La Direzione Generale della Commissione europea per il Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI (DG Grow), ha pubblicato la call EYE – Preparatory Action. L’azione preparatoria prevista dal bando prevede un’espansione geografica dell’attuale programma “Erasmus per giovani imprenditori”. L'obiettivo generale della call è quello di aiutare i nuovi o gli aspiranti imprenditori europei nella fase cruciale di creazione, gestione e sviluppo della propria attività, instaurando una collaborazione con un imprenditore esperto proveniente da un paese al di fuori dell'Europa. Più nello specifico, il mando mira a:
1. Promuovere scambi tra imprenditori provenienti da Stati Membri e imprenditori dei seguenti paesi extra-UE: Canada, Israele, Singapore, Corea del Sud, Taiwan e Stati Uniti;
2. Fornire ai nuovi imprenditori una formazione on the job con degli imprenditori ospitanti, stabiliti in PMI al di fuori dell’Ue, al fine di agevolare l'avvio, l'ampliamento e lo sviluppo dell’iniziativa imprenditoriale;
3. Promuovere lo scambio e la condivisione di esperienze e informazioni tra imprenditori in merito agli ostacoli e alle sfide per l'avvio, lo sviluppo e la crescita delle loro attività;
4. Incentivare l’accesso al mercato per le nuove imprese europee e agevolare l'identificazione di potenziali partner in Canada, Israele, Singapore, Corea del Sud, Taiwan e Stati Uniti.
La Commissione europea prevede di selezionare 3 consorzi in grado di reclutare imprenditori esperti da almeno tre Paesi extra UE - tra quelli sopra elencati – e di gestire efficacemente l’interazione e lo scambio di informazioni con almeno 100 aspiranti imprenditori provenienti dall’UE.
Possono partecipare al bando: Enti pubblici operanti nel campo degli affari economici, del supporto alle imprese e/o di ambiti affini, Camere di commercio, camere dell'artigianato o organismi simili, organizzazioni operanti a supporto delle imprese, centri di start-up, incubatori, parchi tecnologici, ecc., associazioni industriali e reti di sostegno alle imprese; enti pubblici e privati che offrono servizi di sostegno alle imprese.
La deadline per presentare le proposte progettuali è fissata al 23 settembre 2020, ore 17 (orario di Bruxelles).
Il budget messo a disposizione è di 2.000.000 di euro. Il massimo importo finanziabile per progetto è 665.000 euro e può arrivare a coprire fino al 90% del costo totale ammissibile. La durata massima dei progetti è di 36 mesi.
Scheda di approfondimento
Scheda di approfondimento EYE GLOBAL PREPARATORY ACTION.pdfView Details
Per maggiori informazioni: pagina di pubblicazione del bando