizione 2,4 miliardi di euro per progetti atti a ridurre le emissioni di gas serra in vari settori, tra cui quello manifatturiero, di produzione di tecnologie pulite, delle rinnovabili, dell'industria marittima e delle industrie ad alta intensità energetica. Il bando includerà 5 topic: decarbonizzazione generale per progetti large, medium e small-scale, cleantech manufacturing e progetti pilota.
L’IF24 Battery prevede lo stanziamento di un miliardo di euro per la produzione di celle per batterie destinate a veicoli elettrici che dimostrino tecnologie, processi o prodotti innovativi.
Per ulteriori dettagli, e per iscriversi alla giornata informativa, visitare questa pagina web. La scadenza per registrarsi è lunedì 16 dicembre 2024, alle ore 12:00 (CET).
IF24 Auction Info Day – 10 dicembre
Il 10 dicembre 2024 si terrà la giornata informativa online per presentare la prossima asta dell’Innovation Fund 2024 (Auction IF24).
L'auction si aprirà il 3 dicembre e assegnerà 1,2 miliardi di euro ai produttori di idrogeno rinnovabile di origine non biologica (RFNBO) situati nello Spazio Economico Europeo (SEE). Durante l’infoday, saranno presentati gli obiettivi principali dell’asta, il funzionamento del processo di candidatura e i criteri di valutazione delle proposte.
Per ulteriori dettagli, e per iscriversi alla giornata informativa, visitare questa pagina web. La scadenza per registrarsi è domenica 8 dicembre 2024, alle ore 18:00 (CET).
Modified on by Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
Nell’ambito del Programma Creative Europe, area “cross-sectoral”, la Commissione europea ha pubblicato il bando “Creative Innovation Lab” (CREA-CROSS-2025-INNOVLAB).
Il bando sarà gestito dall’Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA), in conformità al Programma di Lavoro 2025.
Il bando Creative Innovation Lab ha l’obiettivo di incentivare gli attori dei settori culturali e creativi a progettare e testare soluzioni innovative, con un impatto positivo a lungo termine su molteplici settori culturali e creativi.
Il bando Creative Innovation Lab intende:
- incoraggiare nuove forme di creazione che siano in grado di collegare differenti settori culturali e creativi;
- promuovere approcci e strumenti intersettoriali innovativi che comprendano, ove possibile, dimensioni multilingue e sociali per facilitare la distribuzione, la promozione e la monetizzazione della cultura.
I progetti devono focalizzarsi su almeno uno dei seguenti aspetti:
- I mondi virtuali come nuovo ambiente per la promozione dei contenuti europei, il rinnovamento dell'audience e la competitività delle industrie di contenuti europee.
- Innovative Business Tools per la produzione, il finanziamento, la distribuzione o la promozione di contenuti, abilitati o potenziati dalle nuove tecnologie (AI, big data, blockchain, mondi virtuali, NFT, ecc.).
- Pratiche più "verdi" per ridurre l'impatto ambientale del settore audiovisivo e di altri settori culturali, in linea con il Green Deal e con l'iniziativa New Bauhaus.
Il budget complessivo è di 5 001 863 euro.
La scadenza è il 24 aprile 2025, ore 17:00 (Bruxelles).
Potete trovare la nostra scheda di approfondimento nell’area riservata di Confindustria EU.
Modified on by Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
La European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) ha pubblicato tre nuove call nell’ambito del Connecting Europe Facility (CEF), settore digitale.
Il CEF è uno strumento di finanziamento che supporta lo sviluppo di grandi progetti infrastrutturali, promuovendo la crescita, l'occupazione e la competitività in Europa. In particolare, il CEF sostiene lo sviluppo di reti transeuropee ad alto rendimento, sostenibili ed interconnesse nei settori dei trasporti, dell'energia e del digitale. Il CEF offre sostegno finanziario attraverso sovvenzioni o altri schemi finanziari come garanzie e project bond. Tali strumenti creano un effetto leva, fungendo da catalizzatori per attrarre ulteriori finanziamenti da parte del settore privato e/o da altri attori del settore pubblico.
Il CEF Digital intende sostenere investimenti destinati ad accelerare la diffusione di infrastrutture avanzate rapide, sicure e sostenibili, contribuendo allo sviluppo della connettività dorsale, delle reti 5G e della comunicazione quantistica.
Le nuove call pubblicate nell’ambito del CEF, settore digitale, sono le seguenti:
5G Large Scale Pilots (budget di 105 000 000 euro), che presenta due diversi topic:
- 5G large scale pilots – 5G coverage along transport corridors – Works, con un budget di 52 500 000 euro;
- 5G large scale pilots – 5G and Edge for Smart Communities – Works, con un budget di 52 500 000 euro.
European Quantum Communication Infrastructure - The EuroQCI initiative (budget di 90 000 000 euro)
Backbone connectivity for Digital Global Gateways (budget di 128 000 000 euro), che presenta due diversi topic:
- Backbone connectivity for Digital Global Gateways – Works;
- Backbone connectivity for Digital Global Gateways – Studies.
La scadenza per presentare le proposte, nell’ambito di tutte e tre le call, è il 13 febbraio 2025, ore 17:00 CET.
I soggetti ammissibili sono le persone giuridiche (pubbliche o private), stabilite in uno Stato Membro dell’UE. Si ricorda che per presentare una proposta nell’ambito del Connecting Europe Facility, è necessario presentare, oltre all’Application Form e ai documenti richiesti dai bandi, la lettera di supporto dello Stato Membro, ovvero il Member State Agreement (MS Agreement).
Per visualizzare le call del Connecting Europe Facility, visitare il Funding & Tender Portal.
|
Lo European Innvoation Council (EIC) organizza una giornata informativa online per presentare il Programma di lavoro 2025.
L’evento si terrà il 5 novembre, dalle 9:30 alle 16:45.
I relatori dell'Agenzia esecutiva del Consiglio europeo per l'innovazione e per le PMI (EISMEA), della Commissione europea (Direzione generale per la ricerca e l'innovazione, DG RTD) e della Banca europea per gli investimenti (BEI) forniranno una panoramica sui tre principali schemi di finanziamento dell'EIC:
- EIC Pathfinder: per la ricerca avanzata su tecnologie innovative;
- EIC Transition: per trasformare i risultati della ricerca in opportunità di innovazione;
- EIC Accelerator: per consentire alle singole imprese di sviluppare e ampliare le innovazioni ad alto rischio ed elevato impatto.
Inoltre, verranno presentati i servizi di supporto (mentoring, accesso a partner globali e all’ecosistema dell'innovazione) offerti dai Business Acceleration Services (BAS) e da STEP.
Per maggiori informazioni e per accadere all’evento, visitare la pagina informativa accedendo a questo link.
|
Nell’ambito del Programma Interreg Central Europe, è stata pubblicata la terza call.
Interreg è uno degli strumenti chiave dell'Unione Europea per sostenere la cooperazione transfrontaliera attraverso il finanziamento di progetti.
Interreg Central Europe è un programma di finanziamento per lo sviluppo regionale coesivo nell’area dell’Europa centrale e promuove la cooperazione transnazionale per rendere le regioni più verdi, intelligenti e interconnesse.
Il programma unisce partner da 81 regioni di 9 Stati Membri dell’UE. Per quanto riguarda l’Italia, le regioni che aderiscono sono: Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Valle D’Aosta, Veneto, Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano.
Il terzo bando ha uno specifico focus territoriale e finanzia “progetti su piccola scala”. L'obiettivo generale del bando è quello di rendere più attraenti le aree periferiche e meno sviluppate attraverso soluzioni innovative.
I progetti devono concentrarsi su azioni locali e/o regionali con un forte coinvolgimento degli stakeholder, con l’obiettivo di promuovere una buona governance nei territori selezionati, nonché di supportare la trasformazione socioeconomica di tali aree.
Il budget indicativo totale per questo bando è di 14 milioni di euro.
La scadenza è il 10 dicembre 2024, ore 16:00 (CET).
Per visualizzare la nostra scheda di approfondimento, accedere all’area riservata di Confindustria EU.
Si segnala inoltre che il 25 ottobre 2024 si terrà il Q&A webinar con focus su questa terza call di Interreg Central Europe. Per partecipare è necessario registrarsi accedendo a questa pagina web.
|
Nell’ambito del Single Market Programme (SMP COSME), la Commissione europea ha pubblicato il bando “Joint Cluster Initiatives (Euroclusters) for Europe’s Recovery” (SMP-COSME-2024-CLUSTER-01).
Il bando è lanciato conformemente al programma di lavoro 2024– 2027 e sarà gestito dall’Agenzia esecutiva del Consiglio europeo dell'innovazione e delle PMI (EISMEA).
L’obiettivo principale del bando è quello di finanziare Eurocluster per incoraggiare l’innovazione e l’adozione di nuovi processi e tecnologie avanzate per l'autonomia strategica, per costruire capacità nelle aree più critiche dei loro ecosistemi e per rafforzare la trasformazione in un'economia più verde, digitale e resiliente.
Il termine "Eurocluster" si riferisce a consorzi industriali ed altri attori economici che si uniscono per supportare la transizione verde e digitale e la costruzione della resilienza sociale ed economica delle value chain.
Il bando è diviso in 2 strand: il primo strand è legato al Net-Zero Industry Act ed al Critical Raw Materials Act, mentre il secondo si occupa di tutte le catene del valore che non sono collegate alle due legislazioni citate. Ogni proposta di progetto nell'ambito di questo bando deve riguardare solo uno strand.
Il budget disponibile ammonta a 42 000 000 euro.
Si prevede di finanziare circa 16 progetti nell'ambito di questo bando, di cui almeno 8 progetti per il primo strand. È previsto un importo massimo della sovvenzione fino a 2 625 000 euro per progetto.
La scadenza per presentare le candidature è il 5 febbraio 2025, ore 17.00.
Per visualizzare la nostra scheda di approfondimento, è necessario accedere all’area riservata del sito Confindustria EU.
Modified on by Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
La European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency (CINEA) ha pubblicato la call “CEF2 Energy - Cross-border renewable energy projects” nell’ambito del Connecting Europe Facility (CEF), settore energia.
Il CEF è uno strumento di finanziamento che supporta lo sviluppo di grandi progetti infrastrutturali, promuovendo la crescita, l'occupazione e la competitività in Europa. In particolare, il CEF sostiene lo sviluppo di reti transeuropee ad alto rendimento, sostenibili ed interconnesse nei settori dei trasporti, dell'energia e del digitale.
Il CEF offre sostegno finanziario attraverso sovvenzioni o altri schemi finanziari come garanzie e project bond. Tali strumenti creano un effetto leva, fungendo da catalizzatori per attrarre ulteriori finanziamenti da parte del settore privato e/o da altri attori del settore pubblico.
Con un budget complessivo 5,84 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, il CEF Energy intende promuovere la cooperazione transfrontaliera tra Stati membri nel campo della pianificazione, dello sviluppo e dello sfruttamento economico delle fonti di energia rinnovabili, nonché facilitare la loro integrazione attraverso impianti di stoccaggio di energia. L’obiettivo finale è quello di contribuire alla strategia di decarbonizzazione dell'Unione europea, completare il mercato interno dell'energia e rafforzare la sicurezza dell'approvvigionamento energetico.
La nuova call pubblicata nell’ambito del CEF, settore energia, include i seguenti topic:
- Cross-border renewable energy projects - studies (CEF-E-2025-CBRENEW-STUDIES);
- Cross-border renewable energy projects - works (CEF-E-2025-CBRENEW-WORKS).
Il budget complessivo mobilitato per questa call di CEF Energy è di 80 milioni di euro.
I soggetti ammissibili sono le persone giuridiche (pubbliche o private), stabilite in uno Stato Membro dell’UE o in uno Stato partecipante al programma CEF o che sia in fase di negoziazione per un accordo di associazione (nel caso in cui entri in vigore prima della firma dell’accordo di sovvenzione).
Si ricorda che per presentare una proposta nell’ambito del Connecting Europe Facility, è necessario presentare, oltre all’Application Form e ai documenti richiesti dai bandi, la lettera di supporto dello Stato Membro (Letter of Support).
La scadenza per presentare proposte è il 16 gennaio 2025, ore 17:00.
Per visualizzare le informazioni generali delle call CEF Energy, visitare il Funding & Tender Portal, il testo del bando è invece disponibile a questo link.
|
Nell’ambito dello European Maritime, Fisheries and Aquaculture Fund (EMFAF), la Commissione europea ha pubblicato il bando “Regional flagships projects supporting sustainable blue economy in EU sea basins – Smart Specialisation and Regenerative Ocean Farming and Algae Innovation”.
Il bando è lanciato conformemente al programma di lavoro 2024-2025 e sarà gestito dall'Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l'ambiente (CINEA).
Il bando include i seguenti topic:
- EMFAF-2025-PIA-FLAGSHIP-I3 — Maritime regional cooperation fostering Smart Specialisation and Innovation in the Sustainable Blue Economy
- EMFAF-2025-PIA-FLAGSHIP-OCEANFARMING - Demonstrating feasibility and environmental benefits of regenerative ocean farming and boosting algae innovation
Ogni proposta di progetto nell'ambito del bando deve riguardare solo uno di questi topic. I candidati che desiderano fare domanda per più di un topic devono presentare due proposte separate.
Il budget disponibile complessivo ammonta a 5 700 000 euro. Nello specifico:
- “Maritime regional cooperation fostering Smart Specialisation and Innovation in the Sustainable Blue Economy” dispone di un budget di 3 800 000 euro;
- “Demonstrating feasibility and environmental benefits of regenerative ocean farming and boosting algae innovation” dispone di un budget di 1 900 000 euro.
La scadenza per presentare le proposte è il 18 febbraio 2025, ore 17:00 (Bruxelles).
Per visualizzare le nostre schede di approfondimento, è necessario accedere all’area riservata del sito Confindustria EU.
Per tutti i dettagli e i documenti ufficiali, visitare il Funding & Tender Portal, nella sezione dedicata ai bandi di EMFAF.
Si segnala inoltre che il 15 ottobre 2024, dalle 14:30 alle 16:45, l’Agenzia CINEA terrà un apposito info day online per presentare il nuovo bando. Per partecipare è necessario registrarsi a questo link.
|
Nell’ambito del programma Creative Europe, strand Media, la Commissione europea ha pubblicato i bandi 2025 “Innovative Tools and Business Models” e “Media 360°”.
I bandi sono gestiti dall’Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA), in conformità con il Programma di lavoro 2025.
L'obiettivo generale del bando “Innovative Tools and Business Models” è quello di supportare lo sviluppo e la diffusione di strumenti e modelli di business che possano aumentare la visibilità, la disponibilità e la varietà delle opere audiovisive europee nell’era digitale, supportando inoltre l’industria audiovisiva europea in termini di competitività e transizione verde e digitale.
Il budget complessivo per questa call è di 8 000 000 euro.
La scadenza è il 16 gennaio 2025, ore 17:00 (Bruxelles).
Il bando “Media 360°” intende sviluppare hub audiovisivi in grado di proporre un insieme strategico di attività che rispondano a opportunità e sfide chiave a livello europeo. Per incoraggiare un approccio coerente, la call sosterrà un pacchetto di attività volto a facilitare la creazione e la promozione di opere europee e/o l'adozione di nuove tecnologie e modelli di business per il settore audiovisivo. Le attività devono interessare tutta la catena del valore e devono essere realizzate da soggetti europei riconosciuti e in grado di attrarre una vasta partecipazione europea ed internazionale. I candidati dovranno essere in grado di presentare una strategia globale integrata e di dimostrare il loro valore aggiunto per l'intera industria audiovisiva europea.
Il budget complessivo è di 21 000 000 euro.
La scadenza è il 9 gennaio 2025, ore 17:00 (Brussels).
Per visualizzare le nostre schede di approfondimento, è necessario accedere all’area riservata del sito Confindustria EU.
Per tutti i dettagli e i documenti ufficiali, visitare il Funding & Tender Portal, nella sezione dedicata ai bandi di Creative Europe.
|
Il 24 settembre 2024 la European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency (CINEA) ha pubblicato ventisette nuove call nell’ambito del Connecting Europe Facility (CEF), settore trasporti.
Il CEF è uno strumento di finanziamento che supporta lo sviluppo di grandi progetti infrastrutturali, promuovendo la crescita, l'occupazione e la competitività in Europa. In particolare, il CEF sostiene lo sviluppo di reti transeuropee ad alto rendimento, sostenibili ed interconnesse nei settori dei trasporti, dell'energia e del digitale. Il CEF offre sostegno finanziario attraverso sovvenzioni o altri schemi finanziari come garanzie e project bond. Tali strumenti creano un effetto leva, fungendo da catalizzatori per attrarre ulteriori finanziamenti da parte del settore privato e/o da altri attori del settore pubblico.
Il CEF per i trasporti ha l’obiettivo di sostenere gli investimenti per la costruzione di nuove infrastrutture in Europa e per il rafforzamento e il miglioramento di quelle esistenti nell'UE e nei Paesi associati al CEF, ovvero Ucraina e Moldavia.
Con i nuovi bandi, CINEA mette a disposizione un budget complessivo di 2,5 miliardi di euro per finanziare progetti volti ad ampliare e modernizzare la rete transeuropea dei trasporti (TEN-T).
Le nuove call, pubblicate ai sensi dell’Art. 10 del regolamento TEN-T (n. 2024/1679), coprono le seguenti aree:
- Ferrovie
- Vie navigabili interne
- Porti marittimi e interni
- Sicurezza stradale
- Hub multimodali per il trasporto delle merci
- Hub multimodali per il trasporto dei passeggeri
- Applicazioni intelligenti e interoperabili per i trasporti
- Mobilità sicura e protetta
- Resilienza delle infrastrutture
La scadenza per presentare le proposte è il 21 gennaio 2025.
I soggetti ammissibili sono gli Stati membri, le organizzazioni internazionali e gli enti pubblici o privati con sede in uno Stato Membro dell’UE o in paesi associati al CEF (Ucraina e Moldavia). Si ricorda che per presentare una proposta nell’ambito del Connecting Europe Facility, è necessario presentare, oltre all’Application Form e ai documenti richiesti dai bandi, la lettera di supporto dello Stato Membro (letter of support), ovvero il Member State Agreement (MS Agreement).
Per visualizzare le call del Connecting Europe Facility, visitare il Funding & Tender Portal.
Si segnala inoltre che il 2 ottobre 2024 (dalle 10 alle 14) la CINEA organizza un InfoDay online, con lo scopo di presentare ai candidati i bandi, la procedura di candidatura, i processi di valutazione e i criteri di valutazione. Per registrarsi all’evento e consultarne il programma, accedere a questo link.
|
La Commissione europea organizza gli “Horizon Implementation Days”, ovvero tre webinar informativi sulle modalità di partecipazione e finanziamento in Horizon Europe.
Il primo appuntamento, “Finding opportunities and submitting a proposal in Horizon Europe”, si svolgerà il 26 settembre 2024, dalle 9:30 alle 13:00. L’evento offrirà prima una panoramica generale su Horizon Europe, per poi approfondire gli strumenti per la ricerca dei bandi e dei partner nel Funding & Tenders Portal, nonché le modalità di presentazione e valutazione delle proposte. Per maggiori dettagli, consultare la pagina dell’evento a questo link.
Il secondo appuntamento, “Grant Agreement Preparation in Horizon Europe”, si terrà il 16 ottobre 2024, dalle 9:30 alle 12:45. Il webinar si aprirà con un’introduzione sulla preparazione del Grant Agreement, per poi trattare il processo di convalida legale e valutazione della capacità finanziaria della proposta. Verranno poi approfonditi la descrizione tecnico-scientifica del progetto e gli aspetti legali e finanziari. Per maggiori dettagli, consultare la pagina dell’evento a questo link.
Il terzo appuntamento, “Grant Management in Horizon Europe”, si svolgerà il 5 novembre 2024, dalle 9:30 alle 13:00. Il webinar sarà incentrato sulla gestione delle sovvenzioni, con un focus specifico sugli aspetti legali e le modalità di rendicontazione e pagamento. Per maggiori dettagli, consultare la pagina dell’evento a questo link.
I tre appuntamenti sono rivolti a coloro che intendono presentare proposte progettuali, ai beneficiari ed a tutti gli stakeholder interessati. Le presentazioni della Commissione europea saranno seguite da sessioni Q&A. I link per la diretta streaming verranno pubblicati il giorno stesso sui siti web dei webinar.
Modified on by Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
Nell’ambito del programma Eurostars, è stato pubblicato il settimo bando, in scadenza a settembre 2024.
Eurostars è uno dei programmi istituti nell’ambito di Eureka, creato nel 1985 in seguito ad un accordo tra 18 Stati e la Commissione europea con il fine di promuovere la competitività e l'integrazione dei mercati e incoraggiare la cooperazione in materia di R&S. Attualmente, Eureka comprende 47 paesi, i quali forniscono finanziamenti nazionali alle organizzazioni che fanno domanda attraverso i programmi Eureka.
Eurostars è un programma di finanziamento internazionale per le PMI che desiderano collaborare a progetti di R&S per la creazione di prodotti, processi o servizi innovativi da commercializzare.
L’importo e la modalità dei finanziamenti sono stabiliti da enti di finanziamento nazionali: in Italia, l’ente di finanziamento è il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR).
Il MUR copre il 70% dei costi dei progetti di ricerca industriale in sovvenzioni e il 25% dei costi dei progetti di sviluppo sperimentale (sempre in sovvenzioni). L'importo massimo del finanziamento per progetto è di 400.000 euro.
Il nuovo bando Eurostars scade il 12 settembre 2024, alle ore 14:00 (Bruxelles).
Potete trovare la scheda di approfondimento relativa al nuovo bando Eurostars nell’apposita pagina del sito Confindustria EU.
Modified on by Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
La Joint Undertaking Innovative Health Initiative (IHI) ha pubblicato l’ottavo bando del Programma di lavoro 2024.
L’Innovative Health Initiative è un partenariato tra l'Unione europea e le associazioni industriali che rappresentano i settori coinvolti nell'assistenza sanitaria, ovvero COCIR (industrie di imaging medico, radioterapia, ICT per la salute ed elettromedicali); EFPIA, compresa Vaccines Europe (industria farmaceutica e dei vaccini); EuropaBio (industria delle biotecnologie); e MedTech Europe (industria della tecnologia medica).
La Joint Undertaking IHI mira a sperimentare un approccio più integrato alla ricerca sanitaria e si basa sull'esperienza acquisita dalla JU Innovative Medicine Initiative 2 (IMI2). La JU ha l’obiettivo di tradurre la ricerca e l'innovazione in campo sanitario in benefici reali per i pazienti e la società e di garantire che l'Europa sia all'avanguardia nella ricerca sanitaria.
Il Work Programme 2024 prevede la pubblicazione di tre call, ovvero il sesto, il settimo e l’ottavo bando della Joint Undertaking. L’ottava call, pubblicata il 25 giugno 2024, prevede un contributo finanziario totale di 47,6 milioni di euro.
Il processo di valutazione è di tipo two-stage:
- la scadenza per la presentazione della short application è il 10 ottobre 2024;
- la scadenza per la full application è il 23 aprile 2025.
Per tutte le informazioni visitare il sito web della Joint Undertaking Innovative Health Initiative.
Potete trovare la scheda di approfondimento del Work Programme 2024 della JU Innovative Health Initiative nell’area riservata del sito di Confindustria EU.
Modified on by Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|