-
Dott. Sandro Calaresu, Policy Officer DG Defis, Commissione europea
-
Gen. Giovanni Iannucci, Capo del III Reparto dello Stato maggiore della Difesa
-
Carlo Festucci, Segretario Generale, AIAD
REMINDER - Webinar “Ricerca collaborativa e autonomia strategica: il supporto del Fondo europeo per la Difesa” - 20 maggio 2021 dalle 15.30 alle 17.00Nell’ambito del ciclo di webinar sulla nuova programmazione 2021-2027, la Delegazione di Confindustria Bruxelles, l’Area Politiche Industriali e AIAD, organizzano un webinar dedicato allo European Defence Fund “Ricerca collaborativa e autonomia strategica: il supporto del Fondo europeo per la Difesa” che si terrà giovedì 20 maggio 2021 dalle 15.30 alle 17.00.
Al webinar potranno partecipare le Associazioni del Sistema e le imprese associate.
Per iscriversi al webinar del 20 maggio è necessario compilare il seguente form (https://www.confindustria.it/Aree/opp219.nsf/iscrizione?openform) entro le ore 18:00 del 18 maggio 2021. Gli iscritti riceveranno successivamente una email di conferma di avvenuta iscrizione e una seconda mail con il link per il webinar il giorno precedente all’evento.
Durante il webinar interverranno:
Per qualsiasi informazione potete scrivere a: [email protected]
Maggiori info: appuntamenti Confindustria
|
Webinar “Ricerca collaborativa e autonomia strategica: il supporto del Fondo europeo per la Difesa” - 20 maggio 2021 dalle 15.30 alle 17.00Nell’ambito del ciclo di webinar sulla nuova programmazione 2021-2027, la Delegazione di Confindustria Bruxelles, l’Area Politiche Industriali e AIAD, organizzano un webinar dedicato allo European Defence Fund “Ricerca collaborativa e autonomia strategica: il supporto del Fondo europeo per la Difesa” che si terrà giovedì 20 maggio 2021 dalle 15.30 alle 17.00. Al webinar potranno partecipare le Associazioni del Sistema e le imprese associate. Per iscriversi al webinar del 20 maggio è necessario compilare il seguente form (https://www.confindustria.it/Aree/opp219.nsf/iscrizione?openform) entro le ore 18:00 del 18 maggio 2021. Gli iscritti riceveranno successivamente una email di conferma di avvenuta iscrizione e una seconda mail con il link per il webinar il giorno precedente all’evento. Durante il webinar interverranno:
Per qualsiasi informazione potete scrivere a: [email protected]
|
Call Support for Social DialogueNell’ambito del dialogo e delle politiche sociali, la DG EMPL ha pubblicato la call for proposals “Support for Social Dialogue”, che rientra nelle Social Prerogatives and Specific Competencies Lines (SOCPL). Il presente bando mira a contribuire alla promozione del dialogo sociale a livello intersettoriale e settoriale, a sviluppare il dialogo sociale europeo e a costruire e rafforzare le capacità delle parti sociali nazionali, in particolare dopo gli effetti della pandemia di Covid-19. Nell’ambito della presente call potranno essere finanziate consultazioni, riunioni, negoziati e altre azioni. Il dialogo sociale europeo si riferisce a discussioni, consultazioni, negoziati e azioni comuni che coinvolgono organizzazioni che rappresentano entrambi i lati dell'industria (datori di lavoro o lavoratori). Saranno valutate in maniera positiva le azioni che riguardano i seguenti temi:
Potranno presentare la candidatura singole organizzazioni di livello europeo o consorzi con almeno un partner sociale di livello europeo. Il budget complessivo del presente bando è di 15.370.000 euro. Questa somma potrà essere incrementata di massimo il 20%. La Commissione prevede di finanziare tra le 25 e le 40 proposte. Ci si aspetta che il budget totale dei singoli progetti sarà compreso tra i 150.000 e i 650.000 euro, ma questo non preclude la candidatura/selezione di proposte che richiedono somme diverse. Il tasso di cofinanziamento della Commissione è pari al 90%. La scadenza del presente bando è il 30 giugno 2021.
Scheda di approfondimento Scheda di approfondimento - Support for Social Dialogue.pdfView Details Call ufficiale Commissione europea Call Support for Social Dialogue 2021.pdfView Details |
Call Improving expertise in the field of industrial relationsNell’ambito delle Social Prerogatives and Specific Competencies Lines (SOCPL), la Direzione Generale Occupazione, Affari Sociali e Inclusione della Commissione europea ha pubblicato il bando “Improving expertise in the field of industrial relations”. La presente call ha come obiettivo principale il cofinanziamento di attività di ricerca e di analisi, a livello europeo e in termini comparativi, identificando convergenze e divergenze nei sistemi relazionali e industriali tra gli Stati membri e i Paesi candidati. La call mira a contribuire allo sviluppo e al miglioramento della qualità ed efficacia dei sistemi e dei processi di relazioni industriali. Le azioni che rispondono ai seguenti temi di relazioni industriali sono valutate in modo particolarmente positivo:
Potranno presentare progetti singoli partecipanti (solo organizzazioni internazionali) o consorzi. Salvo eccezioni, i progetti dovranno avere durata compresa tra i 12 e i 24 mesi. Il budget totale del presente bando è di 4.150.000 euro. Questa somma potrà essere incrementata di massimo il 20%. La Commissione prevede di finanziare tra le 10 e le 25 proposte. Ci si aspetta che il budget dei singoli progetti sarà compreso tra i 150.000 e i 650.000 euro, ma questo non preclude la candidatura/selezione di proposte che richiedono somme diverse. Il tasso di cofinanziamento della Commissione è pari al 90% dei costi eleggibili. La data di scadenza per la presentazione delle proposte è il 15 luglio 2021. Scheda di approfondimento Scheda di approfondimento - Industrial Relations 2021.pdfView Details Call ufficiale Commissione europea Call Industrial Relations 2021.pdfView Details |