Il 18 aprile 2024 l’Agenzia esecutiva per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA) ha pubblicato i nuovi bandi del Programma LIFE, l'unico dedicato in maniera specifica all'ambiente e all'azione per il clima.
La dotazione finanziaria di LIFE per il periodo 2021 - 2027 è fissata a 5.4 miliardi di euro a prezzi correnti.
Il Programma svolge un ruolo fondamentale nel sostenere l'attuazione della legislazione e delle politiche dell'Unione europea nei settori dell’ambiente e dell’azione per il clima. L'obiettivo generale, infatti, è quello di contribuire alla transizione verso un'economia sostenibile, circolare, efficiente in termini di energia, basata sulle energie rinnovabili, climaticamente neutra e resiliente ai cambiamenti climatici. Il fine ultimo è quello di tutelare, ripristinare e migliorare la qualità dell'ambiente, di interrompere e invertire il processo di perdita della biodiversità, nonché di contrastare il degrado degli ecosistemi in modo da favorire lo sviluppo sostenibile.
Il programma LIFE è diviso in due settori, ognuno dei quali è suddiviso a sua volta in due sottoprogrammi. Più precisamente, il programma è così strutturato:
Il settore «Ambiente», che include:
- il sottoprogramma «Natura e biodiversità»;
- il sottoprogramma «Economia circolare e qualità della vita».
Il settore «Azione per il clima», che include:
- il sottoprogramma «Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici»;
- il sottoprogramma «Transizione verso l'energia pulita».
Le call 2024 del sottoprogramma “Economia circolare e qualità della vita” hanno un budget complessivo di 79.500.000 euro; quelle del sottoprogramma “Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici” hanno una dotazione finanziaria di 61.980.000 di euro; i bandi del sottoprogramma “Transizione verso l’energia pulita” hanno un budget di 81.250.000.
Le scadenze per presentare le proposte sono le seguenti:
- Economia circolare e qualità della vita: 19 settembre 2024;
- Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici: 17 settembre 2024;
- Transizione verso l'energia pulita: 19 settembre 2024.
Le schede di approfondimento predisposte dalla Delegazione di Bruxelles sono disponibili nell’area riservata del sito Confindustria EU.
|
Il 18 aprile 2023 l’Agenzia esecutiva per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA) ha pubblicato i nuovi bandi del Programma LIFE (fanno eccezione le call del sottoprogramma «Transizione verso l'energia pulita», che verranno pubblicate l’11 maggio 2023).
Il programma LIFE è l'unico programma di finanziamento dedicato in maniera specifica all'ambiente e all'azione per il clima e svolge un ruolo cruciale nel sostenere l'attuazione della legislazione e delle politiche dell'Unione in tali settori. La dotazione finanziaria per l'attuazione del programma LIFE per il periodo 2021 - 2027 è fissata a 5.4 miliardi di euro (a prezzi correnti).
L'obiettivo generale del programma LIFE consiste nel contribuire al passaggio a un'economia sostenibile, circolare, efficiente in termini di energia, basata sulle energie rinnovabili, climaticamente neutra e resiliente ai cambiamenti climatici. Il fine ultimo è quello di tutelare, ripristinare e migliorare la qualità dell'ambiente, di interrompere e invertire il processo di perdita della biodiversità, nonché di contrastare il degrado degli ecosistemi in modo da favorire lo sviluppo sostenibile.
Il programma LIFE è diviso in due sezioni, ognuna delle quali è suddivisa a sua volta in due sottoprogrammi. Più precisamente, il programma è così strutturato:
- il settore «Ambiente», che include:
- il sottoprogramma «Natura e biodiversità»;
- il sottoprogramma «Economia circolare e qualità della vita»;
- il settore «Azione per il clima», che include:
- il sottoprogramma «Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici»;
- il sottoprogramma «Transizione verso l'energia pulita».
Le call 2023 del sottoprogramma “Economia circolare e qualità della vita” hanno un budget complessivo indicativo di 81 000 000 euro; quelle del sottoprogramma “Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici” hanno una dotazione finanziaria di 66 350 000 euro.
Le scadenze per presentare le proposte sono le seguenti:
- Economia circolare e qualità della vita: 6 settembre 2023;
- Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici: 21 settembre 2023;
- Transizione verso l'energia pulita: 16 novembre 2023.
La Delegazione di Bruxelles ha predisposto le schede di approfondimento relative ai sottoprogrammi “Economia circolare e qualità della vita” e “Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici”. Le schede sono disponibili nell’area riservata del sito Confindustria EU.
Potete trovare tutte le informazioni nella pagina web dedicata ai bandi LIFE 2023.
|
Nell’ambito dell’Innovation Fund, la Commissione europea ha pubblicato due nuovi bandi:
- Net Zero Technologies (INNOVFUND-2023-NZT);
- Auction for RFNBO hydrogen production (INNOVFUND-2023-AUC-RFNBO-Hydrogen).
Le due call saranno gestite dall'Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l'ambiente (CINEA).
L’Innovation Fund è uno dei maggiori programmi di finanziamento al mondo per la dimostrazione di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio. L’obiettivo generale del Fondo è quello di supportare progetti altamente innovativi, che introducano tecnologie, processi, business model, prodotti o servizi che abbiano la potenzialità di ridurre le emissioni di gas serra.
Il bando 2023 di Innovation Fund - Net Zero Technologies - include i seguenti topic:
- General decarbonisation - Large-Scale Projects: per progetti con un capex superiore a 100 milioni di euro;
- General decarbonisation - Medium-Scale Projects: per progetti da oltre 20 milioni e fino a 100 milioni di euro;
- General decarbonisation - Small-Scale Projects: per progetti da 2,5 milioni e fino a 20 milioni di euro;
- Clean-tech manufacturing: per progetti che incrementino la capacità produttiva degli impianti e con un capex di oltre 2,5 milioni di euro;
- Pilot projects: per tecnologie altamente innovative e dirompenti per la deep decarbonisation, con un capex superiore ai 2,5 milioni di euro.
Il budget complessivo del bando è di 4 miliardi di euro, suddiviso tra i topic nel seguente modo:
- Large-Scale Projects: 1,7 miliardi di euro;
- Medium-Scale Projects: 500 milioni di euro;
- Small-Scale Projects: 200 milioni di euro;
- Clean-tech Manufacturing: 1,4 miliardi di euro;
- Pilot Projects: 200 milioni di euro.
L’importo massimo della sovvenzione per progetto non deve superare il 60% dei costi rilevanti.
La scadenza per presentare i progetti è fissata al 9 aprile 2024, ore 17:00 (Bruxelles).
Oltre a questo bando, la Commissione europea ha lanciato la call “Auction for RFNBO hydrogen production”. Si tratta di un bando d'asta, cioè un bando che viene assegnato sulla base di una procedura di offerta competitiva sul prezzo e quindi soggetto a condizioni specifiche. L'obiettivo di questo bando è quello di sostenere in modo efficiente dal punto di vista dei costi la nuova produzione di idrogeno di origine non biologica (RFNBO), come definito nella Direttiva sull'Energia Rinnovabile 2018/2021 e nei suoi atti delegati, a sostegno degli obiettivi supportati dal piano REPowerEU, dal Green Deal Industrial Plan e dalla Comunicazione sulla Banca Europea dell'Idrogeno.
I vantaggi principali dello strumento delle aste sono i seguenti:
- i rischi tecnologici e di sviluppo del progetto sono affrontati dal promotore del progetto, attraverso pagamenti basati solo sulla produzione di idrogeno verde certificata;
- minori oneri amministrativi;
- maggiore efficienza e precisione nell’assegnazione delle sovvenzioni, in quanto il prezzo di vendita dell’idrogeno viene determinato dal mercato, quindi dall’effettivo costo di produzione. Le sovvenzioni non vengono quindi predeterminate dal bando.
Il budget totale disponibile è di 800 000 000 di euro.
La scadenza per presentare i progetti è fissata all’8 febbraio 2024, ore 17:00 (Bruxelles).
Potete trovare la scheda di approfondimento del bando Innovation Fund - Net Zero Technologies - nell’area riservata del sito di Confindustria EU, nella sezione dedicata alla call. La scheda di approfondimento del bando Innovation Fund - Auction for RFNBO hydrogen production è disponibile nell’apposita sezione.
Trovate le schede anche in allegato:
Scheda_Innovation Fund_Bando Net Zero Technologies 2023.pdf
Scheda_Innovation Fund_Auction call for RFNBO Hydrogen 2023.pdf
Modificato il da Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
Sulla base delle richieste e delle esperienze fino ad oggi sviluppate, Confindustria, nell’ambito del progetto di Sistema sui finanziamenti europei, ha organizzato un ciclo di webinar rivolto ai funzionari delle Associazioni e Federazioni del Sistema.
I webinar intendono rispondere all’esigenza del Sistema di avere informazioni aggiornate e continue sulle opportunità di finanziamento dell’UE, contribuendo a sviluppare le competenze dei nostri funzionari per qualificare e assistere al meglio le nostre imprese associate. Gli appuntamenti coinvolgeranno funzionari della Commissione europea ed esperti del settore in collegamento dalla Delegazione di Bruxelles.
Attraverso questo agile strumento, Confindustria fornirà informazioni tecniche e puntuali per interfacciarsi al meglio con imprese interessate ai finanziamenti europei, arricchendo così l’offerta di servizi già attiva che include, come sapete, le schede di approfondimento sui bandi, le review dei progetti, la ricerca partner per i consorzi internazionali.
L’iniziativa prenderà avvio il 30 ottobre 2018 alle ore 10.30 con il primo webinar “La gestione della proprietà intellettuale in Horizon 2020”. Il relatore dell’evento sarà Michele Dubbini, esperto dell’European IPR Helpdesk, servizio di prima informazione sulla proprietà intellettuale e industriale della Commissione Europea.
Gli altri appuntamenti saranno organizzati nell’arco di 6 mesi e approfondiranno i seguenti topic:
-
il nuovo Consiglio Europeo per l'Innovazione - European Innovation Council (EIC)
-
come scrivere una proposta di successo in Erasmus+, KA2
-
costituzione del partenariato: definizione di ruoli e compiti dei partner
-
i criteri di valutazione in Horizon 2020: focus sull’impatto
-
elementi base per la costruzione del budget in un progetto europeo
Potrà essere effettuato un solo collegamento per ciascuna sede.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo: [email protected]
Potrà essere effettuato un solo collegamento per ciascuna sede.
|
Nell’ambito del Programma Interreg NEXT MED è stata pubblicata la prima call for proposals, a supporto di progetti che rendano il Mediterraneo una regione più smart, verde ed inclusiva.
Interreg è uno degli strumenti chiave dell'Unione europea e promuove la cooperazione transfrontaliera e transnazionale attraverso progetti che coinvolgono attori nazionali, regionali, locali di diversi Stati membri dell'UE, nonché, in alcuni casi, di paesi terzi limitrofi.
Interreg NEXT MED sostiene la cooperazione transnazionale nell’area mediterranea, finanziando progetti di cooperazione che affrontino le sfide socio-economiche, ambientali e di governance comuni a livello mediterraneo.
Il bando affronta le quattro priorità del Programma:
- un Mediterraneo più smart e competitivo;
- un Mediterraneo più verde, resiliente e a basse emissioni;
- un Mediterraneo più socialmente inclusivo;
- una migliore governance della cooperazione per il Mediterraneo.
Sono previsti tre tipi di progetto:
- progetti tematici;
- progetti orientati verso i giovani;
- progetti di governance.
I 15 paesi che partecipano al programma sono: Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Israele, Italia, Libano, Giordania, Malta, Palestina, Portogallo, Spagna, Tunisia, Algeria e Turchia.
Il partenariato deve comprendere minimo tre paesi eleggibili, incluso uno Stato Membro UE del Mediterraneo (EUMC) e un Paese Partner del Mediterraneo (MPC). Possono far parte del consorzio massimo due organizzazioni dallo stesso paese.
Il budget totale della call è 103.633.273 euro, suddiviso tra le quattro priorità. Il co-finanziamento dell’UE va da un minimo di 500 mila euro ad un massimo di 2,5 milioni di euro, a seconda della tipologia di progetto presentato.
Il progetto deve durare dai 24 ai 36 mesi e deve essere presentato entro la scadenza del 28 marzo 2024 alle 13:00 (CET).
Per una spiegazione dettagliata della call, sono state organizzate delle sessioni informative online:
Per ulteriori informazioni, consultare il documento della call e visitare il sito web.
Modificato il da Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
Dal 18 al 21 marzo 2024 si svolgerà a Bruxelles la Settimana della Ricerca e dell’Innovazione (Research and Innovation Week), organizzata dalla Commissione europea e dalla Presidenza belga del Consiglio dell’Unione europea.
L’evento ha il fine di discutere del futuro della ricerca e dell’innovazione e di contribuire a formare le priorità politiche dell'UE, in particolare la sovranità tecnologica e la competitività europee.
Partecipando alla R&I week, sarà possibile incontrare policymakers, ricercatori, innovatori e altri stakeholder, assistere a conferenze con relatori di alto livello, scoprire opportunità di finanziamento e fare networking, partecipare a workshop dedicati e presentare le proprie idee progettuali agli investitori.
L’evento si svolgerà in presenza presso il complesso di Tour & Taxis a Bruxelles e nei prossimi giorni verranno aperte le iscrizioni.
Per ulteriori informazioni e per registrarsi, consultare la pagina ufficiale.
|
Il 28 novembre 2023 la Commissione europea ha pubblicato la Guida al Programma Erasmus+ 2024. Il programma Erasmus+ offre l’opportunità di intraprendere periodi di studio all'estero, tirocini, apprendistati e scambi di personale in tutti gli ambiti dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.
L'obiettivo generale del programma è quello di sostenere, attraverso l'apprendimento permanente, lo sviluppo educativo, personale e professionale delle persone nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, in Europa e altrove. Intende contribuire così alla crescita sostenibile, all’aumento dei posti di lavoro di qualità e alla coesione sociale, alla promozione dell'innovazione e al rafforzamento dell'identità europea e della cittadinanza attiva.
Il programma ha una dotazione finanziaria complessiva indicativa di oltre 26 miliardi di euro per il periodo 2021-2027.
Si segnalano in particolare le seguenti call:
- Alleanze per l’innovazione;
- Sviluppo delle capacità nel campo dell’istruzione e formazione professionale;
- Centri di eccellenza professionale;
- Partenariati di cooperazione;
- Partenariati su scala ridotta.
Potete trovare le schede di approfondimento dei bandi di maggior interesse per le Associazioni e le imprese nell’area riservata del sito di Confindustria EU, nella sezione dedicata al Programma Erasmus+ oppure nella sezione dei bandi.
Per visualizzare tutte le call del Programma, visitare la sezione dedicata ad Erasmus+ del Funding and Tender Portal.
Modificato il da Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
Nell’ambito del Programma Creative Europe, area “cross-sectoral”, la Commissione europea ha pubblicato il bando “Creative Innovation Lab” (CREA-CROSS-2025-INNOVLAB).
Il bando sarà gestito dall’Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA), in conformità al Programma di Lavoro 2025.
Il bando Creative Innovation Lab ha l’obiettivo di incentivare gli attori dei settori culturali e creativi a progettare e testare soluzioni innovative, con un impatto positivo a lungo termine su molteplici settori culturali e creativi.
Il bando Creative Innovation Lab intende:
- incoraggiare nuove forme di creazione che siano in grado di collegare differenti settori culturali e creativi;
- promuovere approcci e strumenti intersettoriali innovativi che comprendano, ove possibile, dimensioni multilingue e sociali per facilitare la distribuzione, la promozione e la monetizzazione della cultura.
I progetti devono focalizzarsi su almeno uno dei seguenti aspetti:
- I mondi virtuali come nuovo ambiente per la promozione dei contenuti europei, il rinnovamento dell'audience e la competitività delle industrie di contenuti europee.
- Innovative Business Tools per la produzione, il finanziamento, la distribuzione o la promozione di contenuti, abilitati o potenziati dalle nuove tecnologie (AI, big data, blockchain, mondi virtuali, NFT, ecc.).
- Pratiche più "verdi" per ridurre l'impatto ambientale del settore audiovisivo e di altri settori culturali, in linea con il Green Deal e con l'iniziativa New Bauhaus.
Il budget complessivo è di 5 001 863 euro.
La scadenza è il 24 aprile 2025, ore 17:00 (Bruxelles).
Potete trovare la nostra scheda di approfondimento nell’area riservata di Confindustria EU.
Modificato il da Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
Confindustria organizza il webinar “Investire nell'innovazione interregionale: i nuovi bandi dello Strumento I3”, che si svolgerà il 18 giugno 2024, dalle ore 11:00 alle ore 12:30.
Durante l’incontro interverrà Valentina Pinna, Project Advisor dell’Agenzia europea EISMEA (European Innovation Council and SMEs Executive Agency), che presenterà le opportunità ed i nuovi bandi dell’Interregional Innovation Investments Instrument (I3).
L’I3 è uno strumento nell'ambito del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) che mira a sostenere i progetti interregionali di innovazione nelle loro fasi di commercializzazione e scale-up. Si prefigge inoltre di promuovere l'innovazione attraverso la specializzazione intelligente e la collaborazione interregionale.
Per partecipare è necessario compilare il form di iscrizione al seguente link:
https://confindustria.zoom.us/webinar/register/WN_AuoVM_FJQOG7eMhgLBa8CQ
Il link di partecipazione all’evento verrà generato al momento dell’iscrizione e vi arriverà una mail qualche secondo dopo. Suggeriamo di controllare anche la casella posta indesiderata.
L’appuntamento è gratuito ed è rivolto alle Associazioni del Sistema e alle imprese associate.
In allegato, troverete l’informativa sul trattamento dei dati personali dei soggetti che partecipano al Webinar.
Per qualsiasi informazione potete scrivere a [email protected]
Informativa sul trattamento dei dati personali Webinar.pdf
Si segnala inoltre che il 13 giugno 2024 l'Agenzia esecutiva EISMEA e la Commissione europea (DG REGIO) organizzano un webinar informativo online per illustrare i nuovi bandi dello Strumento I3, che apriranno il 6 giugno 2024.
Per ulteriori dettagli e per la registrazione, visitare la pagina web dell’evento.
Modificato il da Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
Confindustria organizza il webinar “I bandi LIFE 2024”, che si terrà il 31 maggio 2024, dalle ore 11:00 alle ore 12:30.
Il programma LIFE è l'unico fondo dedicato in maniera specifica all'ambiente e all'azione per il clima e dispone di 5,4 miliardi di euro a prezzi correnti per il periodo 2021 – 2027. L'obiettivo generale del programma è quello di contribuire al passaggio a un'economia sostenibile, circolare, efficiente in termini di energia, basata sulle energie rinnovabili, climaticamente neutra e resiliente ai cambiamenti climatici.
Il webinar ha l’obiettivo di presentare i nuovi bandi del Programma LIFE, con un focus sulle opportunità più interessanti per le imprese.
Interverranno all’incontro:
- Federico De Filippi, Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA);
- Oronzo Daloiso, Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA).
Per partecipare è necessario compilare il form di iscrizione al seguente link:
https://confindustria.zoom.us/webinar/register/WN_QnmOBv3ZTtWRQLYZwj7Odg
Il link di partecipazione all’evento verrà generato al momento dell’iscrizione e vi arriverà una mail qualche secondo dopo. Suggeriamo di controllare anche la casella posta indesiderata.
L’appuntamento è gratuito ed è rivolto alle Associazioni del Sistema e alle imprese associate.
In allegato, troverete l’informativa sul trattamento dei dati personali dei soggetti che partecipano al Webinar.
Per qualsiasi ulteriore informazione potete scrivere a [email protected].
Informativa sul trattamento dei dati personali Webinar.pdf
Modificato il da Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|