Cari colleghi,
La Commissione europea sta completando il lavoro di revisione dei work programme di Horizon 2020 per l'annualità 2017. I programmi di lavoro aggiornati dovrebbero essere approvati e poi pubblicati sul Participant Portal entro fine luglio.
La revisione dei work programme su base annuale è un procedimento che la Commissione europea utilizza per assicurare la coerenza dei bandi a sopravvenute priorità di ricerca e, allo stesso tempo, per utilizzare al meglio il budget residuo dell'annualità precedente. Le modifiche potrebbero inoltre interessare alcune scadenze dei bandi.
In via riservata troverete in allegato le bozze delle revisioni dei programmi di lavoro 2016-2017:
- Innovation in SMEs
- European Research Council
- Marie Sklodowska-Curie Actions
- Health, demographic change and well-being
- Access to risk finance
Sarà nostra cura tenervi aggiornati sugli sviluppi.
I colleghi della Area Innovazione ed Education e della Delegazione sono a vostra disposizione per eventuali richieste di chiarimento.
Draft WP 2017 ERC - Novità.pdfAfficher les détails MSCA WP 2016-2017 2nd update_track changes.pdfAfficher les détails WP 2016-2017Health (aggiornato 2017).pdfAfficher les détails WP Access to risk finance_2017 Update.docxAfficher les détails WP Innovation in SMEs_2017 Update.docxAfficher les détails
Programmi e finanziamenti europei

DRAFT Work programme 2017 Horizon 2020 |
Horizon 2020 - Strumento PMI : pubblicati risultati Fase 1 e Fase 2Segnaliamo che l’EASME (Executive Agency for SMEs) ha pubblicato i risultati relativi alle cut off date di aprile e maggio 2016 per la Fase 1 e la Fase 2 dello Strumento PMI di Horizon 2020.
Per quanto riguarda la Fase 1, su 1975 proposte ricevute in occasione della cut off date del 3 maggio 2016, 166 sono state selezionate per il finanziamento, per un totale di 178 imprese beneficiarie e un contributo finanziario complessivo di 8,3 milioni di Euro. Per ciascun progetto, la Commissione stanzierà 50.000€ per predisporre lo studio di fattibilità e i partecipanti avranno a disposizione fino a tre giorni di business coaching. Le imprese italiane, con 22 proposte selezionate, si posizionano al terzo posto dopo Spagna (32) e Gran Bretagna (23).
Per quanto riguarda la Fase 2, su 961 proposte ricevute in occasione della cut off date del 14 aprile 2016, 48 sono state selezionate per il finanziamento, per un totale di 58 imprese beneficiarie. La Commissione europea stanzierà per ciascun progetto da 0,5 a 2,5 milioni di euro (5 milioni per i progetti riguardanti il settore salute), per finanziare attività di dimostrazione, testing, piloting, scaling up e miniaturizzazione, in aggiunta allo sviluppo di un piano di business per il proprio prodotto. Le imprese potranno beneficiare, inoltre, di 12 giorni di business coaching. Anche in questo caso l'Italia, con 9 PMI selezionate, guadagna il terzo posto, dopo Gran Bretagna (13) e Spagna (11).
Con riferimento al dato complessivo relativo a tutte le scadenze disponibili dall'apertura dello Strumento PMI, in Fase 1 l'Italia mantiene il secondo posto come numero di PMI finanziate (289), dopo la Spagna (321), mentre in Fase 2 si colloca al terzo posto, con 54 PMI finanziate, dopo Spagna (81) e Regno Unito (62).
Gli elenchi aggiornati delle PMI finanziate fino ad ora per la Fase 1 e per la Fase 2 sono disponibili ai seguenti link:
Le prossime scadenze utili per la presentazione delle proposte sono: Fase 1: 7 settembre 2016 Fase 2: 13 ottobre 2016
Per ulteriori informazioni sullo Strumento per le PMI si rimanda al sito dell’Agenzia EASME, oltre che alla pagina dedicata nell’area riservata del sito web della Delegazione di Confindustria. |
Strumento PMI – Fase 2: 1.189 proposte ricevute per la cut-off date di giugno 2016Segnaliamo che l’EASME (Executive Agency for Small and Medium-sized Enterprises) ha reso noto di aver ricevuto un totale di 1.189 proposte progettuali da 35 Paesi diversi, nell’ambito della cut-off date del 15 giugno 2016 per la Fase 2 dello Strumento PMI.
L’Italia e la Spagna hanno presentato da sole il 34% delle proposte. L’ 85% del totale delle proposte sono state presentate da singole PMI.
I temi più gettonati si riconfermano essere ICT (259), sistemi energetici a basse emissioni (152), trasporti e mobilità intelligente (137), nanotecnologie (122).
La prossima cut-off date per la Fase 2 dello Strumento PMI sarà il 13 ottobre 2016.
Per ulteriori informazioni sullo Strumento per le PMI si rimanda al sito dell’Agenzia EASME e al Participant Portal, oltre che alla pagina dedicata nell’area riservata del sito web della Delegazione di Confindustria. |
Strumento PMI – Fase 2: il servizio “coaching” diventa obbligatorio!Segnaliamo che il servizio di business coaching offerto alle imprese nell’ambito della Fase 2 dello Strumento PMI è diventato obbligatorio a partire da giugno 2016. L’EASME rende noto che d’ora in poi i Grant Agreement saranno firmati solo DOPO che anche il coach sarà stato scelto ! Ciascuna impresa beneficiaria verrà contattata dalla rete Enterprise Europe Network (EEN) nella propria regione e l’account manager aiuterà l’impresa ad individuare le proprie priorità di coaching e proporrà all’impresa una lista di possibili coach scelti tra i 1200 selezionati dall’EASME in base alla loro esperienza di sviluppo di business e conoscenze di mercato specifiche e settoriali. L’impresa sceglierà allora il coach che le sembra più appropriato alle proprie esigenze e ai propri obiettivi (fino a 12 giorni di business coaching per ciascuna impresa).
La base legale che regolamenta questa decisione si trova all’interno del Horizon 2020 Work Programme 2016-2017 (Capitolo 7. Innovation in SMEs), pagg. 14 e 16.
Per ulteriori informazioni sullo Strumento per le PMI si rimanda al sito dell’Agenzia EASME e al Participant Portal, oltre che alla pagina dedicata nell’area riservata del sito web della Delegazione di Confindustria. |