La Chips Joint Undertaking (Chips JU) ha pubblicato tre nuovi bandi per un budget totale di 216 milioni di euro.
La Chips JU, istituita come il successore della Key Digital Technologies JU, finanzia progetti innovativi con l’obiettivo di rafforzare l'ecosistema europeo dei semiconduttori e la leadership tecnologica dell'Europa.
La Chips JU prevede due tipi di azioni, i bandi initiative e i bandi non-initiative:
- le azioni initiative comprendono: le linee pilota, la piattaforma di progettazione, i centri di competenza e la tecnologia dei chip quantistici;
- le azioni non-initiative fanno riferimento a quella parte del programma di lavoro relativa a ciò che era precedentemente incluso nel Work Programme della KDT JU.
I nuovi bandi sono non-initiative calls e sono a loro volta suddivisi in topic. Le call sono le seguenti:
Call 2024-1:
- Global call according to SRIA 2024 (IA)
- Focus topic on “High Performance RISC-V Automotive Processors supporting SDV”
- Focus topic on “Service Oriented Framework for the Software Defined Vehicle of the future”
Call 2024-2:
- Global call according to SRIA 2023 (RIA)
- Focus topic on “Sustainable and greener manufacturing”
Call 2024-3:
- Joint call with Korea on Heterogeneous integration and neuromorphic computing technologies for future semiconductor components and systems
I bandi della Chips JU prevedono un co-finanziamento nazionale: ciò vuol dire che ogni Stato membro definisce il proprio budget, tassi di co-finanziamento, condizioni di ammissibilità ed ente erogatore. Nel caso dei progetti co-finanziati dall’Italia, il supporto finanziario è fornito dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).
La scadenza per presentare le proposte è il 14 maggio 2024.
Potete trovare la scheda di approfondimento predisposta dalla Delegazione di Bruxelles, nonché ulteriori informazioni sui partenariati pubblico-privati, nell’area riservata del sito Confindustria EU.