CONFINDUSTRIA UDINE - Il 24 giugno e fino al 30 settembre p.v. apre la mostra “Leoni e Tori dall’antica Persia ad Aquileia”, un evento sostenuto con convinzione da Confindustria Udine nell’ambito dello sviluppo del binomio industria-cultura.
La mostra di reperti persiani provenienti dal Museo di Teheran promossa dalla Fondazione Aquileia ha indubbiamente un’alta valenza culturale e allo stesso tempo è un’iniziativa che si colloca in una fase importante di riavviate relazioni tra il Friuli Venezia Giulia e l’Iran.
Promossa dalla Fondazione Aquileia, guidata la presidente Antonio Zanardi Landi, in collaborazione con il Polo Museale del FVG, con il Museo Nazionale dell’Iran di Tehran e con le istituzioni di tutela della Repubblica Islamica dell’Iran, la mostra si propone di portare ad Aquileia una serie di preziosi reperti rinvenuti nel territorio dell’Iran e riferibili alle grandi civiltà che ebbero nell’antica Persia il loro fulcro: la civiltà dei sovrani Achemenidi (da Ciro il Grande a Dario III), dal VI al IV secolo a.C., e quella dei re Sasanidi (III-VII secolo d.C.). Il progetto si inserisce in un contesto di rapporti amichevoli tra l’Italia e la Repubblica Islamica dell’Iran, suggellati da importanti trattati di cooperazione internazionale. Esso ha già ricevuto il formale sostegno del Ministro dei Beni Culturali Franceschini, del Ministro degli Esteri Gentiloni, della Presidente della Regione autonoma FVG Serracchiani, si pone dunque come un evento di portata e risonanza nazionale e internazionale. Le autorità iraniane, in primis il Vice Presidente Soltanifar, e i preposti alle istituzioni museali (Talebian, Deputato per il Patrimonio Culturale, Kargar, Direttore Generale dei Musei, Nokandeh, direttore del Museo Nazionale di Teheran) hanno avallato entusiasticamente un evento che è sostenuto con convinzione anche da Confindustria Udine.
UNINDUSTRIA PORDENONE - ASSEMBLEA GENERALE PUBBLICA. Giovedì 30 giugno nel Teatro Comunale "Giuseppe Verdi" di Maniago.
A 40 anni dal terremoto, intendiamo dare voce alle storie di ricostruzione e di ripartenze in provincia di Pordenone dopo il sisma del สน76 e dopo la grande crisi economica di questi anni.
Non una mera rievocazione della grande distruzione nella vita e nel sistema economico del nostro territorio, conseguenza allora del terremoto ed ora della recente crisi e dei repentini cambi di paradigma; vogliamo piuttosto riflettere su aspetti fortemente identificativi della nostra classe dirigente ed imprenditoriale; la capacità di far fronte comune e reagire alle macerie di allora e di ora, con tenacia, caparbietà ed innovazione.
L'evento è aperto alle imprese, alle pubbliche Autorità ed alla cittadinanza.
Per informazioni: Marketing e Comunicazione, [email protected] Tel. (+39) 0434 526428-495-421.
UNIONE INDUSTRIALI NAPOLI - Save The Date: 05 luglio 2016 - Evento Fondazione Italia Cina - Presentazione Rapporto Annuale 2016.
La Fondazione Italia Cina, in collaborazione con Unione Industriali Napoli, presenta la settima edizione del Rapporto Annuale“La Cina nel 2016. Scenari e prospettive per le imprese”.
Il Rapporto Annuale elaborato dal CeSIF – Centro Studi sull’Impresa - e pubblicato dalla Fondazione Italia Cina, è il più importante outlook sulla Cina attualmente presente in Italia, finalizzato a mostrare le prospettive per le imprese italiane in Cina. Questa guida, tramite l'analisi di rischio Paese, presenta gli scenari politici, economici e di accesso al business in Cina, con le implicazioni per le società estere, le opportunità di settore per le imprese italiane e le opportunità in Italia relative all’incoming cinese (investimenti, turisti, studenti).