I deputati dovrebbero anche approvare la propria posizione sulla proposta per un sistema unico europeo di garanzia dei depositi, l'assetto istituzionale del Fondo Unico risoluzione e le regole per le esposizioni sul debito sovrano delle banche.
Lunedì 7 marzo si terrà a Bruxelles un Vertice straordinario dei Capi di Stato e di Governo dedicato alla questione dell’immigrazione, ed in particolare all’implementazione del EU-Turkey Action Plan. Ai lavori della mattinata parteciperà anche il Primo Ministro turco, Davutoğlu.
In parallelo si riuniranno a Bruxelles il Consiglio Occupazione e Affari sociali, il Consiglio ECOFIN, preceduto come sempre dall’Eurogruppo, e il Consiglio Giustizia e Affari interni.
Il Consiglio Occupazione e Affari sociali si riunirà il 7 marzo per il quale si evidenziano i seguenti punti in agenda: Dibattito politico sul Semestre europeo (incluso il raggiungimento di un approccio generale sulla decisione relative alle linee guida sull’occupazione per gli stati membri); Dibattito politico sulla nuova agenda sulle qualifiche che la Commissione dovrebbe presentare entro il mese di giugno; State of play riguardo al pacchetto sulla mobilità, anche questo atteso per i prossimi mesi; Approvazione di messaggi chiave sull’attuazione della Garanzia per i Giovani; Punto di informazione della Commissione sugli ultimi sviluppi riguardanti il rilancio del dialogo sociale europeo.
Martedì 8 marzo si terrà la riunione del Consiglio ECOFIN. Tra i temi all’ordine del giorno segnaliamo l’Unione bancaria, su cui negli ultimi mesi si è registrato uno stallo negoziale e conflitti dovuti all’implementazione delle norme sul bail-in, gli esiti del G20 di Shanghai, i rapporti-Paese presentati a fine febbraio dalla Commissione nell’ambito del processo di sorveglianza previsto dal “semestre europeo” e la sostenibilità fiscale degli Stati Membri sulla base dei risultati di uno studio condotto dalla Commissione. Inoltre, nel corso della riunione i Ministri delle Finanze raggiungeranno molto probabilmente un accordo politico sull’introduzione a livello UE degli standard OCSE per quanto riguarda il country by country reporting (CBCR). I ministri prenderanno in considerazione la modifica alla direttiva sulla cooperazione amministrativa nel settore fiscale (2011/16) presentata nel contesto del pacchetto anti-evasione della Commissione dello scorso 28 gennaio. Il Consiglio ECOFIN sarà come sempre preceduto nella giornata di lunedì dalla riunione dei soli Ministri delle Finanze dell’UE, che si confronteranno anche sui programmi di aggiustamento macroeconomico in Grecia e Cipro e sulla possibilità di utilizzare maggiormente la pratica del “benchmarking” in campo economico, come già fatto in riferimento al cuneo fiscale.
Infine, i prossimi 10 e 11 marzo al Consiglio Giustizia e Affari Interni, tra i vari punti in agenda si discuteranno l'attuale situazione in materia di migrazione e nell’ambito del Digital Single Market, si farà il punto sui progressi delle due Direttive riguardo i contratti per la vendita di beni online e per la fornitura dei contenuti online.
Facendo seguito alla pubblicazione delle analisi delle sfide economiche e sociali negli Stati membri dell'UE (c.d. relazioni Paese), martedì 8 marzo, festa della donna, la Commissione europea stabilirà la categoria della procedura per gli squilibri macroeconomici per ogni Stato membro interessato da un esame approfondito. È dal 2014 che l’Italia è sottoposta a un monitoraggio specifico da parte della Commissione a causa del persistere di bassi livelli di crescita della produttività che continua a perpetuarne gli squilibri macroeconomici, ossia il livello molto elevato del debito pubblico e la debolezza della competitività esterna. Inoltre, lo stesso giorno il collegio dei commissari adotterà il Social Package, che includerà il lancio di una consultazione pubblica su un pilastro europeo sui diritti sociali.
Si segnala, infine, che giovedì 10 marzo si riunirà il Consiglio direttivo della BCE che potrebbe adottare nuove misure di politica monetaria. Alla luce degli accresciuti rischi che stanno spingendo l’inflazione al ribasso, molti analisti si aspettano un ulteriore taglio dei tassi di deposito e un potenziamento del Quantitative Easing (QE).
|
Si segnalano, inoltre, i seguenti eventi d’interesse per l’industria: |
|
ACCADE all'UE n. 296
Giuliana Pennisi
Tags: 
commissione_europea
consiglio_competitività
finanziamenti_europei
parlamento_europeo
unione_europea
169 Views
|