Segnaliamo che la Commissione europea ha pubblicato la seconda call for proposals nell'ambito del programma Interreg Europe, il programma di cooperazione interregionale finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).
Il programma Interreg Europe mira a ridurre le disparità tra le regioni europee attraverso la politica di coesione. Per il periodo 2014-2020 la politica di coesione si concentra sulle priorità della strategia Europa 2020 con l’obiettivo di rendere le regioni europee più innovative, sostenibili e inclusive.
Nello specifico, Interreg Europe supporta le autorità regionali e locali dei 28 Stati membri che ne fanno parte nello sviluppo di politiche migliori che possano aiutare le regioni europee a realizzare il loro pieno potenziale, a valorizzare i loro punti di forza e ad intercettare opportunità di crescita e sviluppo in campo economico, sociale e ambientale.
Il programma Interreg Europe è suddiviso in 4 assi prioritari principali:
- Asse prioritario 1 - ricerca, innovazione e sviluppo tecnologico
- Asse prioritario 2 - competitività delle PMI
- Asse prioritario 3 - raggiungimento di un’economia a basse emissioni di carbonio
- Asse prioritario 4 – protezione dell’ambiente ed efficienza delle risorse
Sono ammissibili partecipanti provenienti dai 28 Stati Membri dell’Unione, incluse isole e regioni ultraperiferiche. Le proposte dovranno essere presentate da un partenariato formato da almento tre partners provenienti da almeno tre Stati diversi, di cui almeno due Stati Membri del’UE.
Le proposte devono essere presentate entro il 13 maggio 2016 alle ore 12.00 (orario di Parigi).
Per maggiori informazioni si rimanda al sito web del programma e alla pagina dedicata all’interno dell’area riservata del sito web della Delegazione di Confindustria.