Lo scorso 28 febbraio, i Ministri UE dell’Ambiente hanno raggiunto un accordo di massima (“general approach”) sulla proposta di riforma della Direttiva Emissions Trading, presentata dalla Commissione UE a luglio 2014.
Dopo un anno e mezzo di negoziato controverso e quattro Consigli dell’Ambiente, l’accordo è stato raggiunto con il 71,44% degli Stati Membri a favore. Il Ministro Gianluca Galletti, cosi come i Ministri di Paesi Bassi, Polonia e Ungheria, ha criticato la Presidenza di turno maltese per la poca correttezza del processo decisionale.
I Ministri sono arrivati in Consiglio con posizioni divergenti, essendo l’ultimo testo della Presidenza maltese stato respinto in Coreper. Un ruolo cruciale hanno giocato la pressione da parte della Commissione UE e di alcuni Stati Membri per chiudere il dossier il prima possibile, anche in vista di scadenze elettorali molto importanti soprattutto in Francia e Germania, con esiti ancora imprevedibili.
Il lavoro sull’ultimo testo della Presidenza maltese (quello del 17 febbraio) è andato avanti per tutta la giornata ed è approdato ad un compromesso che ha visto prevalere la richiesta avanzata dalla Francia e da alcuni Stati membri “like-minded” (SV, NL, LU, DK) di eliminare il surplus di quote di emissione dal sistema ETS, in cambio di una maggiore disponibilità di quote gratuite per l’industria a rischio di carbon leakage (2% in più rispetto a quanto proposto dalla Commissione UE), nel caso in cui il quantitativo proposto dalla Commissione UE sia insufficiente per il periodo 2021-2030 e si debba applicare un fattore di correzione intersettoriale.
L’altra questione politica del braccio di ferro tra gli Stati Membri, che ha allineato in blocco i Paesi dell’Est, ha riguardato le condizioni per la concessione di finanziamenti tramite i Fondi di Modernizzazione e Innovazione alimentati da quote di emissione, che alcuni gli Stati Membri dell'Ovest hanno voluto vincolare a tecnologie a basse emissioni, per evitare che in tali progetti rientrassero le fonti fossili, soprattutto il carbone.
Per quanto riguarda la protezione del l’industria a rischio di carbon leakage, il testo emerso dall’accordo di massima è complessivamente meno positivo della posizione adottata dal Parlamento UE il 15 febbraio. Oltre ad una richiesta di quote per l’industria di gran lunga minore rispetto a quella avanzata dal Parlamento UE (5%), il Consiglio non ha accettato la proposta dell’Italia e della Francia di istituire un fondo armonizzato per le compensazioni dei costi indiretti, come invece, seppure a copertura parziale, ha chiesto il Parlamento UE. Inoltre, l’accordo, pur lasciando le due categorie di assegnazione di quote gratuite (100% per i settori a rischio e 30% per i settori non a rischio), ha stabilito una soglia per la valutazione qualitativa del rischio dello 0,16%, quindi più elevata di quella chiesta dal Parlamento UE e una soglia minima per l’aggiustamento dell’assegnazione delle quote gratuite in base all’aumento della produzione più elevata (15%).
Sebbene il Consiglio abbia deciso di non modificare il fattore lineare di riduzione annuale di quote di emisisione (2,2%), legato all'obiettivo 2030, l’intervento sul mercato europeo delle quote di emissione richiesto dal Consiglio per eliminare il surplus è più radicale di quello richiesto dal Parlamento, che prevede l’aumento temporaneo del tasso annuale di ritiro delle quote e di accantonamento nella Market Stability Reserve dal 12% al 24% e la cancellazione di 800 milioni di quote. Il Consiglio aggiunge un’ulteriore richiesta, che va a toccare la validità delle quote nel sistema ETS, stabilendo che a partire dal 2024 le quote della MSR che superano il quantitativo di quote all’asta nell’anno precedente non saranno più valide.
Nei prossimi giorni si avranno notizie sull’avvio del negoziato inter-istituzionale tra Commissione, Consiglio e Parlamento (trilogo).
TESTO ACCORDO CONSIGLIO.pdf|Afficher les détails
TESTO 17 febbraio.pdf|Afficher les détails