Segnaliamo che la Bio-based Industries Joint Undertaking (BBI JU) ha pubblicato il programma di lavoro 2018 che include i topic previsti nel nuovo bando.
La Bio-based Industries Joint Undertaking (BBI JU) è un partenariato pubblico-privato tra la Commissione europea (DG Ricerca e innovazione) e il Bio-based Industries Consortium, un’associazione multisettoriale che rappresenta il settore privato e riunisce più di 200 membri tra PMI, grandi aziende, università, cluster, etc.
Il programma di lavoro 2018 si concentra su 4 aree strategiche:
- Feedstock: fornitura di biomassa sufficiente e sostenibile, a prezzi convenienti, incorporando i fornitori di biomassa nella catena del valore.
- Process: ottimizzazione della lavorazione efficiente per biorafinerie integrate attraverso ricerca, sviluppo e innovazione
- Products: sviluppo di prodotti bio-based innovativi per specifiche applicazioni di mercato
- Market uptake: favorire e accelerare la diffusione sul mercato di prodotti e applicazioni bio-based
Il nuovo bando si articola in 21 topic: 11 azioni di ricerca e innovazione (RIA), 5 azioni dimostrative (DEMO), 2 azioni “flagship” e 3 azioni di coordinamento e supporto (CSA).
Tra le novità del 2018, è previsto un ulteriore criterio di eleggibilità per 6 topic RIA: almeno un membro del consorzio deve essere membro del Bio-Based Industry Consortium (BIC).
Il budget totale stimato per il presente bando è di circa 115 milioni di euro.
L’apertura ufficiale per la presentazione delle domande è fissata per l’11 aprile 2018, la data di scadenza è prevista per il 6 settembre 2018 alle ore 17 e gli esiti della valutazione dovrebbero essere pubblicati a dicembre.
L’Info Day per la presentazione del nuovo bando si terrà a Bruxelles il 17 aprile, maggiori indicazioni per la registrazione verranno pubblicate prossimamente nella pagina dedicata all’evento.
Per ulteriori informazioni si consiglia la lettura dell’Annual Work Plan 2018.