Il cielo sopra Berlino
Nel famoso lungometraggio di Wim Wenders i due angeli protagonisti del film incontrano, tra gli altri, l'anziano Homer, che come Omero sogna un’epica della pace.
Più prosaico l’incontro che ha aperto la settimana europea fra Angela (per l’appunto…) Merkel e Alexis Tsipras, resosi necessario per stemperare la tensione crescente tra i due paesi, cavalcata dai media e che aveva raggiunto i livelli di guardia.
Il confronto è stato franco e senza concessioni, ma si è svolto in un clima che si spera possa far abbassare i toni e allontanare, per quanto possibile, l’idea che la Germania sia l’unica parte in causa per risolvere i problemi della Grecia.
Il fatto è che la situazione greca resta fragilissima e il paese rischia di trovarsi senza soldi in cassa già nelle prossime settimane.
Fino ad ora, al termine di ogni incontro vi sono state iniezioni di fiducia, ma che poi sono state puntualmente smentite dai fatti, tanto che anche oggi è difficile dire se un accordo globale e durevole verrà trovato.
Prova ne è la lettera di Tsipras alla Merkel, pubblicata dal Financial Times proprio nel giorno dell’incontro in cui si afferma che è impossibile per Atene rispettare i suoi obblighi sugli interessi del debito se l’Unione europea non adotta urgentemente un piano a breve termine di robusta assistenza finanziaria.
Tsipras se la prende in particolare con la BCE per le misure restrittive adottate nei confronti della Grecia e delinea una situazione nella quale o gli europei danno prova di fiducia a quanto il Governo farà, oppure vi è il rischio concreto di trovarsi in una strada senza uscita.
Di nuovo i prossimi giorni saranno cruciali per capire come finirà la partita dopo che le elezioni, domenica, in Spagna e Francia hanno in parte ridimensionato le paure di un effetto Syriza sui partiti più dichiaratamente anti – europei, ma i margini per un accordo sono ancora stretti e ancora di più quelli di una rinnovata fiducia dei greci nell’Europa e nelle sue istituzioni, e, specularmente, degli europei sulla reale volontà dei greci di concordare congiuntamente un programma strutturale per sormontare la situazione creatasi.
Gianfranco Dell’Alba
La Settimana dal 23 al 27 Marzo 2015
Prima della pausa pasquale, si riuniscono le commissioni parlamentari e si terrà a Bruxelles una mini sessione plenaria.
In commissione ECON si terra l’audizione del presidente della BCE Mario Draghi, mentre in commissione ITRE il vice presidente della Commissione Sefkovic discuterà con i deputati l’attuazione della strategia per l’Unione energetica, presentata lo scorso febbraio.
Per quanto riguarda il consiglio il prossimo 26 marzo si riunirà in modo informale il Consiglio competitività.
Si segnala, inoltre, che il Sistema di Confindustria incontrerà mercoledì 25 marzo i membri della delegazione del PD per avere con loro uno scambio di vedute sul TTIP e che la Delegazione di Confindustria presso l’Unione europea ha organizzato un incontro, giovedì 26 marzo, con gli assistenti dei deputati italiani sulla proposta di Regolamento che istituisce un fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS).
Infine, giovedì 26 e venerdì 27 presso la Delegazione di Confindustria si terranno due seminari sulla proprietà intellettuale.
Matteo Borsani
Per consultare la versione integrale dell’ACCADE all’UE si prega di cliccare qui.