Save the date - Convegno delitti ambientali
Sperando di fare cosa gradita, si anticipa il save the date per il convegno "La nuova disciplina dei delitti ambientali: tesi a confronto", organizzato da Confindustria.
L'appuntamento è per martedì 7 luglio dalle ore 15:00 presso la Sala Pininfarina in Confindustria.
L'evento sarà l'occasione per un confronto tra istituzioni, imprese e associazioni ambientaliste sui temi della tutela penale dell’ambiente e per approfondire, con l’intervento di esperti, i principali aspetti sulla nuova disciplina dei delitti ambientali introdotta nel Codice Penale.
Il programma sarà ultimato e trasmesso nei prossimi giorni.
Per informazioni:
Patrizia Cicini - [email protected]
|
Decreto “Salva Ilva”: le misure per le impreseSul sito di Confindustria è disponibile la Circolare 24 marzo 2015, n. 19837 Decreto “Salva Ilva”: le misure per le imprese. |
Gruppo Tecnico Semplificazione. Riunione di insediamento
Ieri pomeriggio si è insediato il Gruppo Tecnico Semplificazione, coordinato dal Vice Presidente @Gaetano Maccaferri.
Il Gruppo ha discusso gli indirizzi in tema di semplificazione amministrativa e le priorità di intervento di Confindustria sul tema.
|
Società pubbliche. Segnalazione dell’AGCM per la legge annuale per la concorrenza 2014Il 4 luglio scorso, l’AGCM ha pubblicato la segnalazione per la predisposizione del disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza. Tra le misure proposte in tema di società partecipate, l’Autorità richiama alcune sollecitazioni di Confindustria. In particolare, l’Autorità ha proposto di:
|
Semplificazione. Il primo numero del Vademecum "Le misure di semplificazione di interesse per le imprese"Sul sito di Confindustria - sezione “Semplificazione”, è disponibile il primo numero del Vademecum "Le misure di semplificazione di interesse per le imprese". Il documento si propone di favorire la conoscenza delle semplificazioni concernenti l’attività d’impresa. Il Vademecum, che avrà cadenza periodica, si compone di schede sinottiche, contenenti la descrizione delle semplificazioni di recente introduzione e le indicazioni utili ai fini della loro applicazione. Il primo numero del Vademecum riguarda le misure di semplificazione adottate nel periodo giugno – agosto 2014. In particolare, le schede fanno riferimento a: - i moduli unici per la SCIA edilizia e il permesso di costruire; - le modifiche relative all’efficacia dell’autorizzazione paesaggistica; - la delega in tema di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità; - il nuovo meccanismo di riesame degli atti rilasciati dagli organi periferici del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo; - l’Agenda per la semplificazione per il triennio 2015 – 2017; - la modulistica standard; - il piano di informatizzazione delle procedure. |
Conferenza di servizi. La prima indagine sul funzionamento dell’istitutoConfindustria, su iniziativa di Confindustria Toscana Sud, ha condotto con REF Ricerche la prima indagine sul funzionamento della conferenza di servizi. Lo studio, che ha coinvolto più di 200 amministratori locali e un gruppo di imprenditori, raccoglie informazioni di tipo quantitativo e qualitativo sulle conferenze di servizi, al fine di delineare le caratteristiche del rapporto tra pubblico e privato nell’ambito delle stesse. I risultati dell’indagine sono disponibili sul sito di Confindustria - sezione "Semplificazione ". |
Convegno delitti ambientali 7 luglio: aperte le iscrizioniCon riferimento al Convegno "La nuova disciplina dei delitti ambientali: tesi a confronto", organizzato in Confindustria per il prossimo 7 luglio, si allega il programma definitivo e si comunica che sono aperte le iscrizioni. Per ulteriori dettagli, clicca qui. Convegno delitti ambientali - Confindustria 7.7.15.pdfVisualizza dettagli
|
Riforme Istituzionali - Position Paper di Confindustria
Luigia Grasso
Tag: 
riforme_istituzionali
finanza_pubblica
riformeistituzionali
pubblica_amministrazione
bicameralismio
titolov
2 commenti
213 viste
Il 19 marzo scorso, il Consiglio Direttivo di Confindustria ha approvato il Position Paper “Riforme istituzionali”. Il documento individua obiettivi e strumenti per creare un ambiente istituzionale e amministrativo efficiente e migliorare così i rapporti tra Pubbliche Amministrazioni e imprese. In particolare, il Position Paper propone interventi per: a) razionalizzare, velocizzare e semplificare il processo legislativo; b) rivedere il riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni in materie strategiche per lo sviluppo; c) ridurre i centri di decisione politico-amministrativa e rendere più efficiente la loro azione.
|
Rassegna progetti di legge presentati nella XVIII leg.Si allega la Rassegna dei progetti di legge presentati ad oggi nella XVIII legislatura sui temi di principale interesse del mondo produttivo.
|
GDPR e compliance Associazioni imprenditoriali: integrazione documentazioneFaccio seguito alla news di ieri, relativa al materiale utilizzato nel corso della riunione del 22 giugno scorso sulla compliance privacy delle Associazioni imprenditoriali, per allegare il file presentato dall'avv. Lorenzo Faregna, responsabile Affari Legali di Federchimica.
|
GDPR: la compliance associativa. Elementi ed esperienzeIn allegato, le slide proiettate durante la riunione del 22 giugno 2018, dedicata alla compliance privacy associativa. Clicca qui per il modello di Registro delle attività di trattamento e il Glossario contenete le informazioni per la sua redazione, che Confindustria ha messo a disposizione delle imprese e delle Associazioni. |
Nuovo Regolamento UE privacyIl Parlamento ha approvato in via definitiva il DDL di delegazione europea 2016 (il provvedimento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale). L'art. 13 del DDL contiene la delega - da esercitarsi in 6 mesi - per l'adeguamento del quadro normativo nazionale alle disposizioni del Regolamento. Tra i criteri di delega, si prevede:
|
Save the date - Convegno Confindustria - Regolamento privacy 3 febbraio 2016Il prossimo 3 febbraio 2017, ore 10:00, si svolgerà in Confindustria un Convegno sul nuovo Regolamento europeo in materia di privacy. Il programma dell’evento – ancora in fase di definizione – prevede un panel istituzionale, composto da Commissione UE, Garante privacy, Garante europeo, Ministero della Giustizia e BusinessEurope e, a seguire, una tavola rotonda con i rappresentanti delle imprese. L’obiettivo è di promuovere un confronto con i soggetti a vario titolo coinvolti nell’implementazione delle nuove regole e con i quali ci siamo relazionati durante il lungo iter di approvazione del Regolamento, anche in vista all’adattamento normativo che il nostro Paese è chiamato a realizzare entro il 25 maggio 2018. Appena disponibile pubblicheremo il programma definitivo. Per ragioni organizzative, Si prega di confermare la partecipazione alla dott.ssa Rosanna Sorrentino: [email protected]; 065903602.
|
Decreto Legge 59/2016_Pubblicata la circolare di ConfindustriaIn allegato, la Circolare di Confindustria che illustra le misure in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in liquidazione, contenute nel Decreto Legge 3 maggio 2016 n. 59, convertito con modificazioni dalla Legge 30 giugno 2016, n. 119. La Circolare, elaborata in collaborazione con l'Ufficio Credito e Finanza, è disponibile anche sulla Community Credito e Finanza.
Circolare DL 59-2016.pdfVisualizza dettagli
|
Il nuovo art. 4 dello Statuto del lavoratori: profili privacySul sito di Confindustria - sezione "Diritto d'Impresa" è disponibile la Circolare 26 novembre 2015, n. 19920 “Il nuovo art. 4 dello Statuto del lavoratori: profili privacy”. La Circolare contiene le prime valutazioni sui risvolti privacy della nuova disciplina dei controlli a distanza dei lavoratori (art. 4 della legge n. 300/1970, cd. Statuto dei lavoratori). In particolare, il documento prevede un approfondimento sull'impatto dei principi generali dettati dal Codice privacy, nonché sull'operatività di alcuni Provvedimenti del Garante privacy aventi ad oggetto i trattamenti dei dati connessi al rapporto di lavoro e, pertanto, idonei a incidere sullo svolgimento dei controlli. |
Riforma della PA. Pubblicata sulla GU la Legge MadiaIl 13 agosto scorso è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Legge n. 124/2015 (cd. Legge Madia). La Legge contiene diverse deleghe volte a innovare la pubblica amministrazione attraverso: i) il miglioramento dei rapporti tra PA e imprese (es. riforma della disciplina della conferenza di servizi; riordino della disciplina in tema di SCIA e silenzio assenso; semplificazione dei procedimenti relativi a rilevanti insediamenti produttivi); ii) la riorganizzazione della PA (es. riforma del sistema delle Camere di Commercio; riordino della disciplina della dirigenza; riorganizzazione dell’amministrazione dello Stato); iii) la riduzione del perimetro pubblico (es. riordino delle partecipazioni pubbliche; riforma dei servizi pubblici locali). La Legge, inoltre, introduce una nuova disciplina generale del silenzio assenso tra amministrazioni pubbliche e completa la riforma dell’autotutela amministrativa, avviata con il Decreto Sblocca Italia (DL n. 133/2014. Confindustria seguirà l’attuazione delle Legge Madia e sarà nostra cura aggiornarVi sui relativi sviluppi. |
Legge Madia - Prima nota di commentoNella sezione "Documenti" è disponibile una nota di commento alle misure contenute nella cd. Legge Madia, approvata in via definitiva dal Senato lo scorso 4 agosto. |
White list: prorogato il meccanismo transitorio basato sulla richiesta di iscrizione negli elenchiSul sito di Confindustria - Tema "Diritto di impresa" - è disponibile la News 5 agosto 2015 "White list: prorogato il meccanismo transitorio basato sulla richiesta di iscrizione negli elenchi". |
Decreto-legge n. 83/2015. Le principali misure in materia di concordato preventivo e accordi di ristrutturazione dei debitiSul sito di Confindustria è disponibile la Circolare 5 agosto 2015 n. 19882 Decreto-legge n. 83/2015. Le principali misure in materia di concordato preventivo e accordi di ristrutturazione dei debiti. |
Alcuni consigli per adeguarsi alle regole privacy sull’uso dei cookieIl 3 giugno scorso è divenuto operativo il Provvedimento del Garante privacy sull’uso dei cookie (Provvedimento n. 229/2014). Il Provvedimento, che dà attuazione all’art. 122 del Codice privacy, fornisce indicazioni per adempiere in maniera semplificata agli obblighi di informativa e consenso connessi all’utilizzo dei cookie. Nella sezione "Documenti" sono disponibili i suggerimenti per adeguarsi al Provvedimento e alle precisazioni fornite dal Garante privacy il 5 giugno scorso. |
Convegno delitti ambientali 7 luglio - focus del Sole 24 ore e presentazione REMTECHIl Sole 24 ore ha dedicato un Focus - nell'ambito della sezione Norme e Tributi del quotidiano di giovedì 9 luglio - alla nuova disciplina dei delitti ambientali che è stata approfondita in occasione del Convegno tenuto in Confindustria lo scorso 7 luglio. Per consultare tutti gli articoli contenuti nel Focus, clicca qui. Si allega inoltre la presentazione della dott. ssa Silvia Paparella (REMTECH). Presentazione Remtech.pdfVisualizza dettagli Il video dei lavori del Convegno sarà pubblicato a breve in un'apposita sezione della Comunità. |
Privacy. Aggiornamento sul Dossier europeo
Ieri il Consiglio “Giustizia e affari interni” (GAI) ha raggiunto un accordo generale sulla proposta di Regolamento in tema di privacy, concludendo l'esame del provvedimento in prima lettura. Di seguito il link al testo approvato dal Consiglio: http://data.consilium.europa.eu/doc/document/ST-9565-2015-INIT/en/pdf.
L'accordo generale consente l'avvio dei Triloghi (negoziato tra Consiglio, Parlamento europeo e Commissione europea) per la definizione di un testo condiviso, da sottoporre ad approvazione finale. Il primo incontro dei Triloghi è stato fissato per il prossimo 24 giugno.
|
L'Italia aderirà al Brevetto unico europeoNel Consiglio Competitività di ieri l’Italia ha finalmente annunciato che entrerà a pieno titolo nel sistema brevettuale unico europeo, sia con l'adesione in tempi brevi alla cooperazione rafforzata sul brevetto UE sia con la ratifica dell’accordo sul Tribunale Unico. Di seguito il link al sito del Dipartimento delle Politiche UE: Comunicato Dipartimento Politiche UE |
Marketing: il Vademecum del Garante privacyStamattina il Garante privacy ha pubblicato sul proprio sito internet il Vademecum "VIVA I CONSIGLI, ABBASSO LO SPAM. Dal telefono al supermercato: il marketing a prova di privacy". Il Vademecum contiene indicazioni per il corretto utilizzo dei dati personali per finalità di marketing. Di seguito, il link al documento: http://194.242.234.211/documents/10160/3844886/Vademecum+marketing+e+privacy+2015.pdf. |
La nuova ipotesi di non punibilità per particolare tenuità del fatto
Sul sito di Confindustria - sezione Diritto d'impresa - è disponibile la News del 1 aprile 2015 La nuova ipotesi di non punibilità per particolare tenuità del fatto. |