Segnaliamo che l’Innovative Medicine Initiative 2 Joint Undertaking (IMI 2 JU) ha pubblicato una call for proposals, la nr. 9, nell’ambito del programma Horizon 2020.
La Joint Undertaking IMI 2 è un partenariato pubblico-privato (PPP) tra l’Unione europea, rappresentata dalla Commissione europea, e l’EFPIA (European Federation of Pharmaceutical industries and Associations) che rappresenta gli interessi delle industrie e delle associazioni farmaceutiche europee, con l’obiettivo di sviluppare nuovi vaccini, medicine e trattamenti per far fronte ai crescenti cambiamenti nel settore della salute in Europa ed assicurare la competitività internazionale dell'industria farmaceutica europea.
La call 9 è destinata a finanziare 6 azioni di ricerca e innovazione (RIA), cioè attività volte a stabilire nuove conoscenze e/o esplorare la fattibilità di un nuovo o migliore prodotto, processo, tecnologia, servizio o soluzione. Il bando prevede due fasi :
-
Fase 1: Tutte le parti interessate sono invitate a costituire consorzi e presentare una proposta “breve” di massimo 30 pagine.
-
Fase 2: Nella fase 2, i consorzi che avranno superato la fase 1 e il consorzio EFPIA, che ha redatto il topic, sono invitati a costituire un consorzio (finale) e presentare una proposta completa di massimo di 70 pagine.
Il bando dispone di un budget così ripartito:
· da EFPIA: 59 328 000 euro
· da IMI2 JU: 58 328 000 euro
Il tasso di cofinanziamento previsto sia per le azioni di ricerca e innovazione è del 100%.
Principali scadenze:
Fase 1: 26 luglio 2016
Fase 2: 10 gennaio 2017
Per ulteriori informazioni sulla call for proposals si rimanda al sito web ufficiale della IMI2 JU e alla pagina dedicata nell’area riservata del sito web della Delegazione di Confindustria.
|
Disponibile nella sezione "Libreria" il report completo di tutte le presentazioni dei relatori intervenuti durante l'Infoday “BBI JU 2016 Open Info Day & Brokerage Event”, organizzato dalla Bio-based Industries Joint Undertaking lo scorso 21 aprile.
|
Segnaliamo che l’EASME (Executive Agency for SMEs) ha pubblicato i risultati relativi alla cut-off date dello scorso 24 febbraio per la Fase 1 dello Strumento PMI di Horizon 2020.
Su 1995 proposte ricevute da 26 Paesi, 156 sono state valutate sopra soglia e 174 sono state selezionate per il finanziamento, per un totale di 189 imprese beneficiarie.
Per ciascun progetto, la Commissione stanzierà 50.000€ per predisporre lo studio di fattibilità e i partecipanti potranno richiedere fino a tre giorni di business coaching.
Per quanto riguarda la performance del nostro Paese, le imprese italiane, con 22 proposte selezionate per un totale di 25 beneficiari, si posizionano al terzo posto dopo Gran Bretagna (36) e Spagna (34).
Si segnala, inoltre, che altre 20 proposte progettuali innovative presentate da PMI italiane hanno superato le soglie di valutazione, ma non verranno finanziate per mancanza di fondi. Saranno, tuttavia, insignite dalla Commissione europea del "Seal of Excellence", un certificato che ne attesterà l'eccellenza, favorendone l'accesso ad altri canali di finanziamento, pubblici e privati, a livello nazionale e regionale.
Con riferimento al dato complessivo relativo a tutte le scadenze disponibili dall'apertura dello Strumento PMI per la Fase 1, l'Italia mantiene il secondo posto come numero di PMI finanziate (261), dopo la Spagna (289).
L'elenco aggiornato delle PMI finanziate fino ad ora per la Fase 1 è disponibile al seguente link:
http://ec.europa.eu/research/participants/portal/doc/call/h2020/smeinst-13-2016-2017/1712613-sme-instrument-phase1-beneficiaries_febcut_off_2016_en.pdf
La prossima scadenza utile per la presentazione delle proposte è prevista per il 3 maggio 2016.
Per ulteriori informazioni sullo Strumento PMI e su Horizon 2020 si rimanda al sito web dell’Agenzia EASME e alla pagina dedicata nell’area riservata del sito web della Delegazione di Confindustria.
|
Disponibile nella sezione "Libreria" il report completo di tutte le presentazioni dei relatori intervenuti durante l'Infoday "Support to the European Open Science Cloud through upcoming calls under the European Research Infrastructures (including e-Infrastructures) part of the Horizon 2020 Work Programme 2016-2017 ”, organizzato dalla Commissione europea, nell'ambito del programma Horizon 2020.
Per maggiori informazioni si rimanda al sito web dell’evento: https://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/en/news/european-open-science-cloud-upcoming-h2020-calls-under-european-research-infrastructures
|
Segnaliamo che l’EASME (Executive Agency for SMEs) ha pubblicato i risultati relativi alla cut-off date dello scorso 3 febbraio per la Fase 2 dello Strumento PMI, nell'ambito del programma Horizon 2020.
Su 533 proposte ricevute da 14 Paesi, 161 sono state valutate sopra soglia e 47 sono state selezionate per il finanziamento, per un totale di 50 imprese beneficiarie.
La Commissione europea stanzierà per ciascun progetto da 0,5 a 2,5 milioni di euro (5 milioni per i progetti riguardanti il settore salute), per finanziare attività di dimostrazione, testing, piloting, scaling up e miniaturizzazione, in aggiunta allo sviluppo di un piano di business per il proprio prodotto. Le imprese potranno beneficiare, inoltre, di 12 giorni di business coaching.
Per quanto riguarda la performance dell'Italia, le imprese italiane, con 3 proposte selezionate per un totale di 4 beneficiari, si posizionano al quinto posto dopo Spagna (14), Germania (8), Finlandia (5) e Francia (5).
L'Italia aveva presentato per la scadenza di febbraio 2016 un totale di 81 proposte, di cui 29 sono state valutate sopra soglia.
Con riferimento al dato complessivo relativo a tutte le scadenze disponibili dall'apertura dello Strumento PMI, nel gennaio 2014, l'Italia mantiene il terzo posto come numero di PMI finanziate (45), dopo Spagna (70) e Regno Unito (49).
L'elenco aggiornato delle PMI finanziate fino ad ora per la Fase 2 è disponibile al seguente link:
https://ec.europa.eu/easme/en/news/sme-instrument-invests-73-million-50-innovative-smes-under-phase-2
Le prossime scadenze utili per la presentazione delle domande sono 14 aprile e 15 giugno 2016.
Per ulteriori informazioni sullo Strumento per le PMI si rimanda al sito dell’Agenzia EASME, oltre che alla pagina dedicata nell’area riservata del sito web della Delegazione di Confindustria.
|
Segnaliamo che l’ EASME (Executive Agency for SMEs) ha pubblicato i risultati della terza cut-off date del 3 dicembre 2015 per il Fast Trak to Innovation Pilot del programma Horizon 2020.
L’ FTI è l’unica azione interamente bottom-up del programma Horizon 2020 e sostiene progetti altamente innovativi, dalla fase di test e dimostrazione fino alla loro immissione sul mercato.
Nell’ambito della cut-off date del 3 dicembre 2015, su 403 proposte ricevute ne sono state selezionate 15 per il finanziamento, con un success rate del 3,7 % e un coinvolgimento di 68 partner provenienti da 16 Paesi.
L’ Italia risulta il Paese con il maggior numero di beneficiari, 13, pari al 19% del totale dei beneficiari per questa cut-off date, e il maggior numero di coordinatori di progetto. L’Italia, infatti, coordinerà 5 dei 15 progetti approvati.
La Commissione europea stanzierà in totale 30.5 milioni di euro per i progetti selezionati, al fine di accelerare l’accesso al mercato dei prodotti innovativi presentati dai candidati.
Le prossime scadenze per il Fast Track to innovation sono previste per il 15 marzo, il 1 giugno e il 25 ottobre 2016.
È possibile consultare la lista completa dei beneficiari per questa terza cut off date al seguente link:
https://ec.europa.eu/research/participants/portal/doc/call/h2020/ftipilot-1-2015/1707620-fti_projects_2015_beneficiaries_accumulated3_en.pdf
Per ulteriori informazioni sul Fast Track to Innovation Pilot si rimanda al sito web dell’Agenzia EASME, oltre che alla pagina dedicata ad Horizon 2020 nell’area riservata del sito web della Delegazione di Confindustria.
|
Segnaliamo che la Commissione europea ha lanciato quattro consultazioni pubbliche sul programma di lavoro 2018-2020 “Future and Emerging Technologies (FET)” del programma Horizon 2020, al fine di coinvolgere tutti gli stakeholder nell’individuazione delle maggiori sfide sulle quali concentrare gli obiettivi della prossima programmazione.
Ognuna delle quattro consultazioni si focalizza su un’area specifica:
· - FET Flagships: intende raccogliere contributi per identificare nuovi temi per la ricerca tecnologica;
· - FET Proactive: mira specificatamente ad acquisire idee su tecnologie rivoluzionare e il loro possibile utilizzo economico;
· - E-infrastructures: intende identificare le sfide chiave nell’ambito delle e-infrastructures;
· - Mathematics: mira ad inserire contenuti matematici innovativi nella prossima programmazione FET.
La scadenza per l’invio dei contributi è fissata per il 30 aprile 2016.
E’ possibile accedere alle quattro consultazioni attraverso il seguente link :
https://ec.europa.eu/futurium/en/digital4science
Per maggiori informazioni sul programma “Future and Emerging Technologies“ si rimanda al sito web della Commissione, nonchè alla pagina dedicata al programma Horizon 2020 nell’area riservata del sito web della Delegazione di Confindustria.
Modificato il da Ilaria Giannico EB7A5BD3-BA28-68A5-C125-7C19004E2FFB [email protected]
|
Segnaliamo che la Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica sul programma di lavoro 2018-2020 “Climate Action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials” del programma Horizon 2020, al fine di coinvolgere tutti gli stakeholder nell’individuazione delle priorità in tema di ricerca e innovazione della futura programmazione.
E’ possibile scaricare il formulario, completo di tutte le domande a cui rispondere, al seguente link : https://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/sites/horizon2020/files/SC5%20consultation%20scene%20setter_v2016-03-17_6.pdf
La scadenza per l’invio dei contributi è fissata per l’8 aprile 2016.
Ulteriori informazioni sulla consultazione e sui documenti di background sono disponibili al seguente link: https://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/en/climate-action-environment-resource-efficiency-and-raw-materials-work-programme-2018-2020
Per maggiori informazioni sul programma Horizon 2020 si rimanda al Participant Portal, nonchè alla pagina dedicata nell’area riservata del sito web della Delegazione di Confindustria.
|
Segnaliamo che la Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica sul programma “Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area” (PRIMA).
PRIMA è un programma congiunto di ricerca presentato da 9 Stati membri (Croazia, Cipro, Francia, Grecia, Italia, Malta, Portogallo, Slovenia e Spagna) al fine di rafforzare la cooperazione internazionale, sostenendo progetti che promuovano soluzioni innovative per la gestione delle risorse idriche e dei sistemi alimentari nel bacino del Mediterraneo.
La Commissione europea ne ha proposto l'istituzione come partenariato pubblico-pubblico (PPP) nell'ambito del programma Horizon 2020.
Lo scopo della consultazione è quello di raccogliere punti di vista ed opinioni sugli obiettivi e il possibile impatto dell’iniziativa.
Sono invitati a partecipare alla consultazione cittadini ed organizzazioni, in particolar modo: organizzazioni di ricerca, università, enti pubblici, comunità locali, grandi aziende, piccole e medie imprese, ecc.
I contributi potranno essere inviati fino al 24 aprile 2016.
Per maggiori informazioni sul programma PRIMA e per scaricare il questionario di consultazione, si rimanda alla pagina ufficiale della Commissione europea.
Modificato il da Ilaria Giannico EB7A5BD3-BA28-68A5-C125-7C19004E2FFB [email protected]
|
Segnaliamo che la Commissione europea ha pubblicato i risultati dell’ultima cut-off date per la Fase 1 dello Strumento PMI di Horizon 2020 del 25 novembre 2015.
Su 2057 proposte ricevute ne sono state selezionate 185 per il finanziamento.
L’Italia si posiziona al secondo posto con 37 imprese finanziate, subito dopo la Spagna con 39 beneficiari.
La Commissione europea stanzierà 50.000 euro per ciascun progetto, per predisporre lo studio di fattibilità e i partecipanti potranno richiedere fino a tre giorni di business coaching.
Per quanto riguarda la Fase 2 dello Strumento PMI, la Commissione europea ha reso noto che i risultati relativi alla scadenza di novembre 2015 verranno comunicati intorno alla metà del mese di febbraio 2016.
Per consultare e scaricare l'elenco delle PMI finanziate per la Fase 1 si rimanda al seguente link:
https://ec.europa.eu/research/participants/portal/doc/call/h2020/space-sme-2015-2/1700114-sme-instrument-phase1-beneficiaries_january_2016_en.pdf
Per ulteriori informazioni sullo Strumento per le PMI si rimanda al sito dell’Agenzia EASME e al Participant Portal, oltre che alla pagina dedicata nell’area riservata del sito web della Delegazione di Confindustria.
|
En réponse à : Re: Re: Re: Re: Horizon 2020: disponibili report e presentazioni relatori degli Infoday sui WP 2016 - 2017 Disponibile nella sezione "Libreria" il report completo di tutte le presentazioni dei relatori intervenuti durante l'Infoday “Horizon 2020 ICT-LEIT and IoT 'cross-cutting actions' ” .
|
Segnaliamo che la Joint Technology Initiative (JTI) Clean Sky 2 ha pubblicato l’invito a presentare proposte per Core Partners (III Wave) nell’ambito del programma Horizon 2020.
La JTI CLEAN SKY 2 è un partenariato pubblico-privato costituito tra la Commissione europea e le principali industrie aeronautiche europee che mira a sviluppare tecnologie innovative per aumentare le prestazioni ambientali degli aeromobili, consentendo dunque uno sviluppo sostenibile del sistema del trasporto aereo.
Il bando finanzierà Innovation Actions (IA), per le quali è prevista una procedura di valutazione in un’unica fase.
Il budget totale stanziato ammonta a 95,9 milioni di euro.
Le candidature dovranno essere inviate entro il 4 febbraio 2016 (h 17:00, orario di Bruxelles).
Per la lista completa dei topic che finanzierà il bando si rimanda al sito del Participant Portal: http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/calls/h2020-cs2-cpw03-2015-02.html#c,topics=callIdentifier/t/H2020-CS2-CPW03-2015-02/1/1/1&callStatus/t/Forthcoming/1/1/0&callStatus/t/Open/1/1/0&callStatus/t/Closed/1/1/0&+identifier/desc
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito web della JTI CLEAN SKY 2, oltre alla pagina dedicata nell’area riservata del sito web della Delegazione di Confindustria.
|
En réponse à : Re: Re: Re: Horizon 2020: disponibili report e presentazioni relatori degli Infoday sui WP 2016 - 2017 Disponibile nella sezione "Libreria" il report completo di tutte le presentazioni dei relatori intervenuti durante l'Infoday “Horizon 2020: Energy efficiency” .
|
En réponse à : Re: Re: Horizon 2020: disponibili report e presentazioni relatori degli Infoday sui WP 2016 - 2017 Disponibile nella sezione "Libreria" il report completo di tutte le presentazioni dei relatori intervenuti durante l'Infoday “Horizon 2020: Smart Cyber-Physical Systems, Digital Automation, Smart Anything Everywhere, ICT Innovation for Manufacturing SMEs Initiatives, and Photonics Laser-based Production” .
|
Si segnala che l’ EASME Participant Portal, oltre che alla pagina dedicata nell’area riservata del sito web della Delegazione di Confindustria.
|
En réponse à : Re: Horizon 2020: disponibili report e presentazioni relatori degli Infoday sui WP 2016 - 2017 Disponibile nella sezione "Libreria" il report completo di tutte le presentazioni dei relatori intervenuti durante la settimana informativa “Horizon 2020 Societal Challenge 2 Work Programme 2016-2017”.
|
Segnaliamo che l’EASME (Executive Agency for Small and Medium-sized Enterprises) ha reso noto di aver ricevuto, nell’ambito della terza ed ultima cut-off date dello SME Instrument del 25 novembre 2015, un totale di 3146 proposte progettuali, di cui 2056 relative alla Fase 1 e 1090 per la Fase 2.
Per quanto riguarda la Fase 1 , il 19 % delle proposte sono state presentate dall’Italia. In generale, il 94% delle proposte provengono da singole SMEs.
Per la Fase2, invece, l’Italia ha presentato il 9% delle proposte, ed anche in questo caso il 94% del totale delle proposte arriva da singole SMEs.
Per ulteriori informazioni sullo Strumento per le PMI si rimanda al sito dell’Agenzia EASME e al Participant Portal, oltre che alla pagina dedicata nell’area riservata del sito web della Delegazione di Confindustria.
|
Segnaliamo che l’EASME (Executive Agency for SMEs) ha pubblicato i risultati della terza cut-off date della Fase 2 dello Strumento PMI di Horizon 2020 del 17 settembre 2015.
Su 960 proposte ricevute ne sono state selezionate 33 per il finanziamento, con un success rate complessivo del 3,4%.
La Commissione europea stanzierà per ciascun progetto 2,5 milioni di euro (5 milioni per progetti riguardanti la salute) , al fine di finanziare attività innovative come la dimostrazione, il testing, il piloting, lo scaling up e la miniaturizzazione, in aggiunta allo sviluppo di un piano di business per il proprio prodotto. Le imprese potranno beneficiare, inoltre, di 12 giorni di business coaching.
Per questa cut-off date le imprese italiane hanno ottenuto il risultato migliore, con 10 beneficiari selezionati che riceveranno in totale 12,7 milioni di euro. Seguono le imprese spagnole con 9 progetti finanziati.
Per consultare e scaricare l'elenco delle PMI finanziate per la Fase 2 si rimanda al seguente link:
http://ec.europa.eu/easme/en/news/38-innovative-smes-selected-funding-under-sme-instrument-phase-2
Per ulteriori informazioni sullo Strumento per le PMI si rimanda al sito dell’Agenzia EASME e al Participant Portal, oltre che alla pagina dedicata nell’area riservata del sito web della Delegazione di Confindustria.
Modificato il da Ilaria Giannico EB7A5BD3-BA28-68A5-C125-7C19004E2FFB [email protected]
|
En réponse à : Horizon 2020: disponibili report e presentazioni relatori degli Infoday sui WP 2016 - 2017
Disponibili anche il report e le presentazioni dei relatori dell'ultimo Infoday sul WP 2016-2017 Spazio, tenutosi a Bruxelles il 9-10 novembre u.s.
Modificato il da Ilaria Giannico EB7A5BD3-BA28-68A5-C125-7C19004E2FFB [email protected]
|
Sono disponibili nella sezione "Libreria" i report completi delle presentazioni dei relatori intervenuti durante gli infoday organizzati dalla Commissione europea a Bruxelles sui Programmi di lavoro 2016-2017 di Horizon 2020 in tema di:
|
Segnaliamo che l’EASME (Executive Agency for SMEs) ha pubblicato i risultati della terza cut-off date per la Fase 1 dello Strumento PMI di Horizon 2020 del 17 settembre 2015.
Su 1.873 proposte ricevute ne sono state selezionate 141 per il finanziamento.
Le imprese italiane si confermano le migliori d’Europa, con 30 beneficiari selezionati su un totale di 449 proposte presentate, registrando pertanto un tasso di successo del 6%. Seguono le imprese spagnole (24) e quelle britanniche (15).
La Commissione europea stanzierà 50.000 euro per ciascun progetto, per predisporre lo studio di fattibilità e i partecipanti potranno richiedere fino a tre giorni di business coaching.
Per quanto riguarda la Fase 2 dello Strumento PMI, l'EASME ha reso noto che i risultati relativi alla scadenza di settembre 2015 verranno comunicati intorno alla metà del mese di novembre.
Per consultare e scaricare l'elenco delle PMI finanziate per la Fase 1 si rimanda al seguente link:
https://ec.europa.eu/easme/en/news/141-highly-innovative-smes-get-funded-under-phase-1-sme-instrument
Per ulteriori informazioni sullo Strumento per le PMI si rimanda al sito dell’Agenzia EASME e al Participant Portal, oltre che alla pagina dedicata nell’area riservata del sito web della Delegazione di Confindustria.
|
Lo “European Parliamentary Research Service” del Parlamento europeo ha pubblicato una guida sugli aspetti finanziari e sull'implementazione del programma Horizon 2020.
Nello specifico, la guida analizza i seguenti aspetti del Programma:
· - budget e relativi organismi di gestione;
· - architettura e strumenti ;
· - gli attori coinvolti nella sua implementazione;
· - le strutture ad esso collegate.
La guida è consultabile al seguente link :
http://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/IDAN/2015/571312/EPRS_IDA(2015)571312_EN.pdf
Modificato il da Ilaria Giannico EB7A5BD3-BA28-68A5-C125-7C19004E2FFB [email protected]
|
Segnaliamo che la Commissione europea ha formalmente adottato e pubblicato i programmi di lavoro 2016 - 2017 del programma di
finanziamento Horizon 2020.
Con un budget complessivo di 77 miliardi di euro per sette anni (2014-2020), Horizon 2020 è il più ambizioso programma europeo per la ricerca e innovazione mai concepito.
Il budget previsto per il biennio a venire è di circa 16 miliardi di euro ed è il risultato di ampie consultazioni pubbliche e coinvolgimento di tutti gli stakeholders.
Horizon 2020 supporta progetti innovativi lungo tutto il loro ciclo di vita, dalla ricerca all’immissione sul mercato, attraverso una serie di strumenti di finanziamento volti ad accellerarne gli sviluppi e la commercializzazione.
In linea con l’agenda "Open Science, Open Innovation, Open to the World" definita dal Commissario per la ricerca e innovazione Carlos Moedas, i programmi di lavoro 2016-2017 sono stati realizzati per aprire la ricerca europea agli investimenti internazionali ed eliminare tutte le barriere alla partecipazione delle Piccole e medie imprese, motori e promotori di ricerca e sviluppo in Europa.
I programmi di lavoro 2016-2017 di Horizon 2020 contribuiscono all’implementazione dell’agenda of the Commission President Jean-Claude Juncker : tutte le call for proposals e le attività che verranno finanziate contribuiranno direttamente al rilancio della crescita, alla creazione di posti di lavoro e al rafforzamento della competitività europea.
Tutti i programmi di lavoro, nelle loro versioni definitive, sono stati pubblicati sul Participant Portal al seguente link: http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/funding/reference_docs.html#h2020-work-programmes-2016-17
|
La Joint Undertaking IMI 2 è un partenariato pubblico-privato (PPP) tra l’Unione europea, rappresentata dalla Commissione europea, e l’EFPIA (European Federation of Pharmaceutical indistries and Associations) che rappresenta gli interessi delle industrie e delle associazioni farmaceutiche europee (33 associazioni nazionali, 39 industrie farmaceutiche tra le maggiori e circa 1900 aziende) con l’obiettivo di sviluppare nuovi vaccini, medicine e trattamenti per far fronte ai crescenti cambiamenti nel settore della salute in Europa ed assicurare la competitività internazionale dell'industria farmaceutica europea.
Il bando 2015 (call 6) è destinato a finanziare solamente azioni di ricerca e innovazione (tasso di cofinanziamento pari al 100%), con un budget dedicato al programma Big Data for Better Outcomes (BD4BO) .
I consorzi potranno scegliere di presentare proposte per uno dei 4 topic previsti dal bando 2015, al fine di implementare attività di ricerca e innovazione volte a stabilire nuove conoscenze e/o esplorare la fattibilità di un nuovo o migliore prodotto, processo, tecnologia, servizio o soluzione.
Gli approfondimenti relativi alla call 6 del 2015 sono disponibili nella pagina dedicata nell'area riservata del sito web della Delegazione di Confindustria.
|
Segnaliamo che, a seguito della pubblicazione dei draft dei Programmi di lavoro di Horizon 2020 per il biennio 2016-2017, la Commissione europea ha organizzato a Bruxelles delle giornate informative, volte a presentare il contesto politico di azione, le priorità e i topic dei bandi del nuovo biennio a venire.
Gli Infoday tenuti finora sono stati i seguenti :
-
“Horizon 2020 WP 2016-2017 Secure, Clean and Efficient Energy”, 14-15 settembre 2015
-
“Horizon 2020 WP 2016-2017 Health, demographic change and wellbeing”, 18 settembre 2015
-
“H2020 WP 2016-2017 Climate Action, Environment, Resource efficiency, Raw materials”, 21 settembre 2015
E’ possibile consultare e scaricare i report completi degli eventi e le presentazioni di tutti i relatori nella sezione “Biblioteca” di questa sottocomunità.
Nella sezione “eventi” potrete invece consultare il calendario di tutti gli Infoday in programma nei prossimi mesi.
|