En réponse à : Re: Schede di approfondimento Work programme 2016-2017 Horizon 2020
Nuove schede di approfondimento sui WP 2016-2017 di Horizon 2020 disponibili nella sezione "Libreria":- Access to Risk Finance;
- Future and Emerging Technologies.
Re: Re: Schede di approfondimento Work programme 2016-2017 Horizon 2020En réponse à : Re: Schede di approfondimento Work programme 2016-2017 Horizon 2020 Nuove schede di approfondimento sui WP 2016-2017 di Horizon 2020 disponibili nella sezione "Libreria":- Access to Risk Finance; - Future and Emerging Technologies. |
Re: Schede di approfondimento Work programme 2016-2017 Horizon 2020En réponse à : Schede di approfondimento Work programme 2016-2017 Horizon 2020 Nuove schede di approfondimento disponibili nella sezione Libreria (cartella "Schede di approfondimento Work Programme 2016-2017 Horizon 2020)! |
Schede di approfondimento Work programme 2016-2017 Horizon 2020Lo scorso 13 ottobre la Commissione europea ha formalmente adottato i programmi di lavoro 2016 - 2017 di Horizon 2020. Con un budget complessivo di 77 miliardi di euro per sette anni (2014-2020), Horizon 2020 è il più ambizioso programma europeo per la ricerca e innovazione mai concepito e supporta l’intero processo di innovazione, dalla ricerca al mercato, attraverso una serie di strumenti di finanziamento volti ad accelerarne le fasi di sviluppo e di commercializzazione.
Il budget previsto per il biennio 2016 - 2017 è di circa 16 miliardi di euro ed è il risultato di ampie consultazioni pubbliche che hanno visto coinvolti tutti gli stakeholders interessati. Confindustria ha partecipato attivamente al processo di definizione delle priorità strategiche e dei contenuti del Work Programme 2016-2017, in collaborazione con i Delegati italiani nel Comitato di Horizon 2020 individuati dal MIUR, a cui il nostro Sistema ha affiancato esperti di matrice industriale.
I nuovi bandi sono stati pubblicati sul Participant Portal e le prime call sono disponibili per la presentazione di proposte progettuali dallo scorso 15 ottobre 2015.
In linea con gli obiettivi della strategia "Open Science, Open Innovation, Open to the World", indicati dal Commissario per la ricerca e innovazione, Carlos Moedas, i programmi di lavoro 2016-2017 sono stati elaborati nell’ottica di favorire l’apertura della ricerca europea agli investimenti internazionali e per proseguire nello sforzo, già avviato, di rimuovere il più possibile gli ostacoli alla partecipazione delle Piccole e medie imprese ai programmi europei. I programmi di lavoro 2016-2017 di Horizon 2020 concorrono inoltre all’attuazione della strategia del Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker: tutte le azioni che verranno finanziate dovranno contribuire agli obiettivi di rilancio della crescita, alla creazione di nuovi posti di lavoro e al rafforzamento della competitività europea.
Come già avvenuto per il primo biennio di programmazione, in stretto coordinamento con i colleghi dell'Area Innovazione & Education, la Delegazione di Bruxelles ha avviato un lavoro di analisi dei nuovi programmi di lavoro, al fine di supportare il Sistema associativo nella lettura e nella comprensione dei WP e di facilitare l’accesso a tutte le informazioni utili per la partecipazione al programma. I documenti di analisi contengono una sintesi dei temi che saranno oggetto dei bandi, con indicazioni di dettaglio in merito agli obiettivi, alle tempistiche, alle modalità di presentazione delle proposte e al budget disponibile.
Le schede di analisi dei bandi sono disponibili per la consultazione e il download nella sezione Libreria di questa sottocomunità (cartella "Schede di approfondimento Work Programme 2016-2017 Horizon 2020), nonchè sul sito web della Delegazione di Bruxelles. Invitiamo a monitorare entrambe le sezioni perché verranno pubblicate altre schede di approfondimento sulle altre tematiche dei WP nei prossimi giorni. |
Horizon 2020: pubblicazione draft Programmi di lavoro 2016 - 2017 e attività correlateLa Commissione europea si avvia alla conclusione del processo di elaborazione dei Programmi di lavoro di Horizon 2020 per il biennio 2016-2017 avviato lo scorso autunno e prevede di adottare e pubblicare le versioni definitive dei Work Programme intorno alla metà del prossimo mese di ottobre.
A questo proposito, segnaliamo che i draft dei programmi di lavoro 2016-2017 sono stati pubblicati oggi sul sito web del Programma Horizon 2020 e sono disponibili al seguente link: https://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/en/draft-work-programmes-2016-17?utm_content=buffer8867a&utm_medium=social&utm_source=facebook.com&utm_campaign=buffer
Confindustria ha preso parte attiva a questo processo, sia intensificando il dialogo con i Delegati nazionali presso i Comitati di programma di Horizon 2020, sia attraverso un’intensa attività di raccolta di input da parte del Sistema, volta a identificare potenziali priorità e temi che fossero espressione degli interessi del mondo delle imprese. A tal fine, e in risposta anche alle manifestazioni di interesse e richieste di aggiornamento pervenute sul tema, negli scorsi mesi è stata predisposta una comunità specifica sul Social Network di Confindustria, dedicata alla condivisione delle bozze di Work Programme 2016-2017 costantemente aggiornate mano a mano che queste sono state rese disponibili. In concomitanza con l'avvio del nuovo biennio di programmazione di Horizon 2020, al fine di assicurare un supporto il più possibile puntuale ed efficace a tutte le nostre imprese, è fondamentale garantire un'azione coordinata che coinvolga tutta la Rete dell'Innovazione, prevedendo l'organizzazione di attività di informazione e sensibilizzazione su questi temi.
Tali attività andranno ad inserirsi e integrarsi nel quadro delle iniziative di informazione e promozione dei nuovi Programmi di lavoro 2016-2017, organizzate a partire dal mese di settembre, a livello europeo e nazionale.
Per quanto riguarda il livello europeo, potete consultare il calendario degli Infoday organizzati dalla Commissione europea nella sezione "eventi" di questa comunità. Si terranno a Bruxelles, ma potranno essere seguiti anche in web streaming.
A livello nazionale, APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, organizza, per conto del MIUR e con la partecipazione di Funzionari della Commissione europea, le giornate di lancio dei bandi 2016-17. Per ulteriori informazioni si rimanda al link seguente: http://www.apre.it/infodayapre2015/.
Accanto a queste iniziative aperte al pubblico, l’Area Innovazione e Education di Confindustria e la Delegazione di Confindustria a Bruxelles sono a disposizione delle Associazioni per fornire supporto nella fase di analisi dei draft dei Programmi di lavoro 2016-2017 già pubblicati e per organizzare incontri di informazione per le imprese sul territorio, finalizzati all’individuazione delle novità, delle priorità del biennio a venire, dei punti ostici e soprattutto delle opportunità per le imprese italiane. Gli incontri potranno essere programmati in modo funzionale all’approfondimento di tematiche specifiche individuate in base alle caratteristiche e alle priorità di sviluppo dei territori e dei settori interessati e potranno prevedere il coinvolgimento di enti pubblici di ricerca quali CNR e ENEA. L'obiettivo principale di queste iniziative sarà quello di offrire alle imprese un'occasione per approfondire le opportunità di finanziamento per la ricerca e l'innovazione offerte dalla programmazione comunitaria per il prossimo biennio, fornendo al contempo una panoramica di come questi strumenti possano interagire con le misure nazionali a supporto degli investimenti in R&I, mettendone in evidenza gli aspetti di integrazione e complementarità.
Per ulteriori informazioni sul programma Horizon 2020 si rimanda al sito web del programma, oltre che alla pagina dedicata nell’area riservata del sito web della Delegazione di Confindustria.
|