Save the date - Convegno delitti ambientali
Sperando di fare cosa gradita, si anticipa il save the date per il convegno "La nuova disciplina dei delitti ambientali: tesi a confronto", organizzato da Confindustria.
L'appuntamento è per martedì 7 luglio dalle ore 15:00 presso la Sala Pininfarina in Confindustria.
L'evento sarà l'occasione per un confronto tra istituzioni, imprese e associazioni ambientaliste sui temi della tutela penale dell’ambiente e per approfondire, con l’intervento di esperti, i principali aspetti sulla nuova disciplina dei delitti ambientali introdotta nel Codice Penale.
Il programma sarà ultimato e trasmesso nei prossimi giorni.
Per informazioni:
Patrizia Cicini - [email protected]
|
Privacy. Aggiornamento sul Dossier europeo
Ieri il Consiglio “Giustizia e affari interni” (GAI) ha raggiunto un accordo generale sulla proposta di Regolamento in tema di privacy, concludendo l'esame del provvedimento in prima lettura. Di seguito il link al testo approvato dal Consiglio: http://data.consilium.europa.eu/doc/document/ST-9565-2015-INIT/en/pdf.
L'accordo generale consente l'avvio dei Triloghi (negoziato tra Consiglio, Parlamento europeo e Commissione europea) per la definizione di un testo condiviso, da sottoporre ad approvazione finale. Il primo incontro dei Triloghi è stato fissato per il prossimo 24 giugno.
|
Privacy. Seminario di formazione "Cookie e protezione dei dati personali”Il Garante per la protezione dei dati personali ha organizzato un Seminario di formazione sulla disciplina privacy in tema di cookie. L’incontro si svolgerà a Roma (Viale Pretoriano, n. 9), il prossimo 3 luglio, dalle 10:00 alle 13:30. Di seguito, il programma dell’evento e il link al modulo di iscrizione. Programma:
Per l’iscrizione al Seminario, clicca qui: http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/4035684 |
White list: in scadenza il periodo transitorioSul sito di Confindustria - Tema "Diritto di impresa" - è disponibile la News 25 giugno 2015 "In scadenza il periodo transitorio introdotto nella disciplina delle white list". |
Riunione Gruppo di Lavoro "Consumatori e ADR"Il prossimo 8 giugno si riunirà il Gruppo di Lavoro “Consumatori e ADR”. L'incontro si svolgerà in Confindustria a partire dalle ore 10.30. I temi all'ordine del giorno saranno i seguenti:
Chiunque fosse interessato a partecipare può lasciare un commento a questo post. |
Garante privacy - Relazione 2014Stamattina l'Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha presentato la Relazione sull'attività realizzata nel 2014. Di seguito i link alla Relazione annuale: http://194.242.234.211/documents/10160/2148177/Relazione+annuale+2014.pdf. |
Recepimento Direttiva ADR – Parere Commissioni CameraLe Commissioni riunite Giustizia e Attività produttive della Camera hanno espresso il parere sullo schema di decreto legislativo di recepimento della Direttiva ADR. Il parere accoglie le segnalazioni di Confindustria (v. nota di osservazioni di Confindustria) su:
Per il parere delle Commissioni Giustizia e Industria del Senato, v. voce di Blog del 18 giugno scorso. Il provvedimento passa ora all'approvazione definitiva del Consiglio dei Ministri. Ricordo che il termine ultimo per il recepimento della Direttiva è fissato al 9 luglio 2015. |
Recepimento Direttiva ADR. Parere Commissioni SenatoLe Commissioni riunite Giustizia e Industria del Senato hanno espresso il parere sullo schema di decreto legislativo di recepimento della Direttiva ADR. Il parere accoglie la segnalazione di Confindustria sulla conciliazione paritetica, volta a precisare che nel caso in cui l’organismo ADR non sia soggettivamente distinto dal professionista, quello che dovrebbe separarsi dalle strutture organizzative di quest’ultimo, non è l’organo di gestione, ma eventualmente un organo di garanzia (v. nota di osservazioni Confindustria). Pertanto, con riferimento all'art. 141-ter, comma 1, lett. e) del Codice del Consumo - che lo schema di decreto introduce - le Commissioni propongono al Governo di sostituire il richiamo all'"organo di gestione paritetico" con quello all'"organo paritetico di garanzia". Quanto al parere delle Commissioni Giustizia e Attività produttive della Camera, Vi segnalo che le Commissioni hanno chiesto una proroga al Governo e che il loro parere dovrebbe essere espresso entro il 25 giugno prossimo. Vi terremo aggiornati sugli sviluppi del Dossier. |
Recepimento Direttiva ADR - Osservazioni ConfindustriaNella sezione "Documenti" è disponibile la nota di osservazioni allo schema di D.Lgs di recepimento della Direttiva n. 11/2013 sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori (cd. Direttiva ADR). Lo schema di decreto è stato approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri lo scorso 8 maggio e ora è all'esame delle Commissioni parlamentari per l'espressione del parere. Il provvedimento è, nel complesso, condivisibile e conforme ai principi previsti dalla Direttiva. In ogni caso, la nota fornisce alcuni spunti su:
|
Primo trilogo sulla proposta di Regolamento UE sulla protezione dei dati personaliIl 24 giugno si è tenuto il primo trilogo tra Consiglio, Parlamento e Commissione europea sulla proposta di Regolamento UE sulla protezione dei dati personali. Nello statement finale della Commissaria Jourová (questo il link al discorso completo: http://europa.eu/rapid/press-release_STATEMENT-15-5257_en.htm ) si evidenzia il clima positivo con cui è stato condotto questo primo trilogo che dovrebbe condurre – secondo quanto si legge – ad un’adozione del pacchetto entro la fine del 2015. La Commissaria ha sottolineato come questo Regolamento dovrebbe essere anche a vantaggio delle imprese e dell’innovazione nell’UE. A suo avviso, le imprese potranno usufruire di regole moderne e comuni, evitare di imbattersi in formalità inutili, quali le procedure di notifica, ridurre i costi e applicare dei principi più moderni come la privacy by design e l’approccio basato sul rischio. Da questo primo trilogo sarebbe emersa la convergenza tra Parlamento europeo, Commissione e Consiglio su una serie di elementi critici che sono alla base di questa riforma:
Si attendono discussioni approfondite, invece, su altri aspetti della riforma, come il consenso esplicito e l’ulteriore elaborazione dei dati. |
Il reato di autoriciclaggio e la responsabilità ex Decreto 231Sul sito di Confindustria è disponibile la Circolare 12 giugno 2015, n. 19867 Il reato di autoriciclaggio e la responsabilità ex Decreto 231.
|