Si comunica che la Commissione europea ha pubblicato il bando “Clusters go International in the Defence & Security sector” nell’ambito del programma COSME.
L’obiettivo generale del bando è supportare cluster e business network nei settori della sicurezza e della difesa in Europa. L’azione mira a rafforzare la collaborazione transnazionale con altri cluster non appartenenti al settore della difesa, nonché a sviluppare strategie comuni nelle aree della tecnologia dual use, nei prodotti e nei servizi verso paesi terzi. La Commissione promuove lo sviluppo di azioni basate sulla dimensione transettoriale dei mercati dual use e sulla diversità dei campi di applicazione. In particolare, la Commissione incentiva azioni che favoriscono la collaborazione tra vari cluster e tra i business network coinvolti nella catena di valore e nel supporto dello sviluppo di industrie emergenti.
L’azione verrà implementata da un consorzio di organizzazioni interessate a stabilire e gestire un ESCP-4i (European Strategic Cluster Partenership- Going International).
Le attività eleggibili devono contribuire a sviluppare una strategia comune d’internazionalizzazione per la partnership, e un piano d’azione che faciliti l’implementazione dell’internazionalizzazione delle PMI membri della partnership stessa.
I membri del consorzio devono elaborare e presentare una strategia comune d’internazionalizzazione, in cui venga definita la loro visione strategica “europea”, gli obiettivi comuni, le azioni specifiche verso i nuovi mercati e un piano d’implementazione.
Le organizzazioni partecipanti devono formare un consorzio composto da almeno tre cluster e/o business network provenienti da almeno tre differenti Paesi dell’UE.
Almeno uno dei tre partecipanti deve essere attivo nel settore della Difesa e della Sicurezza, e cioè un ente che sia:
· un membro dell’Associazione nazionale dell’Industria della Difesa, oppure un ente le cui vendite vengano destinate in parte al mercato della difesa, oppure un ente che partecipa a progetti nazionali o europei nel settore della Difesa.
IN ALTERNATIVA, uno dei membri del cluster o della rete dovrà essere:
· un membro dell’Associazione nazionale dell’Industria della Difesa, oppure dovrà destinare parte delle sue vendite ai mercati della Difesa, oppure dovrà far parte di progetti nazionali o europei nel settore della Difesa.
Il bando dispone di un budget complessivo pari a 800.000 euro.
I progetti potranno ricevere un contributo massimo di 200.000 e l’EASME prevede di selezionare 4 progetti.
Il tasso di cofinanziamento della Commissione europea non potrà superare il 75% dei costi ammissibili.
La data di scadenza per l’invio delle candidature è fissata per il 13 dicembre 2017.
Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina Clusters go International in the Defence & Security sector, oltre che alla pagina dedicata nell’area riservata del sito web della Delegazione di Confindustria