Confindustria organizza il webinar “Regolamento UE sulla Deforestazione: cosa cambia per le imprese e la filiera produttiva”, che si terrà il 20 febbraio 2025, dalle ore 14:30 alle ore 16:30.
Lo scorso 17 dicembre 2024 è stato approvato, dai rappresentati dei 27 Stati membri che siedono nel Consiglio ambiente, l'accordo politico provvisorio per ritardare l'applicazione delle nuove norme sulla deforestazione relative al Regolamento inerente alla messa a disposizione sul mercato dell’Unione e all’esportazione dall’UE di determinate materie prime e specifici prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale (c.d. EUDR), (UE) 2023/1115 già approvato lo scorso 31 maggio 2023.
Sotto proposta della Commissione, il 16 ottobre 2024, il Consiglio ha concordato un rinvio di 12 mesi per l'applicazione di alcuni provvedimenti del Regolamento, successivamente confermato anche dal Parlamento in data 17 dicembre 2024. Il 23 dicembre u.s. sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2024/3234 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 dicembre 2024, che modifica il Regolamento (UE) 2023/1115 per quanto riguarda le disposizioni relative alla data di applicazione.
La proroga concederà quindi alle imprese un periodo di introduzione graduale aggiuntivo di 12 mesi, spostando l’entrata in vigore delle disposizioni al 30 dicembre 2025 per le medie e grandi imprese, e al 30 giugno 2026 per le micro e piccole imprese, in modo da assicurare certezza del diritto, prevedibilità e tempo sufficiente per un'agevole ed effettiva attuazione delle norme, compresa la piena istituzione di sistemi di dovuta diligenza riguardanti tutte le materie prime e i prodotti interessati.
Il Regolamento mira a ridurre al minimo il rischio di deforestazione e degrado forestale associato ai prodotti immessi sul mercato dell'UE o da essa esportati. L'obiettivo principale del Regolamento è garantire che i prodotti e le rispettive catene di approvvigionamento siano a “deforestazione zero”.
L’obiettivo dell'incontro è quello di approfondire i principali aspetti del Regolamento e della sua attuazione, con particolare riguardo agli obblighi e alle tempistiche di attuazione per ciascun settore e per la relativa legislazione secondaria che ne deriverà.
Interverrà all’incontro il Dott. Alessio Cartosio, Policy Officer, DG Ambiente, Unità F1 – Planetary Common Goods, Universal Values, and Environmental Security.
Al termine degli interventi, ci sarà una sessione di Q&A aperta a tutti i partecipanti.
Per partecipare è necessario compilare il form di iscrizione al seguente link:
https://confindustria.zoom.us/webinar/register/WN_8isPRtmCQeCVJilfjCHdNQ
Il link di partecipazione all’evento verrà generato al momento dell’iscrizione nella pagina del form e vi arriverà una mail qualche secondo dopo. Suggeriamo di controllare anche la casella posta indesiderata.
L’appuntamento è gratuito ed è rivolto alle Associazioni del Sistema e alle imprese associate.
Per qualsiasi ulteriore informazione potete scrivere a f.lolli@confindustria.eu
In allegato trovate l’informativa sul trattamento dei dati personali dei soggetti che parteciperanno al Webinar.
Informativa sul trattamento dei dati personali Webinar.pdf
|
Confindustria organizza il webinar “Riforma del mercato elettrico: impatti sui prezzi, stabilità e transizione energetica”, che si terrà il 22 novembre 2024, dalle ore 11:00 alle ore 13:00.
Presentato dalla Commissione Europea a marzo 2023, il pacchetto di riforma del mercato elettrico dell'Unione Europea è composto dal Regolamento (UE) 2024/1747 e dalla Direttiva (UE) 2024/1711, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale UE nel giugno 2024. La riforma nasce in risposta all’aumento e alla volatilità dei prezzi dell’energia registrati nel 2022, con l’obiettivo di rendere i prezzi dell'elettricità più stabili e meno dipendenti dalle fluttuazioni dei combustibili fossili, favorendo l'integrazione delle energie rinnovabili e di tecnologie a zero emissioni, come il nucleare. Il Regolamento introduce nuove misure per il funzionamento del mercato, comprese quelle volte a migliorare l'efficienza dei mercati intraday e day-ahead, mentre la Direttiva si concentra su strumenti per tutelare i consumatori e garantire la sicurezza dell'approvvigionamento.
Tra le novità principali del pacchetto vi sono i contratti per differenza (CfD), che stabiliscono una remunerazione fissa per i produttori di energia rinnovabile, e i Power Purchase Agreements (PPA), pensati per incentivare gli investimenti a lungo termine in nuove capacità di generazione rinnovabile. La riforma prevede inoltre misure per affrontare le crisi di prezzo e proteggere i consumatori più vulnerabili, come il divieto di interruzione della fornitura per chi si trova in condizioni di povertà energetica.
L’obiettivo dell'incontro è quello di analizzare i principali aspetti della riforma e i suoi impatti sul mercato elettrico italiano, con un focus specifico sugli effetti per i grandi consumatori di energia, come le imprese, e sulle dinamiche di prezzo.
Interverranno all’incontro:
- Andrea Maria Felici, Direttore Generale della Direzione generale domanda ed efficienza energetica (DEE) del Ministeri dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE)
- Anne Radermecker, Policy Officer Direzione Generale dell’Energia (DG ENER), Commissione Europea
Al termine degli interventi, ci sarà una sessione di Q&A aperta a tutti i partecipanti.
Per partecipare è necessario compilare il form di iscrizione al seguente link:
https://confindustria.zoom.us/webinar/register/WN_yz73dw4nQ72hWcADJWEwCQ
Il link di partecipazione all’evento verrà generato al momento dell’iscrizione nella pagina del form e vi arriverà una mail qualche secondo dopo. Suggeriamo di controllare anche la casella posta indesiderata.
L’appuntamento è gratuito ed è rivolto alle Associazioni del Sistema e alle imprese associate.
In allegato troverete l’informativa sul trattamento dei dati personali dei soggetti che parteciperanno al Webinar.
Per qualsiasi ulteriore informazione potete scrivere a [email protected]
Informativa sul trattamento dei dati personali Webinar.pdf
Modified on by Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
Confindustria organizza il webinar “Il pacchetto UE gas decarbonizzati e idrogeno: gli impatti per l'industria”, che si terrà il 24 ottobre 2024, dalle ore 11:00 alle ore 12:30.
Presentato dalla Commissione Europea nel mese di dicembre 2021, il Pacchetto sui Mercati Interni del Gas Naturale e Rinnovabile e dell’Idrogeno comprende una proposta di Regolamento e una proposta di Direttiva, recentemente pubblicate nella Gazzetta Ufficiale UE nel giugno 2024. Questo pacchetto mira a rivedere la struttura del mercato del gas nell'Unione Europea per facilitare l'integrazione di gas rinnovabili, a basso contenuto di carbonio e dell'idrogeno. Il Regolamento si concentra sull'aggiornamento delle normative per l'accesso ai sistemi di trasmissione e sulla creazione di un mercato competitivo per l'idrogeno. La Direttiva, invece, stabilisce regole comuni per i mercati interni di gas e idrogeno, con l’obiettivo di decarbonizzare industrie ad alta intensità e di promuovere una gestione indipendente delle reti.
Il pacchetto introduce innovazioni significative per il settore, come la creazione del European Network of Network Operators for Hydrogen (ENNOH), un'entità separata dedicata alla gestione delle reti di idrogeno. Inoltre, sono previsti meccanismi di supporto per lo sviluppo del mercato dell'idrogeno, sostenuti dall’Unione Europea tramite la Banca Europea dell'Idrogeno. Le autorità nazionali potranno stabilire tariffe di rete specifiche per l'idrogeno, in coordinamento con le autorità vicine e con l'approvazione di ACER, per garantire un accesso equo ed efficiente alle infrastrutture.
Ulteriori misure comprendono l’approvvigionamento prioritario di idrogeno per le industrie difficili da decarbonizzare, come quella siderurgica, e una maggiore integrazione tra i settori dell'idrogeno e dell'elettricità, insieme a una tutela del consumatore rafforzata.
L’obiettivo dell'incontro è quello di approfondire i principali aspetti del pacchetto e i suoi impatti sull’industria italiana.
Interverranno all’incontro:
- Andrea Andreuzzi, Senior Adviser Energia e Sviluppo sostenibile, Confindustria
- Federico Marco, Legal and Policy Officer, Directorate-General for Energy Unit C3 -Internal Energy Market, Commissione Europea
Al termine degli interventi, ci sarà una sessione di Q&A aperta a tutti i partecipanti.
Per partecipare è necessario compilare il form di iscrizione al seguente link:
https://confindustria.zoom.us/webinar/register/WN_ig5SZiX3S8-P12RFvvUf0A
Il link di partecipazione all’evento verrà generato al momento dell’iscrizione nella pagina del form e vi arriverà una mail qualche secondo dopo. Suggeriamo di controllare anche la casella posta indesiderata.
L’appuntamento è gratuito ed è rivolto alle Associazioni del Sistema e alle imprese associate.
In allegato troverete l’informativa sul trattamento dei dati personali dei soggetti che parteciperanno al Webinar.
Per qualsiasi ulteriore informazione potete scrivere a [email protected]
Informativa sul trattamento dei dati personali Webinar.pdf
|
Confindustria organizza il webinar "Net Zero Industry Act: sfide, opportunità e implementazione”, che si terrà il 15 luglio 2024, dalle ore 15:00 alle ore 16:30.
Il 27 maggio il Consiglio ha formalmente adottato il Regolamento Net Zero Industry Act, volto a istituire un quadro di misure per l'aumento della capacità di produzione di tecnologie a zero emissioni, al fine di sostenere gli obiettivi dell'Unione per il 2030 e il 2050 e di garantire l'accesso a un approvvigionamento sicuro e sostenibile di tecnologie a zero emissioni nette.
Il Regolamento 2024/1735 è stato pubblicato il 28 giugno sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE per entrare in vigore il 29 giugno 2024.
Confindustria ha presidiato l’intero iter legislativo ed ha accolto con favore il raggiungimento di un accordo sul NZIA che include numerose tecnologie chiave per l’Italia e stabilisce condizioni più favorevoli per l’accesso al mercato e per le procedure di rilascio delle autorizzazioni per la costruzione o l'espansione di grandi progetti produttivi di tecnologie a zero emissioni nette. Confindustria continuerà a lavorare nei prossimi mesi per seguire con attenzione le fasi di implementazione, sia a livello EU che a livello nazionale.
L'incontro intende approfondire i principali aspetti e l'attuazione del Regolamento, con particolare riguardo al campo di applicazione, alla creazione della Piattaforma Net-Zero Europe e al suo futuro ruolo di supporto, al sistema per la concessione dello status di progetto strategico, all’applicazione dei requisiti relativi alle disposizioni in materia di aste e appalti pubblici, agli strumenti di finanziamento dei progetti net zero che potranno essere messi in campo.
Interverranno all’incontro:
- Stefano Soro, Head of Unit Net Zero Industries, Sustainable and Circular Products, DG Grow, Commissione europea;
- Michelangelo Nerini e Caterina Attiani, Consiglieri alla Rappresentanza Permanente dell’Italia presso l’UE;
- Paolo Casalino, Direttore generale al MIMIT e Adriano Ippoliti, Dirigente MIMIT.
Al termine degli interventi, ci sarà una sessione di Q&A aperta a tutti i partecipanti.
Per partecipare è necessario compilare il form di iscrizione al seguente link:
https://confindustria.zoom.us/webinar/register/WN_bw0YKP8RSP2qqYyBVJadHw
Il link di partecipazione all’evento verrà generato al momento dell’iscrizione nella pagina del form e vi arriverà una mail qualche secondo dopo. Suggeriamo di controllare anche la casella posta indesiderata.
In allegato troverete l’informativa sul trattamento dei dati personali dei soggetti che parteciperanno al Webinar.
L’appuntamento è gratuito ed è rivolto alle Associazioni del Sistema e alle imprese associate.
Per qualsiasi ulteriore informazione potete scrivere a [email protected]
Informativa sul trattamento dei dati personali Webinar.pdf
Modified on by Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
Confindustria organizza il webinar “Il Regolamento UE sulla Progettazione Ecocompatibile (ESPR): sfide e opportunità”, che si terrà il 20 giugno 2024, dalle ore 10:00 alle ore 11:30.
Lo scorso 27 maggio, il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato ufficialmente il nuovo Regolamento Ecodesign, che stabilisce i requisiti per i prodotti sostenibili. Il regolamento sostituisce la direttiva esistente sulla progettazione ecocompatibile e ne amplia il campo di applicazione. Il nuovo Regolamento introduce nuovi requisiti quali la durata, la riutilizzabilità, la possibilità di aggiornare e riparare i prodotti, le norme sulla presenza di sostanze che impediscono la circolarità, l'efficienza energetica e delle risorse, il contenuto riciclato, la rigenerazione e il riciclaggio, le impronte di carbonio e ambientali e i requisiti informativi, tra cui il passaporto digitale dei prodotti. La Commissione avrà il potere di stabilire specifiche per la progettazione ecocompatibile mediante atti delegati e l'industria avrà 18 mesi di tempo per conformarsi.
A seguito dell'approvazione da parte del Consiglio, l'atto legislativo è stato definitivamente adottato. Dopo essere stato firmato dal presidente del Parlamento europeo e dal Presidente del Consiglio, il regolamento sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea ed entrerà in vigore il 20° giorno successivo alla pubblicazione. Si applicherà a partire da 24 mesi dopo l'entrata in vigore.
L’obiettivo dell'incontro è quello di approfondire i principali aspetti del Regolamento e della sua attuazione, con particolare riguardo agli obblighi e alle tempistiche di attuazione per ciascun settore e per la relativa legislazione secondaria che ne deriverà.
Interverranno all’incontro:
- Dott. Alberto Parenti, Team leader Ecodesign, DG GROW, Commissione europea;
- Consigliere di Ambasciata Michelangelo Nerini, Coordinamento Competitività e crescita, Energia, Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’UE;
- Dott.ssa Caterina Attiani, Attachè Politiche Industriali della Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’UE;
- Ing. Giorgia Di GIovanni, Divisione III, Direzione Generale per la politica industriale, la riconversione e la crisi industriale, l’innovazione, le PMI e il Made in Italy (MIMIT).
Al termine degli interventi, ci sarà una sessione di Q&A aperta a tutti i partecipanti.
Per partecipare è necessario compilare il form di iscrizione al seguente link:
https://confindustria.zoom.us/webinar/register/WN_uf4Ym-WbQAWqLHuihu14tg
Il link di partecipazione all’evento verrà generato al momento dell’iscrizione nella pagina del form e vi arriverà una mail qualche secondo dopo. Suggeriamo di controllare anche la casella posta indesiderata.
L’appuntamento è gratuito ed è rivolto alle Associazioni del Sistema e alle imprese associate.
In allegato troverete l’informativa sul trattamento dei dati personali dei soggetti che parteciperanno al Webinar.
Per qualsiasi ulteriore informazione potete scrivere a [email protected]
Informativa sul trattamento dei dati personali Webinar.pdf
Modified on by Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
Confindustria organizza il webinar “STEP: le opportunità derivanti dalla nuova Piattaforma Europea per le Tecnologie Strategiche”, che si terrà il 14 maggio 2024, dalle ore 15:00 alle ore 16:30.
Il 6 febbraio 2024, il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo sulla proposta di Regolamento volto ad istituire una Strategic Technologies for Europe Platform – STEP - e a stabilire alcune condizioni per mobilitare gli investimenti nei settori delle tecnologie digitali e deep-tech, delle tecnologie pulite e delle biotecnologie. Dopo l’adozione formale da parte di entrambe le istituzioni, il Regolamento è entrato ufficialmente in vigore, con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’UE il 29 febbraio 2024.
L’incontro è volto ad approfondire i principali aspetti del Regolamento e della sua attuazione, con particolare riguardo al campo di applicazione, agli strumenti di finanziamento dei progetti che contribuiscono agli obiettivi di STEP, incluse le nuove flessibilità introdotte per l’utilizzo dei fondi della politica di coesione, alle modalità di assegnazione del Sigillo di sovranità, nonché ai servizi del nuovo portale STEP.
Interverranno all’incontro:
- Davide Lombardo, Deputy Head of Task Force for Strategic Technologies for Europe Platform (STEP), DG Budget, Commissione europea;
- Elisabetta Holsztejn Tarczewski, Consigliere alla Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’UE.
È inoltre attesa la partecipazione di un rappresentante della DG REGIO della Commissione europea per un aggiornamento sullo stato dei lavori per quanto riguarda gli aspetti di implementazione che toccano i fondi della coesione.
Al termine degli interventi, ci sarà una sessione di Q&A aperta a tutti i partecipanti.
L’appuntamento è gratuito ed è rivolto alle Associazioni del Sistema e alle imprese associate.
Per partecipare è necessario compilare il form di iscrizione al seguente link:
https://confindustria.zoom.us/webinar/register/WN_VxbJGwXIRGmO9zCJ7PfrvA
Il link di partecipazione all’evento verrà generato al momento dell’iscrizione nella pagina del form e vi arriverà una mail qualche secondo dopo. Suggeriamo di controllare anche la casella posta indesiderata.
In allegato troverete l’informativa sul trattamento dei dati personali dei soggetti che parteciperanno al Webinar.
Per qualsiasi ulteriore informazione potete scrivere a [email protected]
Informativa sul trattamento dei dati personali Webinar_STEP.pdf
Modified on by Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
Confindustria organizza il webinar “Cyber Resilience Act: le nuove regole di cybersicurezza per i prodotti con elementi digitali”, previsto per venerdì 12 aprile 2024 dalle ore 10:00 alle ore 11:00.
Il Webinar è volto ad illustrare gli aspetti principali del nuovo Regolamento e le prossime tappe riguardanti la sua implementazione e applicazione. Il testo di legge, votato in Plenaria lo scorso 12 marzo, introduce requisiti di sicurezza informatica obbligatori per i prodotti contenenti elementi digitali, definiti come prodotti software e hardware con le relative soluzioni di elaborazione dati da remoto, la cui finalità include una connessione fisica diretta o indiretta a un dispositivo o a una rete. L’obiettivo del Regolamento è garantire che questi prodotti contenenti elementi digitali siano sicuri, resilienti contro le minacce informatiche e forniscano informazioni sufficienti sulle loro proprietà di sicurezza.
Interverranno all’incontro:
- Agostino Santoni, Vice Presidente per il Digitale, Confindustria;
- Maika Fohrenbach, Policy Officer, Unità per la cybersicurezza e la privacy digitale, DG CONNECT, Commissione Europea.
Al termine degli interventi, ci sarà una sessione di Q&A aperta a tutti i partecipanti.
Per partecipare è necessario compilare il form di iscrizione al seguente link:
https://confindustria.zoom.us/webinar/register/WN_CMV8U2C8RCCZbcv6Qat-Cw
Il link di partecipazione all’evento verrà generato al momento dell’iscrizione nella pagina del form e vi arriverà una mail qualche secondo dopo.
In allegato troverete l’informativa sul trattamento dei dati personali dei soggetti che parteciperanno al Webinar.
Per qualsiasi ulteriore informazione potete scrivere a [email protected]
Informativa sul trattamento dei dati personali Webinar.pdf
|
Confindustria organizza il webinar “AI Act: i contenuti del nuovo Regolamento sull’Intelligenza Artificiale” che si svolgerà lunedì 25 marzo 2024 alle ore 10:00.
Il Webinar è volto ad illustrare il nuovo Regolamento il cui voto, in precedenza previsto per aprile, avverrà durante la Plenaria di marzo. L'obiettivo del Regolamento è istituire un quadro legislativo che armonizzi le regole per l'immissione sul mercato o l’utilizzo di sistemi di Intelligenza Artificiale nell'UE. Inoltre, mira a stimolare l'innovazione e ad affermare l'Europa come leader nel campo dell'IA. Le norme stabiliscono obblighi per l'IA in base ai suoi rischi potenziali e al livello di impatto.
Interverranno all’incontro:
- Agostino Santoni, Vice Presidente per il Digitale, Confindustria.
- Miriam D’Arrigo, Legal and Policy Officer, Commissione europea - DG CONNECT – Artificial Intelligence Policy Development and Coordination Unit.
Al termine degli interventi, ci sarà una sessione di Q&A aperta a tutti i partecipanti.
Per partecipare è necessario compilare il form di iscrizione al seguente link:
https://confindustria.zoom.us/webinar/register/WN_sUxp8FOpQfCRSKzn3pDMtQ
L’appuntamento è gratuito ed è rivolto alle Associazioni del Sistema e alle imprese associate.
In allegato, troverete l’informativa sul trattamento dei dati personali.
Per qualsiasi ulteriore informazione potete scrivere a [email protected]
Informativa sul trattamento dei dati personali Webinar.pdf
Modified on by Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
Confindustria organizza il webinar “Il Critical Raw Materials Act: le opportunità per le imprese”, che si svolgerà giovedì 29 febbraio 2024, dalle 09:30 alle 11:00. Il Webinar è volto ad illustrare il contenuto della proposta di Regolamento, sul cui testo Consiglio e Parlamento europeo hanno trovato un accordo nel mese di dicembre 2023.
La proposta individua 34 materie prime critiche, di cui 17 materie prime strategiche, per le quali prevede una procedura semplificata per l'autorizzazione dei progetti strategici di estrazione, gestita da un punto di contatto nazionale. Si richiedono un'analisi dei rischi legati alle dipendenze, piani di esplorazione degli Stati membri, maggiori investimenti in ricerca, innovazione e competenze, oltre alla promozione della circolarità e sostenibilità delle materie prime per la tutela dell'ambiente e al rafforzamento delle partnership internazionali. Si prevede che la Commissione europea effettui la prima revisione dell'elenco delle materie prime critiche e strategiche dopo tre anni dall’entrata in vigore del Regolamento.
Interverranno all’incontro:
- Marco Ravazzolo, Direttore, Politiche per l’Ambiente, l’Energia e la Mobilità, Confindustria;
- Robert Tomas, Policy Officer unità I.1 “Industrie energivore, materie prime”, DG GROW, Commissione europea.
Al termine degli interventi, ci sarà una sessione di Q&A aperta a tutti i partecipanti.
Il webinar si terrà in lingua inglese.
Potete registrarvi al webinar accedendo all'area riservata di Confindustria EU.
L’appuntamento è gratuito ed è rivolto alle Associazioni del Sistema e alle imprese associate.
Per qualsiasi ulteriore informazione potete scrivere a [email protected].
|
Confindustria organizza il webinar “Data Act: nuovi diritti e doveri delle imprese”, volto ad illustrare il contenuto e le principali novità della proposta di Regolamento sui dati (Legge europea sui dati o Data Act), di cui si è trovato un accordo provvisorio che sarà votato durante la Plenaria di novembre.
La Legge europea sui dati si pone gli obiettivi fondamentali di assicurare un’allocazione equa del valore dei dati tra gli attori economici e favorire l’accesso e l’utilizzo dei dati da parte del settore privato e pubblico. A tal fine, le misure contenute nella proposta sono volte ad incoraggiare gli investimenti nella produzione di dati di alta qualità, garantire la portabilità dei dati e riequilibrare il potere negoziale delle PMI.
Il webinar, in lingua inglese, si terrà il 10 novembre 2023 dalle 14.30 alle 16:30.
Durante l’appuntamento interverrà Bjoern Juretzki, Capo Unità “Data Policy and Innovation”, DG CNECT, Commissione europea e Antonio Biason, Legal and Policy Officer Unità “Data Policy and Innovation”, DG CNECT, Commissione europea. Al termine dell’intervento, ci sarà una sessione di Q&A aperta a tutti i partecipanti.
L’appuntamento è gratuito ed è rivolto alle Federazioni, Associazioni del Sistema e alle imprese associate.
Per partecipare è necessario compilare il form di iscrizione, disponibile nell’area riservata del sito Confindustria EU.
Per qualsiasi ulteriore informazione potete scrivere a [email protected]
|
Piccola Industria Confindustria, in collaborazione con la Delegazione di Bruxelles, organizza il secondo appuntamento del ciclo di webinar “Le sfide della trasformazione verde e digitale: le risposte dell’Europa per le PMI”, finalizzato ad approfondire le iniziative messe in campo dall’Europa ed a confrontarsi con i referenti che operano a livello europeo su aspetti sempre più strategici per il sistema produttivo italiano e non solo.
Il prossimo incontro “Iniziative UE per la trasformazione sostenibile: quale impatto per le PMI” – in programma giovedì 27 giugno 2023 dalle 16.00 alle 18.00, organizzato in collaborazione con l’Area Credito e Finanza - ha l'obiettivo di fare il punto, anche con referenti della Commissione europea e del Parlamento europeo, sullo scenario che si sta delineando sul tema della rendicontazione e della due diligence di sostenibilità e fornire elementi utili alle PMI per rispondere con successo ai cambiamenti richiesti.
Il webinar è aperto alle Associazioni ed alle imprese associate.
Potete trovare ulteriori informazioni e il form di iscrizione al webinar nell’apposita pagina web del sito di Confindustria.
Modified on by Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
Piccola Industria Confindustria, in collaborazione con la Delegazione di Confindustria a Bruxelles, organizza il ciclo di 4 webinar “Le sfide della trasformazione verde e digitale: le risposte dell’Europa per le PMI”, quali occasioni per raccogliere informazioni di scenario e di diretto interesse per le PMI, per confrontarsi con i referenti che operano a livello europeo su aspetti sempre più strategici per il sistema produttivo italiano ed europeo, in particolare, sulla sostenibilità e sulla transizione verde.
Il primo appuntamento sarà “Il Green Deal Industrial Plan” e si terrà il 27 aprile, dalle ore 16 alle ore 18.
L’evento ha la finalità di presentare il piano industriale lanciato dall’Unione europea per sostenere la competitività dell’industria europea e accelerare la transizione verde e gli investimenti in tecnologie chiave per un’industria a zero emissioni, con un’attenzione particolare alle PMI e alle opportunità che devono saper cogliere per vincere questa sfida.
Per partecipare è necessario compilare il form di iscrizione al seguente link:
https://confindustria.zoom.us/webinar/register/WN_1FhGeDyQQH-jiXM_JIZFuQ
Il programma del webinar verrà pubblicato nei prossimi giorni sull’apposita pagina dell’evento del sito di Confindustria.
|
Confindustria organizza il webinar “Il regolamento UE sulle sovvenzioni estere distorsive del mercato interno: le novità principali per le imprese”, che si svolgerà mercoledì 22 marzo 2023 alle ore 10:00. Il Webinar è volto ad illustrare il contenuto del Regolamento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il 23 dicembre 2022.
Lo strumento mira a: 1) colmare il divario normativo per cui le sovvenzioni estere non rientrano nei controlli della disciplina Ue; 2) correggere le distorsioni nel mercato interno causate dalle sovvenzioni di Paesi terzi erogate a favore d’imprese che esercitano un’attività economica nell’Ue, estendendo gli strumenti a disposizione della Commissione europea per intercettare tali sovvenzioni, in particolare per concentrazioni e appalti pubblici; 3) sollecitare la riforma dell’Accordo WTO sulle misure compensative a fronte di sovvenzioni illecite all’esportazione di beni.
Interverranno all’incontro:
- Marco Felisati, executive adviser politica commerciale e cooperazione internazionale, Confindustria;
- Julia Rapp, Vicecapo unità A.3 “Aiuti di Stato: case support e policy”, DG COMPETITION, Commissione europea.
Potete registrarvi al webinar accedendo all'area riservata di Confindustria EU.
L’appuntamento è gratuito ed è rivolto alle Associazioni del Sistema e alle imprese associate.
Per qualsiasi ulteriore informazione potete scrivere a [email protected].
|
A seguito della consultazione dell’estate scorsa e dell’elaborazione delle risposte, l’European Financial Reporting Advisory (EFRAG) ha consegnato alla Commissione europea i suoi draft sustainability reporting standard, nell’ambito della Corporate Sustainability Reporting Directive.
I draft riguardano i primi 12 standard. Nello specifico:
Cross-cutting standards:
- Draft ESRS 1 General requirements
- Draft ESRS 2 General disclosures
Topical standards:
Environment:
- Draft ESRS E1 Climate change
- Draft ESRS E2 Pollution
- Draft ESRS E3 Water and marine resources
- Draft ESRS E4 Biodiversity and ecosystems
- Draft ESRS E5 Resources and circular economy
Social:
- Draft ESRS S1 Own workforce
- Draft ESRS S2 Workers in the value chain
- Draft ESRS S3 Affected communities
- Draft ESRS S4 Customers and end-users
Governance:
- Draft ESRS G1 Business conduct
Di seguito il link alla pagina EFRAG: https://efrag.org/news/public-387/EFRAG-delivers-the-first-set-of-draft-ESRS-to-the-European-Commission
Di seguito il link al pacchetto con tutti i draft consegnati alla Commissione: https://www.efrag.org/lab6
La Commissione europea dovrebbe iniziare a consultare gli Stati membri nel dicembre prossimo e avviare una consultazione pubblica il primo trimestre del 2023.
La Commissione, inoltre, dovrebbe rispettare le indicazioni fornite dall’EFRAG, facendo poche modifiche ai draft consegnati.
Gli atti delegati saranno adottati nel giugno 2023 e dovranno essere approvati anche da Parlamento europeo e Consiglio.
|
Confindustria organizza il webinar “Cyber Resilience Act: le nuove regole europee per la cybersicurezza” che si svolgerà martedì 15 novembre 2022 alle ore 12:00. Il Webinar è volto ad illustrare il contenuto della recente proposta di Regolamento relativo ai requisiti orizzontali di cybersicurezza per i prodotti con elementi digitali (Cyber Resilience Act), pubblicata dalla Commissione europea il 15 settembre 2022.
Al fine di garantire lo sviluppo di prodotti sicuri ed aumentare la consapevolezza dei produttori e degli utenti sull’importanza di produrre, scegliere ed utilizzare prodotti “cyber sicuri”, la proposta si propone di fissare ed uniformare standard di cybersicurezza per prodotti contenenti elementi digitali all’interno del mercato unico. L’introduzione di requisiti obbligatori di cybersicurezza lungo tutto il ciclo di vita di tali prodotti rende questa proposta legislativa unica nel panorama europeo.
Interverranno all’incontro:
- Agostino Santoni, Vicepresidente per il Digitale di Confindustria;
- Maika Fohrenbach, Policy Officer, Unità per la cybersicurezza e la privacy digitale, DG CONNECT, Commissione Europea.
Potete registrarvi al webinar accedendo all'area riservata di Confindustria EU.
L’appuntamento è gratuito ed è rivolto alle Associazioni del Sistema e alle imprese associate.
Per qualsiasi ulteriore informazione potete scrivere a [email protected].
Modified on by Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
Confindustria organizza il webinar “Corporate Sustainability Reporting Directive: cosa cambia per le imprese” che si svolgerà martedì 25 ottobre 2022 alle ore 10.30. Il Webinar è volto ad illustrare il contenuto della Direttiva sulla comunicazione societaria sulla sostenibilità (CSRD) sulla base degli accordi politici raggiunti in fase di trilogo e i loro impatti principali sulle imprese.
La nuova normativa mira a migliorare la rendicontazione di sostenibilità per contribuire alla transizione verso un sistema economico e finanziario sostenibile e inclusivo, garantendo che vi siano informazioni pertinenti, comparabili, affidabili e disponibili al pubblico sui rischi che le questioni di sostenibilità presentano per le imprese e sugli impatti che l’attività delle stesse imprese determina sulle persone e sull’ambiente.
La proposta dovrà essere adottata dal Parlamento europeo in seduta plenaria, a cui farà seguito l’approvazione formale del Consiglio e la successiva pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’UE.
Al webinar interverranno:
- Giulia Bottazzi, Legal officer, Unità Corporate Reporting, DG FISMA, Commissione europea;
- Alessia Bausano, Area Affari legislativi, Confindustria;
- Alessandra Greco, Area Credito e finanza, Confindustria.
Al termine dell’intervento, è prevista una sessione di Q&A aperta a tutti i partecipanti.
Potete registrarvi al webinar accedendo all'area riservata di Confindustria EU.
L’appuntamento è gratuito ed è rivolto alle Associazioni del Sistema e alle imprese associate.
Per qualsiasi ulteriore informazione potete scrivere a [email protected].
Modified on by Federica Lolli 27690055-0DE7-5FE0-C125-8816004B7D7B [email protected]
|
Con l’obiettivo di rafforzare la tutela dei consumatori alla luce della pervasività dei servizi digitali e dell’e-commerce, lo scorso 30 giugno la Commissione europea ha pubblicato l’attesa revisione della Direttiva sulla sicurezza generale dei prodotti (DSGP/GPSD), con una proposta di Regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti (RSGP/GPSR).
Secondo la Commissione, con una direttiva i potenziali conflitti giurisdizionali persisterebbero dopo il suo recepimento, per questo il regolamento è ritenuto l'unico strumento idoneo per raggiungere l'obiettivo di migliorare l'applicazione e il rispetto della legislazione europea, garantendo la coerenza nell'attuazione del suo quadro legislativo di vigilanza del mercato per i prodotti armonizzati, laddove lo strumento giuridico applicabile è anche un regolamento (regolamento (UE) 2019/1020).
In allegato potete trovare l'approfondimento dedicato al Regolamento sulla Sicurezza Generale dei Prodotti.
Lente sull'Ue n. 82 - Regolamento Sicurezza Generale dei Prodotti.pdf|View Details
|
Nell’ambito dei seminari sulle politiche europee e sul loro impatto sulle imprese italiane, la Delegazione di Confindustria Bruxelles, l’Area Credito e Finanza e l’Area Politiche Industriali organizzano il webinar “Tassonomia: il sistema di classificazione europeo per favorire gli investimenti sostenibili. Focus Atto Delegato I”, che si terrà mercoledì 26 maggio 2021 dalle ore 15.00 alle ore 17:00.
Durante l’appuntamento verrà illustrata la strategia della Commissione europea in materia di finanza sostenibile, il regolamento cd. tassonomia e il primo atto delegato in materia di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.
In particolare, interverranno:
- Andrea Beltramello, Membro del gabinetto del VP Dombrovskis, Commissione europea
- Guido Moavero Milanesi, Policy Expert, Sustainable finance (Unit B2), DG FISMA, Commissione europea
- Paolo Canfora, Team Leader – Sustainable Finance Taxonomy, Joint Research Centre, Commissione europea
Modalità di iscrizione
Il webinar è rivolto alle Associazioni e alle imprese del Sistema Confindustria.
Per iscriversi al webinar occorre compilare il seguente Form: https://www.confindustria.it/Aree/opp220.nsf/iscrizione?openform entro lunedì 24 alle ore 18:00.
Gli iscritti riceveranno successivamente una email di conferma di avvenuta iscrizione e una seconda mail con il link per il webinar il giorno precedente all’evento.
Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo [email protected].
|
Nell’ambito dei seminari sulle politiche europee e sul loro impatto sulle imprese italiane, la Delegazione di Confindustria Bruxelles, l’Area Credito e Finanza e l’Area Politiche Industriali organizzano il webinar “Tassonomia: il sistema di classificazione europeo per favorire gli investimenti sostenibili. Focus Atto Delegato I”, che si terrà mercoledì 26 maggio 2021 dalle ore 15.00 alle ore 17:00.
Durante l’appuntamento verrà illustrata la strategia della Commissione europea in materia di finanza sostenibile, il regolamento cd. tassonomia e il primo atto delegato in materia di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.
In particolare, interverranno:
- Andrea Beltramello, Membro del gabinetto del VP Dombrovskis, Commissione europea
- Guido Moavero Milanesi, Policy Expert, Sustainable finance (Unit B2), DG FISMA, Commissione europea
- Paolo Canfora, Team Leader – Sustainable Finance Taxonomy, Joint Research Centre, Commissione europea
Modalità di iscrizione
Il webinar è rivolto alle Associazioni e alle imprese del Sistema Confindustria.
Per iscriversi al webinar del 26 maggio occorre compilare il seguente Form: https://www.confindustria.it/Aree/opp220.nsf/iscrizione?openform entro lunedì 24 alle ore 18:00.
Gli iscritti riceveranno successivamente una email di conferma di avvenuta iscrizione e una seconda mail con il link per il webinar il giorno precedente all’evento.
Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo [email protected].
Cordiali saluti
|
Il 21 aprile la Commissione ha pubblicato nuove regole e azioni per trasformare l'Europa nel polo mondiale per un'intelligenza artificiale (IA) affidabile. In tale contesto, l’Esecutivo UE ha presentato il primo quadro giuridico sull'IA mai realizzato, un nuovo piano coordinato con gli Stati membri per la sicurezza e i diritti fondamentali di persone e imprese, per rafforzare l'adozione dell'IA e per promuovere gli investimenti e l'innovazione nel settore, e la revisione della c.d. direttiva Macchine, nella forma di regolamento (Regulation of the European Parliament and of the Council on machinery products).
Il regolamento è stato ritenuto necessario alla luce delle differenze di applicazione della vecchia direttiva tra gli Stati membri e delle criticità emerse da una revisione della stessa in merito alla mancanza di standard per le nuove tecnologie.
La direttiva macchine 2006/42/CE ha definito i requisiti in materia di salute e di sicurezza delle macchine. Le macchine comprendono un'ampia gamma di prodotti professionali e di consumo, dai robot ai tosaerba, alle stampanti 3D, alle macchine per l'edilizia e alle linee di produzione industriale. Il nuovo regolamento macchine cerca di rispondere all’esigenza di rendere la nuova generazione di macchine in grado di assicurare la sicurezza degli utenti e dei consumatori e di incoraggiare l'innovazione. Mentre il regolamento sull'IA affronta i rischi per la sicurezza dei sistemi di IA, il nuovo regolamento macchine mira a garantire l'integrazione sicura dei sistemi di IA nelle macchine nel loro complesso. Le imprese dovranno effettuare un'unica valutazione della conformità. Il nuovo regolamento macchine cerca di apportare chiarezza giuridica alle disposizioni vigenti, di semplificare gli oneri amministrativi e i costi per le imprese consentendo formati digitali per la documentazione e adeguando le spese di valutazione della conformità per le PMI, perseguendo al contempo l’obiettivo di fornire la coerenza con il quadro legislativo dell'UE per i prodotti.
In allegato potete trovare la Lente sull'UE n°21, che approfondisce la Proposta di regolamento e di revisione della c.d. “direttiva Macchine".
Lente sull'UE n. 81 - Proposta di Regolamento e di revisione della cd Direttiva Macchine.pdf|View Details
|
Il 5 Maggio 2021, la Commissione europea ha presentato una nuova proposta di Regolamento per far fronte a potenziali distorsioni sul mercato unico derivanti da sussidi esteri.
Le sovvenzioni estere possono falsare la concorrenza nel mercato interno e creare condizioni di disparità nelle quali operatori meno efficienti crescono e aumentano la propria quota di mercato a scapito degli operatori più efficienti. Ad oggi, le sovvenzioni estere possono facilitare l’acquisizione di imprese UE, influenzare decisioni di investimento, distorcere il commercio di servizi o influenzare in altro modo il comportamento dei loro beneficiari, danneggiando la competitività delle imprese.
Come indicato nel Libro Bianco in materia di sussidi esteri adottato dalla Commissione il 17 Giugno 2020, esiste attualmente un divario normativo nel trattamento delle sovvenzioni concesse da governi non UE, in gran parte incontrollate, e le sovvenzioni concesse dagli Stati membri, soggette invece ad uno stretto controllo. Ciò genera un notevole svantaggio competitivo per le imprese UE che non possono godere di aiuti di Stato rispetto alle imprese di Paesi terzi, beneficiarie di sussidi pubblici. Inoltre, il Libro Bianco identifica delle criticità relative all’accesso ai finanziamenti dell’UE da parte delle società che ricevono sovvenzioni estere, che potrebbero determinare una distorsione della competizione.
La proposta legislativa mira a colmare questo divario normativo e concerne le distorsioni nel mercato interno causate dai sussidi esteri la cui gestione non è prevista nelle regole antitrust, nelle norme relative agli aiuti di stato o alle fusioni ed acquisizioni. Essa prevede: la creazione di due strumenti di notifica ex ante, rispettivamente relativi alle concentrazioni e alle offerte negli appalti pubblici, ed uno strumento ex post che la Commissione può avviare su propria iniziativa (ex officio) per tutte le altre situazioni di mercato e per le quali può richiedere notifiche ad hoc.
Sulla base del feedback ricevuto sul Libro Bianco, l'applicazione del regolamento spetterà esclusivamente alla Commissione per garantirne l’applicazione uniforme in tutta l'UE.
Si inserisce all’interno di un quadro normativo - dalla nuova strategia industriale per l’Europa al Green Deal europeo - orientato all’implementazione di un modello strategico che pone l’industria europea alla guida della transizione verde e digitale, sulla base della concorrenza, della multilateralità negli accordi commerciali, della ricerca e delle tecnologie e di un forte mercato unico.
In allegato potete trovare la Lente sull'UE n° 80 che approfondisce la Proposta di Regolamento sui sussidi esteri con potenziali effetti distorsivi nel mercato interno.
Lente sull'UE n° 80 - Sussidi esteri.pdf|View Details
|
Il 5 maggio 2021 la Commissione Europea ha presentato la Comunicazione sull’Aggiornamento della Nuova Strategia Industriale 2020: costruire un Mercato Unico più forte per la ripresa dell'Europa. La Comunicazione rappresenta un follow-up della Nuova Strategia Industriale per l'Europa presentata il 10 marzo 2020. La pandemia ha messo a dura prova l’Europa, la sua industria, l’intera società. La crisi ha messo in luce l'interdipendenza delle catene del valore globali e il valore di un mercato unico integrato a livello globale. È emersa quindi l’esigenza di un aggiornamento della Nuova Strategia Industriale del 2020 volta a misurare il reale impatto dell'ultimo anno sull'economia e sull'industria europea e individuare misure appropriate per riparare i danni e accelerare la ripresa.
A un anno di distanza, ci sono alcuni cauti segnali di miglioramento, la crescita è stimata al 3,7% nel 2021 e al 3,9% nel 2022. Anche le prospettive di una rapida ripresa del commercio mondiale sono migliorate. Tuttavia, il continuo calo dei piani di investimento privato a breve termine e il numero crescente di aziende che affrontano importanti problemi di liquidità indicano che la ripresa richiederà tempo e un sostegno continuo.
Nel suo aggiornamento, la Commissione ripropone un approccio basato sugli ecosistemi industriali, come delineato nella Strategia dello scorso anno. I principi, le priorità e le azioni della Strategia del 2020 sono confermati. L’ aggiornamento interviene sulle criticità che sono emerse nell’ultimo anno:
- valuta dove il mercato unico è stato messo a dura prova e propone misure per rafforzarne la resilienza e il funzionamento;
- svolge una valutazione delle esigenze di ogni ecosistema industriale e del modo in cui tutti gli attori del mercato possono lavorare insieme al meglio;
- identifica una serie di dipendenze e capacità strategiche e propone misure per affrontarle e ridurle.
Tre documenti di lavoro accompagnano la Comunicazione:
- La prima edizione del Rapporto Annuale sul Mercato Unico che definisce l'impatto della crisi sul mercato unico, sui progressi compiuti e sugli ostacoli alla realizzazione delle azioni individuate nel pacchetto industriale 2020. Include inoltre un'analisi per tutti i 14 ecosistemi industriali e presenta una serie di indicatori chiave di prestazione;
- Una prima Analisi delle Dipendenze Strategiche dell'UE e delle capacità, con un esame approfondito per una serie di aree strategiche tecnologiche e industriali;
- Un'analisi di un settore industriale chiave, quello dell’acciaio, incentrata sulle sfide e le opportunità per l'industria rispetto alla doppia transizione.
In allegato potete trovare la Lente sull'UE dedicata all'aggiornamento della Nuova Strategia di Politica Industriale per l'Europa.
Lente sull'UE n°79 - Industrial Strategy.pdf|View Details
|
Il 21 aprile 2021, nell’ambito di un nuovo pacchetto di misure sulla finanza sostenibile, la Commissione europea ha presentato una proposta di direttiva relativa alla comunicazione societaria sulla sostenibilità (Corporate sustainability reporting directive).
La proposta si inserisce all’interno del quadro normativo del Green Deal europeo, con cui l’UE si è impegnata ad azzerare le emissioni di gas a effetto serra entro il 2050, mirando a trasformare l'Unione in un’economia moderna, competitiva ed efficiente in termini di risorse. Secondo gli obiettivi della Commissione, la proposta, migliorando la comunicazione societaria sulla sostenibilità, intende sfruttare al meglio il potenziale del mercato unico europeo e contribuire alla transizione verso un sistema economico e finanziario pienamente sostenibile e inclusivo, in conformità con gli obiettivi delineati dalle Nazioni Unite.
In allegato troverete la Lente di approfondimento sulla Corporate Sustainability Reporting Directive dalla Delegazione di Confindustria presso l'UE.
Lente sull'UE n°78 - Corporate sustainability reporting directive.pdf|View Details
|
Il 21 aprile la Commissione europea ha presentato la proposta di Regolamento per la definizione di un Approccio Europeo all’Intelligenza Artificiale. Come anticipato dalla Commissione nel Libro Bianco sull'intelligenza artificiale - Un approccio europeo all'eccellenza e alla fiducia la proposta mira a stabilire norme armonizzate relative all’immissione sul mercato, alla messa in servizio e all’uso nell’UE di sistemi di Intelligenza Artificiale (IA) ad alto rischio e stabilisce regole di trasparenza armonizzate per i sistemi di IA che interagiscono con persone fisiche e i sistemi di IA utilizzati per generare o manipolare immagini, audio, video o contenuto.
In allegato troverete la Lente di approfondimento sull'Intelligenza Artificiale redatta dalla Delegazione di Confindustria presso l'UE.
Lente sull'UE n.77 - Intelligenza artificiale_.pdf|View Details
|
Nelle scorse settimane, a seguito del Consiglio europeo di febbraio, la Commissione europea ha lavorato con gli Stati membri nell'ambito della rete di assistenza sanitaria online eHealth (una rete volontaria che collega le Autorità nazionali responsabili dell'assistenza sanitaria online), alla preparazione dell'interoperabilità dei certificati di vaccinazione.
Il 12 marzo è stata concordata la bozza del c.d. “quadro di fiducia”, necessario per il mutuo riconoscimento della documentazione.
Con queste basi il 17 marzo la Commissione europea ha presentato una Comunicazione per un approccio coordinato alla gestione della pandemia e la proposta di regolamento sul “certificato verde digitale” (green digital pass) per garantire la libera circolazione delle persone e delle merci in sicurezza all'interno dell'UE durante la pandemia di COVID-19.
La Commissione ha inoltre adottato una proposta complementare per garantire che il certificato verde digitale sia rilasciato anche ai cittadini non dell'UE che risiedono negli Stati membri o negli Stati associati Schengen, e ai visitatori che hanno il diritto di recarsi in altri Stati membri. Proposte separate per i cittadini dell'UE e non dell'UE sono necessarie per motivi giuridici; non vi è differenza nel trattamento fra i cittadini dell'UE e i cittadini non dell'UE ammissibili ai fini del certificato.
In allegato potete trovare la Lente sull’UE n°76 sul "Digital Green Certificate".
Lente sull'Ue n°76 Digital Green Certificate.pdf|View Details
|