Concept note in inglese di circa 10 pagine. Le proposte con il punteggio più alto passeranno a una seconda fase, nella quale gli applicant dovranno presentare una proposta più dettagliata. La procedura a due fasi sarà inizialmente sperimentata per i progetti del sottoprogramma Ambiente e potrà essere estesa al Sottoprogramma azione nei prossimi anni.
Un ulteriore cambiamento riguarda il sottoprogramma Ambiente: il numero dei temi è diminuito, si passa infatti da 87 a 42. Verranno tuttavia attuate le priorità tematiche dell’Allegato III del regolamento (UE) n. 1293/2013.
Per entrambi i sottoprogrammi, si richiede un rafforzamento dell'orientamento ai risultati attraverso l'introduzione dell'obbligo di produrre effetti misurabili sull'ambiente o sui cambiamenti climatici in tutti i settori prioritari e viene incoraggiato l’ulteriore coinvolgimento degli enti privati sottolineando i vantaggi degli approcci “close to market”.
Attraverso i bandi LIFE sono finanziate diverse tipologie di progetti: tradizionali, integrati, di assistenza tecnica, di capacity-building e preparatori.
I bandi per i finanziamenti verranno pubblicati nel secondo trimestre di ogni anno, tra aprile e giugno, mentre il bando per progetti di rafforzamento delle capacità (sottoprogrammi Ambiente e Clima) verrà pubblicato entro marzo 2018.
In allegato troverete la scheda di approfondimento relativa al Programma di lavoro LIFE 2018, disponibile anche nella pagina dedicata (link) del sito Confindustria.eu. Per ulteriori informazioni si consiglia di visitare la pagina ufficiale del Programma LIFE (link).
LIFE – Programma di lavoro 2018-2020.pdfAfficher les détails