Cari colleghi,
con piacere condividiamo i Tools della Campagna Marketing presentata a Matera e alla Rete Marketing, parte del percorso di rafforzamento del Brand e dell'attività di Marketing.
Tutti gli strumenti sono personalizzabili dalle Associazioni che ne faranno richiesta, con un nostro affiancamento nella fase di Startup.
Nella sessione di Formazione avanzata di Marketing del 7 novembre a Milano - destinata a Direttori e Rete Marketing (programma allegato) - Programma MarkeTHINK_EXPERTS- 7 novembre.pdf|Visualizza dettagli è anche prevista una simulazione di utilizzo degli strumenti nell'ambito del modulo su "Tecniche di persuasione e comunicazione efficace". L'obiettivo è formare Prime Linee sempre più abili nella relazione con le imprese e incisive nel di veicolare il valore aggiunto di Confindustria.
Monitoreremo insieme, nei prossimi mesi, l'impatto dell'intero piano nella nostra azione di marketing.
VIDEO
Di seguito i 3 filmati in diverse lunghezze, inclusa quella da 15 secondi che potrà trovare la migliore espressione delle sue potenzialità sui Social.
- Spot 60' https://youtu.be/_nGP29OtBaY
- Spot 30' https://youtu.be/onqMMV7h4Ek
- Spot 15' https://youtu.be/ETnD2pWUG0k
Scaricabili a questo link https://we.tl/t-UlCepQQH5o
DIGITAL KIT
Qui trovate il Digital Kit che comprende Banner, Post Social e immagini, oltre al Manuale d'uso con un esempio grafico di posizionamento dei vari loghi delle Associazioni.
https://we.tl/t-CT4QMkso6N
BROCHURE MARKETING ORIENTED
A questo link la Brochure Marketing Oriented, la sua versione personalizzabile con una eventuale scheda aggiuntiva, un leaflet più snello, un pacchetto operativo per procedere con la personalizzazione e i relativi Manuali d'Uso
https://we.tl/t-hW3Jk25J65
SLIDE PPT
Slide ppt per l'utilizzo nelle presentazioni, personalizzabili sulla base dei diversi contenuti.
La Brochure Istituzionale avrà un timing di rilascio diverso, per garantire il migliore allineamento con Bilancio Sostenibilità e Impatto.
Qui invece il filmato mostrato a Matera che spiega la genesi della campagna, legata al crescente impulso al marketing di questi anni https://youtu.be/378Lkx8XIac
Di seguito tutti i link Dropbox per scaricare in ogni momento i TOOLS.
Un'azione coordinata e strutturata è basilare per il migliore impatto di questo Piano: siamo a vostra disposizione per affiancarvi.
Un caro saluto
Giulia
https://www.dropbox.com/s/orhtklqh9w6cs3h/BROCHURE%20CONFINDUSTRIA.zip?dl=1
https://www.dropbox.com/s/dcpklwnls8hur15/BROCHURE-PERSONALIZZABILE.zip?dl=1
https://www.dropbox.com/s/3wg5i82fnyfpk3a/LEAFLET_PERSONALIZZAZIONE_LOGO.zip?dl=1
https://www.dropbox.com/s/v6bq5aj3ypm1qih/LEAFLET-TUTTO-PERSONALIZZABILE.zip?dl=1
https://www.dropbox.com/s/v6bq5aj3ypm1qih/LEAFLET-TUTTO-PERSONALIZZABILE.zip?dl=1
Manuale Digital KIT.pdf|Visualizza dettagli Brochure Marketing Oriented.pdf|Visualizza dettagli Brochure Marketing personalizzabile.pdf|Visualizza dettagli Esempio personalizzazione scheda aggiuntiva.pdf|Visualizza dettagli Leaflet.pdf|Visualizza dettagli Manuale d'uso Generale Tools Campagna.pdf|Visualizza dettagli Manuale Personalizzazione Brochure e Leaflet.pdf|Visualizza dettagli
Pacchetto INDESIGN Personalizzazione Brochure.zip|Visualizza dettagli Scheda aggiuntiva per Brochure_personalizzabile.pdf|Visualizza dettagli SLIDE POWERPOINT.pptx|Visualizza dettagli
|
Prosegue la collaborazione con il team marketing di Fondazione Milano Cortina 2026 per avvicinare e supportare le imprese, associate e non al Sistema, interessate al progetto Olimpico e Paralimpico 2026, ai valori dello sport, della sostenibilità, dell’inclusione e dei grandi eventi.
Un altro modo per incrementare e rafforzare le azioni di crescita e fidelizzazione sui territori e nei settori.
Confindustria, attraverso un’attività di orientamento, sta dialogando con le aziende interessate, prima del confronto diretto con la Fondazione Milano Cortina 2026 per individuare possibili attività ed opportunità di visibilità e networking.
E’ possibile consultare il materiali promozionale dedicato registrandosi alla sezione dedicata alle Olimpiadi invernali 2026 sul sito web di Confindustria: https://www.confindustria.it/olimpiadi-milano-cortina-2026
Per maggiori informazioni sulle diverse forme di partecipazione si può contattare l’help desk di Confindustria scrivendo a: [email protected]
|
La collaborazione siglata il 28 marzo, tra Confindustria e la Fondazione Milano Cortina 2026, è un’operazione dedicata alle imprese del Sistema, ma aperta anche alle non associate in un’ottica di sviluppo e di marketing associativo, che aiuterà ad avvicinare le imprese interessate al progetto Olimpico e Paralimpico ed ai valori dello sport, della sostenibilità, dell’inclusione e, più in generale, ai grandi eventi.
Un altro modo per il Sistema di rafforzare le azioni di fidelizzazione e sviluppo, sui territori e nei settori.
I Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali sono un palcoscenico internazionale con molte opportunità per le imprese. Saranno i più connessi di sempre e contano su un’audience globale attesa di 3 miliardi di persone e 670 milioni di user on line.
Confindustria ha iniziato a dialogare con alcune imprese interessate, per un’ attività di orientamento, prima del confronto diretto con la Fondazione Milano Cortina 2026 per vagliare le migliori opportunità di visibilità e networking.
Sarà un percorso di avvicinamento articolato in iniziative ed eventi che prenderanno avvio fin da subito e condurranno sino alle cerimonie di apertura e chiusura dei Giochi Olimpici e Paralimpici.
Le imprese che vogliono approfondire le opportunità di partnership e licensing possono registrarsi attraverso https://www.confindustria.it/olimpiadi-milano-cortina-2026 alla sezione dedicata alle Olimpiadi invernali 2026 sul sito web di Confindustria, e avere accesso ai materiali promozionali della Fondazione Milano Cortina 2026.
Per maggiori informazioni sulle diverse forme di partecipazione si può contattare l’help desk di Confindustria scrivendo a: [email protected]
|
|
Modified on by Barbara Lattanzio 3FF0AFE0-F040-5C8E-C125-80A7003576E0 [email protected]
|
Milano Cortina 2026 prosegue il suo countdown: mancano due anni all’inizio dei XXV Giochi Olimpici Invernali. Dal Duomo di Milano fino dalle montagne di Cortina d'Ampezzo, passando per le terre alte della Valtellina, della Val Di Fiemme e di Anterselva: per la prima volta nella storia, un’area di 22mila chilometri quadrati darà vita a un’edizione dei Giochi memorabile, avvalendosi dell’esperienza, della passione e della tradizione del Paese negli sport invernali.
Con febbraio si è dato avvio al programma che celebra i due anni alla Cerimonia di Apertura delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, con iniziative in tutta Italia. Il 7 febbraio i Giochi sono tornati al Festival di Sanremo con l’anteprima delle Mascotte ufficiali di Milano Cortina 2026.
La recente collaborazione siglata tra la Fondazione Milano Cortina 2026 e Kässbohrer Italia conferma quanto l’immagine dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, unita alla forza dello sport e dei valori Olimpici e Paralimpici, venga condivisa dalle aziende e sottolinea l’impegno del Comitato Organizzatore nel voler affrontare, con ambizione e professionalità, le sfide legate alla realizzazione della massima manifestazione sportiva.
Il Gruppo FS diventerà Premium partner della manifestazione sportiva grazie all’accordo siglato a dicembre, contribuendo in modo determinante e integrato al Piano trasporti dell’evento.
Si ricorda la sezione dedicata alle Olimpiadi 2026 sul sito web di Confindustria: https://www.confindustria.it/olimpiadi-milano-cortina-2026 dove le imprese possono registrarsi e consultare il piano marketing della Fondazione Milano Cortina 2026.
|
Si ricorda che sul sito web di Confindustria le imprese interessate possono consultare e scaricare il materiale promozionale dedicato al piano marketing della Fondazione Milano Cortina 2026, registrandosi alla sezione dedicata alle Olimpiadi invernali 2026: https://www.confindustria.it/olimpiadi-milano-cortina-2026.
Le imprese hanno la possibilità di poter dialogare direttamente con la Fondazione per individuare possibili opportunità di visibilità durante tutto il percorso di avvicinamento alle Olimpiadi 2026.
È possibile avere informazioni generali contattando l’help desk di Confindustria a: [email protected].
Modified on by Giuliana Ricci BEED863D-1B05-2DB5-C125-69810037479A [email protected]
|
L’attività di supporto al team marketing della Fondazione Milano Cortina 2026 prosegue e le necessità della Fondazione, da approfondire direttamente con il loro team commerciale, sono svariate per la realizzazione dei Giochi.
Milano Cortina 2026 sta valutando anche come poter integrare possibili esigenze dei partner con le iniziative già previste, oltre accompagnare le imprese partner fino ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali in un percorso di visibilità e opportunità.
Confindustria sta dialogando con le aziende interessate, prima del confronto diretto con la Fondazione.
Le imprese possono registrarsi nella sezione dedicata alle Olimpiadi invernali 2026 sul sito web di Confindustria: https://www.confindustria.it/olimpiadi-milano-cortina-2026 e avere accesso ai materiali promozionali aggiornati della Fondazione.
Si può contattare l’help desk di Confindustria scrivendo a: [email protected] per ricevere maggiori informazioni sulle diverse forme di partecipazione, prima dell’elaborazione di un’offerta su misura con il team della Fondazione.
|
La Fondazione Marisa Bellisario, in partnership con Confindustria, ha deciso di premiare anche quest'anno le Imprese virtuose, assegnando loro il Premio “Azienda Work Life Balance Friendly”.
Il Bando è rivolto alle grandi imprese che si sono particolarmente distinte nel campo della parità di genere e in generale nella valorizzazione del ruolo delle donne nell’azienda e nell’economia, sia con politiche e strategie di sviluppo e promozione delle carriere femminili che con azioni innovative ed efficaci.
Una iniziativa per avvicinare le aziende prospect al Sistema Confindustria attraverso il tema sulla parità di genere, coinvolgere e fidelizzare le imprese associate, soprattutto quelle che si sono particolarmente distinte in un percorso di inclusione femminile, sociale ed economica, agevolando il superamento del gender gap.
La scadenza per l’invio delle candidature al Premio è il 3 aprile. Di seguito il Bando con le informazioni su come candidarsi: Bando_Bellisario_2023.pdf|Visualizza dettagli
La cerimonia di Premiazione si terrà a Roma e andrà in onda il 17 giugno su Rai1.
|
CONFINDUSTRIA UDINE - Il 24 giugno e fino al 30 settembre p.v. apre la mostra “Leoni e Tori dall’antica Persia ad Aquileia”, un evento sostenuto con convinzione da Confindustria Udine nell’ambito dello sviluppo del binomio industria-cultura.
La mostra di reperti persiani provenienti dal Museo di Teheran promossa dalla Fondazione Aquileia ha indubbiamente un’alta valenza culturale e allo stesso tempo è un’iniziativa che si colloca in una fase importante di riavviate relazioni tra il Friuli Venezia Giulia e l’Iran.
Promossa dalla Fondazione Aquileia, guidata la presidente Antonio Zanardi Landi, in collaborazione con il Polo Museale del FVG, con il Museo Nazionale dell’Iran di Tehran e con le istituzioni di tutela della Repubblica Islamica dell’Iran, la mostra si propone di portare ad Aquileia una serie di preziosi reperti rinvenuti nel territorio dell’Iran e riferibili alle grandi civiltà che ebbero nell’antica Persia il loro fulcro: la civiltà dei sovrani Achemenidi (da Ciro il Grande a Dario III), dal VI al IV secolo a.C., e quella dei re Sasanidi (III-VII secolo d.C.). Il progetto si inserisce in un contesto di rapporti amichevoli tra l’Italia e la Repubblica Islamica dell’Iran, suggellati da importanti trattati di cooperazione internazionale. Esso ha già ricevuto il formale sostegno del Ministro dei Beni Culturali Franceschini, del Ministro degli Esteri Gentiloni, della Presidente della Regione autonoma FVG Serracchiani, si pone dunque come un evento di portata e risonanza nazionale e internazionale. Le autorità iraniane, in primis il Vice Presidente Soltanifar, e i preposti alle istituzioni museali (Talebian, Deputato per il Patrimonio Culturale, Kargar, Direttore Generale dei Musei, Nokandeh, direttore del Museo Nazionale di Teheran) hanno avallato entusiasticamente un evento che è sostenuto con convinzione anche da Confindustria Udine.
UNINDUSTRIA PORDENONE - ASSEMBLEA GENERALE PUBBLICA. Giovedì 30 giugno nel Teatro Comunale "Giuseppe Verdi" di Maniago.
A 40 anni dal terremoto, intendiamo dare voce alle storie di ricostruzione e di ripartenze in provincia di Pordenone dopo il sisma del ʹ76 e dopo la grande crisi economica di questi anni.
Non una mera rievocazione della grande distruzione nella vita e nel sistema economico del nostro territorio, conseguenza allora del terremoto ed ora della recente crisi e dei repentini cambi di paradigma; vogliamo piuttosto riflettere su aspetti fortemente identificativi della nostra classe dirigente ed imprenditoriale; la capacità di far fronte comune e reagire alle macerie di allora e di ora, con tenacia, caparbietà ed innovazione.
L'evento è aperto alle imprese, alle pubbliche Autorità ed alla cittadinanza.
Per informazioni: Marketing e Comunicazione, [email protected] Tel. (+39) 0434 526428-495-421.
UNIONE INDUSTRIALI NAPOLI - Save The Date: 05 luglio 2016 - Evento Fondazione Italia Cina - Presentazione Rapporto Annuale 2016.
La Fondazione Italia Cina, in collaborazione con Unione Industriali Napoli, presenta la settima edizione del Rapporto Annuale“La Cina nel 2016. Scenari e prospettive per le imprese”.
Il Rapporto Annuale elaborato dal CeSIF – Centro Studi sull’Impresa - e pubblicato dalla Fondazione Italia Cina, è il più importante outlook sulla Cina attualmente presente in Italia, finalizzato a mostrare le prospettive per le imprese italiane in Cina. Questa guida, tramite l'analisi di rischio Paese, presenta gli scenari politici, economici e di accesso al business in Cina, con le implicazioni per le società estere, le opportunità di settore per le imprese italiane e le opportunità in Italia relative all’incoming cinese (investimenti, turisti, studenti).
|
Presentazione Confindustria marketing oriented.pdf|Visualizza dettagli
Un documento pensato per trasferire efficacemente alle imprese target il valore dell'essere associati a Confindustria. In primo piano gli asset del nostro Sistema, i dati-chiave, esempi concreti dei risultati raggiunti grazie alla nostra azione di rappresentanza e lobby.
Modified on by Giulia Bertagnolio B50F6C19-D44C-6386-C125-7815005A38B6 [email protected]
|
Unione Industriale di Torino. Nell'ambito del programma "Officina 4.0", l'Unione Industriale di Torino insieme alle aziende dell'ICT e il Digital Innovation Hub Piemonte organizzano, martedì 6 febbraio ore 9.00, un convegno dedicato al tema della trasformazione digitale e al ruolo fondamentale dell'ICT in questo processo di crescita della manifattura in chiave 4.0.
Confindustria e Confindustria Trento in collaborazione con Polo Meccatronica e Hub Innovazione Trentino organizzano la tappa regionale del "Roadshow nazionale Industria 4.0" di Confindustria. L'incontro, che si terrà a Rovereto presso il Polo Meccatronica, giovedì 8 febbraio con inizio ad ore 9.30, costituirà anche la prima occasione pubblica di presentazione dei servizi del Digital Innovation Hub Trentino-Alto Adige, presente a Trento e Bolzano presso le associazioni territoriali di Confindustria.
|
|
La Fondazione Milano Cortina 2026 guarda al mondo delle imprese con molta attenzione, consapevole delle opportunità e certa che le Olimpiadi e le Paralimpiadi invernali rappresentino una importante vetrina per le realtà imprenditoriali, il territorio che rappresentano e per il Paese.
Le imprese hanno la possibilità di poter dialogare direttamente con la Fondazione per individuare possibili opportunità di visibilità e possono registrarsi nella sezione dedicata alle Olimpiadi invernali 2026: https://www.confindustria.it/olimpiadi-milano-cortina-2026 e avere accesso ai materiali promozionali aggiornati della Fondazione.
|
Il Presidente del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), Thomas Bach, ha incontrato ieri tutto lo staff del Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026 presso gli uffici della Fondazione a Milano.
Il Presidente Bach si è espresso positivamente sullo stato del progetto dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, apprezzando l’impegno e lo spirito di squadra nel Comitato Organizzatore italiano.
All'incontro hanno partecipato anche la Presidente della Commissione di Coordinamento del CIO per Milano Cortina 2026, Sari Essayah, il Presidente Giovanni Malagò e il CEO Andrea Varnier.
Si informa anche che la Fondazione Milano Cortina 2026 e Giorgio Armani hanno firmato un accordo destinato a supportare i Giochi Olimpici e Paralimpici 2026.
La linea sportiva di Emporio Armani vestirà gli atleti della delegazione Olimpica e Paralimpica italiana dai prossimi Giochi estivi di Parigi 2024 fino alle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali di Milano Cortina 2026.
Si ricorda la sezione dedicata alle Olimpiadi 2026 sul sito web di Confindustria: https://www.confindustria.it/olimpiadi-milano-cortina-2026 dove le imprese possono registrarsi e consultare il piano marketing della Fondazione Milano Cortina 2026.
|
Si è svolta lo scorso 26 maggio, nell’ambito del XIX Forum Annuale del Comitato Leonardo, la manifestazione "Sport e Imprese. What's Next?", organizzata in collaborazione con il Comitato Leonardo, l’Agenzia ICE e il Coni.
L'evento ha avuto l’obiettivo di analizzare gli scenari futuri della filiera dello sport, anche in un’ottica di rilancio, evidenziando il ruolo dei prossimi grandi eventi sportivi che si svolgeranno in Europa per la ripresa del settore e per la costruzione di nuove relazioni collaborative tra Industria e Sport, all’insegna della sostenibilità e della co-creazione del valore.
Nel corso dei lavori è stata presentata la ricerca "Sport e Impresa. Una partnership vincente" realizzata da Luiss Lab of European Economics e hanno partecipato alla Tavola Rotonda importanti imprenditori italiani testimoni del mondo dello Sport, tra cui il Direttore Commerciale della Fondazione Milano Cortina 2026, Antonio Marano.
Dalla sezione dedicata alle Olimpiadi invernali 2026 sul sito web di Confindustria: https://www.confindustria.it/olimpiadi-milano-cortina-2026 è possibile registrarsi e consultare i materiali promozionali della Fondazione Milano Cortina 2026 e il Report realizzato da Luiss Lab of European Economics.
Per maggiori informazioni sulla partecipazione delle imprese alle Olimpiadi invernali 2026, si può contattare l’help desk di Confindustria scrivendo a: [email protected]
|
I punti chiave dell'intervento di Antonio Fazzari, Director Commercial Operations South Europe P& G, al nostro meeting del 28-11 28 Novembre_i punti chiave.pdf|Visualizza dettagli
|
CONFINDUSTRIA LOMBARDIA - Oggi Confindustria Lombardia partecipa al convegno ‘RE-action. Export Calling’ organizzato da SACE in occasione della presentazione del Rapporto sull’Export 2016-19. L’intervento del presidente di Confindustria Lombardia, Alberto Ribolla, all’interno del panel ‘i-Tale: l’altro Made in Italy’, sarà l’occasione per indicare le priorità individuate da Confindustria Lombardia per incrementare l’internazionalizzazione delle nostre imprese: aumento dimensionale, anche attraverso forme aggregative come i cluster, e un migliore rapporto tra imprese e finanza. La partecipazione al convegno rientra nel percorso, avviato da Confindustria Lombardia con ‘#Lombardia2030 – Sharing the Future’, di condivisione di obiettivi e strategie con i principali interlocutori e stakeholder regionali.
AIDEPI - Oggi si svolgerà presso la Camera di Commercio Svizzera in Italia a Milano, la VI° Assemblea annuale di AIDEPI – Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane.
Al termine dei lavori assembleari, il Dr. Angelo Massaro, Amministratore Delegato di IRI e il Dr. Fedele De Novellis di REF Ricerche illustreranno un quadro d’insieme sulla complessità economica contingente con un focus sui mercati AIDEPI che avrà l’obiettivo di evidenziare opportunità e rischi agli operatori del settore".
CONFINDUSTRIA LOMBARDIA - Giovedì 23 giugno, presso la sede di Confindustria, Confindustria Lombardia e Confindustria Campania siglano il Protocollo d’Intesa ‘Progetto per l’alternanza scuola-lavoro tra Lombardia e Campania’. Firmatari e promotori dell’accordo Confindustria Lombardia, Confindustria Campania, Ufficio Scolastico regionale per la Lombardia e Ufficio Scolastico regionale per la Campania.
Con la sottoscrizione dell’accordo, che avrà durata biennale, le due regioni si impegnano a favorire un migliore orientamento scolastico e professionale dei territori della Campania e della Lombardia, consolidare le collaborazioni scuola-impresa sul versante dell’innovazione didattica, favorire progetti e esperienze di partenariato didattico tra scuole e imprese, avviare uno scambio di buone pratiche relative allo specifico curricolo scolastico considerato.
RETIMPRESA - Martedì 28 giugno alle ore 9.30 presso Palazzo Lombardia si terrà l’evento "Aggregazioni e Ricerca: Sviluppo e Innovazione", organizzato dalla Direzione Generale Università, Ricerca e Open Innovation di Regione Lombardia.
La giornata, che vede la partecipazione di RetImpresa, sarà un’occasione per diffondere la "cultura dell'aggregazione" e, con il contributo di Istituzioni, esperti e imprenditori a confronto, per riflettere su come costruire aggregazioni virtuose per lo sviluppo delle imprese e dei territori, dove l'aggregazione svolge un ruolo fondamentale.
Saranno presentate case history ed esperienze vincenti di reti per il territorio: una grande vetrina di spunti, idee e soluzioni per nuovi progetti da lanciare.
L’evento sarà anche l’occasione per condividere con il territorio le nuove misure tra cui gli Accordi per la Ricerca e l'Innovazione.
La partecipazione all'evento è gratuita previa iscrizione alla seguente casella di posta: [email protected]
|
|
Si trasmette l'articolo de "Il Sole 24 Ore".
"hashtag, #Assise2018, è rimasto non a caso in cima ai trend topic di Twitter durante la due giorni Assise e stabilmente primo in classifica nel pomeriggio di venerdì".
#Assise2018, il fenomeno social che non ti aspetti
|
Cari Colleghi,
mancano pochi giorni alle Assise Generali 2018 di Confindustria che si svolgeranno a Verona. Vi allego il programma con focus sulla giornata del 16 febbraio.
Sul sito di Confindustria, cliccando sul banner Assise Generali 2018 nella sezione in evidenza, sono presenti la scheda di registrazione all'evento e il link per la prenotazione alberghiera. Vi ricordo che ogni Associazione dovrà convalidare l'iscrizione dell'imprenditore associato che si è accreditato direttamente sul sito di Confindustria.
Vi segnalo inoltre che troverete anche la convenzione con Trenitalia attivata in occasione delle Assise Generali con le tariffe agevolate da e per Verona.
A prestissimo !!!!
progr. ASSISE_Layout 1.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Giuliana Ricci BEED863D-1B05-2DB5-C125-69810037479A [email protected]
|
- News da Confindustria (riepilogo, le News complete possono essere consultate all'indirizzo: www.confindustria.it oppure nella specifica comunità tematica nel social)
AFFARI LEGISLATIVI - SCHEMA DI DPR RECANTE IL "REGOLAMENTO RELATIVO ALL'INDIVIDUAZIONE DEGLI INTERVENTI ESCLUSI DALL'AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA O SOTTOPOSTI A PROCEDURA AUTORIZZATORIA SEMPLIFICATA"
In allegato (da scaricare direttamente dalla Comunità Affari Legislativi nel social) , lo schema di DPR recante il "Regolamento relativo all'individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata", approvato il via preliminare dal Consiglio dei Ministri del 15 giugno scorso.
Il provvedimento, che dà attuazione all'art. 12 del Decreto Cultura (DL n. 83/2014) e rientra tra le azioni dell'Agenda per la semplificazione (azione 4.3), è ora all’esame della Conferenza unificata per l’acquisizione della prescritta intesa.
Chiunque fosse interessato potrà inviarci entro il prossimo 12 luglio osservazioni e commenti sullo schema di DPR, al fine di sottoporre al Dipartimento della Funzione Pubblica e al Ministero dei beni culturali e del paesaggio eventuali criticità riscontrate nell'articolato e nei relativi allegati.
AFFARI INTERNAZIONALI - INDONESIA: APPROVAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA SULLA PROMOZIONE DEGLI INVESTIMENTI
Il Governo indonesiano ha emanato la nuova “Lista Negativa degli Investimenti - DNI"". La norma (Decreto Presidenziale 44/2016 che si allega tradotta in inglese) sostituisce la precedente lista del 2014, introducendo alcune aperture agli investimenti esteri nel quadro del processo di apertura e modernizzazione dell'economia lanciato dal Presidente Jokowi.
Obiettivo del provvedimento e' quello di favorire investimenti che consentano di rilanciare l'economia creando nuove opportunità occupazionali, aumentando le esportazioni e sostenendo la piccola e media imprenditoria. Particolare attenzione e' inoltre dedicata nel provvedimento allo sviluppo della rete infrastrutturale tramite investimenti sia nazionali che stranieri.
AFFARI INTERNAZIONALI - USA: PROMOZIONE CON SAKS FIFTH AVENUE (SETTEMBRE/NOVEMBRE 2016) E FORMAZIONE
Nell'ambito delle iniziative di incoming in Italia di buyer della GDO provenienti dagli Stati Uniti ICE Agenzia, in collaborazione con Confindustria e le Associazioni di Categoria delle merceologie coinvolte (Aimpes, Anfao, Assocalzaturifici, Cosmetica Italia, Confindustria Federorafi e Sistema Moda Italia), ha in programma l'organizzazione di una promozione di prodotti italiani con Saks Fifth Avenue (SFA) che riguarderà la moda donna, uomo, bambino, calzature, accessori in pelle, gioielleria cosmetica ed occhialeria.
LAVORO E WELFARE - PREMIO IMPRESE PER LA SICUREZZA - PROGRAMMA EVENTO FINALE
Si terrà in Confindustria il prossimo 20 luglio mattina in sala Andrea Pininfarina il Premio Imprese per la Sicurezza.
Il programma dell'evento finale è scaricabile dalla Comunità Lavoro e Welfare nel social.
AMBIENTE - ALBO: CIRCOLARE SU DIRITTI DI ISCRIZIONE
Facciamo riferimento all'attività del Comitato nazionale dell'Albo gestori ambientali per segnalarvi che, con circolare n. 652/ALBO/Pres del 1 luglio 2016, il Comitato ha stabilito che, per tutte le sezioni regionali, l'efficacia dei provvedimenti di sospensione per l'anno 2016 - ex art. 24 comma 7 DM 120/2014 - delle imprese che abbiano omesso il versamento dei diritti di iscrizione entro il termine previsto del 30 aprile decorre dal 31 luglio 2016.
Si allega copia della circolare, disponibile nella libreria, all'interno della cartella "Albo gestori ambientali" (da scaricare direttamente dalla Comunità Ambiente nel social).
INNOVAZIONE E EDUCATION - SANITÀ E ASSISTENZA, ANIA SI CANDIDA UFFICIALMENTE A «SOSTENERE» IL SISTEMA
Nel corso dell'Assemblea Ania, tenutasi ieri a Roma, la presidente Maria Bianca Farina ha annunciato che "il pianeta delle assicurazioni si candida ufficialmente a sostenere un Ssn sempre più in affanno", in un'ottica di integrazione pubblico-privato. A far da sfondo alla dichiarazione il tema della sostenibilità del sistema salute italiano e la necessità sempre più concreta di una riforma del modello oggi esistente.
In allegato la relazione della Presidente di Ania, Maria Bianca Farina, e il report Ania 2016 presentato ieri alla loro Assemblea (da scaricare direttamente dalla Comunità Innovazione e Education nel social).
|
|
Confindustria Trento organizza il seminario “Finanziamenti a tasso agevolato alle PMI per l'internazionalizzazione” mercoledì 22 novembre alle ore 16.00, Palazzo Stella (via Degasperi n. 77).
L'incontro ha l'obiettivo di illustrare i finanziamenti agevolati di SIMEST Spa con la copertura 100% dei costi di internazionalizzazione, tasso fisso agevolato (0,085%), durata da 3 a 7 anni in base all’intervento. Le spese ammissibili possono riguardare: investimenti per l’internazionalizzazione, programmi di inserimento sui mercati extra UE, studi di fattibilità, programmi di assistenza tecnica, fiere e mostre fuori dall’UE.
Confindustria Emilia Area Centro apre la strada a un nuovo modo di fare cultura industriale per il territorio, favorendo la riscoperta e la valorizzazione degli impianti industriali e dei prodotti che hanno fatto la ricchezza del Paese: nasce così la Borsa del Turismo Industriale. Il primo appuntamento di settore che fa incontrare tour operator, agenzie di viaggio, strutture ricettive, musei e imprese al fine di proporre una nuova modalità di fruizione delle destinazioni turistiche territoriali, valorizzare le varie realtà produttive nazionali e offrire un'occasione promo-commerciale agli operatori turistici impegnati in questo campo.
L'evento si svolgerà da sabato 18 a martedì 21 novembre 2017 a Bologna, nella cornice di FICO - Fabbrica Italiana Contadina, in via Paolo Canali 8.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare Paola Guidi di Confindustria Emilia Area Centro (051 6317303, [email protected]).
|
Confindustria Alberghi: #PRONTIACOCCOLARVI. Campagna Stampa 2016
È partita oggi la campagna stampa di Associazione Italiana Confindustria Alberghi con le prime uscite su Il Sole 24 Ore e il Corriere della Sera.
L'obiettivo è valorizzare l’offerta alberghiera rispetto ad altre forme di accoglienza e, per carpire l'attenzione, la formula scelta è stata quella di ricorrere ad un'immagine particolare capace di attirare la curiosità del lettore.
L'idea nasce per esaltare gli aspetti di protezione e sicurezza legati ad un soggiorno che sia il più rilassante possibile e che riporti il cliente ai sogni dell’infanzia.
Nei prossimi giorni, fino a sabato 6 agosto compreso, sono previste altre uscite sia sul web che su altre testate giornalistiche quali La Repubblica, Libero e L’Unità.
L’Associazione è presente anche sui canali social – Facebook, Twitter e Instagram – per veicolare ed amplificare il più possibile il messaggio pubblicitario.
ANIASA - Rinnovato il contratto collettivo dell’autonoleggio
E’ stato rinnovato il contratto collettivo nazionale di lavoro degli oltre 10.000 addetti del settore dell’autonoleggio, del soccorso stradale e di parcheggi/autorimesse.
L’intesa, raggiunta da ANIASA – Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio e Servizi Automobilistici di Confindustria – e dalle organizzazioni sindacali FILT-CGIL, FIT-CISL e UILTRASPORTI interessa oltre 10.000 lavoratori e prevede aumenti retributivi medi complessivi di 138 euro (di cui 120 sui minimi tabellari) e l’erogazione di una tantum forfettaria di 240 euro.
|