Nella Sezione Documenti – Semplificazione e PA, è disponibile la News 27 marzo 2014 “L’indennizzo da ritardo nei procedimenti amministrativi”.
L’indennizzo da ritardo nei procedimenti amministrativiNella Sezione Documenti – Semplificazione e PA, è disponibile la News 27 marzo 2014 “L’indennizzo da ritardo nei procedimenti amministrativi”.
|
DL “Destinazione Italia”: le novità di interesse per le impreseNella Sezione Documenti – Diritto d’impresa, è disponibile la News 26 marzo 2014 “Convertito in Legge il DL “Destinazione Italia”: ulteriori novità di interesse per le imprese”. |
Le recenti novità in tema di concordato "in bianco"
Nella sezione Documenti – Procedure concorsuali, è disponibile la News 26 marzo 2014 Decreti “del fare” e “Destinazione Italia”: le recenti novità in tema di concordato "in bianco".
|
Riforme Istituzionali - Position Paper di Confindustria
Luigia Grasso
Tags: 
riforme_istituzionali
finanza_pubblica
riformeistituzionali
pubblica_amministrazione
bicameralismio
titolov
2 Comments
213 Views
Il 19 marzo scorso, il Consiglio Direttivo di Confindustria ha approvato il Position Paper “Riforme istituzionali”. Il documento individua obiettivi e strumenti per creare un ambiente istituzionale e amministrativo efficiente e migliorare così i rapporti tra Pubbliche Amministrazioni e imprese. In particolare, il Position Paper propone interventi per: a) razionalizzare, velocizzare e semplificare il processo legislativo; b) rivedere il riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni in materie strategiche per lo sviluppo; c) ridurre i centri di decisione politico-amministrativa e rendere più efficiente la loro azione.
|
Data Protection - Messaggio di BusinessEuropeSi pubblica la versione definitiva del messaggio che BusinessEurope ha inviato oggi ai membri del Parlamento europeo in vista del voto di domani, in Plenaria, sulla proposta di Regolamento in tema di privacy. Su segnala che il messaggio recepisce le nostre osservazioni sulla necessità di assicurare un adeguato level playing fieldtra imprese europee ed extra-europee. Inoltre, come richiesto da Confindustria, tra gli oneri amministrativi imposti dalla proposta di Regolamento, il messaggio indica anche la valutazione di impatto privacy. L'obiettivo di questo richiamo è di dare evidenza a un adempimento privo di utilità in termini di tutela dei dati e scongiurare il ripristino di una nuova tipologia di Documento Programmatico sulla Sicurezza (DPS). |