Nell’ambito del Programma Interreg Italia-Austria è stato pubblicato il terzo avviso per la presentazione di proposte progettuali, aperto fino al 1° luglio.
Interreg è uno strumento di finanziamento per la promozione della cooperazione transfrontaliera e transnazionale nell'UE, attraverso progetti che coinvolgono attori nazionali, regionali, locali di diversi Stati membri dell'UE, nonché, in alcuni casi, di paesi terzi limitrofi.
Interreg Italia-Austria contribuisce a rafforzare la cooperazione transfrontaliera nella zona di confine tra Italia e Austria, per uno sviluppo intelligente, verde e sostenibile dei territori coinvolti.
I territori che partecipano al Programma sono:
- Per l’Italia: la provincia di Bolzano (Alto Adige), le province di Belluno, Vicenza, Treviso (Veneto), e le province di Pordenone, Udine, Gorizia e Trieste (Friuli Venezia Giulia).
- Per l’Austria: Klagenfurt-Villach, Unterkärnten, Oberkärnten (Carinzia), Lungau, Pinzgau-Pongau, Salzburg und Umgebung (Salisburgo), Tiroler Unterland, Innsbruck, Tiroler Oberland, Außerfern, Osttirol (Tirolo).
Questo terzo bando affronta quattro delle priorità del Programma Interreg Italia – Austria:
- Priorità 1 - Innovazione e imprese (lo sviluppo e il rafforzamento delle capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate). Principali beneficiari: PMI, microimprese, centri di ricerca e università, start-up.
- Priorità 2 - Cambiamento climatico e biodiversità (la promozione e l’adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrofe e la resilienza). Principali beneficiari: enti pubblici locali e regionali, associazioni, centri di ricerca pubblici e privati, imprese (in particolare PMI), scuole e istituti educativi.
- Priorità 3 - Turismo sostenibile e culturale (il rafforzamento del ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, nell’inclusione sociale e nell’innovazione sociale). Principali beneficiari: imprese e associazioni turistiche, enti per il turismo, istituti di gestione di luoghi di interesse naturale, enti pubblici e organizzazioni ambientali, enti di formazione professionale, associazioni di professionisti e lavoratori del settore.
- Priorità 5 - Riduzione degli ostacoli transfrontalieri (il potenziamento dell’amministrazione pubblica mediante la promozione della cooperazione giuridica e amministrativa fra cittadini, attori della società civile e istituzioni). Principali beneficiari: enti locali, i GECT Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, Euregio Senza Confini e Euregio Connect.
Per partecipare, un partenariato deve comprendere almeno un partner italiano e uno austriaco con comprovata esperienza nel settore tematico.
Il budget totale della call è 16.500.000,00 euro di fondi FESR, suddivisi tra le quattro priorità. Il budget massimo di progetto dipende dal numero delle regioni coinvolte: 500.000 euro per 2 regioni partecipanti; 750.000 euro per 3 regioni partecipanti e fino a 1 milione di euro per più di 3 regioni partecipanti. Il totale dei finanziamenti per singolo partner ammonta all’80% dei costi ammissibili.
Le proposte progettuali devono essere presentate entro le ore 12:00 di martedì 1° luglio 2025.
Per ulteriori informazioni, consultare l’avviso e gli allegati presenti sul sito web del Programma.