Nell’ambito dell’Innovation Fund, la Commissione europea ha pubblicato due nuovi bandi:
- Net Zero Technologies (INNOVFUND-2023-NZT);
- Auction for RFNBO hydrogen production (INNOVFUND-2023-AUC-RFNBO-Hydrogen).
Le due call saranno gestite dall'Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l'ambiente (CINEA).
L’Innovation Fund è uno dei maggiori programmi di finanziamento al mondo per la dimostrazione di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio. L’obiettivo generale del Fondo è quello di supportare progetti altamente innovativi, che introducano tecnologie, processi, business model, prodotti o servizi che abbiano la potenzialità di ridurre le emissioni di gas serra.
Il bando 2023 di Innovation Fund - Net Zero Technologies - include i seguenti topic:
- General decarbonisation - Large-Scale Projects: per progetti con un capex superiore a 100 milioni di euro;
- General decarbonisation - Medium-Scale Projects: per progetti da oltre 20 milioni e fino a 100 milioni di euro;
- General decarbonisation - Small-Scale Projects: per progetti da 2,5 milioni e fino a 20 milioni di euro;
- Clean-tech manufacturing: per progetti che incrementino la capacità produttiva degli impianti e con un capex di oltre 2,5 milioni di euro;
- Pilot projects: per tecnologie altamente innovative e dirompenti per la deep decarbonisation, con un capex superiore ai 2,5 milioni di euro.
Il budget complessivo del bando è di 4 miliardi di euro, suddiviso tra i topic nel seguente modo:
- Large-Scale Projects: 1,7 miliardi di euro;
- Medium-Scale Projects: 500 milioni di euro;
- Small-Scale Projects: 200 milioni di euro;
- Clean-tech Manufacturing: 1,4 miliardi di euro;
- Pilot Projects: 200 milioni di euro.
L’importo massimo della sovvenzione per progetto non deve superare il 60% dei costi rilevanti.
La scadenza per presentare i progetti è fissata al 9 aprile 2024, ore 17:00 (Bruxelles).
Oltre a questo bando, la Commissione europea ha lanciato la call “Auction for RFNBO hydrogen production”. Si tratta di un bando d'asta, cioè un bando che viene assegnato sulla base di una procedura di offerta competitiva sul prezzo e quindi soggetto a condizioni specifiche. L'obiettivo di questo bando è quello di sostenere in modo efficiente dal punto di vista dei costi la nuova produzione di idrogeno di origine non biologica (RFNBO), come definito nella Direttiva sull'Energia Rinnovabile 2018/2021 e nei suoi atti delegati, a sostegno degli obiettivi supportati dal piano REPowerEU, dal Green Deal Industrial Plan e dalla Comunicazione sulla Banca Europea dell'Idrogeno.
I vantaggi principali dello strumento delle aste sono i seguenti:
- i rischi tecnologici e di sviluppo del progetto sono affrontati dal promotore del progetto, attraverso pagamenti basati solo sulla produzione di idrogeno verde certificata;
- minori oneri amministrativi;
- maggiore efficienza e precisione nell’assegnazione delle sovvenzioni, in quanto il prezzo di vendita dell’idrogeno viene determinato dal mercato, quindi dall’effettivo costo di produzione. Le sovvenzioni non vengono quindi predeterminate dal bando.
Il budget totale disponibile è di 800 000 000 di euro.
La scadenza per presentare i progetti è fissata all’8 febbraio 2024, ore 17:00 (Bruxelles).
Potete trovare la scheda di approfondimento del bando Innovation Fund - Net Zero Technologies - nell’area riservata del sito di Confindustria EU, nella sezione dedicata alla call. La scheda di approfondimento del bando Innovation Fund - Auction for RFNBO hydrogen production è disponibile nell’apposita sezione.
Trovate le schede anche in allegato:
Scheda_Innovation Fund_Bando Net Zero Technologies 2023.pdf
Scheda_Innovation Fund_Auction call for RFNBO Hydrogen 2023.pdf