L’EIT Culture & Creativity è una delle Knowledge and Innovation Communities (KIC) dell’Istituto europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) ed ha come obiettivo quello di promuovere le industrie culturali e creative, accelerando la diffusione delle idee sul mercato, la creazione e lo sviluppo delle imprese e la competitività globale.
La KIC Culture & Creativity promuove collaborazioni interdisciplinari e intersettoriali e intende facilitare l’accesso a nuove opportunità per tutti gli attori europei attivi nei settori dell’istruzione, della ricerca, dell’innovazione, dell’imprenditoria e della cultura.
La KIC Culture & Creativity ha lanciato tre call 2025:
- Education Call: Continuous Professional Development (CPD) Courses;
- Innovation Call: Main Innovation Projects 2025;
- Innovation Call: Short Innovation Projects 2025.
La prima call intende progettare corsi di sviluppo professionale continuo per migliorare le competenze dei professionisti dei settori e delle industrie culturali e creative e promuovere l'innovazione nelle aree prioritarie della KIC, ovvero: moda, architettura, patrimonio culturale, media audiovisivi e gaming. Possono candidarsi gli istituti di istruzione superiore, di istruzione e formazione professionale (VET), le imprese e gli istituti di ricerca e innovazione. Il budget per questa call è di 2 250 000 euro.
La seconda call mira invece a selezionare proposte per il Programma di Innovazione 2025, finalizzato a sostenere progetti all'avanguardia che affrontino le sfide principali delle industrie culturali e creative. Possono candidarsi consorzi di almeno due soggetti ammissibili provenienti da due diversi Stati membri dell'UE o da Paesi associati a Horizon Europe. Il consorzio deve essere costituito necessariamente da un ente del settore imprenditoriale (microimpresa, PMI, grande azienda, associazione di imprese) e da un istituto accademico o di ricerca. Il budget totale per questa call è di 7 000 000 euro, con un importo massimo per progetto pari a 350 000 euro.
La terza call mira alla selezione dei cosiddetti “Short Innovation Projects 2025”, progetti di innovazione di breve durata (massimo 6 mesi), che forniscano soluzioni tangibili e pronte ad essere commercializzate in un breve lasso di tempo. Il bando si divide in due segmenti:
- Per i singoli candidati, il budget totale è di 595 000 euro, con un importo massimo per progetto pari a 59 500 euro. Le proposte devono essere presentate da un'unica PMI o microimpresa con sede in uno Stato membro o in un Paese associato a Horizon Europe. Il progetto deve portare l'innovazione dal TRL 7 al TRL 9 entro 6 mesi.
- Per i consorzi, il budget totale è di 2 640 000 euro, con un importo massimo per progetto pari a 120 000 euro. Le proposte devono essere presentate da un consorzio di due enti provenienti da due diversi Stati membri o Paesi associati ad Horizon Europe: una PMI o microimpresa (lo sviluppatore dell'innovazione) come leader del progetto, e un'entità di supporto (ad esempio, un'organizzazione di ricerca, un fornitore di tecnologia o un consulente aziendale) che fornisca competenze complementari per sostenere la preparazione al mercato. Il progetto deve portare l'innovazione al TRL 9 entro 6 mesi.
La scadenza delle prime due call è l’11 aprile 2025. Per quanto riguarda la terza call, la scadenza per il primo segmento è l’11 marzo 2025, per il secondo è l’11 aprile.
Per maggiori informazioni e per tutti i documenti ufficiali, si rimanda alla pagina di pubblicazione dei bandi nel sito della KIC Culture & Creativity.