L'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) ha aperto ieri le candidature per entrare a far parte di un nuovo partenariato per l'innovazione sostenibile per rafforzare i settori e gli ecosistemi idrici, marini e marittimi in Europa. Consorzi di organizzazioni e leader del settore che riuniscono istruzione, ricerca e imprese legate all'acqua sono invitati a proporre la loro visione e strategia per l'EIT Water.
Nonostante le abbondanti risorse idriche europee, permangono sfide legate alla frammentazione della gestione degli ecosistemi e all'uso eccessivo delle risorse naturali. Le ultime statistiche rivelano infatti che circa il 38% della popolazione europea è colpita dalla carenza idrica, con un impatto sul 29% del territorio. Il costo economico è notevole, da 2 a 9 miliardi di euro, e grava sui cittadini europei.
EIT Water diventerà la decima comunità della conoscenza e dell'innovazione (Knowledge and Innovation Community, KIC) dell'EIT, partenariati creati per promuovere la creazione di nuove tecnologie, affrontare le sfide globali e rafforzare la competitività e lo sviluppo sostenibile dell'Europa.
L'EIT intende sviluppare un approccio integrato tra i settori e gli ecosistemi di acqua dolce, marina e marittima. La nuova KIC fungerà da partenariato paneuropeo con l’obiettivo di rafforzare le capacità di affrontare il divario regionale europeo in materia di innovazione.
La scadenza per la presentazione delle candidature per l'EIT Water è il 17 giugno 2025.
Per tutti i dettagli e i documenti ufficiali, visitare il sito web: Istituto europeo di Innovazione e tecnologia - EIT Water