Erasmus+: pubblicato bando “Azione chiave 3: Forward-Looking Cooperation Projects 2017”
L'Agenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura (EACEA) ha pubblicato il bando Erasmus+ nell’ambito della programmazione 2016-2017 dal titolo: Azione chiave 3: sostegno alle riforme delle politiche — iniziative per l’innovazione delle politiche - Progetti europei di cooperazione lungimiranti nei settori dell’istruzione e della formazione”
Gli obiettivi specifici del bando sono i seguenti:
1. avviare modifiche a più lungo termine e sperimentare sul campo soluzioni innovative alle sfide nei campi dell’istruzione e della formazione, che possano essere integrate e avere un impatto sostenibile e sistemico sui sistemi di istruzione e formazione;
2. sostenere la cooperazione transnazionale e l’apprendimento reciproco su tematiche lungimiranti tra attori chiave;
3. facilitare la raccolta e l’analisi di elementi di prova a sostegno di politiche e pratiche innovative.
Le proposte trasmesse nell’ambito del presente bando devono riguardare una delle cinque priorità elencate di seguito:
· acquisizione delle competenze di base da parte di adulti scarsamente qualificati;
· promozione di approcci basati sulle prestazioni in materia di IFP;
· promozione di tecnologie innovative nel campo dell’orientamento professionale;
· professionalizzazione del personale (istruzione scolastica, comprese l’istruzione e l’assistenza destinate alla prima infanzia);
· raggiungimento degli obiettivi della rinnovata strategia dell’UE per l’istruzione superiore.
I candidati eleggibili dovranno essere organizzazioni pubbliche o private che svolgono attività legate all’istruzione e alla formazione o ad altri settori come l’apprendimento non-formale, ivi compresi, tra gli altri, i giovani, altri settori socio-economici, oppure organizzazioni che svolgono attività inter-settoriali (per approfondimenti consultare il paragrafo 2 del bando).
Il requisito minimo di composizione di un partenariato per il presente bando è di 3 organizzazioni provenienti da 3 paesi differenti aderenti al programma Erasmus+.
Le attività del progetto dovranno iniziare il 1° Novembre 2017, il 1° Dicembre 2017 o il 1° Gennaio 2018.
La durata del progetto deve essere compresa tra 24 e 36 mesi. Per motivi speciali potrà essere concessa un proroga per il completamento del progetto, della durata di 6 mesi.
Le attività che verranno finanziate dal seguente bando possono comprendere:
- analisi, studi, esercizi di mappatura;
- attività di ricerca;
- attività di formazione;
- redazione di relazioni, conclusioni di progetti, raccomandazioni politiche;
- workshop;
- conferenze/seminari;
- verifiche e valutazioni di approcci innovativi a livello di base;
- azioni di sensibilizzazione e divulgazione;
- azioni volte alla creazione e al miglioramento di reti, scambi di buone pratiche;
- sviluppo di strumenti TIC (software, piattaforme, applicazioni ecc.) o di risorse per l’apprendimento;
- sviluppo di altri prodotti intellettuali.
Il budget complessivo per questo bando è di 8 milioni di Euro.
Il contributo finanziario massimo è del 75% del totale dei costi eleggibili.
L’ammontare massimo di finanziamento per ogni progetto sarà di 500 000 Euro.
Le domande devono essere inviate entro e non oltre il 14 marzo 2017 - ore 12:00 (orario di Bruxelles), in formato elettronico.
Per il presente bando è prevista una giornata informativa organizzata dall’Agenzia EACEA il 27 Gennaio 2017 a Bruxelles, i lavori potranno essere seguiti anche in web streaming. I relatori forniranno delle spiegazioni sulle priorità del bando e suggerimenti per la presentazione delle proposte. Per maggiori informazioni sull’Infoday e per la registrazione è disponibile il link al sito.
Per maggiori informazioni sul bando è possibile consultare la pagina dedicata nell’area riservata del sito web della Delegazione di Confindustria.