Nell’ambito del Programma Interreg Marittimo Italia - Francia è stato pubblicato il terzo avviso per la presentazione di proposte progettuali.
Interreg è uno strumento di finanziamento per la promozione della cooperazione transfrontaliera e transnazionale nell'UE, attraverso progetti che coinvolgono attori nazionali, regionali, locali di diversi Stati membri dell'UE, nonché, in alcuni casi, di paesi terzi limitrofi.
Interreg Marittimo Italia - Francia contribuisce a rafforzare la cooperazione transfrontaliera tra le regioni partecipanti, con l’obiettivo di renderle più competitive e sostenibili.
I territori che partecipano al Programma sono:
- Per l’Italia: le province di Sassari, Nuoro, Cagliari, Oristano e Sud Sardegna in Sardegna; le province di Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno e Grosseto per la Toscana e tutta la regione Liguria.
- Per la Francia: la regione della Corsica e i dipartimenti delle Alpi-Marittime e del Var, nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Il bando affronta esclusivamente la seconda priorità del Programma, ovvero “un’area transfrontaliera resiliente ed efficiente dal punto di vista delle risorse”, e più in particolare l’obiettivo specifico 2.4: “promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrofe e la resilienza, prendendo in considerazione approcci ecosistemici”.
Saranno finanziati due tipi di progetto:
- Progetti strategici integrati tematici: prevedono interventi strategici che si focalizzano su ambiti tematici prioritari comuni, focalizzati allo sviluppo dell’area di cooperazione. Si prevede un finanziamento dai 4 ai 5 milioni di euro e una durata dai 36 ai 42 mesi. Il consorzio deve essere costituito da un minimo di 2 ad un massimo di 16 partner.
- Progetti strategici integrati territoriali: prevedono interventi strategici strettamente coerenti ed integrati fra loro, relativi a un territorio transfrontaliero chiaramente identificato a livello geografico. Si prevede un finanziamento che va dai 4 ai 5 milioni di euro e una durata dai 24 ai 42 mesi. Il partenariato deve essere costituito da un minimo di 2 ad un massimo di 16 partner.
Il budget totale della call è di 5 milioni di euro (per l’80% provenienti dal FESR e per il 20% dalle Contropartite nazionali).
Le proposte progettuali devono essere presentate entro le ore 18:00 (CET) del 14 aprile 2025.
Per ulteriori informazioni, consultare l’avviso e gli allegati presenti sul sito web del Programma.