Nella sezione "Documenti" è disponibile una nota elaborata da Confindustria in merito alla legge di conversione del decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91, recante disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno (cd. Decreto Sud), approvata in prima lettura dal Senato e attualmente all'esame della Camera.
Legislazione, Semplificazione e Diritto d'Impresa

Legge di conversione del Decreto Sud approvata in prima lettura - Nota di Confindustria |
GDPR - Documento di ConfindustriaIn allegato, il documento di Confindustria sui punti del GDPR di maggiore attenzione per le imprese, che è stato condiviso con il Garante privacy e le altre Istituzioni nazionali ed europee interessate. In particolare, il documento segnala gli aspetti sui quali il mondo imprenditoriale auspica un chiarimento ovvero delle indicazioni per adempiere alle nuove previsioni, senza stravolgere gli attuali assetti organizzativi e limitando gli impatti sulle ordinarie attività.
All. GDPR - principali punti di attenzione per le imprese.pdf |
Class Action - Audizione di ConfindustriaIl 26 luglio scorso, Confindustria è stata audita dalle Commissioni Giustizia e Industria del Senato sulla Proposta di legge in materia di azione di classe classe (AS1950). In allegato, il testo dell’audizione. La posizione che Confindustria ha espresso sul provvedimento è negativa, poiché esso stravolge il modello di class action vigente (disciplinato dall’art. 140-bis del Codice del consumo), che negli anni ha dato buona prova di sé. In particolare, la Proposta di legge introduce diversi elementi di criticità, che renderebbero il giudizio di classe particolarmente gravoso per le imprese e incentiverebbero la litigiosità. Tra i punti più problematici, sono stati segnalati:
In conclusione, Confindustria ha sollecitato il Senato a un’approfondita riflessione, al fine di ovviare alle numerose criticità evidenziate nel corso dell’Audizione. |
Position paper sullo SMITNell’ambito della Strategie del Mercato unico, la Commissione europea ha adottato la proposta di Regolamento sul Single Market Information Tool c.d. SMIT (COM 257/2017). Questa Proposta estende gli ampi poteri di indagine che la Commissione già esercita in materia di Antitrust e Aiuti di stato anche al mercato interno, consentendole di richiedere informazioni direttamente a imprese e associazioni di imprese per affrontare un problema di applicazione del diritto della UE. Alleghiamo la posizione di Confindustria, fortemente critica, sulla proposta SMIT. Osservazioni SMIT (21.7.2017).pdfVisualizza dettagli |
Proposta di direttiva su poteri autorità di concorrenza: posizione di ConfindustriaNelle settimane scorse, la Commissione Attività Produttive della Camera ha avviato l'esame della proposta di direttiva sul rafforzamento dei poteri delle autorità nazionali di concorrenza (COM(2017) 142), per elaborare una risoluzione volta a indirizzare la posizione che il Governo italiano assumerà rispetto a questo dossier nella sua fase ascendente. In allegato, la memoria depositata da Confindustria.
Proposta Direttiva COM(2017) 142 - Memoria Confindustria.pdfVisualizza dettagli |
Linee Guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari: Delibera ANAC in Gazzetta UfficialeIeri è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale (Serie Generale, n. 160) la Delibera 31 maggio 2017 dell'Autorità Nazionale Anticorruzione che aggiorna le Linee Guida del 7 luglio 2011 sulla tracciabilità dei flussi finanziari.
La Delibera recepisce la richiesta di Confindustria di integrare il paragrafo n. 7 sulla comunicazione dei dati riguardanti le persone delegate a operare sui conti correnti dedicati: in particolare, nel caso dei delegati di nazionalità straniera, si introduce la possibilità di indicare documenti equipollenti al codice fiscale.
Inoltre, l'Autorità prevede una soluzione di compromesso rispetto alla proposta di Confindustria di escludere i contratti di acquisto di beni destinati al magazzino non soltanto se precedenti all'affidamento della commessa pubblica, ma anche laddove successivi (paragrafo n. 2.2). In particolare, per questi ultimi contratti l’Autorità non esclude in assoluto la disciplina della tracciabilità finanziaria ma precisa che essi sono sottoposti al regime attenuato (di cui al paragrafo n. 6.1) e che i fornitori di tali beni non rientrano nella filiera rilevante.
Delibera ANAC tracciabilità flussi finanziari.pdfVisualizza dettagli
|
Decreto correttivo partecipate. Nota ConfindustriaIl 26 giugno scorso è stato pubblicato in GU il Decreto legislativo 16 giugno 2017, n. 100, che integra e modifica il “Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica” (d.lgs. n. 175/2016). Nella sezione "Documenti" è disponibile una nota di aggiornamento predisposta da Confindustria. |