HCL Connections
  • Home
  • Profili ▼
  • Comunità ▼
  • App ▼
  • Metriche
  • Moderazione
  • ▼
  • Accesso
  • Condividi
  • ?
  • HCLHCL

Comunità

Questa comunità può avere componenti esterni all'organizzazione. Programmi e finanziamenti europei

  • Accedere per partecipare
e3c5a81c-c140-4e74-a649-8344c9947eba Blog

▼ Tag

 

▼ Archivio

  • maggio 2025
  • aprile 2025
  • marzo 2025
  • febbraio 2025
  • gennaio 2025
  • dicembre 2024
  • novembre 2024
  • ottobre 2024
  • settembre 2024
  • luglio 2024
  • giugno 2024
  • maggio 2024
  • aprile 2024
  • marzo 2024
  • febbraio 2024
  • gennaio 2024
  • dicembre 2023
  • novembre 2023
  • ottobre 2023
  • settembre 2023
  • luglio 2023
  • giugno 2023
  • maggio 2023
  • aprile 2023
  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • luglio 2022
  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015

▼ Autori del blog

Programmi e finanziamenti europei

Visualizza tutte le voci
Facendo clic su questo pulsante verrà eseguito un aggiornamento della pagina completa. L'utente dovrà passare all'area "Elenco di voci" per visualizzare il nuovo contenuto.) Elenco di voci

Pubblicata la call 2022 per i “Thematic projects” di Interreg Euro-MED

Leonardo Pinna 9E734699-515C-928B-C125-7BA200363F76 [email protected] | ‎ | 123 viste

Nell’ambito del Programma Interreg Euro-MED, è stata pubblicata la call 2022 per i “Thematic projects” focalizzati sulle priorità “Smarter and Greener Mediterranean”.

Interreg è uno degli strumenti chiave dell'Unione europea per sostenere la cooperazione transfrontaliera attraverso il finanziamento di progetti.

Interreg Euro-MED è un programma transnazionale che supporta la cooperazione nell’area mediterranea, attraverso il finanziamento di progetti sviluppati e gestiti da amministrazioni pubbliche, università, organizzazioni private e della società civile.

La call “Thematic Projects” 2022 riguarda i progetti nell'ambito delle prime due priorità, ovvero “Un Mediterraneo più intelligente” e “Un Mediterraneo più verde” e finanzia i seguenti tipi di progetto: 

  • Study projects;
  • Test Projects;
  • Transfer projects.

Il budget indicativo totale per questo invito a presentare proposte è di circa 86 milioni di euro (69 milioni di euro di fondi Interreg e 17 milioni di euro di cofinanziamento nazionale).

Il budget sarà così ripartito:

  • il budget totale per ogni Study Project non deve superare i 600 000 di euro;
  • il budget totale per ogni Test Project non deve superare i 3 000 000 di euro;
  • il budget totale per ogni Transfer Project non deve superare 1 000 000 di euro.

Il programma unisce partner da 69 regioni di 14 paesi della costa nord del Mediterraneo, di cui 10 sono Stati membri dell’UE e 4 sono stati che aderiscono all’IPA. Per quanto riguarda l’Italia, le regioni che aderiscono sono: Abruzzo, Puglia, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle D’Aosta, Veneto.

Il partenariato deve essere composto da partner con sede in cinque paesi diversi all'interno dell'area di cooperazione del Programma Interreg Euro-MED.

La scadenza è il 27 ottobre 2022.

Potete trovare la nostra scheda di approfondimento nell’area riservata del sito di Confindustria EU.

Modificato il da Leonardo Pinna 9E734699-515C-928B-C125-7BA200363F76 [email protected]
  • Aggiungi un commento Aggiungi un commento
  • Modifica
  • Ulteriori azioni v
  • Metti questa voce in quarantena
Invia notifica ad altre persone
notification_ex

Invia notifica email

Metti in quarantena questa voce

deleteEntry
duplicateEntry

Contrassegna come duplicato

  • Voce precedente
  • Principale
  • Voce successiva
Feed per voci del blog | Feed per commenti del blog | Feed per commenti relativi a questa voce
  • Home
  • Guida
  • Strumenti di segnalibri
  • Metriche server
  • IU mobile
  • Informazioni su
  • HCL Connections su hcl.com
  • Inoltra feedback