Nell’ambito del Programma Interreg NEXT MED è stata pubblicata la seconda call for proposals, a supporto di progetti che rendano il Mediterraneo una regione più smart, verde ed inclusiva.
Interreg è uno degli strumenti chiave dell'Unione europea per promuovere la cooperazione transfrontaliera e transnazionale attraverso progetti che coinvolgono attori nazionali, regionali, locali di diversi Stati membri dell'UE, nonché, in alcuni casi, di paesi terzi limitrofi.
Interreg NEXT MED sostiene la cooperazione transnazionale nell’area mediterranea, finanziando progetti di cooperazione che affrontino le sfide socio-economiche, ambientali e di governance comuni a livello mediterraneo.
Il bando affronta le quattro priorità del Programma:
- un Mediterraneo più smart e competitivo;
- un Mediterraneo più verde, resiliente e a basse emissioni;
- un Mediterraneo più socialmente inclusivo;
- una migliore governance della cooperazione per il Mediterraneo.
Sono previsti due tipi di progetto:
- progetti per la trasformazione verde, focalizzati sullo sviluppo congiunto e sulla sperimentazione di approcci innovativi per la transizione green;
- progetti orientati verso i giovani (“eco-youth”), per incoraggiare i giovani a partecipare a progetti in ambito ambientale.
I 15 paesi che partecipano al programma sono: Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Israele, Italia, Libano, Giordania, Malta, Palestina, Portogallo, Spagna, Tunisia, Algeria e Turchia.
Il partenariato deve comprendere minimo tre paesi eleggibili, incluso uno Stato Membro UE del Mediterraneo (EUMC) e un Paese Partner del Mediterraneo (MPC). Possono far parte del consorzio massimo due organizzazioni dallo stesso paese.
Il budget totale della call è 83.711.958 euro, suddiviso tra le quattro priorità.
Il progetto deve durare dai 24 ai 36 mesi e deve essere presentato entro la scadenza del 15 aprile 2025 alle ore 13:00 (CET).
Per ulteriori informazioni, consultare il documento della call e visitare il sito web.