Interreg è uno degli strumenti chiave dell'Unione europea e sostiene la cooperazione transfrontaliera attraverso il finanziamento di progetti. L’obiettivo generale è quello di affrontare le sfide comuni e trovare soluzioni condivise in settori come la salute, l'ambiente, la ricerca, l'istruzione, i trasporti e l'energia sostenibile.
Interreg Alpine Space è un programma di cooperazione transnazionale che ha lo scopo di promuovere lo sviluppo economico sostenibile, il benessere sociale e la conservazione della biodiversità nella regione alpina. Gli Stati partner del programma investono 107 milioni di euro del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) per co-finanziare progetti innovativi promossi da organizzazioni pubbliche e private.
Il programma unisce partner dalle aree alpine di Austria, Liechtenstein, Slovenia, Svizzera, Francia, Germania e Italia. Per quanto riguarda l’Italia, le regioni che aderiscono sono: Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Liguria, Lombardia, Piemonte, Valle D’Aosta, Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano.
Nell’ambito di Interreg Alpine Space, è stato lanciato il nuovo bando per classic projects, che ha l’obiettivo di finanziare soluzioni innovative che rispondano alle seguenti priorità del programma:
- una regione alpina verde e resiliente;
- una regione alpina carbon-neutral e attenta alla gestione delle risorse;
- innovazione e digitalizzazione a supporto di una regione alpina verde.
Il partenariato deve essere composto da minimo 7 partner (per un massimo di 12), da almeno 4 paesi diversi del programma. Il capofila deve essere un ente pubblico.
Il budget indicativo per progetto è di un milione di euro, fino ad un massimo di tre milioni.
Il progetto deve durare dai 24 ai 36 mesi.
La scadenza per presentare le proposte è il 13 ottobre 2023.
Per ulteriori informazioni e per accedere ai documenti ufficiali, visitare questo sito web.