Segnaliamo che l’EASME (Executive Agency for SMEs) ha pubblicato i risultati relativi alle cut off date di aprile e maggio 2016 per la Fase 1 e la Fase 2 dello Strumento PMI di Horizon 2020.
Per quanto riguarda la Fase 1, su 1975 proposte ricevute in occasione della cut off date del 3 maggio 2016, 166 sono state selezionate per il finanziamento, per un totale di 178 imprese beneficiarie e un contributo finanziario complessivo di 8,3 milioni di Euro.
Per ciascun progetto, la Commissione stanzierà 50.000€ per predisporre lo studio di fattibilità e i partecipanti avranno a disposizione fino a tre giorni di business coaching.
Le imprese italiane, con 22 proposte selezionate, si posizionano al terzo posto dopo Spagna (32) e Gran Bretagna (23).
Per quanto riguarda la Fase 2, su 961 proposte ricevute in occasione della cut off date del 14 aprile 2016, 48 sono state selezionate per il finanziamento, per un totale di 58 imprese beneficiarie. La Commissione europea stanzierà per ciascun progetto da 0,5 a 2,5 milioni di euro (5 milioni per i progetti riguardanti il settore salute), per finanziare attività di dimostrazione, testing, piloting, scaling up e miniaturizzazione, in aggiunta allo sviluppo di un piano di business per il proprio prodotto. Le imprese potranno beneficiare, inoltre, di 12 giorni di business coaching.
Anche in questo caso l'Italia, con 9 PMI selezionate, guadagna il terzo posto, dopo Gran Bretagna (13) e Spagna (11).
Con riferimento al dato complessivo relativo a tutte le scadenze disponibili dall'apertura dello Strumento PMI, in Fase 1 l'Italia mantiene il secondo posto come numero di PMI finanziate (289), dopo la Spagna (321), mentre in Fase 2 si colloca al terzo posto, con 54 PMI finanziate, dopo Spagna (81) e Regno Unito (62).
Gli elenchi aggiornati delle PMI finanziate fino ad ora per la Fase 1 e per la Fase 2 sono disponibili ai seguenti link:
Le prossime scadenze utili per la presentazione delle proposte sono:
Fase 1: 7 settembre 2016
Fase 2: 13 ottobre 2016
Per ulteriori informazioni sullo Strumento per le PMI si rimanda al sito dell’Agenzia EASME, oltre che alla pagina dedicata nell’area riservata del sito web della Delegazione di Confindustria.