La Joint Undertaking Circular Bio-based Europe (CBE) ha pubblicato il Programma di Lavoro 2023. La CBE è un partenariato pubblico-privato tra l'Unione Europea, rappresentata dalla Commissione europea, e il Bio-based Industries Consortium (BIC). Il partenariato sostiene attività di ricerca e innovazione nel campo delle soluzioni biologiche sostenibili, nell'ambito del programma Horizon Europe. Gli obiettivi generali della CBE sono i seguenti:
- accelerare il processo di innovazione e lo sviluppo di soluzioni innovative basate sulla biotecnologia;
- accelerare la diffusione sul mercato delle soluzioni bio-based mature e innovative;
- garantire un elevato livello di prestazioni ambientali dei sistemi industriali biobased.
Con la pubblicazione del Programma di Lavoro, è stata lanciata la call 2023, la quale include diversi topic. La CBE finanzierà azioni di ricerca e innovazione (RIA), azioni di innovazione (IA), iniziative faro (Flagship) e azioni di coordinamento e sostegno (CSA).
Il bando dispone di un budget complessivo di circa 215,5 milioni di euro.
La data di apertura dei bandi è il 20 aprile 2023, mentre la scadenza per la presentazione delle proposte è il 20 settembre 2023, alle ore 17:00 (CEST).
Potete trovare la nostra scheda di approfondimento nell’area riservata del sito di Confindustria EU.
Si segnala inoltre che il 20 aprile 2023 la JU Circular Bio-based Europe organizza una giornata informativa per approfondire gli aspetti principali della call 2023, tra cui le procedure di presentazione e valutazione dei progetti e le buone pratiche per scrivere una proposta di successo.
L’InfoDay si terrà il 20 aprile 2023, dalle 9:00 alle 17:00 (CEST), in presenza a Bruxelles e online. Per partecipare in presenza è necessaria la registrazione.
Per tutti i dettagli, per seguire l’evento in streaming e per registrarsi, visitare la pagina web dell’InfoDay.