Segnaliamo che la commissione europea ha pubblicato il bando “Sostegno alla distribuzione di film europei non nazionali – Sistema Agenti di Vendita” nell'ambito del sottoprogramma “Media”, all'interno del programma “Europa Creativa (2014-2020)”, dedicato interamente ai settori dell'industria culturale e creativa dell'audiovisivo.
Il bando ha l’obiettivo generale di incoraggiare e sostenere la distribuzione transnazionale di film europei tramite un fondo potenziale destinato agli agenti di vendita, che dovrà essere poi reinvestito in nuovi film europei non nazionali.
Il Sistema “Agenti di vendita” opera in due fasi:
1. la generazione di un fondo potenziale, calcolato sulla base delle vendite internazionali concluse dalla società sul mercato europeo nel corso del periodo di riferimento (2011- 2015);
2. il reinvestimento del fondo potenziale generato da ciascuna società in:
- garanzie o anticipi minimi pagati per i diritti di vendita internazionale dei nuovi film europei non nazionali (modulo 1);
- attività di promozione, marketing e pubblicizzazione sul mercato dei film europei non nazionali presentati (modulo 2).
I candidati eleggibili sono agenti di vendita europei registrati in uno dei Paesi partecipanti al sottoprogramma “Media”. Il programma permette collaborazioni e azioni congiunte con Paesi non partecipanti a “Europa Creativa” (2014-2020) e organizzazioni internazionali, particolarmente attive nel settore della cultura (UNESCO, Consiglio d’Europa, OCSE, OMPI).
Il budget totale disponibile per l’azione è di 1,6 milioni di euro.
La percentuale massima del co-finanziamento europeo è pari al 60% del totale dei costi eleggibili.
La durata massima delle azioni è di 24 mesi dalla data di firma del contratto di vendita internazionale.
Le domande di candidatura vanno presentate utilizzando il modulo di candidatura online. Le principali scadenze sono :
- 16 giugno 2016 per la fase di “generazione” del fondo potenziale;
- 3 ottobre 2017 per la fase di “reinvestimento” del fondo.
Per maggiori informazioni sul bando si rimanda al sito web dell’Agenzia esecutiva EACEA e alla pagina dedicata nell’area riservata del sito web della Delegazione di Confindustria.