Il 17 maggio 2022 l’Agenzia esecutiva per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA) ha pubblicato i nuovi bandi del Programma LIFE.
Il programma LIFE è l'unico programma dedicato in maniera specifica all'ambiente e all'azione per il clima e svolge un ruolo cruciale nel sostenere l'attuazione della legislazione e delle politiche dell'Unione in tali settori. La dotazione finanziaria per l'attuazione del programma LIFE per il periodo 2021 - 2027 è fissata a 5.4 miliardi di euro a prezzi correnti.
L'obiettivo generale del programma LIFE consiste nel contribuire al passaggio a un'economia sostenibile, circolare, efficiente in termini di energia, basata sulle energie rinnovabili, climaticamente neutra e resiliente ai cambiamenti climatici. Il fine ultimo è quello di tutelare, ripristinare e migliorare la qualità dell'ambiente, di interrompere e invertire il processo di perdita della biodiversità, nonché di contrastare il degrado degli ecosistemi in modo da favorire lo sviluppo sostenibile.
Il programma LIFE è diviso in due sezioni, ognuna delle quali è suddivisa a sua volta in due sottoprogrammi. Più precisamente, il programma è così strutturato:
il settore «Ambiente», che include:
- il sottoprogramma «Natura e biodiversità»;
- il sottoprogramma «Economia circolare e qualità della vita»;
il settore «Azione per il clima», che include:
- il sottoprogramma «Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici»;
- il sottoprogramma «Transizione verso l'energia pulita».
Nell’area riservata del sito di Confindustria EU potete trovare le schede di approfondimento predisposte dalla Delegazione di Bruxelles sui sottoprogrammi «Economia circolare e qualità della vita», «Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici», «Transizione verso l'energia pulita».
La scadenza per presentare proposte per i bandi dei sottoprogrammi «Economia circolare e qualità della vita» e «Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici» è il 4 ottobre 2022. La cut-off date per le call di «Transizione verso l'energia pulita» è il 16 novembre 2022.
Inoltre, potete trovare le registrazioni e le presentazioni dei LIFE Info Days 2022 alla pagina web dell’evento.
Si ricorda infine che il 9 giugno 2022, alle ore 10, si terrà il webinar “I bandi LIFE 2022”, organizzato da Confindustria. Potete trovare tutti i dettagli nella sezione Appuntamenti dell’area riservata del sito di Confindustria EU.