Dopo il successo del programma EIT Crisis Response Initiative, che ha messo a disposizione 60 milioni di euro per progetti innovativi di risposta agli effetti della crisi legata al COVID-19, l’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) continua a prevedere nuove opportunità di finanziamento, veicolate attraverso le proprie KIC. Di seguito si segnalano le principali:
EIT Raw Materials
Start-up and SME Booster Call 2020
La call mira al finanziamento di startup e Piccole e Medie Imprese operanti nel settore delle materie prime, con l’obiettivo di:
- supportare lo sviluppo di un’innovazione e aumentare il proprio TRL per avvicinarla al mercato;
- accelerare la penetrazione di una tecnologia all’interno di uno specifico segmento di mercato;
- facilitare la diversificazione dei prodotti, attraverso un processo di adattamento degli stessi o di sviluppo di nuove funzionalità per rispondere a un'esigenza concreta di mercato.
Il finanziamento massimo ammissibile per ogni progetto è pari a 60.000 euro e la durata massima del progetto è di 12 mesi. La deadline per la presentazione delle proposte è fissata al 4 settembre 2020.
EIT InnoEnergy
L’Investment Round 2020 è volto al finanziamento di prodotti e servizi innovativi nel campo della sostenibilità energetica, che possano essere immessi sul mercato entro 5 anni (con TRL pari o superiore a 5).
Possono partecipare alla call consorzi formati da almeno 3 partner: i componenti devono provenire da almeno 2 diversi paesi europei e dovrà essere coinvolta, sin dall’inizio del progetto, almeno una delle imprese che commercializzano il prodotto/servizio.
Il massimo del finanziamento ammissibile per ogni progetto è di 50.000 euro con un tasso di cofinanziamento minimo pari al 30%. La durata massima dei progetti è di 3 anni.
Il termine per sottoporre le proposte progettuali è fissato per il 31 Dicembre 2020
EIT Food
Legal and accounting support for early-stage entrepreneurs
L’EIT Food offre un sostegno finanziario alle start-up più promettenti operanti in ambito agrifood per supportarle nelle spese legate ad aspetti legali e contabili nella fase iniziale della loro attività. L’opportunità di finanziamento si rivolge alle imprese dell’Europa meridionale (in Italia sono incluse le regioni: Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Umbria, Marche, Abruzzo, Campania, Valle d'Aosta).
È possibile presentare domanda di finanziamento fino al 30 settembre 2020. Il massimo del finanziamento ammissibile per ogni domanda è pari a 2.500 euro.