Lo scorso 15 ottobre Confindustria ha partecipato, con le altre principali associazioni di categoria, a un primo confronto con la Ministra Dadone sulle priorità in materia di semplificazione.
A tal fine, Confindustria ha elaborato e presentato alla Ministra un documento (pubblicato nei Documenti della sezione Temi - Legislazione, Semplificazione e Diritto d'Impresa) sviluppato lungo quattro direttrici:
1. il rafforzamento di una regia unica a livello centrale, imperniata sul Dipartimento della funzione pubblica, per un piano complessivo di riduzione degli oneri amministrativi e l’implementazione delle misure di semplificazione già previste, a partire dal coordinamento multilivello di queste politiche;
2. la costituzione di team specializzati, nell’ambito di ciascuna amministrazione o tra amministrazioni diverse, per offrire supporto qualificato alle stesse nelle valutazioni più complesse dal punto di vista tecnico;
3. gli interventi di semplificazione in ambiti particolarmente rilevanti per le imprese, a partire da: (i) accelerazione per la realizzazione delle infrastrutture pubbliche (es. meccanismo presso Presidenza del Consiglio per individuare e superare le cause di blocco, anche attraverso l’esercizio dei poteri sostitutivi); (ii) adempimenti connessi alla gestione dell’IVA (es. trasmissione annuale dei dati relativi all’esterometro); (iii) interventi in materia di economia circolare (es. abbattimento dei costi di bonifica e reindustrializzazione dei siti contaminati);
4. la valorizzazione del merito nel pubblico impiego e assunzione di giovani specializzati.