La Commissione ha adottato il primo programma di lavoro annuale di Erasmus+ per il periodo 2021-2027. Con una dotazione complessiva di 26,2 miliardi di euro, il nuovo Programma Erasmus finanzierà progetti di mobilità per l'apprendimento e di cooperazione transfrontaliera per 10 milioni di cittadini europei di tutte le età e di ogni estrazione. Il programma punta a essere ancora più inclusivo e a sostenere le transizioni verde e digitale, come stabilito nello spazio europeo dell'istruzione. Erasmus+ sosterrà inoltre la resilienza dei sistemi di istruzione e formazione di fronte alla pandemia.
Contestualmente alla pubblicazione del programma si aprono anche i primi bandi per la presentazione delle proposte, il programma Erasmus+ mantiene l’articolazione in tre azioni chiave ma vengono modificati alcuni bandi, soprattutto nell’Azione chiave 2.
Di seguito potrete trovare le schede di approfondimento di alcune azioni della Key Action 2 di particolare interesse per il sistema. Ricordiamo che per l’elaborazione delle proposte progettuali si raccomanda una lettura approfondita dei documenti ufficiali messi a disposizione dalla Commissione europea.
Scheda di approfondimento_Erasmus+_Partnership for Cooperation (Scadenza: 20 maggio 2021)
Scheda di approfondimento_Erasmus+_Partnership for Cooperation 2021.pdfView Details
Scheda di approfondimento_Erasmus+_Alliances for innovation (Scadenza: 7 settembre 2021)
Scheda di approfondimento_Erasmus+_Alliances for innovation 2021.pdfView Details
Scheda di approfondimento_Erasmus+_Centres of Vocational Excellence (Scadenza: 7 settembre 2021)
Scheda di approfondimento_Erasmus+_Centres of Vocational Excellence 2021.pdfView Details