L’EASME (Executive Agency for SMEs) ha segnalato la possibilità, per le imprese vincitrici del bando, di avverlersi di una corsia preferenziale (“fast lane”), nell’ambito dell’azione pilota H2020 SME Innovation Associate.
H2020 SME Innovation Associate è una nuova azione pilota all’interno del programma Horizon 2020 volta a supportare 90 PMI, anche start-up, nell’assunzione di dottori di ricerca, per un anno, al fine di tramutare la propria idea innovativa in un progetto.
H2020 SME Innovation Associate assisterà le imprese attraverso:
- la visibilità del proprio annuncio di lavoro a livello europeo e internazionale;
- un grant a copertura dei costi salariali del ricercatore, nel periodo compreso tra settembre 2017 e agosto 2018.
Le imprese beneficiarie del finanziamento firmeranno il Grant Agreement con la Commissione europea nel mese di febbraio 2017, ma la copertura dei costi del ricercatore partirà solo dal mese di settembre 2017.
La “fast lane” prevista dall’azione permette alle imprese vincitrici di assumere il ricercatore già dal mese di marzo 2017, pubblicando una vacancy sul sito web EURAXESS, qualora l’impresa reputasse necessario cominciare la collaborazione con il ricercatore prima dei termini previsti dal bando.
In questo caso le imprese vincitrici potranno anticipare lo sviluppo della propria idea di business di sei mesi, ma dovranno farsi carico del costo del ricercatore nel periodo non coperto dalla H2020 SME Innovation Associate (marzo – settembre 2017).
Per maggiori informazioni si rimanda al sito web dell’EASME, al Participant Portal, nonché alla pagina dedicata nell’area riservata del sito web della Delegazione di Confindustria.