EIT Raw Materials è parte dell'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) ed è una delle comunità di innovazione dell'EIT (EIT-KIC). EIT Raw Materials ha l'obiettivo di assicurare un approvvigionamento sostenibile di materie prime, rafforzando e guidando l'innovazione, la formazione e l'imprenditorialità in tutti gli ecosistemi industriali europei.
EIT Raw Materials comprende oltre 300 partner e fornisce un ambiente collaborativo per innovazioni dirompenti e rivoluzionarie, collegando il mondo imprenditoriale con quello della ricerca.
Le nuove call di EIT RawMaterials finanziano progetti presentati da consorzi del mondo dell’industria, della ricerca e dell’istruzione, con l’obiettivo di migliorare e perfezionare soluzioni legate a una catena del valore sostenibile delle materie prime. I bandi presentano anche opportunità di finanziamento per programmi di istruzione moderni, che hanno il fine di formare una nuova generazione di imprenditori, consentendo loro di essere una forza trainante nel settore delle materie prime in Europa.
Le call finanziano le seguenti tipologie di progetti:
- Upscaling Projects: si tratta di progetti di innovazione basati su tecnologie già convalidate che necessitano di ulteriori passaggi per arrivare alla commercializzazione (test, dimostrazioni, scaling-up).
- RIS Innovation Projects: si tratta di progetti innovativi da implementare nelle regioni RIS (Regional Innovation Scheme), ovvero aree meno sviluppate in termini di innovazione. L’Italia rientra nelle regioni RIS.
- RIS Capacity Building Projects: si tratta di progetti volti a migliorare le competenze e la capacità di innovazione nei paesi RIS.
Possono presentare proposte tutte le organizzazioni che sono elegibili per i finanziamenti del programma Horizon Europe. Non è necessario essere un'organizzazione partner di EIT Raw Materials per richiedere un finanziamento, tuttavia, i coordinatori dei progetti dovranno poi diventare membri effettivi di EIT Raw Materials prima dell'inizio dell'attività finanziaria.
Sono incoraggiati a partecipare gli stakeholder del mondo dell’industria, della ricerca e dell’istruzione, comprese le start-up e le PMI.
Le proposte devono dimostrare che avranno un impatto significativo sulla competitività industriale europea, sulla capacità di innovazione e sul capitale umano, e che saranno in grado di supportare studenti e imprenditori che contribuiscono a rafforzare l'economia circolare e gli obiettivi di transizione verde e digitale del Green Deal europeo.
Il numero esatto di progetti che verranno finanziati, nell’ambito di ognuna delle tre tipologie, dipenderà dalla qualità delle proposte ricevute e dal totale dei fondi disponibili.
Per quanto riguarda gli Upscaling Projects, le proposte devono essere presentate entro una delle seguenti date:
- Venerdì 29 novembre 2024 alle ore 13.00 CET
- Venerdì 28 febbraio 2025 alle ore 13.00 CET
- Venerdì 30 maggio 2025 ore 13.00 CET
- Venerdì 29 agosto 2025 alle ore 13.00 CET
- Venerdì 28 novembre 2025 ore 13.00 CET
Per quanto riguarda invece i RIS Innovation e Capacity building projects, le cut-off sono le seguenti:
- Venerdì 17 gennaio 2025 alle ore 13.00 CET
- Venerdì 28 febbraio 2025 alle ore 13.00 CET
- Venerdì 30 maggio 2025 ore 13.00 CET
- Venerdì 29 agosto 2025 alle ore 13.00 CET
- Venerdì 28 novembre 2025 ore 13.00 CET
Per tutte le informazioni, consultare la pagina web dei bandi di EIT Raw Materials.