Save the date - Convegno delitti ambientali
Sperando di fare cosa gradita, si anticipa il save the date per il convegno "La nuova disciplina dei delitti ambientali: tesi a confronto", organizzato da Confindustria.
L'appuntamento è per martedì 7 luglio dalle ore 15:00 presso la Sala Pininfarina in Confindustria.
L'evento sarà l'occasione per un confronto tra istituzioni, imprese e associazioni ambientaliste sui temi della tutela penale dell’ambiente e per approfondire, con l’intervento di esperti, i principali aspetti sulla nuova disciplina dei delitti ambientali introdotta nel Codice Penale.
Il programma sarà ultimato e trasmesso nei prossimi giorni.
Per informazioni:
Patrizia Cicini - [email protected]
|
Decreto “Salva Ilva”: le misure per le impreseSul sito di Confindustria è disponibile la Circolare 24 marzo 2015, n. 19837 Decreto “Salva Ilva”: le misure per le imprese. |
Gruppo Tecnico Semplificazione. Riunione di insediamento
Ieri pomeriggio si è insediato il Gruppo Tecnico Semplificazione, coordinato dal Vice Presidente @Gaetano Maccaferri.
Il Gruppo ha discusso gli indirizzi in tema di semplificazione amministrativa e le priorità di intervento di Confindustria sul tema.
|
Società pubbliche. Segnalazione dell’AGCM per la legge annuale per la concorrenza 2014Il 4 luglio scorso, l’AGCM ha pubblicato la segnalazione per la predisposizione del disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza. Tra le misure proposte in tema di società partecipate, l’Autorità richiama alcune sollecitazioni di Confindustria. In particolare, l’Autorità ha proposto di:
|
Semplificazione. Il primo numero del Vademecum "Le misure di semplificazione di interesse per le imprese"Sul sito di Confindustria - sezione “Semplificazione”, è disponibile il primo numero del Vademecum "Le misure di semplificazione di interesse per le imprese". Il documento si propone di favorire la conoscenza delle semplificazioni concernenti l’attività d’impresa. Il Vademecum, che avrà cadenza periodica, si compone di schede sinottiche, contenenti la descrizione delle semplificazioni di recente introduzione e le indicazioni utili ai fini della loro applicazione. Il primo numero del Vademecum riguarda le misure di semplificazione adottate nel periodo giugno – agosto 2014. In particolare, le schede fanno riferimento a: - i moduli unici per la SCIA edilizia e il permesso di costruire; - le modifiche relative all’efficacia dell’autorizzazione paesaggistica; - la delega in tema di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità; - il nuovo meccanismo di riesame degli atti rilasciati dagli organi periferici del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo; - l’Agenda per la semplificazione per il triennio 2015 – 2017; - la modulistica standard; - il piano di informatizzazione delle procedure. |
Conferenza di servizi. La prima indagine sul funzionamento dell’istitutoConfindustria, su iniziativa di Confindustria Toscana Sud, ha condotto con REF Ricerche la prima indagine sul funzionamento della conferenza di servizi. Lo studio, che ha coinvolto più di 200 amministratori locali e un gruppo di imprenditori, raccoglie informazioni di tipo quantitativo e qualitativo sulle conferenze di servizi, al fine di delineare le caratteristiche del rapporto tra pubblico e privato nell’ambito delle stesse. I risultati dell’indagine sono disponibili sul sito di Confindustria - sezione "Semplificazione ". |
Convegno delitti ambientali 7 luglio: aperte le iscrizioniCon riferimento al Convegno "La nuova disciplina dei delitti ambientali: tesi a confronto", organizzato in Confindustria per il prossimo 7 luglio, si allega il programma definitivo e si comunica che sono aperte le iscrizioni. Per ulteriori dettagli, clicca qui. Convegno delitti ambientali - Confindustria 7.7.15.pdfVisualizza dettagli
|
Riforme Istituzionali - Position Paper di Confindustria
Luigia Grasso
Tag: 
riforme_istituzionali
finanza_pubblica
riformeistituzionali
pubblica_amministrazione
bicameralismio
titolov
2 commenti
214 viste
Il 19 marzo scorso, il Consiglio Direttivo di Confindustria ha approvato il Position Paper “Riforme istituzionali”. Il documento individua obiettivi e strumenti per creare un ambiente istituzionale e amministrativo efficiente e migliorare così i rapporti tra Pubbliche Amministrazioni e imprese. In particolare, il Position Paper propone interventi per: a) razionalizzare, velocizzare e semplificare il processo legislativo; b) rivedere il riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni in materie strategiche per lo sviluppo; c) ridurre i centri di decisione politico-amministrativa e rendere più efficiente la loro azione.
|
Rassegna progetti di legge presentati nella XVIII leg.Si allega la Rassegna dei progetti di legge presentati ad oggi nella XVIII legislatura sui temi di principale interesse del mondo produttivo.
|
GDPR e compliance Associazioni imprenditoriali: integrazione documentazioneFaccio seguito alla news di ieri, relativa al materiale utilizzato nel corso della riunione del 22 giugno scorso sulla compliance privacy delle Associazioni imprenditoriali, per allegare il file presentato dall'avv. Lorenzo Faregna, responsabile Affari Legali di Federchimica.
|
GDPR: la compliance associativa. Elementi ed esperienzeIn allegato, le slide proiettate durante la riunione del 22 giugno 2018, dedicata alla compliance privacy associativa. Clicca qui per il modello di Registro delle attività di trattamento e il Glossario contenete le informazioni per la sua redazione, che Confindustria ha messo a disposizione delle imprese e delle Associazioni. |
Nuovo Regolamento UE privacyIl Parlamento ha approvato in via definitiva il DDL di delegazione europea 2016 (il provvedimento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale). L'art. 13 del DDL contiene la delega - da esercitarsi in 6 mesi - per l'adeguamento del quadro normativo nazionale alle disposizioni del Regolamento. Tra i criteri di delega, si prevede:
|
Save the date - Convegno Confindustria - Regolamento privacy 3 febbraio 2016Il prossimo 3 febbraio 2017, ore 10:00, si svolgerà in Confindustria un Convegno sul nuovo Regolamento europeo in materia di privacy. Il programma dell’evento – ancora in fase di definizione – prevede un panel istituzionale, composto da Commissione UE, Garante privacy, Garante europeo, Ministero della Giustizia e BusinessEurope e, a seguire, una tavola rotonda con i rappresentanti delle imprese. L’obiettivo è di promuovere un confronto con i soggetti a vario titolo coinvolti nell’implementazione delle nuove regole e con i quali ci siamo relazionati durante il lungo iter di approvazione del Regolamento, anche in vista all’adattamento normativo che il nostro Paese è chiamato a realizzare entro il 25 maggio 2018. Appena disponibile pubblicheremo il programma definitivo. Per ragioni organizzative, Si prega di confermare la partecipazione alla dott.ssa Rosanna Sorrentino: [email protected]; 065903602.
|
Decreto Legge 59/2016_Pubblicata la circolare di ConfindustriaIn allegato, la Circolare di Confindustria che illustra le misure in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in liquidazione, contenute nel Decreto Legge 3 maggio 2016 n. 59, convertito con modificazioni dalla Legge 30 giugno 2016, n. 119. La Circolare, elaborata in collaborazione con l'Ufficio Credito e Finanza, è disponibile anche sulla Community Credito e Finanza.
Circolare DL 59-2016.pdfVisualizza dettagli
|
Il nuovo art. 4 dello Statuto del lavoratori: profili privacySul sito di Confindustria - sezione "Diritto d'Impresa" è disponibile la Circolare 26 novembre 2015, n. 19920 “Il nuovo art. 4 dello Statuto del lavoratori: profili privacy”. La Circolare contiene le prime valutazioni sui risvolti privacy della nuova disciplina dei controlli a distanza dei lavoratori (art. 4 della legge n. 300/1970, cd. Statuto dei lavoratori). In particolare, il documento prevede un approfondimento sull'impatto dei principi generali dettati dal Codice privacy, nonché sull'operatività di alcuni Provvedimenti del Garante privacy aventi ad oggetto i trattamenti dei dati connessi al rapporto di lavoro e, pertanto, idonei a incidere sullo svolgimento dei controlli. |
Riforma della PA. Pubblicata sulla GU la Legge MadiaIl 13 agosto scorso è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Legge n. 124/2015 (cd. Legge Madia). La Legge contiene diverse deleghe volte a innovare la pubblica amministrazione attraverso: i) il miglioramento dei rapporti tra PA e imprese (es. riforma della disciplina della conferenza di servizi; riordino della disciplina in tema di SCIA e silenzio assenso; semplificazione dei procedimenti relativi a rilevanti insediamenti produttivi); ii) la riorganizzazione della PA (es. riforma del sistema delle Camere di Commercio; riordino della disciplina della dirigenza; riorganizzazione dell’amministrazione dello Stato); iii) la riduzione del perimetro pubblico (es. riordino delle partecipazioni pubbliche; riforma dei servizi pubblici locali). La Legge, inoltre, introduce una nuova disciplina generale del silenzio assenso tra amministrazioni pubbliche e completa la riforma dell’autotutela amministrativa, avviata con il Decreto Sblocca Italia (DL n. 133/2014. Confindustria seguirà l’attuazione delle Legge Madia e sarà nostra cura aggiornarVi sui relativi sviluppi. |
Legge Madia - Prima nota di commentoNella sezione "Documenti" è disponibile una nota di commento alle misure contenute nella cd. Legge Madia, approvata in via definitiva dal Senato lo scorso 4 agosto. |
White list: prorogato il meccanismo transitorio basato sulla richiesta di iscrizione negli elenchiSul sito di Confindustria - Tema "Diritto di impresa" - è disponibile la News 5 agosto 2015 "White list: prorogato il meccanismo transitorio basato sulla richiesta di iscrizione negli elenchi". |
Decreto-legge n. 83/2015. Le principali misure in materia di concordato preventivo e accordi di ristrutturazione dei debitiSul sito di Confindustria è disponibile la Circolare 5 agosto 2015 n. 19882 Decreto-legge n. 83/2015. Le principali misure in materia di concordato preventivo e accordi di ristrutturazione dei debiti. |
Alcuni consigli per adeguarsi alle regole privacy sull’uso dei cookieIl 3 giugno scorso è divenuto operativo il Provvedimento del Garante privacy sull’uso dei cookie (Provvedimento n. 229/2014). Il Provvedimento, che dà attuazione all’art. 122 del Codice privacy, fornisce indicazioni per adempiere in maniera semplificata agli obblighi di informativa e consenso connessi all’utilizzo dei cookie. Nella sezione "Documenti" sono disponibili i suggerimenti per adeguarsi al Provvedimento e alle precisazioni fornite dal Garante privacy il 5 giugno scorso. |
Convegno delitti ambientali 7 luglio - focus del Sole 24 ore e presentazione REMTECHIl Sole 24 ore ha dedicato un Focus - nell'ambito della sezione Norme e Tributi del quotidiano di giovedì 9 luglio - alla nuova disciplina dei delitti ambientali che è stata approfondita in occasione del Convegno tenuto in Confindustria lo scorso 7 luglio. Per consultare tutti gli articoli contenuti nel Focus, clicca qui. Si allega inoltre la presentazione della dott. ssa Silvia Paparella (REMTECH). Presentazione Remtech.pdfVisualizza dettagli Il video dei lavori del Convegno sarà pubblicato a breve in un'apposita sezione della Comunità. |
Privacy. Aggiornamento sul Dossier europeo
Ieri il Consiglio “Giustizia e affari interni” (GAI) ha raggiunto un accordo generale sulla proposta di Regolamento in tema di privacy, concludendo l'esame del provvedimento in prima lettura. Di seguito il link al testo approvato dal Consiglio: http://data.consilium.europa.eu/doc/document/ST-9565-2015-INIT/en/pdf.
L'accordo generale consente l'avvio dei Triloghi (negoziato tra Consiglio, Parlamento europeo e Commissione europea) per la definizione di un testo condiviso, da sottoporre ad approvazione finale. Il primo incontro dei Triloghi è stato fissato per il prossimo 24 giugno.
|
L'Italia aderirà al Brevetto unico europeoNel Consiglio Competitività di ieri l’Italia ha finalmente annunciato che entrerà a pieno titolo nel sistema brevettuale unico europeo, sia con l'adesione in tempi brevi alla cooperazione rafforzata sul brevetto UE sia con la ratifica dell’accordo sul Tribunale Unico. Di seguito il link al sito del Dipartimento delle Politiche UE: Comunicato Dipartimento Politiche UE |
Marketing: il Vademecum del Garante privacyStamattina il Garante privacy ha pubblicato sul proprio sito internet il Vademecum "VIVA I CONSIGLI, ABBASSO LO SPAM. Dal telefono al supermercato: il marketing a prova di privacy". Il Vademecum contiene indicazioni per il corretto utilizzo dei dati personali per finalità di marketing. Di seguito, il link al documento: http://194.242.234.211/documents/10160/3844886/Vademecum+marketing+e+privacy+2015.pdf. |
La nuova ipotesi di non punibilità per particolare tenuità del fatto
Sul sito di Confindustria - sezione Diritto d'impresa - è disponibile la News del 1 aprile 2015 La nuova ipotesi di non punibilità per particolare tenuità del fatto. |
Rating di legalità. Ulteriori modifiche al Regolamento dell'AntitrustSul sito di Confindustria - Area Tematica "Diritto d'impresa" è disponibile la Circolare n. 19822 del 12 febbraio 2015 "Rating di legalità. Ulteriori modifiche al Regolamento dell'Antitrust" |
Decreto Legge Sblocca Italia. Le novità in materia di conferenza di servizi, autotutela e paesaggioSul sito di Confindustria - sezione “Semplificazione”, è disponibile la News 4 dicembre 2014 " Decreto Legge Sblocca Italia. Le novità in materia di conferenza di servizi, autotutela e paesaggio". |
Mediazione civile e commerciale. Uno studio dell'Università di FirenzeL'Università di Firenze, in collaborazione con l'Osservatorio sulla giustizia civile del Tribunale di Firenze, ha realizzato uno studio sulla mediazione su invito/ordine del giudice. In particolare, lo studio evidenzia che dal 1° giugno 2013 al 30 giugno 2014, i giudici del Tribunale di Firenze hanno esaminato 2.753 fascicoli, hanno individuato 1.122 liti mediabili e tra queste hanno disposto 507 ordinanze di invio in mediazione. Con riferimento alle 507 controversie inviate in mediazione, lo studio evidenzia che sono state depositate 421 istanze di mediazione (pari all'83% del totale). Rispetto alle procedure avviate, 185 non si sono svolte (44%), 164 si sono effettivamente svolte (39%) e 72 erano ancora in corso al 30 ottobre 2014 (17%). Con riferimento alle procedure concluse entro il 30 ottobre 2014 (421-72=349), emerge che:
In conclusione, rispetto alle 164 procedure esaminate, il 39% si è concluso con un accordo. |
Voto plurimo. Risposta di Confindustria alla consultazione ConsobSul sito di Confindustria - sezione "Diritto d'impresa", è disponibile la risposta di Confindustria al documento di consultazione della Consob sulle proposte di modifica al Regolamento Emittenti in materia di voto plurimo. |
Riunione Gruppo di Lavoro "Consumatori e ADR"Il prossimo 16 dicembre si riunirà il Gruppo di Lavoro “Consumatori e ADR”. L'incontro si svolgerà in Confindustria a partire dalle ore 10.30. I temi all'ordine del giorno saranno i seguenti:
Chiunque fosse interessato a partecipare può lasciare un commento a questo post. |
Documentazione antimafia: nuove modifiche della disciplinaSul sito di Confindustria - sezione “Diritto d’impresa”, è disponibile la News 14 novembre 2014 Documentazione antimafia: entrata in vigore delle nuove modifiche alla disciplina. |
Semplificazione. Il secondo numero del Vademecum "Le misure di semplificazione di interesse per le imprese"Sul sito di Confindustria - sezione “Semplificazione”, è disponibile il secondo numero del Vademecum "Le misure di semplificazione di interesse per le imprese". Il documento riguarda le novità in tema di Agenzie per le imprese e le semplificazioni in materia di bonifiche. |
Decreto 231 - online i materiali del Convegno del 1°ottobreSono online sul sito di Confindustria – nella specifica scheda Evento - i materiali del Convegno che si è tenuto in Confindustria lo scorso 1°ottobre per presentare le nuove Linee Guida 231. Tra i materiali, sono disponibili anche i video degli interventi dei relatori che hanno partecipato ai lavori. |
Decreto PA. Agenda per la semplificazione, moduli standard e piano di informatizzazione delle procedureSul sito di Confindustria - sezione “Semplificazione”, è disponibile la News 4 settembre 2014 Decreto PA. Agenda per la semplificazione, moduli standard e piano di informatizzazione delle procedure. |
Decreto 231. Le nuove Linee Guida di Confindustria per la costruzione dei modelli organizzativiNella sezione Documenti - Decreto 231, sono disponibili le nuove Linee Guida di Confindustria (Parte generale e Parte speciale) per la costruzione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo, ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001.
Le nuove Linee Guida integrano e modificano il testo del 2008 per adeguarlo alle novità legislative, giurisprudenziali e della prassi applicativa nel frattempo intervenute, mantenendo la distinzione tra le due Parti, generale e speciale.
In particolare, le principali innovazioni della Parte generale riguardano: il nuovo capitolo sui lineamenti della responsabilità da reato e la tabella di sintesi dei reati presupposto; il sistema disciplinare e i meccanismi sanzionatori; l’organismo di vigilanza, con particolare riferimento alla sua composizione; il fenomeno dei gruppi di imprese.
La Parte speciale, dedicata all'approfondimento dei reati presupposto attraverso appositi case study, è stata oggetto di una consistente rivisitazione, volta a trattare le nuove fattispecie di reato presupposto e a introdurre un metodo di analisi schematico e di più facile fruibilità per gli operatori interessati. Come previsto dallo stesso D. Lgs. n. 231/2001 (art. 6, co. 3) , le Linee Guida sono state sottoposte al vaglio del Ministero della Giustizia che lo scorso 21 luglio ne ha comunicato l’approvazione definitiva. |
Programma della Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione EuropeaIeri, il Presidente del Consiglio dei Ministri ha presentato al Parlamento europeo, riunito in sessione plenaria, il programma della Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea. Di seguito, il link al Programma: http://www.governo.it/governoinforma/documenti/programma_semestre_europeo_ita.pdf. |
Relazione annuale dell'Autorità AntitrustOggi pomeriggio è stata presentata al Senato la Relazione sull’attività svolta dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato nel 2013. Di seguito, il link al testo della Relazione: http://www.agcm.it/trasp-statistiche/doc_download/4344-relazione2014testocompleto.html. |
Decreto PA. Le misure per Expo 2015 e i contratti pubbliciSul sito di Confindustria - sezione “Diritto d’impresa”, è disponibile la News 27 giugno 2014 Decreto PA. Le misure per Expo 2015 e i contratti pubblici. |
Decreto PA. Le misure di interesse per le impreseSul sito di Confindustria - sezione “Semplificazione”, è disponibile la News 27 giugno 2014 Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto sulla PA. |
L’indennizzo da ritardo nei procedimenti amministrativiNella Sezione Documenti – Semplificazione e PA, è disponibile la News 27 marzo 2014 “L’indennizzo da ritardo nei procedimenti amministrativi”.
|
Le recenti novità in tema di concordato "in bianco"
Nella sezione Documenti – Procedure concorsuali, è disponibile la News 26 marzo 2014 Decreti “del fare” e “Destinazione Italia”: le recenti novità in tema di concordato "in bianco".
|
Decreto 231 - Giurisprudenza di legittimitàIn allegato una breve nota su alcune sentenze pronunciate dalla Corte di Cassazione nell'ultimo biennio in materia di responsabilità degli enti, che evidenza i principali profili di interesse per il sistema. Di seguito il link all'ultima Rassegna della giurisprudenza di legittimità (anno 2017) che illustra gli orientamenti delle Sezioni penali della Corte di Cassazione, anche sulla responsabilità 231 (pagine 122 e seguenti): http://www.cortedicassazione.it/cassazione-resources/resources/cms/documents/RASSEGNA_PENALE_2017_nuovo.pdf
231 - Giurisprudenza di legittimità.pdfVisualizza dettagli |
GDPR - I pareri delle Commissioni parlamentari sullo schema di D.Lgs di adeguamentoLe Commissioni speciali della Camera dei Deputati e del Senato hanno concluso l'esame dello schema di decreto legislativo di adeguamento nazionale al GDPR, esprimendo entrambe un parere favorevole sul provvedimento. I pareri, molto corposi in termini di condizioni e osservazioni, recepiscono diverse richieste di Confindustria. In particolare, i pareri richiamano:
Infine, si segnala che i pareri contengono ulteriori considerazioni di interesse per le imprese, come:
|
Implementazione GDPR - evento Parlamento europeo e brochure
Il prossimo 15 maggio la commissione parlamentare LIBE e l’Unità di dialogo legislativo della Direzione per i parlamenti nazionali organizzeranno al Parlamento europeo l'evento "The Implementation of the Data Protection package. At the eve of its application". Questo il link alla pagina dell'evento: http://www.europarl.europa.eu/relnatparl/en/meetings.html ). |
New Deal per i consumatori - Le nuove proposte legislative della Commissione EuropeaLo scorso 11 aprile la Commissione europea ha presentato un "new deal" per i consumatori, con l’obiettivo di rafforzarne i diritti, soprattutto in ambito online, e agevolarne la tutela. Inoltre, il “new deal” si propone di semplificare gli adempimenti a carico delle imprese in caso di recesso del consumatore (es. i professionisti potranno attendere la restituzione della merce prima di rimborsare il consumatore), nonché di garantire maggiore flessibilità alle comunicazioni B2C (es. mediante l’utilizzo di chat, purché il consumatore possa tenere traccia delle comunicazioni con il professionista). In particolare, il "new deal” è composto da:
Il “new deal” è stato poi accompagnato da:
Confindustria intende partecipare attivamente al dibattito europeo e nazionale sul “new deal” e contribuire alle definizione della posizione delle imprese UE al riguardo. In particolare, occorrerà verificare con attenzione se è quali ricadute potrà avere la proposta di Direttiva in tema di azioni rappresentative sul Dossier class action. Anche per questo motivo, stiamo verificando la disponibilità di esperti della materia consumeristica e rappresentanti del Paese a Bruxelles a intervenire alla prossima riunione del Gruppo di Lavoro "Consumatori e ADR". Nelle prossime settimane, saranno comunicati la data e l’OdG. Nel frattempo, chiunque fosse interessato a condividere prime osservazioni e commenti sui provvedimenti della Commissione europea, può trasmetterli ad Antonio Matonti ([email protected]) e a Luigia Grasso ([email protected]; 06.5903521).
|
Voto commissioni IMCO/JURI - progetto di relazione relativo alla proposta di fornitura di contenuti digitaliIl 21 novembre le commissioni parlamentari JURI e IMCO hanno adottato il progetto di relazione congiunto relativo ai contratti di fornitura di contenuto digitale (COM/2015/0634) dei relatori Evelyne Gebhardt (S&D) e Axel Voss (PPE) e il mandato per avviare i negoziati interistituzionali. Confindustria ha accolto con favore l’iniziativa della Commissione europea di intervenire sul settore della fornitura di contenuti digitali, sia per colmare una lacuna normativa (ad oggi, solo il Regno Unito e l’Olanda hanno adottato una normativa sulla fornitura di contenuti digitali) che per prevenire approcci differenziati da parte degli Stati membri.
Il testo adottato martedì recepisce la maggior parte delle criticità sollevate da Confindustria, da ultimo nella lettera trasmessa in vista del voto agli eurodeputati italiani delle due commissioni coinvolte. Il riferimento è, in particolare, al mantenimento dell’approccio di piena armonizzazione, ad eccezione di pochi articoli; all'inserimento di opportuni riferimenti al Regolamento Generale sulla protezione dei dati personali (GDPR) sulle parti relative ai dati per evitare sovrapposizioni e incoerenze; la rimozione dell’indicazione di una garanzia legata al ciclo di vita del prodotto; il mantenimento della gerarchia dei rimedi in casi di non conformità e l'introduzione di una seconda opportunità per il trader alla consegna (nella proposta originale, il primo difetto alla consegna si sarebbe dovuto risolvere automaticamente con la risoluzione del contratto). Rimangono tuttavia compresi nel campo di applicazione del Regolamento le forniture di contenuti digitali aventi una controprestazione di carattere non pecuniario, come i dati personali (è stato però rimosso il concetto di “qualsiasi altro dato”) e i beni con contenuto digitale incorporato. |
GDPR - Documento di ConfindustriaIn allegato, il documento di Confindustria sui punti del GDPR di maggiore attenzione per le imprese, che è stato condiviso con il Garante privacy e le altre Istituzioni nazionali ed europee interessate. In particolare, il documento segnala gli aspetti sui quali il mondo imprenditoriale auspica un chiarimento ovvero delle indicazioni per adempiere alle nuove previsioni, senza stravolgere gli attuali assetti organizzativi e limitando gli impatti sulle ordinarie attività.
All. GDPR - principali punti di attenzione per le imprese.pdf |
Riforma Madia. Le osservazioni di Confindustria sullo schema di D.Lgs di riforma del sistema delle Camere di CommercioIl Consiglio dei Ministri del 25 agosto 2016 ha approvato in via preliminare lo schema di decreto legislativo di riforma del sistema delle Camere di commercio, che dà attuazione all’art. 10 della Legge Madia (Legge n. 124/2015). Il provvedimento ridefinisce l’organizzazione, le funzioni e il finanziamento delle Camere di commercio, con l’obiettivo di razionalizzarne i costi e ridurre il contributo obbligatorio a carico delle imprese. In allegato, le osservazioni di Confindustria allo schema di decreto. Il documento di osservazioni, nel condividere l’impostazione complessiva del processo di riforma, evidenzia tra l’altro la necessità di circoscrivere e meglio articolare le funzioni camerali, concentrandole su ambiti strettamente connessi al ruolo istituzionale delle Camere di commercio ed evitando sovrapposizioni rispetto alle prerogative di altri enti pubblici o privati e pericolose alterazioni delle dinamiche di mercato.
|
Proposta di Regolamento sulla cooperazione tra le autorità nazionali responsabili della protezione dei consumatori. Osservazioni di ConfindustriaIl 25 maggio 2016, la Commissione europea ha presentato una proposta di Regolamento sulla cooperazione tra le Autorità nazionali preposte all’esecuzione della normativa a tutela dei consumatori (Com. 2016/283). La proposta si inserisce nell’ambito della Strategia per il mercato unico digitale in Europa (Comunicazione della Commissione europea n. 192/2015) e fa parte di un pacchetto di misure finalizzate a sostenere il commercio elettronico transfrontaliero e a promuovere la fiducia dei consumatori. In allegato, le osservazioni di Confindustria sul provvedimento.
Proposta Regolamento cooperazione autorità tutela consumatori_Osservazioni di Confindustria.pdf |
Riforma Madia: nota autotutelaNella sezione "Documenti" è disponibile la nota predisposta dagli Affari Legislativi sulle misure in materia di autotutela contenute nella c.d. riforma Madìa. |