En réponse à : Re: Re: Re: Re: Horizon 2020: disponibili report e presentazioni relatori degli Infoday sui WP 2016 - 2017
Disponibile nella sezione "Libreria" il report completo di tutte le presentazioni dei relatori intervenuti durante l'Infoday “Horizon 2020 ICT-LEIT and IoT 'cross-cutting actions' ” .Programmi e finanziamenti europei

Re: Re: Re: Re: Re: Horizon 2020: disponibili report e presentazioni relatori degli Infoday sui WP 2016 - 2017 |
Settimo Programma Quadro – la Commissione europea presenta valutazione ex-postLa Commissione europea ha pubblicato una valutazione ex – post sul Settimo Programma Quadro (7PQ), il programma di finanziamento europeo per la ricerca e lo sviluppo tecnologico del periodo 2007 – 2013. Essa si basa sul report stilato da un gruppo indipendente di esperti che ha analizzato l’impatto economico e sociale del programma.
Con un totale di 136.000 candidature e 25.000 progetti approvati, il 7PQ ha contribuito a rafforzare l’eccellenza scientifica, la crescita economica e la creazione di posti di lavoro in 170 Paesi.
La valutazione mostra come i 55 miliardi investititi in 7 anni attraverso il Settimo Programma Quadro abbiano efficacemente attratto partecipanti dal settore privato, in particolar modo piccole e medie imprese, rafforzando la competitività dell’industria europea. Il programma ha inoltre permesso la creazione di 5 iniziative congiunte (Joint Technology Initiatives) in settori chiave, come la medicina innovativa e le celle a combustibile e idrogeno.
In aggiunta a questi risultati, il report degli esperti ha messo in luce alcuni aspetti del 7PQ da riformare e ottimizzare. Alcuni di questi sono già stati affrontati nello schema di Horizon 2020, mentre altri necessitano di ulteriori sviluppi. La Commissione europea ha infatti sottolineato come molto possa essere ancora fatto in termini di semplificazione delle procedure amministrative, flessibilità dei finanziamenti, integrazione dei diversi ambiti d’intervento del programma e sinergie con altre fonti di finanziamento per l’innovazione.
E’ possibile consultare il report completo e tutti i documenti di lavoro pubblicati dalla Commissione europea al seguente link: http://ec.europa.eu/research/evaluations/index_en.cfm
|
JTI FCH2 - bandi 2016La Fuel Cells and Hydrogen 2 Joint Undertaking (FCH 2 JU) ha pubblicato il programma di lavoro e le relative call for proposals per l’anno 2016, nell’ambito del programma Horizon 2020. Secondo il programma di lavoro della FCH2 per il 2016, come per il 2015, i topic della call sono suddivisi neitre pilastri definiti nel Programma di lavoro pluriennale, trasporti, energia, e attività cross-cutting, con l’aggiunta quest’anno di un topic omnicomprensivo volto a sostenere progetti inerenti a sistemi di purificazione di idrogeno su piccola scala. Le azioni previste nella call 2016 sono di tre tipi: A) Azioni di ricerca e innovazione; B) Azioni di innovazione; C) Azioni di coordinamento e sostegno. I bandi pubblicati nel quadro dell’iniziativa FCH 2 seguono i criteri di eleggibilità e di finanziamento del programma Horizon 2020. La presente call dispone di un budget complessivo di 117,5 milioni di euro. Le domande di candidatura potranno essere presentate entro il 03 maggio 2016, alle ore 17.00 (orario di Bruxelles). Per maggiori informazioni si rimanda al sito web ufficiale di FCH2 JU, nonché al Participant portal e alla pagina dedicata nell'area riservata del sito web della Delegazione di Confindustria. |
European Institute of Innovation and Technology (EIT): call for Knowledge and Innovation Communities (KICs) 2016Lo European Institute of Innovation and Technology (EIT) ha lanciato due call per la creazione di due nuove Knowledge and Innovation Communities (KICs): EIT-food e EIT-manufacturing, che si andranno ad aggiungere alle cinque KICs già esistenti (energia, cambiamento climatico, tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), salute, materie prime). La KIC EIT – food mira allo sviluppo di soluzioni innovative per garantire una produzione alimentare globale sostenibile e resistente ai cambiamenti climatici. La KIC EIT – manufacturing si focalizzerà, invece, sul rafforzamento e sullo sviluppo della competitività dell'industria manifatturiera europea. Il co-finanziamento massimo dell’EIT, per ogni KIC, non può superare il 25% del suo budget totale. Il restante 75% sarà finanziato attraverso altre fonti di finanziamento (es. contributo dei partner, degli Stati Membri a livello regionale e nazionale ecc). Le domande di candidatura devono essere presentate entro le ore 17.00 (orario di Bruxelles) del 14 luglio 2016. Per maggiori informazioni sulle call si rimanda al sito web dell’EIT, nonché al Participant portal e alla pagina dedicata nell’area riservata del sito web della Delegazione di Confindustria. |
Innovative Medicine Initiative 2 Joint Undertaking (IMI 2 JU) - pubblicate call for proposals 7 e 8Segnaliamo che l’Innovative Medicine Initiative 2 Joint Undertaking (IMI 2 JU) ha pubblicato 2 call for proposals, la 7 e la 8. La Joint Undertaking IMI 2 è un partenariato pubblico-privato (PPP) tra l’Unione europea, rappresentata dalla Commissione europea, e l’EFPIA (European Federation of Pharmaceutical industries and Associations) che rappresenta gli interessi delle industrie e delle associazioni farmaceutiche europee, con l’obiettivo di sviluppare nuovi vaccini, medicine e trattamenti per far fronte ai crescenti cambiamenti nel settore della salute in Europa ed assicurare la competitività internazionale dell'industria farmaceutica europea. La call 7 è destinata a finanziare azioni di ricerca e innovazione (RIA), e azioni di coordinamento e supporto (CSA). La call 8 è destinata a finanziare un’azione di ricerca e innovazione (RIA), attraverso l’unico topic che la costituisce: “Ebola and other filoviral haemorrhagic fevers (Ebola+) programme: future outbreaks”. Per ulteriori informazioni su entrambe le call for proposals si rimanda al sito web ufficiale della IMI2 JU, nonché al Participant Portal e alla pagina dedicata nell’area riservata del sito web della Delegazione di Confindustria. |