EIT Manufacturing è sostenuto dall'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) ed è una delle otto comunità di innovazione dell'EIT (EIT-KIC). L'obiettivo principale di EIT Manufacturing è quello di riunire gli attori europei del settore manifatturiero in ecosistemi di innovazione in grado di rendere l'industria manifatturiera europea più competitiva e sostenibile.
EIT Manufacturing ha pubblicato la seconda call 2024, composta a sua volta da tre bandi, ognuno dei quali affronta un tema specifico.
FOCUS 1: Innovazione
Nel contesto di questa call, verranno finanziate le attività di innovazione focalizzate sui seguenti aspetti.
- Topic 1: Ottimizzazione dei processi produttivi e aumento dell'efficienza delle risorse grazie a soluzioni digitali.
- Topic 2: Produzione socialmente sostenibile e incentrata sull'uomo.
- Topic 3: Produzione sostenibile dal punto di vista ambientale attraverso business model circolari e nuove tecnologie.
Il budget totale di questa call è di 7,5 milioni di euro ed ogni candidato può ricevere dai 600 mila ai 900 mila euro, a seconda della durata del progetto.
FOCUS 2: Regional Innovation Scheme (RIS)
Il RIS è il programma di outreach dell’EIT introdotto nel 2014 per condividere le buone pratiche e le esperienze che emergono dalle attività della Comunità EIT. Due sono le attività ricercate nel contesto di questa call:
- Topic 1: Transizione equa, verde e digitale per le PMI dei paesi EIT RIS.
- Topic 2: Adozione dell'innovazione Deep Tech nei paesi RIS.
Il budget totale di questa call è di 1 milione di euro ed ogni candidato può ricevere fino a 450 mila euro, a seconda del topic.
FOCUS 3: Formazione
Le proposte relative alla formazione dovranno sviluppare programmi di upskilling, basati su uno dei seguenti segmenti: “Skill-driven learning”, “education for transforming organisations” e “engage society and pupils”. I topic a cui dovranno rispondere i progetti sono i seguenti:
- Topic 1: Sostenibilità - competenze per l'identificazione e l'applicazione di tecnologie abilitanti per la produzione sostenibile.
- Topic 2: Digitalizzazione - identificazione e sviluppo di competenze per definire ed eseguire una roadmap di trasformazione digitale.
- Topic 3: Produzione sostenibile dal punto di vista ambientale attraverso le tendenze future dell'economia circolare - aggiornamento e riqualificazione nella produzione e nelle risorse critiche per l'economia circolare e per le nuove tecnologie.
Il budget totale di questa call è di 4.750.000 euro ed ogni candidato può ricevere dai 250 mila ai 400 mila euro, a seconda del segmento.
Le seguenti indicazioni valgono per ciascuno dei tre bandi.
Possono candidarsi tutti gli enti con sede negli Stati membri dell'Unione europea e nei Paesi associati a Horizon Europe.
Tutte le proposte devono essere presentate da un consorzio di almeno tre enti legali indipendenti, di cui uno stabilito in uno Stato membro e gli altri due in due diversi Stati membri o Paesi associati.
Non è necessario essere partner di EIT Manufacturing per richiedere un finanziamento. Tuttavia, i candidati selezionati dovranno poi far parte della comunità di EIT Manufacturing e scegliere uno dei modelli di partnership disponibili.
Le scadenza per la presentazione delle proposte è il 20 novembre 2023 (mezzanotte, CEST).
Tutte le informazioni e tutti i documenti relativi alla call, compresi i singoli bandi, sono disponibili sul sito web di EIT Manufacturing, accedendo a questa pagina.