Interreg è uno strumento chiave dell'Unione europea per il sostegno alla cooperazione transfrontaliera attraverso il finanziamento di progetti. L’obiettivo generale è quello di affrontare le sfide comuni e trovare soluzioni condivise in settori come la salute, l'ambiente, la ricerca, l'istruzione, i trasporti e l'energia sostenibile. Interreg VI è il programma relativo al periodo di programmazione 2021 – 2027 ed è costituito da un totale di 97 programmi.
Interreg Alpine Space è un programma di cooperazione transnazionale finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), con un budget complessivo di 107 milioni di euro per il periodo 2021-2027. Il programma ha lo scopo di promuovere lo sviluppo economico sostenibile, il benessere sociale e la conservazione della biodiversità nella regione alpina.
Il programma unisce partner dalle aree alpine di Austria, Liechtenstein, Slovenia, Svizzera, Francia, Germania e Italia. Per quanto riguarda l’Italia, le regioni che aderiscono sono: Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Liguria, Lombardia, Piemonte, Valle D’Aosta, Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano.
Nell’ambito di Interreg Alpine Space, è stato pubblicato il nuovo bando per small-scale projects, che dispone di un budget indicativo di 4,7 milioni di euro (che potrebbe variare a seconda della qualità delle proposte progettuali).
I progetti devono perseguire i seguenti obiettivi:
- migliorare il coordinamento tra organizzazioni a tutti i livelli di governance;
- sviluppare e implementare azioni specifiche in risposta alle esigenze territoriali per promuovere approcci integrati basati sul territorio;
- coinvolgere gli stakeholder pertinenti e i cittadini nelle decisioni politiche per adottare approcci bottom-up e partecipativi, coinvolgendo le comunità e garantendo la sostenibilità e la proprietà locale dei risultati attraverso processi di co-creazione;
- rafforzare le competenze degli stakeholder attraverso azioni di capacity-building.
Il partenariato deve essere composto da un minimo di 4 a un massimo di 7 partner provenienti da almeno tre paesi diversi dell'area del programma (il partner capofila deve essere un'istituzione pubblica).
Il budget totale per progetto è di minimo 250.000, fino a un massimo di 750.000 euro.
Il progetto deve avere una durata compresa tra i 12 e i 24 mesi.
La scadenza per presentare le proposte è il 27 giugno 2024.
Per ulteriori informazioni e per accedere ai documenti ufficiali, visitare questo sito web.